Famiglia : Callionymidae

Testo © Giuseppe Mazza

Il Synchiropus picturatus non ha squame ma una livrea mimetica spettacolare protetta da un muco repellente © Giuseppe Mazza
Il nome del genere Synchiropus viene dal greco “συν” (syn) = con, “χείρ” (cheir) = mano e “πούς” (pus) = piede, per dirci che le pinne ventrali vengono usate anche come piedi. Il nome specifico picturatus, vuol dire in latino dipinto, con ovvio riferimento agli splendidi disegni ad anelli che reca sul corpo.
Zoogeografia
Il pesce mandarino cerchiato è di casa nelle acque tropicali dell’Indo-Pacifico. A titolo indicativo lo troviamo in Indonesia, Malesia, Singapore, Filippine, Taiwan, Australia e Papua Nuova Guinea.

Un maschio in parata nuziale. Il dimorfismo di questa specie si limita in pratica ai raggi allungati della prima pinna dorsale che spianata si fonde quasi alla seconda. Serve anche a scopo intimidatorio verso i rivali © Giuseppe Mazza
Vive generalmente in acque basse lungo i costoni delle formazioni madreporiche senza superare i 20 m di profondità. Si muove lentamente sul fondo scrutando intorno coi suoi grandi occhi telescopici eventuali pericoli e piccole prede.
Morfofisiologia
Non supera i 7 cm. Il corpo è allungato e cilindriforme, con occhi ravvicinati e sporgenti dal capo che, visto dall’alto, si rivela triangolare e appuntito. La bocca è protrattile con varie file di denti minuscoli.
La morfologia delle pinne è molto simile a quella del congenere Synchiropus splendidus. Anche qui vi sono due pinne dorsali e la prima, tondeggiante nelle femmine, è particolarmente allungata nei maschi. Di solito è ripiegata sul dorso, ma può drizzarsi in un attimo, a mo’ di bandiera, coi primi raggi spinosi ben in vista, per ammaliare le compagne e scoraggiare i rivali. È in pratica l’unico elemento di dimorfismo sessuale. Come accennato, sotto la pelle dei preopercoli vi è una spina nascosta che serve per difesa e nei combattimenti territoriali fra maschi. Le aperture delle branchie sono ridotte a piccoli orifizi.
È senza squame, ma il corpo è protetto da un muco, secreto in abbondanza quando il pesce è minacciato o sotto stress, che lo difende dai parassiti ed ha un odore decisamente repulsivo che i predatori associano in fretta all’inconfondibile livrea.

Di casa in Indonesia, Malesia, Singapore, Filippine, Taiwan, Australia e Papua Nuova Guinea il Synchiropus picturatus non supera i 7 cm © Giuseppe Mazza

Si nutre praticamente di plancton e non è una specie a rischio © Giuseppe Mazza
Etologia-Biologia Riproduttiva
Il pesce mandarino cerchiato vive solitario o in piccoli gruppi nutrendosi dei microcrostacei che trova fra i coralli, principalmente ostracodi e copepodi arpacticoidi, ma anche uova di molluschi, pesci e stadi larvali natanti di varie specie. I maschi sono molto territoriali ma lasciano entrare le femmine nel loro piccolo regno attaccando i rivali.
Per le nozze i coniugi salgono abbracciati in superficie dove, dopo complessi cerimoniali, la fecondazione avviene ventre contro ventre mentre affidano le uova galleggianti alle correnti.
Non è, come si è portati a credere per la piccola taglia, un facile pesce d’acquario. Anche se si è riprodotto più volte in cattività, è adatto solo a grandi vasche dove col tempo si sono insediati dei crostacei planctonici. Altrimenti occorre somministrare larve d’ Artemia salina vive, perché all’inizio i pesci mandarini cerchiati si gettano solo su quello che si muove. Solo in seguito accetteranno artemie surgelate ed altre specie microscopiche come Cyclops e Mysis.
Si rivelano in ogni caso molto utili per la rimozione delle planarie che talora infestano i vecchi acquari, ma non è possibile ospitare due maschi che, a differenza delle femmine, lotterebbero subito a sangue per la loro innata territorialità.
La resilienza della specie è ottima: bastano infatti appena 15 mesi per reintegrare totalmente gli effettivi in caso di catastrofe. Come per il Synchiropus splendidus la pressione esercitata dal mercato acquariologico è praticamente nulla ed in barba ai mutamenti climatici i Synchiropus picturatus troveranno sempre qualcosa da mangiare. L’indice di vulnerabilità della specie è quindi bassissimo: appena 11 su una scala di 100.
Sinonimi
Callionymus picturatus Peters 1877; Pterosynchiropus picturatus Peters 1877.
→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.