Famiglia : Synodontidae

Testo © Giuseppe Mazza

Synodus intermedius è un pesce lucertola dell’Atlantico tropicale che si difende dai predatori e tende agguati nascosto spesso nella sabbia © Allison & Carlos Estape
Synodus intermedius (Spix & Agassiz 1829) appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all’ordine Aulopiformes ed alla famiglia dei Synodontidae, quella dei così detti pesci lucertola, un gruppo apparso nel Miocene che conta oggi 4 generi e 81 specie.
A vederlo, con quelle mascelle allungate, gli occhi piccoli sporgenti sui lati ed il corpo lungo e affusolato che si assottiglia verso il peduncolo, fa in effetti pensare a un sauro, donde il nome comune francese di “Anoli de sable”, cioè Anolis della sabbia, mettendo in conto questo parente delle iguane, molto frequente nell’America tropicale, ed il fatto che suole nascondersi fino al collo sotto la sabbia per sfuggire ai predatori e sorprendere le prede.

Appena vede una preda schizza fuori fulmineo col suo muso da lucertola per afferrarla con innumerevoli piccoli denti aghiformi © Allison & Carlos Estape
Ma Synodus intermedius è noto anche come Pesce lucertola rigato di giallo, Mabuia a righe gialle, Pesce lucertola dei Caraibi o Tuffatore della sabbia.
Il nome del genere Synodus nasce dal greco “syn” insieme e “odous”, dente, con riferimento ai numerosi piccoli denti che crescono molto vicini fra loro.
Il termine specifico intermedius, non spiegato dall’autore nella descrizione della specie, potrebbe riferirsi al disegno della livrea con rombi intercalati da macchie o forse al fatto che questa specie ha caratteri intermedi ad altre due specie.

Lungo in media 25 cm con un corpo fusiforme spinto dalla potente pinna caudale falcata, è talmente rapido nei movimenti che non sempre è facile scorgerlo in nuoto © Allison & Carlos Estape
Assomiglia infatti per esempio a Synodus saurus (Linnaeus, 1758) che però non ha la caratteristica macchia nera rettangolare all’estremità superiore della fessura branchiale, ed a Synodus synodus (Linnaeus, 1758) che presenta invece una macchia nera sul muso, un raggio in meno sulla pinna anale ed una livrea più rossa con larghe bande verticali scure.
Zoogeografia
Synodus intermedius ha una distribuzione vastissima.

Mimetico com’è, può però anche avvistare immobile dall’alto di una madrepora le vittime di passaggio. Qui si notano tutti i dettagli della splendida livrea: le macchie dorsali scure come gli 8 rombi sui lati, i tratteggi sulle pinne e le sue eleganti linee irregolari dorate che attraversano il dorso fino al peduncolo caudale © Allison & Carlos Estape
Partendo dai Caraibi raggiunge a Nord le sponde del Canada e a Sud l’Uruguay. Poi verso Levante, dopo l’arcipelago di Trindade e Martim Vaz, lo troviamo in mezzo all’oceano nelle isole di Ascensione e Sant’Elena, e infine a São Tomé e Príncipe, Capo Verde, Canarie e Madeira sull’altra sponda dell’Atlantico.
Ecologia-Habitat
Synodus intermedius è una specie demersale, che vive cioè in prossimità del fondo marino.

Sono presenti anche sui lati e fra un rombo e l’altro, in basso, sono visibili altre macchie scure su una fascia chiara seguita da un’altra linea dorata © Allison & Carlos Estape
Si può trovare in ambienti sabbiosi fin verso i 300 m di profondità, ma anche nelle acque basse dei reef, talora nei corridoi arenosi creati dalle correnti o in bella vista su una madrepora dalla posizione dominante, dove appoggiato alle sue grandi pinne pelviche aperte si guarda intorno immobile, mimetizzato, tendendo agguati ai pesci di passaggio.
Morfofisiologia
Synodus intermedius può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, anche se la taglia media si aggira sui 25 cm.

Tutti questi disegni e colori sono tuttavia molto variabili per effetto dei cromosomi che adattano la livrea mimetica secondo le necessità ambientali © Brian Cole
Il muso è corto con la testa piatta e triangolare vista dall’alto. La bocca è colma di piccoli denti aghiformi. Sono disposti a due file sulla mascella superiore e a tre file su quella inferiore, in entrambi i casi più corti su quella esterna. E come se non bastasse reca 3-4 serie di denti sul palato e 5 sulla lingua.
Le pinne, per contro, non hanno raggi spinosi. La dorsale reca 11-12 raggi molli, le pettorali 11-13, l’anale 11 e le pelviche 8.
La pinna caudale è falcata, come si addice a un pesce capace dai guizzi veloci, tanto rapidi che è molto raro vederlo in nuoto.

Qui scopriamo inattese tonalità verde smeraldo e blu. L’enorme bocca socchiusa mostra la prima fila di denti. Ve ne sono altre dietro, presenti anche sul palato e la lingua © Pauline Walsh Jacobson
Le scaglie sono grandi ed il colore della livrea, grigia, bruna o verdastra è estremamente variabile per effetto dei cromatofori che imitano l’ambiente circostante. Sul dorso, attraversato da barre verticali bruno-rossastre, si notano eleganti e sottili linee mimetiche orizzontali dorate, che vanno, con tratti irregolari, dal capo al peduncolo caudale. Continuano anche sui lati dove però balzano generalmente all’occhio 8 macchie romboidali scure, intervallate in basso da altre più piccole.
La pinna dorsale e le pettorali sono attraversate da bande scure come i lobi della caudale che recano 3-5 fasce più marcate.

Synodus intermedius è una specie che si nutre prevalentemente di pesci ma anche di molluschi, come seppie e calamari, e crostacei © Allison & Carlos Estape
La pinna anale è gialla come le pelviche che mostrano un pigmento più scuro fra i raggi. Il lato ventrale del pesce è biancastro, come generalmente accade per le specie che vivono posate sui fondali.
Etologia-Biologia Riproduttiva
Synodus intermedius si nutre prevalentemente di pesci. In particolare di Haemulidae come Brachygenys chrysargyreum e specie affini, Clupeiformes come Jenkinsia lamprotaenia o Jenkinsia majua e persino vari predatori che si muovono sui fondali come Serranus tigrinus, Serranus baldwini, Serranus tabacarius ed altre specie appartenenti a questo genere.

Qui ha appena catturato un Bothus ocellatus, giovane collega di caccia, sfortunato, che braccava anche lui d’agguato nascosto sotto la sabbia con gli occhi affioranti © Mickey Charteris
Nella sua dieta entrano spesso anche labridi e rombi come Bothus ocellatus che trova spesso accanto, sepolto come lui nella sabbia.
Si nutre infine anche di molluschi, con una predilezione per seppie e calamari, e di crostacei, per lo più gamberetti.
Rispetta tuttavia un minuscolo e grazioso gamberetto blu, Ancylomenes pedersoni, presente talora nelle “stazioni di pulizia” dove i grossi pesci vanno a farsi togliere i parassiti della pelle.

Dopo il pasto Synodus intermedius ha spesso bisogno di pulirsi i denti ed a questo provvede Ancylomenes pedersoni, un piccolo gamberetto blu che rimuove anche i parassiti © Allison & Carlos Estape
Synodus intermedius oltre che un dermatologo per sbarazzarsi degli isopodi ed altri piccoli infestanti, serve anche, con tutti i denti che ha, un dentista accurato, come appunto il Gamberetto pulitore di Pederson che vive in simbiosi con anemoni di mare come Bartholomea annulata o Condylactis gigantea.
Questo infatti, appena lo vede, abbandona subito con un drappello di compagni la sua “turris eburnea” per liberarlo dai minuscoli avanzi alimentari che trova fra un dente e l’altro.

La riproduzione del Pesce lucertola dei Caraibi è poco nota, a parte il fatto che le uova vengono fecondate sui fondali e abbandonate al loro destino © Allison & Carlos Estape
La riproduzione Synodus intermedius, avviene generalmente durante l’estate o in autunno, ed è poco documentata. Si sa solo che le uova vengono deposte sui fondali e che dopo la fecondazione i genitori si lasciano e non vi sono cure parentali.
La resilienza è mediocre, con un possibile raddoppio delle popolazioni in 1,4-4,4 anni.
La carne è di scarso valore commerciale, ma visto che può raggiungere il peso di 1 kg, in certe località, come ad Haiti, Synodus intermedius finisce talora in pentola.

Un giovane. Si intravvede, semplificata, la livrea degli adulti con i caratteristici disegni a rombo e le linee dorate in formazione, e mostra già la grinta dei suoi voraci genitori © Allison & Carlos Estape
La vulnerabilità alla pesca resta comunque moderata, segnando 36 su una scala di 100, e nella Lista Rossa IUCN delle specie in pericolo figura dal 2013 come “LC, Least Concern” cioè “Minima preoccupazione”.
Sinonimi
Saurus intermedius Spix & Agassiz, 1829.
→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.