Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio

Originaria dell’Argentina, la Trithrinax campestris sopporta il caldo ma anche -12 °C © Giuseppe Mazza
Il termine specifico deriva dal latino “campestris” = ‘di pieno campo’.
Il Trithrinax campestris (Burmeist.) Drude & Griseb. (1879) è diffuso in Argentina, dove cresce al fondo di vallate o in aree aperte ed aride caratterizzate da una lunga stagione secca, e marginalmente in Uruguay.
Le fibre estratte dalle foglie vengono utilizzate localmente per manufatti artigianali.
È chiamata “saro” in Argentina e “caranday” in Uruguay, mentre nei paesi anglofoni è comunemente nota come “blue needle palm”, “spiny fiber palm”o “caranday palm”.
Nomi comuni: “blue needle palm”, “campestre palm”, “caranday palm”, “spiny fiber palm”, “thatch palm” (inglese); “palmier trident”, “trithrinax d’Argentine” (francese); “caranday”, “palmera de Argentina”, “palmera del Uruguay”, “saro” (spagnolo); “blaue nadelpalme” (tedesco).
Palma a fusto singolo o cespitosa, con fusti che possono raggiungere i 6 m di altezza con un diametro intorno ai 25 cm, ricoperti da un fitto groviglio di fibre che hanno la consistenza di veri e propri aculei rivolti verso il basso. Le foglie, su piccioli inermi, sono palmate, larghe circa 50 cm, di colore grigio bluastro ed estremamente rigide, con segmenti bifidi ed appuntiti come spine. Le foglie disseccate rimangono a lungo aderenti al tronco, rivestendolo a volte fino alla base. Le infiorescenze corte, molto ramificate e vistose, sono di colore giallastro. I fiori (ermafroditi) sono seguiti da frutti globosi, giallastri, di 1,5 cm di diametro. I semi germinano in 100-120 giorni.

Raggiunge i 6 m d’altezza col fusto ricoperto da fibre spinose. Luminose infiorescenze, corte e ramificate, molto ornamentali © Giuseppe Mazza
Sinonimi: Copernicia campestris Burmeist. (1861); Chamaethrinax hookeriana H.Wendl. ex R.Pfister (1891).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.