Russula delica

PIERLUIGI.gif
Testo © Pierluigi Angeli

 

Russula delica, Russulaceae, colombina bianca, rossola delicata, durello, peperone

Il cappello della Russula delica, prima emisferico, poi convesso fino ad imbutiforme, misura 5-10 cm © Mazza

Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907.

Genere: Russula Persoon : Fries, 1821.

Sottogenere: Compactae (Fries) Bon, 1986.

Sezione: Lactarioides (Bataille) Konrad & Josserand, 1934.

Russula delica Fries, 1838.

Il nome deriva dal latino “délicus” = slattato, privo di latte, per l’assenza di latice.

Conosciuto volgarmente con il nome di: “colombina bianca”, “rossola delicata”, “durello”, “peperone”, in Italia; “russule faux-lactaire”, “russule sans lait”, “prévat”, in Francia; “rúsula blanca”, “pebrás”, “gibelzuri orrizabal” in Spagna; “Whitish russula” in Inghilterra; Blaublättriger”, “Weisstäubling”, “Gewöhnlicher”, in Germania.

Descrizione del Sottogenere e Sezione

Al sottogenere Compactae sono ascritti taxa caratterizzati da carne dura e compatta, cappello asciutto, da bianco o biancastro inizialmente, a bruno bistro fino a nerastro; margine liscio, non solcato, appena involuto nel fungo giovane, poi diritto; imenoforo con numerose lamellule di lunghezza variabile. Sporata principalmente bianca, ma anche crema o gialla. Spore per lo più con tacca sopra-ilare non amiloide.

Nella Sezione Lactarioides sono raggruppati taxa che si caratterizzano per il cappello prima guancialiforme poi depresso o crateriforme, con superficie ruvida, prima bianca o biancastra poi ruggine; gambo molto corto e carne che al taglio imbrunisce. Sporata da crema a gialla. Spore con tacca sopra-ilare parzialmente amiloide.

Descrizione della specie

Cappello: 5-15 cm, inizialmente emisferico, poi convesso, guancialiforme, ombelicato, infine appianato, depresso fino a crateriforme o imbutiforme; margine inizialmente involuto per lungo tempo, poi diritto, sottile, ondulato, lobato, non scanalato; superficie asciutta, rugosa, opaca, anche un po’ feltrata, inizialmente bianca, poi con macchie ocra o brunastre, quasi completamente ricoperta di terriccio e foglie che si porta dietro quando esce dal terreno nella crescita.

Russula delica, Russulaceae, colombina bianca, rossola delicata, durello, peperone

Cresce da primavera a tardo autunno in boschi di latifoglia o conifera calcarei e asciutti © Giuseppe Mazza

Imenio: lamelle moderatamente rade, adnate o appena decorrenti, larghe, spesse, rigide e fragili nello stesso tempo, piuttosto ineguali, forcate in modo incostante, intercalate da numerose lamellule di varia lunghezza; biancastre, crema, macchiate di ruggine, filo intero concolore.

Gambo: 2,5-5 × 1,5-3,5 cm, cilindroide, corto e tozzo, svasato dal basso verso l’alto, compatto, duro, pieno, poi spugnoso; superficie un po’ pruinosa, quasi liscia, rugosa, bianca, poi con macchie brunastre.

Carne: spessa, compatta, dura, fragile, da compatta a spugnosa e sovente verminosa nel gambo; bianca, tende a imbrunire al taglio. Odore di pesce, di salmastro o di frutta, tendente a prevalere l’uno o l’altro; sapore mite sulla carne, piccantino sulle lamelle.

Habitat: cresce a piccoli gruppi, dalla primavera al tardo autunno, sia in boschi di latifoglia sia in quelli di conifera, in terreni calcarei e asciutti.

Commestibilità: commestibile mediocre, non è apprezzabile per lo scarso apporto di sapidità. Ci sentiamo in dovere di esprimere il nostro personale parere sul valore gastronomico di questo fungo, pur sapendo che in molte zone è molto ricercato e consumato; tuttavia ci rendiamo conto che questo fa parte di una tradizione gastronomica e culturale meritevole di attenzione.

Reazioni chimiche: alla Tintura di guaiaco, sulla carne, dà una reazione rapida al verde scuro; al solfato ferroso (FeSO4), sulla carne, dà una reazione lenta al rosa pallido.

Microscopia. Spore ovoidi, subglobose, echinulate con aculei ottusi, in rilievo, spesso crestate-catenulate con qualche sottile connessione, 8-11 x 7-9 µm, placca sopra-ilare poco amiloide. Basidi clavati, tetrasporici, senza giunti a fibbia, 52-60 x 11-13 µm. Cistidi cilindroidi, fusiformi, con apice ottuso o appendicolato, 68-150 x 8- 12µm. Cuticola con peli cilindroidi, settati, con apice arrotondato; dermatocistidi cilindroidi, con pochi setti, ingrigenti in sulfovanillina (SV).

Osservazioni: Russula delica è una specie molto diffusa e comune sia sotto latifoglie sia sotto aghifoglie in terreni calcarei, dalle zone mediterranee alle zone subalpine.

Russula delica, Russulaceae, colombina bianca, rossola delicata, durello, peperone

Russula delica spore, basidi, cistidi, peli della cuticola e dermatocistidi © Pierluigi Angeli

Si riconosce abbastanza facilmente per la taglia piuttosto grande, le lamelle spaziate e larghe, la forma del cappello piuttosto irregolare, l’odore fruttato, specialmente nel giovane, che diviene sgradevole come di aringa nel fungo maturo e il sapore appena pepato.

Numerose sono le specie con cui si può confondere: Russula chloroides (Krombholz) Bresadola, che però ha le lamelle più fitte e più strette con riflessi grigio-verde, il cappello più regolare e imbutiforme, la reazione al FeSO4 lentamente rosa arancio, al Guaiaco lentamente verde; Russula pallidospora Blum ex Roamgnesi, che però ha le lamelle gialle ocra, con riflessi arancio nel fungo maturo, la sporata crema carica, il sapore rinfrescante ma tipicamente amaro e astringente, ma non piccante, la reazione al FeSO4 rossastro, rosa arancio, al Guaiaco forte e rapida; Russula flavispora Blum ex Romagnesi, che però ha le lamelle da crema ocra a giallastre, odore complesso nauseante, sapore acre, bruciante, la reazione al FeSO4 rosa arancio, alla Guaiaco violenta e rapida al blu, al Fenolo lentamente brunastra; Russula delica var. puta Romagnesi, che però ha le lamelle più fitte e più strette, senza alcun riflesso azzurro, margine molto sottile, sapore mite e spore reticolate, la reazione al Guaiaco positiva.

Altre possibili confusioni si possono avere con alcune specie del Genere Lactarius, per l’habitus e il colore del carpoforo: Lactarius piperatus (Linnaeus: Fries) Persoon, che però ha le lamelle molto fitte e strette, il gambo per lo più slanciato, alla rottura secerne un latice denso e bianco; Lactarius glaucescens Crossland, che però ha le lamelle fitte, strette, biancastro-crema soffuse di carnicino, la carne che vira lentamente al verde grigiastro poi verde intenso, latice bianco che seccando diventa verde; Lactarius vellereus (Fries : Fries) Fries, che però ha le lamelle più strette, di colore crema giallino macchiate di crema brunastro, la carne con odore acidulo e sapore acre, secerne un latice poco abbondante, bianco che diventa crema brunastro quando solidifica sulle lamelle.

Sinonimi: Omphalomyces crassus Battarra 1759; Hypophyllum album Paulet 1808; Russula delica var. bresadolae Singer 1938; Lactarius exsuccus (Persoon : Fries) W.G. Smith 1873.

 

→ Per nozioni generali sui Fungi vedere qui.

→ Per apprezzare la biodiversità dei FUNGHI cliccare qui.