Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio

Trachycarpus fortunei © Giuseppe Mazza
Il nome specifico è dedicato al botanico scozzese Robert Fortune (1812-1880).
Il Trachycarpus fortunei (Hook.) H. Wendl. (1861) è originario di una vasta area che va dalla Cina centrale alla Birmania (Myanmar) del nord dove cresce in zone boscose umide fino ad oltre 2200 m di altitudine.
I nomi comunemente utilizzati sono: “shan zong”, “zong lü”, “zong shu (cinese); “chamaerops excelsa” (italiano); “chinese hemp palm”, “chusan palm”, “hemp palm”, “windmill palm”, “chinese windmill palm” (inglese); “chanvre de Chine”, “palmier chanvre”, “palmier de Chine”, “palmier moulin”, “palmier de Chusan” (francese); “Echte Hanfpalme”, “Hochstämmige Hanfpalme”, “Palmvezel (tedesco)”; “palma de fortune”, “palma de jardín”, “palmera china de abanico”, “palmera de molino de viento”, “palmito elevado”, “traquicarro” (spagnolo); “cânhamo da China”, “palmera de cáñamo” (portoghese).
Questa splendida palma presenta un caratteristico fusto solitario, sottile (20 cm circa di diametro), alto fino a circa 10 m, rivestito da uno spesso strato di crine grigio-marrone e dai residui dei piccioli fogliari. Le foglie del Trachycarpus fortunei sono palmate, di colore verde scuro sul lato superiore e leggermente grigiastre inferiormente. Raggiungono in genere i 90 cm di larghezza, e sono incise, per circa la metà della lunghezza, in segmenti sottili generalmente penduli. Il picciolo, lungo circa 80-90 cm, è appena dentato ai bordi.

Infiorescenze di Trachycarpus fortunei © Giuseppe Mazza
Le infiorescenze nascono tra le foglie (interfogliari). Sono corte e molto ramificate, di colore giallo intenso.
I frutti sono reniformi, neri e ricoperti da una patina cerosa bluastra, di circa 12 mm di lunghezza.
La pianta si riproduce facilmente per seme, che germina in circa 3 mesi. Per la sua ben nota resistenza alle basse temperature (intorno a -15 °C) e la velocità di crescita, è la palma più diffusa nelle regioni a clima temperato-freddo di tutto il mondo.
In certe aree, particolarmente favorevoli dal punto di vista dell’umidità, il Trachycarpus fortunei è riuscito addirittura a spontaneizzarsi.
In Cina le fibre staccate dal tronco trovano molteplici impieghi nell’artigianato locale.
Sinonimi: Chamaerops fortunei Hook. (1860); Trachycarpus caespitosus Becc. (1915); Trachycarpus wagnerianus Becc. (1921).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.