Famiglia : Troglodytidae
Testo © Dr. Gianfranco Colombo
Il 26 di Dicembre è proprio una brutta giornata per lo scricciolo!
Nelle isole britanniche, in particolare in Irlanda, nel giorno di Santo Stefano era antica tradizione che tutti i giovani del villaggio, col viso sporco di fuliggine, si aggirassero per le campagne battendo siepi e cespugli con bastoni, alla caccia di questo piccolissimo uccello per ucciderlo e sotterrarlo successivamente con una pittoresca funzione.
Quando catturato, veniva poi appeso ad un rametto di agrifoglio e portato in processione attraverso il villaggio e mostrato a tutti gli abitanti.
Sembra poi strano che una tradizione locale così antica e relegata in luoghi così lontani dai più nobili centri di cultura greco-romanica, finisca poi per assomigliare esattamente ad altre, sorte a migliaia di chilometri di distanza.
Se questa viene classificata come un’arcaica tradizione megalitico celtica, altrettanto lo è l’antichissimo rito greco del Kelidonismos dell’isola di Rodi, forse coevo, due tradizioni così distanti ma con un’attinenza così stretta da risultare praticamente simili.
Entrambe poi riguardano uccelli piccoli ed inermi ma fortemente rappresentativi dell’alternarsi delle stagioni e metaforicamente, della rigenerazione annuale della terra.
Se nel Kelidonismos si parlava di Rondini (Hirundo rustica) nel La An Droilin si parlava di scriccioli.
Se nel primo i ragazzi passavano casa per casa a raccogliere doni in favore delle rondini, nel secondo gli stessi passavano per elemosinare piccole offerte per celebrare il funerale del povero scricciolo.
Ben facile poi collegare entrambi al moderno Halloween del “dolcetto-scherzetto”.
Minuto come uno scricciolo, sei proprio uno scricciolo ! Quante volte si è usato questo termine per indicare un bambino indifeso od un piccolo animale bisognoso di affetto. Chissà quante persone hanno usato questo termine senza aver mai visto dal vivo questo piccolo uccellino? In effetti è forse più facile sentire il suo vibrante canto che non osservarlo nel suo ambiente.
Lo Scricciolo (Troglodytes troglodytes Linnaeus, 1758) appartiene all’ordine dei Passeriformes ed alla famiglia dei Troglodytidae, un vasto gruppo che comprende a livello mondiale, una ventina di generi e circa 80 specie.Considerato che è il secondo volatile più piccolo d’Europa, il primo premio è vinto per pochissimo dal Regolo (Regulus regulus), se aggiungiamo gli ambienti che frequenta ed il colore della sua livrea, abbiamo tutte le condizioni per concedergli il privilegio di passare facilmente inosservato.
Già il suo nome scientifico Troglodytes che trae origine dall’antico greco “troglo” = caverna e “dutes” = abitante, termine facilmente traducibile nelle lingue moderne in cavernicolo o troglodita, dà l’idea di come abbia una vita riservata e nascosta. In effetti non è che trascorra la sua giornata in caverne ma gli angoli bui, le forre e le cavità del terreno e dei tronchi sono i suoi luoghi preferiti.
Purtroppo questa sua abitudine ipogea sommata a superstizioni che mai hanno lasciato in pace l’animo umano, hanno reso la vita dura a questo piccolo uccello.
L’essere umano ha sempre avuto una stretta relazione con il mondo degli uccelli visto che anch’essi danzano, cantano, costruiscono abitazioni ed hanno due zampe come l’umano e sempre li ha imitati. Tuttavia allo stesso tempo ha avuto verso questi stessi animali un timore ancestrale che l’ha portato ad abbracciare ciecamente superstizioni e malaugurate interpretazioni nelle quali lo stesso amato uccellino veniva poi sacrificato per altri scopi.
Immolare un pollo nelle tradizioni Voodoo, leggere gli intestini da parte degli aruspici etruschi, impiccare un corvo per difendere il raccolto, mangiare il cuore di un gufo per combattere la cecità, non c’è quindi da meravigliarsi se il nostro povero scricciolo insieme all’innocuo Pettirosso (Erithacus rubecula) risultasse spesso vittima dei minatori che vedevano la presenza di questi uccelli nelle miniere, come segno premonitore di vicine tragedie.
Infine, sempre nelle antiche tradizioni, ancora dal tempo di Esopo e Plutarco, lo scricciolo o Jenny Wren (al femminile ma usato per entrambi i sessi) come spesso viene chiamato, è considerato il re di tutti gli uccelli, dimostrando che quello che gli manca in dimensioni lo ha invece in intelligenza.
Si racconta che in una gara su chi riuscisse a volare più in alto, lo scricciolo s’involò verso il cielo per primo con uno rapido scatto ma venne presto raggiunto dall’aquila sul cui dorso si aggrappò furtivamente nascondendosi fra le piume. Quando altissimi, sgusciò con un ultimo scatto dal nascondiglio e la superò sul traguardo.In Italia lo scricciolo ha un numero incredibile di nomignoli regionali quali bucafratte, forasiepe, foramacchie, trentapesi, picialì, uccellino del freddo, mentre in diverse nazioni il nome volgare riprende la sua collocazione regale. In Germania è chiamato Zaunkönig (re delle siepi) oppure Schneekönig (re della neve), in Olanda Winterkoning (re dell’inverno), in Giappone Re dei venti, mentre in Spagna è Chochin, in Francia Troglodyte mignon ed in Inghilterra Wren.
Tra l’altro va ricordato che anticamente in latino questo uccelletto veniva chiamato “regulus” = piccolo re. L’origine del nome anglosassone wren proviene da una storpiatura dell’antico termine celtico wrenne o wraenna. In spagnolo, il suo singolare nome deriva dalla somiglianza colla beccaccia (Scolopax rusticola), nominata in spagnolo “chocha perdiz”, ma in formato ridotto, dunque “chochín”, anche se questo termine viene abitualmente usato nel gergo come una volgare espressione sessuale.Zoogeografia
Lo scricciolo è presente in tutta l’Europa, nel Nord Africa ed in Asia nella fascia fresco temperata fino al Giappone.
È presente anche in Nord America con due sottospecie una orientale Troglodytes hiemalis ed una occidentale Troglodytes pacificus, da alcuni considerate specie autonome.Come è tipico per quegli uccelli che hanno un’areale molto vasto, anche per lo scricciolo sono state determinate un notevole numero di sottospecie.
Ne sono state classificate circa una quarantina per lo più legate a territori insulari isolati o ad aree particolarmente remote del pianeta.
Solo in Europa ed a dimostrazione della varietà riscontrata, abbiamo il Troglodytes troglodytes islandicus proprio dell’Islanda, il Troglodytes troglodytes borealis delle isole Faroer, il Troglodytes troglodytes zetlandicus delle isole Shetland, il Troglodytes troglodytes fridariensis sempre delle Shetland ma relegato a Fair island, il Troglodytes troglodytes hirtensis endemico della sperduta isola di Santa Kilda nelle Ebridi, il Troglodytes troglodytes hebridensis delle Ebridi esterne, il Troglodytes troglodytes indigenus della Gran Bretagna ed Irlanda ed infine il Troglodytes troglodytes troglodytes dell’Europa continentale.
Lo scricciolo è stanziale nei suoi areali temperati mentre è parzialmente erratico nei territori più freddi.
Morfofisiologia
La livrea dello scricciolo è totalmente marrone castana, con una leggera e fitta macchiettatura nerastra che sulla coda assume l’aspetto di una fine barratura. Il petto è leggermente più chiaro, con una colorazione compatta di color crema e quasi totalmente priva di striature se non sui fianchi.
Sul capo mostra una marcata linea sopraccigliare biancastra che si interrompe in prossimità della nuca.
Il becco ben appuntito e discretamente lungo per le sue dimensioni, è di colore giallastro carnicino, come pure le lunghe e robuste zampette.Caratteristica di questo uccello, è la posizione che abitualmente assume durante i suoi incessanti movimenti nervosi ed agitati. Come si suol dire, non sta fermo un attimo!
Sempre ben ritto sulle zampe, quasi volesse apparire più alto di quanto lo sia in realtà, tiene perennemente la coda ritta in verticale, enfatizzando, con l’abituale movimento da esagitato del suo corpo, il nervosismo che lo pervade.
Considerata poi l’abitudine a rimanere quasi sempre sul terreno e l’atavica mania ad entrare ed uscire da ogni pertugio, con una rapidità da ratto, non è difficile scambiarlo proprio per un topolino.
Poi, terminata per un attimo la spasmodica e genetica frenesia, eccolo saltare su un supporto elevato anche di pochi decimetri da terra, sempre con la coda tesa talmente all’insù da toccarsi la nuca, emettere il suo canto squillante tanto forte ed improbabile per un essere “piccolo come uno scricciolo”. Un trillo inimmaginabile, piacevole, melodioso ed improvviso.
Eppure questo uccellino pesa meno di 10 g, ha una lunghezza totale di meno di 10 cm ed un’apertura alare di circa 12 cm. La cassa armonica, l’avesse, è sicuramente il suo organo più sviluppato !
Ecologia-Habitat
Durante il periodo di nidificazione, lo scricciolo vive in luoghi umidi, ombrosi, con abbondanza di sottobosco, di rocce affioranti ricoperte da licheni, da felci, di alberi con edere selvatiche abbarbicate sul tronco, luoghi abitualmente attraversati da piccoli corsi d’acqua gorgoglianti.
In questo ambiente riesce a dare sfogo alla sua innata passione di ispezionare ogni piccolo antro alla ricerca di insetti ed anche del luogo dove porre il suo nido.
Lo scricciolo maschio costruisce diversi nidi in ogni stagione, lasciandoli incompleti ed a disposizione della femmina che sceltone uno, lo arreda all’interno con cura e delicatezza. Per questo motivo spesso è poligamo e crea un harem di alcune femmine che occupano via via uno di questi nidi.Il nido è generalmente posto in buchi su rocce, o tronchi d’albero, in cespugli bassi e molto densi addossati a pareti od alberi od ancora nelle radici di un tronco rovesciato.
Scelta la fessura od il buco, lo riempie praticamente di muschio, erba e licheni, formando un nido a forma d’uovo con il buco d’entrata sul vertice, molto simile a quello del codibugnolo (Aegithalos caudatus).Non è mai posto in posizione alta ma piuttosto a livello del terreno se non addirittura direttamente a terra.
Vi depone da 5 a 8 ed a volte fino a 10 uova, di colore bianco crema, finemente punteggiate di rossastro e che vengono covate dalla femmina per circa due settimane. Negli areali meridionali può nidificare una seconda volta.
I piccoli nascono nudi e ciechi e solo dopo alcuni giorni si ricoprono di un fine piumino che si trasforma via via in un piumaggio giovanile, peraltro molto simile a quello degli adulti.
I nidiacei rimangono nel nido per diverso tempo anche se già in grado di involarsi e ritornano anche successivamente al nido per settimane per passarci la notte.
Questa abitudine è molto praticata durante l’inverno quando la temperatura notturna scende sotto lo zero. Lo scricciolo riesce a trascorrere l’inverno anche in luoghi molto freddi ed umidi, passando le giornate lungo le ripe dei piccoli corsi d’acqua che intersecano i boschi, infrattandosi nelle cavità alla ricerca dei pochi insetti rimasti e passando la notte raggruppati all’inverosimile in questi piccoli nidi per mantenere la temperatura corporea sufficientemente alta per superare il rigore delle notti invernali.
Questo minuto uccellino è soggetto anche a brevi migrazioni verticali per cui durante l’inverno scende volentieri a fondo valle o nelle pianure vicine per passare la cattiva stagione nei nostri giardini, rimediando cibo e ricovero.
Lo scricciolo è insettivoro ma d’inverno integra l’alimentazione con qualche seme o bacca.Due piccoli aneddoti.
In Gran Bretagna lo scricciolo gode di una notorietà pari a quella del pettirosso (Erithacus rubecula) ed è stato rappresentato in una vecchia moneta in vigore alcuni decenni orsono, il farthing, un quarto di penny.
In Germania, per indicare che una persona è piena di gioia, si recita un proverbio che fa riferimento diretto a questo uccellino ed alla sua irrefrenabile gioia ed eccitazione: “gioire come un re delle nevi” (scricciolo). Jemand freut sich wie ein Schneekönig. Paragonabile al nostro “allegro come un fringuello” riferito appunto al Fringuello (Fringilla coelebs) od all’inglese “as happy as a clam”, essere contento come un mollusco od al francese “heureux comme une huȋtre“, felice come un’ostrica” o per finire allo spagnolo “feliz como un perro con dos colas”, contento come un cane con due code. Significativo rilevare come l’essere umano, per esaltare la felicità di cui spesso è carente, menzioni così frequentemente quella degli animali.Sinonimi
Motacilla troglodytes Linnaeus, 1758.
→ Per apprezzare la biodiversità dei PASSERIFORMES cliccare qui.