Symphodus cinereus

Famiglia : Labridae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

Symphodus cinereus è un piccolo labride frequente nel Mediterraneo, nel Mar Nero e lungo la costa atlantica da Gibilterra al Bacino d’Arcachon.

Symphodus cinereus è un piccolo labride frequente nel Mediterraneo, nel Mar Nero e lungo la costa atlantica da Gibilterra al Bacino d’Arcachon © Giuseppe Mazza

Noto come Tordo grigio, il Symphodus cinereus (Bonnaterre, 1788) appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all’ordine dei Perciformes ed alla famiglia dei Labridae.

Il nome del genere Symphodus deriva dal greco “συμφύω” (synfuo), crescere insieme, e “ὀδούς” (odous), denti, quindi “denti cresciuti insieme”, piccoli e nascosti quasi dal tessuto gengivale e dalle labbra.

Il nome della specie cinereus ricorda semplicemente, in latino, che il suo colore è, grosso modo, quello della cenere, specie sul dorso nel periodo riproduttivo; un colore comunque smorto, da funerale, paragonato alle altre specie di Symphodus e più in genere a quello del variopinto mondo dei Labridae.

Symphodus cinereus misura in genere 10-15 cm. Reca 2 file di squame sotto l’occhio e si nota subito una caratteristica macchia nera alla base del peduncolo caudale.

Misura in genere 10-15 cm. Reca 2 file di squame sotto l’occhio e si nota subito una caratteristica macchia nera alla base del peduncolo caudale © Giuseppe Mazza

Zoogeografia

Presente lungo tutte le coste del Mediterraneo, compreso il Mar Nero, risale verso Nord, dopo Gibilterra, raggiungendo nell’Atlantico il Bacino di Arcachon.

Ecologia-Habitat

Ama le acque calme, i fondi molli ricchi di vegetazione e detriti, le lagune e le foci dei grandi fiumi, come per esempio il Danubio. Frequente nelle praterie di Posidonia (Posidonia oceanica) nuota in genere a 1-20 m di profondità.

Una fascia colorata scende sotto agli occhi raggiungendo la gola. La bocca, molto piccola, ha labbra sottili non protrattili, al contrario di quanto accade in genere nei Labridae.

Una fascia colorata scende sotto agli occhi raggiungendo la gola. La bocca, molto piccola, ha labbra sottili non protrattili, al contrario di quanto accade in genere nei Labridae © Frédéric André

Morfofisiologia

Il Tordo grigio misura in genere 8 cm, ma i maschi raggiungono anche 15 cm, con un record di 18 cm.

Symphodus cinereus è una specie ermafrodita protogina, con femmine cioè che crescendo possono cambiare sesso.

Queste sono già in grado di riprodursi a circa un anno di vita, intorno ai 4 cm di lunghezza, ma solo più tardi, quando superano almeno i 7 cm, possono trasformarsi in maschi.

Frequente nelle praterie di posidonia ma anche alla foce dei grandi fiumi in acque salmastre, Symphodus cinereus si nutre di policheti, briozoi, molluschi e crostacei.

Frequente nelle praterie di posidonia ma anche alla foce dei grandi fiumi in acque salmastre, Symphodus cinereus si nutre di policheti, briozoi, molluschi e crostacei © Sylvain Le Bris

Il corpo è ovale, compresso lateralmente, con una bocca molto piccola e labbra sottili non protrattili, al contrario di quanto si riscontra per lo più nel mondo dei Labridae.

Sotto l’occhio si notano 2 file di squame, e questo lo distingue dal Symphodus ocellatus che ne ha 3, dal Symphodus quinquemaculatus che ne conta 4 e dal Symphodus tinca che, date le dimensioni, ne vanta 5.

La pinna dorsale reca 12-15 raggi spinosi e 8-11 molli, leggermente più lunghi, e l’anale, più piccola, s’accontenta di 3 raggi spinosi e 7-10 raggi inermi.

La livrea di Symphodus cinereus, variabile secondo la località, la stagione e il sesso, è spesso grigio-verdastra con macchioline bianche, ma il colore di fondo può essere verde chiaro o rossastro.

La livrea, variabile secondo la località, la stagione e il sesso, è spesso grigio-verdastra con macchioline bianche, ma il colore di fondo può essere verde chiaro o rossastro © Sylvain Le Bris

La livrea è estremamente variabile secondo la località, la stagione e il sesso. In genere è grigio-verdastra con macchioline bianche ma il colore di fondo può anche essere verde chiaro o tendente al rossastro.

Caratteristica la macchia nera alla base del peduncolo caudale. Si nota anche una striscia scura che parte intorno agli occhi e scende circondando la gola. Il ventre è biancastro e i fianchi recano talora due linee longitudinali scure. La livrea nuziale dei maschi è spesso dorata con ventre e gola giallo-arancio, guance striate d’azzurro e dorso grigio brunastro.

Si è parlato di una sottospecie d’acque salmastre, il Symphodus cinereus staitii, ma oggi è considerato un sinonimo.

I maschi di Symphodus cinereus hanno spesso una dorata livrea nuziale con ventre e gola giallo-arancio, guance striate d’azzurro e dorso grigio brunastro.

I maschi hanno spesso una dorata livrea nuziale con ventre e gola giallo-arancio, guance striate d’azzurro e dorso grigio brunastro © Sylvain Le Bris

Etologia-Biologia Riproduttiva

Il Tordo grigio vive in piccoli gruppi nutrendosi di policheti, briozoi, molluschi e crostacei.

Nella stagione riproduttiva, i maschi scavano nella sabbia un nido a forma di tazza, addobbato con alghe e conchiglie, per attirare le femmine e invogliarle a deporre. Lo difendono energicamente dai maschi intrusi, ma vi sono anche dei giovani furbetti, talora camuffati con una livrea simile alle femmine, che passando, guarda caso, sopra al nido contribuiscono all’inseminazione.

È comunque sempre il maschio dominante che sorveglia le uova fino alla schiusa.

Nel periodo riproduttivo i maschi attirano le femmine con nidi ornati da conchiglie ed alghe intrecciate. Le uova vengono poi sorvegliate fino alla schiusa

Nel periodo riproduttivo i maschi attirano le femmine con nidi ornati da conchiglie ed alghe intrecciate. Le uova vengono poi sorvegliate fino alla schiusa © Bernat Garrigós

La speranza di vita del Symphodus cinereus è di 5-6 anni. La resilienza delle popolazioni è mediocre, con un possibile raddoppio delle popolazioni in 1,4-4,4 anni, e la vulnerabilità alla pesca, relativamente bassa, è di 27 su una scala di 100.

Dal 2015 Symphodus cinereus appare quindi come “LC, Least Concern”, cioè come “Minima Preoccupazione”, nella Lista Rossa IUCN delle specie in pericolo.

Sinonimi

Labrus cinereus Bonnaterre, 1788; Crenilabrus cinereus (Bonnaterre, 1788); Symphodus cinereus cinereus (Bonnaterre, 1788); Crenilabrus staitii Nordmann, 1840; Symphodus cinereus staitii (Nordmann, 1840).

 

→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.

 

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.