Schlegelia parasitica

FamigliaSchlegeliaceae


Testo © Pietro Puccio

 

Schlegelia parasitica, Schlegeliaceae

La Schlegelia parasitica non è un parassita, come suggerisce il nome, ma un rampicante della Giamaica che può crescere sugli alberi come epifita © Giuseppe Mazza

La specie è originaria della Giamaica dove cresce arrampicata sugli alberi delle foreste tropicali secche, a un’altitudine compresa tra 300 e 1100 m di altitudine, su suoli calcarei.

Il genere è dedicato allo zoologo tedesco Hermann Schlegel (1804-1884), direttore del Museo di Storia Naturale di Leida; il nome specifico è l’aggettivo latino “parasiticus, a, um” = parassitico, in realtà non si tratta di una pianta parassita, ma che può crescere come epifita sugli alberi.

Schlegelia parasitica, Schlegeliaceae

Infiorescenze fascicolate ascellari o direttamente dal fusto con 4-12 fiori ermafroditi, carnosi, di colore cremisi con sfumature bianche © Giuseppe Mazza

La Schlegelia parasitica (Sw.) Miers ex Griseb. (1864) è un rampicante legnoso sempreverde terrestre o epifita con fusti grigiastri, lunghi fino ad oltre 10 m, ramificati, radicanti ai nodi.

Le foglie, su un picciolo lungo 0,5-0,8 cm, sono opposte, semplici, oblungo-ellittiche con apice ottuso e margine intero, di 10-18 cm di lunghezza e 4-7 cm di larghezza, coriacee, di colore verde intenso lucido.

Schlegelia parasitica, Schlegeliaceae

I frutti sono bacche di circa 3,5 cm, preziosa risorsa alimentare per l’avifauna, come i suoi fiori per api e farfalle © Giuseppe Mazza

Infiorescenze fascicolate ascellari o direttamente dal fusto con 4-12 fiori ermafroditi, su un pedicello lungo 0,3-1 cm, carnosi, di colore cremisi con sfumature bianche.

Calice campanulato, lungo 0,6-0,8 cm, con apice troncato, corolla campanulata, di 2,8-3,5 cm di lunghezza e 1,8-2,2 cm di larghezza, con 5 lobi arrotondati leggermente disuguali e parzialmente retroflessi, 4 stami didinami (due più lunghi e due più corti) e ovario globoso supero biloculare con numerosi ovuli per loculo.

Il frutto è una bacca globosa con calice persistente, di circa 3,5 cm di diametro, carnosa, contenente numerosi semi oblunghi, di 2-3 mm di lunghezza e circa 1 mm di diametro, immersi nella polpa.

I fiori sono una importante fonte di polline per le api e di nettare per numerose specie di farfalle, i frutti sono una risorsa alimentare per l’avifauna che contribuisce alla dispersione dei semi.

Si riproduce per seme, posto superficialmente in terriccio drenante e aerato mantenuto umido, ma senza ristagni, alla temperatura di 24-28 °C, e per talea; la pianta inizia a fiorire quando ha raggiunto una discreta dimensione.

Specie pressoché sconosciuta in coltivazione, malgrado le sue indubbie caratteristiche ornamentali, presente quasi esclusivamente in giardini botanici e collezioni specializzate, all’aperto nelle regioni a clima tropicale e subtropicale, fatta arrampicare sugli alberi, in serra riscaldata altrove.

Il genere è stato inserito in passato da alcuni autori nella famiglia delle Bignoniaceae, da altri in quella delle Scrophulariaceae, in seguito, sulla base di studi filogenetici, è stato trasferito in una famiglia a sé stante che ne ha preso il nome: Schlegeliaceae (A.H.Gentry) Reveal, 1996.

Sinonimi: Tanaecium parasiticum Sw. (1788).

 

→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle SCHLEGELIACEAE cliccare qui.