Osteichthyes


Testo © Prof. Angelo Messina

 

Noti come Pesci ossei, gli Osteichthyes sono una classe di vertebrati provvisti di mascelle come questo grintoso Tylosurus crocodilus.

Noti come Pesci ossei, gli Osteichthyes sono una classe di vertebrati provvisti di mascelle come questo grintoso Tylosurus crocodilus © Jean-Marie Gradot

Detti più comunemente Pesci ossei, rappresentano una classe di vertebrati provvisti di mascelle (Gnathostomata) alla quale vengono attribuite forme che si caratterizzano per avere uno scheletro completamente ossificato nella fase adulta o comunque in buona parte ossificato, da cui il nome scientifico di Osteichthyes.

Nelle forme più primitive, quali Placodermi e Ostracodermi, questi pesci non presentano ancora i corpi vertebrali e il processo di ossificazione interessa soltanto il cranio che è ricoperto soltanto di ampie ossa dermiche.

Solamente nei Teleostei le strutture scheletriche sono completamente ossificate e la colonna vertebrale costituisce l’asse di sostegno dell’intero scheletro.

Negli Osteichthyes, come in questi affettuosi Acanthostracion polygonium, la bocca si apre in posizione terminale, a differenza dei Pesci cartilaginei dove è in genere ventrale ed obliqua. Il cranio è costituito da un numero vario di ossa che formano una scatola rigida e la loro presenza o assenza ha un notevole valore tassonomico.

Negli Osteichthyes, come in questi affettuosi Acanthostracion polygonium, la bocca si apre in posizione terminale, a differenza dei Pesci cartilaginei dove è in genere ventrale ed obliqua. Il cranio è costituito da un numero vario di ossa che formano una scatola rigida e la loro presenza o assenza ha un notevole valore tassonomico © Allison & Carlos Estape

A riguardo va precisato che, tradizionalmente ritenuto sinonimo di Osteichthyes, attualmente con il termine Teleostei viene indicato un raggruppamento che si colloca all’interno degli Actinopterygii, ad un livello sistematico più basso, quello di infraclasse.

Va tenuto presente che anche nei Pesci cartilaginei (Chondrichthyes) il tessuto osseo è presente ma è limitato unicamente alle minute squame placoidi che formano le corazzature dermiche. Diversamente, negli Osteichthyes l’utilizzo del tessuto osseo assume una importanza fondamentale negli sviluppi evolutivi della classe. Infatti, nel corso della loro storia evolutiva, iniziata probabilmente in ambienti acquatici continentali già a partire dalle forme più arcaiche, nei Pesci ossei tale tessuto sostituisce progressivamente ciascun componente cartilagineo dello scheletro interno e delle formazioni dermiche, da quelli craniali a quelli vertebrali, branchiali e delle pinne.

Alcuni Osteichthyes sono di taglia molto modesta, come questo Paedocypris progenetica che raramente sfiora i 10 mm

Alcuni Osteichthyes sono di taglia molto modesta, come questo Paedocypris progenetica che raramente sfiora i 10 mm © Ganjar Cahyadi

Tipicamente gli Osteichthyes hanno il neurocranio costituito da un numero vario di ossa disposte a formare una scatola rigida. La presenza o l’assenza di determinate ossa craniche assume un notevole significato nella loro sistematica.

Peculiarmente la bocca dei Pesci ossei, alla cui formazione partecipano svariati elementi ossificati, è in genere ampia e si apre in posizione terminale, a differenza dei Pesci cartilaginei nei quali è solitamente ventrale ed obliqua.

Le mascelle, in genere ben sviluppate, sono composte da strutture ossificate che si articolano al cranio attraverso un raccordo anch’esso osseo. Tutti gli elementi ossei che contribuiscono alla formazione della bocca e persino quelli che costituiscono le arcate branchiali possono essere provvisti di denti (mandibola faringea).

Ma sul lato opposto l’Ippoglosso (Hippoglossus hippoglossus) misura circa 3 m.

Ma sul lato opposto l’Ippoglosso (Hippoglossus hippoglossus) misura circa 3 m © Vsevolod Rudyi

La configurazione strutturale della bocca, particolarmente ricca di elementi scheletrici, e la sua posizione terminale hanno consentito una serie di adattamenti di questi pesci verso le più svariate strategie alimentari di straordinaria varietà, caratteristica che è alla base del successo evolutivo della classe.

Le dimensioni dei Pesci ossei sono estremamente varie, da pochi millimetri a vari metri. Tra le forme più piccole vanno certamente menzionate le specie di Paedocypris (Kottelat et alii, 2006), pesciolini noti per le acque di Sumatra che non superano i 7.9 mm di lunghezza nelle femmine e i 10 mm nei maschi. Anche il Ghiozzo pigmeo (Pandaka pygmaea Herre, 1927) e il Sinarapan (Mistichthys luzonensis, Smith 1902), Gobiiformes delle Filippine, rispettivamente con 10 e 11 mm di lunghezza sono certamente tra i più piccoli Pesci ossei.

E il Pesce spada (Xiphias gladius) non è da meno.

E il Pesce spada (Xiphias gladius) non è da meno © Pierre Jaquet

Tra i più grandi Osteichthyes figurano il Pesce spada (Xiphias gladius Linneo, 1758) e l’Ippoglosso (Hippoglossus hippoglossus Linneo, 1758), entrambi con quasi 3 m di lunghezza.

Tra i giganti della classe sono certamente da annoverare lo Storione ladano o Beluga (Huso huso Linneo, 1758) e lo Storione comune (Acipenser sturio Linneo, 1758) che, anche se eccezionalmente, possono arrivare a 6 m di lunghezza.

Il record dei giganti spetta senza dubbio al Regaleco (Regalecus glesne Ascanius, 1772), pesce abissale segnalato nelle acque di tutti gli Oceani che in media misura circa 7 m ma che può raggiungere e superare anche i 10 m. A questo proposito, va ricordato che fino a non molto tempo fa nelle acque del mar Caspio vivevano Storioni (Acipenser sturio Linneo, 1758) che misuravano anche 9 m e pesavano ben 1500 kg.

Fra i pesi massimi spicca il Pesce luna (Mola mola) che può arrivare anche a una tonnellata.

Fra i pesi massimi spicca il Pesce luna (Mola mola) che può arrivare anche a una tonnellata © Giuseppe Mazza

Comunque, a parte le poche forme di dimensioni estreme, la maggior parte dei Pesci ossei in genere misura meno di 1 m. Conseguentemente, in rapporto alle dimensioni, anche il peso varia grandemente e da pochi grammi può arrivare anche a quasi una tonnellata, come nel Pesce luna (Mola mola Linneo, 1758).

Solitamente, il corpo dei Pesci ossei è fusiforme, tuttavia il suo aspetto varia di molto. Molte specie di abitudini bentoniche, marine e d’acqua dolce, hanno il corpo appiattito e in parecchi gruppi, come nelle anguille, è allungato e serpentino.

In alcune forme, invece, il corpo è globoso, come nei Pesci palla (Tetraodontidae), in altre è cubico, come nei Pesci scatola (Ostraciidae) o anche di forma singolare, come nelle sorprendenti specie inserite nell’ordine dei Syngnathiformes.

Nei pesci palla come Arothron hispidus il corpo si presenta globoso e non mancano i pesci scatola come Acanthostracion polygonium nella foto in alto.

Nei pesci palla come Arothron hispidus il corpo si presenta globoso e non mancano i pesci scatola come Acanthostracion polygonium nella foto in alto © Giuseppe Mazza

Il corpo dei Pesci ossei è ricoperto di scaglie dermiche ossificate (ctenoidi, cicloidi, talora ganoidi). In alcune forme il corpo è protetto da una vera e propria corazza formata da scaglie ganoidi (Lepisosteiformes e Polypteriformes).

In certe specie la pelle è completamente nuda o con poche scaglie vestigiali (Polyodontidae). Talune specie hanno il corpo in parte nudo e in parte protetto da piastre ossee o scaglie ganoidi, come negli Storioni (Acipenseridae).

La colorazione del corpo è molto varia e frequentemente costituisce il carattere più appariscente dei Pesci ossei. La colorazione è determinata prevalentemente da cellule pigmentate (cromatofori) situate nel derma, all’esterno delle scaglie o sotto di esse, e il cui numero e disposizione sono controllati per via nervosa oppure ormonale.

Molto spesso i pesci possono cambiare rapidamente di colore agendo sui cromatofori della pelle. È il caso per esempio di questo Hippocampus reidi.

Molto spesso i pesci possono cambiare rapidamente di colore agendo sui cromatofori della pelle. È il caso per esempio di questo Hippocampus reidi © Allison & Carlos Estape

Nei rappresentanti della classe, gli occhi, in genere laterali, sono privi di palpebre e di solito sono ben sviluppati. Sono presenti due sacchi olfattivi dorsali che non comunicano con la cavità boccale.

Negli Osteichthyes le branchie hanno una conformazione detta a pettine per la mancanza di setto tra le lamelle respiratorie. Le branchie sono sostenute da 4 archi branchiali e disposte all’interno di due camere branchiali, una per lato, che comunicano con l’esterno mediante apposite aperture poste dietro agli occhi. Branchie e camere branchiali sono protette da una plica del tegumento sostenuta da ossa opercolari di origine dermica e che contrae rapporti con l’arco joideo.

In genere i Pesci ossei mancano completamente di spiracolo e solo nelle specie con caratteristiche più primitive questo può essere presente, ma in forma estremamente ridotta.

Le pinne, sostenute da numerosi raggi dermici ossificati disposti parallelamente tra loro come in questo Acanthurus pyroferus, sono tipiche degli Osteichthyes.

Le pinne, sostenute da numerosi raggi dermici ossificati disposti parallelamente tra loro come in questo Acanthurus pyroferus, sono tipiche degli Osteichthyes © G. Mazza

I componenti di questa classe sono provvisti di pinne che differiscono considerevolmente per forma, dimensioni e posizione. Nella maggior parte dei casi le pinne sono sostenute da numerosi raggi dermici ossificati disposti parallelamente tra loro.

Diversamente, i rappresentanti dei Crossopterygii, raggruppamento degli Osteichthyes al quale la maggior parte degli studiosi attribuisce il valore di sottoslasse, si caratterizzano per avere ciascuna delle pinne pari, pettorali e pelviche, che si impianta su un’unica base distinta che a sua volta si articola rispettivamente con il cingolo pettorale e con quello pelvico.

Dalle parti ossee delle pinne di primitivi Osteichthyes, Dipnoi o Crossopterygii, si è con molta probabilità originato lo scheletro degli arti di tutti i Tetrapoda, vertebrati caratterizzati da due paia di arti (Anfibi, Mammiferi, Rettili, Uccelli), in alcuni casi modificati o scomparsi durante l’evoluzione.

Elemento anatomico tipico degli Osteichthyes è anche la vescica natatoria: un organo quasi sempre idrostatico ma anche respiratorio per la colonizzazione dell’ambiente subaereo, come accade ancora oggi nelle forme più primitive. Manca dove non serve, come in questo Echeneis naucrates che si sposta per lo più attaccato ad un ospite.

Elemento anatomico tipico degli Osteichthyes è anche la vescica natatoria: un organo quasi sempre idrostatico ma anche respiratorio per la colonizzazione dell’ambiente subaereo, come accade ancora oggi nelle forme più primitive. Manca dove non serve, come in questo Echeneis naucrates che si sposta per lo più attaccato ad un ospite © Allison & Carlos Estape

La coda degli Osteichthyes è tipicamente omocerca o dificerca, solo occasionalmente eterocerca. Altro elemento anatomico tipico degli Osteichthyes è la presenza di una vescica natatoria, quale estroflessione della parete del canale alimentare, riempita di gas che nella maggior parte di questi pesci è unica e posta dorsalmente rispetto al canale digerente. Nelle forme più primitive (Dipnoi e Crossopterygii) questo organo è invece costituito da una coppia di estroflessioni sacciformi situate in posizione ventrale, posteriormente alla faringe.

Nel corso della storia degli Osteichthyes, la vescica natatoria ha subito un percorso evolutivo che si è sviluppato lungo due direzioni orientando l’evoluzione di questi pesci, da un lato verso una spiccata specializzazione per l’ambiente acquatico e dall’altra verso l’acquisizione di caratteristiche, importanti premesse per la colonizzazione dell’ambiente subaereo.

È assente anche in sogliole e rombi, specie come questo Bothus lunatus che vivono per lo più posate sui fondali.

È assente anche in sogliole e rombi, specie come questo Bothus lunatus che vivono per lo più posate sui fondali © Mickey Charteris

Da una parte, in un gruppo di Osteichthyes la vescica gassosa assume le funzioni di organo idrostatico e diviene un prezioso strumento, mediante il quale, variandone il contenuto gassoso, questi pesci riescono ad adattare il proprio peso specifico a quello dell’acqua in cui vivono e ad effettuare spostamenti nel senso verticale (vescica natatoria).

D’altra parte, nelle forme più primitive degli Osteitti, Dipnoi e altri gruppi, questo organo funziona da polmone e in talune specie è coadiuvato da strutture accessorie che consentono loro di respirare aria atmosferica.

La vescica natatoria può essere collegata (fisostomi) o no (fisoclisti) alla faringe, oppure può contrarre rapporti col labirinto mediante l’apparato di Weber. Alla vescica natatoria è associata una fitta rete di capillari, rete mirabile, che consente di riempirla di gas contro gradiente.

Fra i pesci ossei non sono rare le specie ermafrodite che cambiano sesso con l’età. Nelle piccole comunità dei pesci pagliaccio, qui Amphiprion ocellaris, regnano per esempio le femmine, ma quando la regina muore il maschio più grande diventa femmina e prende il suo posto. Si parla allora di ermafroditismo proterandrico.

Fra i pesci ossei non sono rare le specie ermafrodite che cambiano sesso con l’età. Nelle piccole comunità dei pesci pagliaccio, qui Amphiprion ocellaris, regnano per esempio le femmine, ma quando la regina muore il maschio più grande diventa femmina e prende il suo posto. Si parla allora di ermafroditismo proterandrico © Michael Eisenbart

La vescica natatoria ha le pareti rivestite di guanina, sostanza azotata componente anche degli acidi nucleici, che la rendono impermeabile ed è dotata di una valvola, detta ovale, utilizzata per sgonfiarla. La conformazione della vescica oppure ancora la sua assenza, rappresentano importanti elementi nella sistematica di questi pesci.

Il cuore, in cui passa unicamente sangue venoso, ha due cavità pompanti (un atrio e un ventricolo) alle quali si aggiungono un seno venoso e in certi casi anche un cono arterioso.

Come i Pesci cartilaginei, anche i Pesci ossei sono animali a sangue freddo e la temperatura del corpo è variabile in dipendenza delle variazioni di quella ambientale (eterotermia). Tuttavia i pesci di grandi dimensioni e particolarmente attivi, sono in grado di aumentare la temperatura del proprio corpo per via metabolica.

Nelle cernie, come in questo Cephalopholis argus, quando i maschi scarseggiano sono le femmine che cambiano sesso e si tratta di ermafroditismo protogino.

Nelle cernie, come in questo Cephalopholis argus, quando i maschi scarseggiano sono le femmine che cambiano sesso e si tratta di ermafroditismo protogino © Barry Fackler

I sessi sono in genere separati, ma sono noti parecchi casi di ermafroditismo. Con poche eccezioni, la fecondazione è esterna.

La maggior parte delle specie di Pesci ossei sono ovipare, ma non mancano i casi di ovoviviparità o di viviparità.

Le uova sono generalmente molto piccole e vengono deposte in gran numero, talvolta di svariati milioni.

Alla nascita i piccoli possono avere aspetto molto simile a quello dei genitori oppure anche molto differente. In questo caso vanno incontro a una metamorfosi che in taluni casi può anche essere molto complessa.

Ditribuzione

Per lo più gli Osteichthyes sono ovipari, e si assiste talora ad accoppiamenti di massa come in questo raduno di Lutjanus bohar con milioni di uova e nuvole di sperma.

Per lo più gli Osteichthyes sono ovipari, e si assiste talora ad accoppiamenti di massa come in questo raduno di Lutjanus bohar con milioni di uova e nuvole di sperma © Richard Barnden

Diffusi in tutti i mari, dalla superficie a profondità di oltre 9000 m, nelle acque salmastre e in quelle dolci, gli Osteichthyes rappresentano la classe più ricca dei Vertebrati e secondo una stima da considerare molto approssimativa comprendono un numero di specie oggi viventi variabile da 20 mila a 30 mila.

La storia evolutiva degli Osteichthyes è certamente molto complessa e presenta diverse situazioni di incertezza, causa di contrapposizioni scientifiche a livello sistematico.

Sembra comunque assodato sulla base di resti fossili che già circa 400 milioni di anni fa, tra la fine del Siluroniano e l’inizio del Devoniano, gli antenati dei Pesci ossei abbiano intrapreso percorsi evolutivi che si sono successivamente sviluppati lungo tre distinte radiazioni: Palaeoniscidae, Dipnoi e Crossopterygii.

Alcuni invece se le portano appresso, tenendole in bocca o attaccate alla coda come questo Phyllopteryx taeniolatus.

Alcuni invece se le portano appresso, tenendole in bocca o attaccate alla coda come questo Phyllopteryx taeniolatus © Rafi Amar

Da tenere presente che, mentre i Palaeoniscidae si sono estinti all’inizio del Giurassico, le storie di Dipnoi e Crossopterygii avranno un destino che interesserà più o meno direttamente le radici della radiazione evolutiva dei Vertebrati e che porterà alla colonizzazione dell’ambiente subaereo.

Classificazione

La classificazione degli Osteichthyes è alquanto travagliata e tutt’ora oggetto di varie ipotesi, ciascuna delle quali è supportata da dati obiettivi ma parziali; ne consegue che nessuna di esse appare completamente soddisfacente. A complicare il panorama della sistematica degli Osteichthyes contribuiscono le indicazioni parziali e pertanto premature che scaturiscono da indagini biomolecolari. Infatti, la classificazione proposta, ancora in divenire, presenta diversi elementi di contraddizione con la classificazione tradizionale, basata su caratteristiche morfologiche e fisiologiche,

Le larve sono spesso molto diverse dai genitori, come questo Leptocephalo di una murena che arrotolandosi può formare un cilindro gelatinoso simile ad una medusa.

Le larve sono spesso molto diverse dai genitori, come questo Leptocephalo di una murena che arrotolandosi può formare un cilindro gelatinoso simile ad una medusa © Mickey Charteris

A riguardo, va ricordato che alcuni studiosi ritengono che i Brachiopterygii, considerati da altri specialisti una sottoclasse distinta, siano da inserire negli Actinopterygii ove costituiscono un ordine a sé, quello dei Polypteriformes.

A loro volta, Dipnoi e Crossopterygii, secondo il parere di altri studiosi costituiscono un raggruppamento monofiletico, e quindi andrebbero riuniti in una classe distinta, quella dei Sarcopterygii (o Coanoitti). Di parere opposto sono altri studiosi che ritengono Dipnoi e Crossopterygii un raggruppamento chiaramente polifiletico, quindi non naturale, e li ascrivono a due sottoclassi distinte.

In questa sede, più condivisibile ci sembra il parere di parecchi studiosi che considerano gli Osteichthyes una classe dei Pesci e la suddividono in 4 raggruppamenti (taxa) ai quali viene attribuito il valore di sottoclassi, Brachiopterygii, Actinopterygii, Dipnoi e Crossopterygii.

Non mancano infine negli Osteichthyes casi di ovoviviparità o viviparità, ed alla nascita i piccoli possono avere un aspetto molto simile ai genitori come per Hippocampus kuda.

Non mancano infine negli Osteichthyes casi di ovoviviparità o viviparità, ed alla nascita i piccoli possono avere un aspetto molto simile ai genitori come per Hippocampus kuda © Giuseppe Mazza.

Pertanto, a prescindere dai diversi punti di vista sulla posizione e suddivisione sistematica dei Pesci ossei, poiché i raggruppamenti sopraindicati sono chiaramente diversificati tra loro, dal punto di vista morfologico e fisiologico, a seguire si forniscono informazioni essenziali che riguardano le loro caratteristiche distintive. Comunque, non bisogna dimenticare che quella degli Osteichthyes rimane una classe tanto vasta quanto complessa e che quindi la loro sistematica è suscettibile di diverse opinioni e di modifiche con il proseguire delle ricerche.

Sottoclasse BRACHIOPTERYGII

Detti anche Pesci con le pinne bracciate o Cladistia, costituiscono un gruppo di Osteichthyes molto antico, comparso circa 60 milioni di anni, alla fine dell’era Mesozoica fa durante il Cretaceo. al quale viene attribuito lo status di sottoclasse.

La classificazione tradizionale degli Osteichthyes, talora in contrasto con le indagini biomolecolari, e tutt’ora oggetto di varie ipotesi supportate da dati obiettivi ma parziali. Questo Polypterus, per esempio, è inserito da alcuni specialisti tra i Chondostrei, da altri studiosi i tra Brachiopterygii e da alcuni noti tassonomi fra i Dipnoi.

La classificazione tradizionale degli Osteichthyes, talora in contrasto con le indagini biomolecolari, e tutt’ora oggetto di varie ipotesi supportate da dati obiettivi ma parziali. Questo Polypterus, per esempio, è inserito da alcuni specialisti tra i Chondrostrei, da altri studiosi i tra Brachiopterygii e da alcuni noti tassonomi fra i Dipnoi © Joel Abroad

Oggi questi pesci sono rappresentati da poche specie dulcaquicole dell’Africa tropicale e subtropicale note con i nomi di Bichir (Polypterus) e di Calamattide del Calabar (Erpetoichthys).

Va ancora precisato che l’ordine di appartenenza, quello dei Polypteriformes, in questa sede attribuito alla sottoclasse dei Brachiopterygii, da altri invece viene compreso tra gli Actinopterygii. Collocazione sistematica a parte, il nome che contraddistingue i Brachiopterygii fa riferimento alla caratteristica dei suoi rappresentanti di avere le pinne pari brevi e dotate di muscolatura propria.

In aggiunta, il nome di Polypteriformes scaturisce dalla particolare morfologia della pinna dorsale che è ripartita in numerose piccole pinnule, ciascuna sostenuta da un raggio duro e da alcuni raggi molli. Il corpo di questi pesci è allungato, talvolta molto slanciato, un po’ anguilliforme e può raggiungere la lunghezza complessiva di 1 m. Il capo, piccolo e appiattito, è ricoperto di placche ossee, che formano una sorta di casco protettivo.

E lo stesso si può dire per Erpetoichthys calabaricus. Qui consideriamo gli Osteichthyes una classe con 4 sottoclassi: Brachiopterygii, Actinopterygii, Dipnoi e Crossopterygii.

E lo stesso si può dire per Erpetoichthys calabaricus. Qui consideriamo gli Osteichthyes una classe con 4 sottoclassi: Brachiopterygii, Actinopterygii, Dipnoi e Crossopterygii © Giuseppe Mazza

Lo scheletro del capo conserva una struttura molto primitiva, essendo in parte cartilagineo con un numero limitato di ossificazioni. Il resto del corpo dei Polypteriformes è ricoperto da una robusta armatura formata da scaglie romboidali di tipo ganoide, articolate fra loro e disposte a formare file oblique. Le pinne ventrali, allorché presenti, occupano una posizione addominale. La pinna anale è poco sviluppata e la coda è di tipo dificerco, simmetrica e terminante a punta.

I Brachiopterygii sono provvisti di una vescica natatoria gassosa, duplice e asimmetrica, posta al disotto dell’intestino. Il lobo destro della vescica si estende fino all’ano mentre quello sinistro arriva allo stomaco. In relazione alla sua funzione di organo respiratorio accessorio in ausilio alle branchie, le pareti interne della vescica natatoria sono leggermente pieghettate in senso longitudinale e rivestite di cellule pavimentose ciliate. I Brachiopterygii sono dotati di spiracoli funzionali e di valvola intestinale a spirale. Attualmente questi pesci sono rappresentati da poco più di una decina di specie, tutte afferenti all’ordine dei Polypteriformes. diffuse nelle acque interne del continente africano.

Polypterus endlicherii. I Brachiopterygii contano poco più di una decina di specie presenti nelle acque interne del continente africano.

Polypterus endlicherii. I Brachiopterygii contano poco più di una decina di specie presenti nelle acque interne del continente africano © Giuseppe Mazza

A sua volta, l’ordine è comprensivo dell’unica famiglia, quella dei Polypteridae, ripartita nei generi Polypterus, con nove specie note con il nome di Biscir, e Erpetoichthys (già Calamoichthys), con 2 specie, dette Calamattidi.

Questi pesci vivono nei fiumi e nei laghi costieri ove si rinvengono in acque basse e con fondali sabbiosi o fangosi. Nascosti sul fondo durante il giorno, nelle ore notturne diventano particolarmente attivi. Oltre che nuotando, sono in grado di procedere sul fondo tramite le pinne pettorali e ventrali utilizzate come vere e proprie zampe.

Voraci predatori, si nutrono di piccoli pesci, vermi, molluschi, anfibi e loro larve. Con l’arrivo della stagione secca, allorché restano intrappolati in pozze con poca acqua fangosa, questi pesci si infossano e restano in stato di vita latente sino all’arrivo delle nuove piogge. In questo modo, questi animali riescono a superare condizioni così ostili e fuori del comune per un pesce, grazie alla vescica natatoria che funziona come organo respiratorio in grado di utilizzare l’ossigeno atmosferico.

Protopterus annectens ha un polmone primitivo che gli permette di respirare l’aria, sepolto nel letto fangoso dei fiumi in secca, in un letargo che può durare anche 4 anni.

Protopterus annectens ha un polmone primitivo che gli permette di respirare l’aria, sepolto nel letto fangoso dei fiumi in secca, in un letargo che può durare anche 4 anni © Gőtehal

Nel periodo della riproduzione, è stato osservato che gli adulti di questi pesci lasciano i luoghi frequentati durante la stagione secca e si portano nelle zone inondate ove, dopo gli accoppiamenti, le femmine depongono uova molto piccole e colorate. Dalle uova fecondate sgusciano nati di aspetto larvale che si caratterizzano per avere il corpo di colore dorato con strisce nere longitudinale, la pinna dorsale continua e per essere provvisti di branchie esterne che vagamente ricordano quelle dei Dipnoi e di alcuni Anfibi Urodeli.

Tra le specie più note vanno citate il Biscir propriamente detto (Polypterus bichir Lacepéde, 1803) diffuso nelle acque del Nilo e dei grandi fiumi e dei laghi africani, il Biscir di Endlicher o Biscir sellato (Polypterus endlicherii Heckel, 1847) e il Biscir del Congo (Polypterus ornatipinnis Boulenger, 1902) che si rinvengono nella parte occidentale dell’Africa. Nelle acque lente e ricche di vegetazione acquatica del basso Niger e del Camerun si trova la Calamattide del Calabar (Erpetoichthys calabaricus Smith, 1865).

Sottoclasse ACTINOPTERYGII

Gli Actinopterygii, qui un Pesce rosso, si svilupparono nelle acque dolci del Devoniano e invasero poi anche i mari dando vita alla quasi totalità degli Osteichthyes.

Gli Actinopterygii, qui un Pesce rosso, si svilupparono nelle acque dolci del Devoniano e invasero poi anche i mari dando vita alla quasi totalità degli Osteichthyes © G. Mazza

Sono considerati un raggruppamento (sottoclasse o classe a seconda del parere) al quale vengono assegnati la quasi totalità degli Osteichthyes. Si tratta di Pesci ossei privi di coane, cioè senza comunicazione tra le sacche olfattorie e la cavità orale. Tipicamente le pinne pari sono sorrette da raggi disposti a ventaglio, da cui anche il nome comune di Pesci con pinne raggiate.

Va subito notato che le pinne degli Actinopterygii, non presentano nello scheletro l’organizzazione strutturale di base per la loro evoluzione negli arti dei Tetrapodi terrestri, come talora ipotizzato.

Animali di origini molto antiche, gli Actinopterygii hanno lasciato resti fossili che testimoniano la loro presenza già durante il periodo Devoniano, tra 400 e 350 milioni di anni fa. Nel Carbonifero (360-285 milioni di anni fa), tra il Devoniano e il Permiano, gli Actinopterygii, dagli ambienti dulcacquicoli ove erano molto comuni iniziarono a invadere i mari, divenendo il gruppo di pesci più numeroso e di maggior successo.

Caratterizzati dalle pinne raggiate, gli Actinopterygii accettano qualunque acqua e temperatura, fino a 2 °C, come questo Merluzzo artico (Gadus ogac).

Caratterizzati dalle pinne raggiate, gli Actinopterygii accettano qualunque acqua e temperatura, fino a 2 °C, come questo Merluzzo artico (Gadus ogac) © Adam Maire

Attualmente, rappresentanti di Actinopterygii si rinvengono in una grande varietà di ambienti, dulcacquicoli e anche marini.

Adattati anche ad ambienti estremi, questi pesci sopportano importanti variazioni termiche, da poco meno di 2° a quasi 40˚C, di pH con livelli che oscillano da 4 a 10, e con quantità di ossigeno disciolto compreso tra assenza e saturazione.

Alcune specie vivono in sorgenti di deserti (pupfishes), altre in pozze effimere, altre ancora abitano laghi e corsi d’acqua di alta quota; specie di Actinopterygii si rinvengono in grotte sotterranee (cavefishes). Alcune specie vivono prevalentemente nelle grotte.

Alcune specie popolano le acque degli oceani, ove si spingono anche a profondità che possono raggiungere i 7.000 m, come le Rane pescatrici di acque profonde (Oneirodidae dell’ordine dei Lophiiformes).

E il Salmone reale (Oncorhynchus tshawytscha) risale a balzi le gelide acque del Canada.

E il Salmone reale (Oncorhynchus tshawytscha) risale a balzi le gelide acque del Canada © sfreeman7

Altre specie vivono nelle acque fredde dei mari polari, come il Merluzzo artico (Gadus ogac Richardson, 1836) e il Salmone reale (Oncorhynchus tshawytscha Walbaum, 1792), Salmonidae marino e d’acqua dolce.

Oggi gli Actinopterygii riuniscono circa 25.000 specie, praticamente la stragrande maggioranza degli tutti i Pesci e circa la metà di tutti i vertebrati viventi. Anche per questo raggruppamento, al quale vengono ascritte la stragrande maggioranza degli Osteichthyes e di tutti i Pesci, sia per il numero di specie che comprendono, sia per il numero di ordini nel quale viene suddiviso, si registrano significative divergenze sulla loro sistematica.

Noi terremo presente la classificazione tradizionale che, sulla base di caratteristiche morfologiche, fisiologiche ed ecologiche, ripartisce gli Actinopterygii in Chondrostei, Holostei e Teleostei, ai quali viene riconosciuto il valore di infraclasse.

Lophius piscatorius può scendere fin verso i 2000 m, ma le rane pescatrici di acque profonde raggiungono i 7000.

Lophius piscatorius può scendere fin verso i 2000 m, ma le rane pescatrici di acque profonde raggiungono i 7000 © Pietro Formis

Va detto però che non è facile individuare i rapporti filetici che intercorrono tra queste tre linee evolutive degli Actinopterygii. Tali incertezze sistematiche sono testimoniate anche dal fatto che diversi specialisti invece inseriscono Holostei e Teleostei in una sottoclasse distinta, quella dei Neopterygii. D’altronde, anche la classificazione moderna che utilizza strumenti di indagine da carattere biomolecolare non è di grande aiuto essendo ancora in divenire e con parecchi punti di contraddizione con quella tradizionale.

Infraclasse Chondrostei

Classificati in passato tra i Pesci cartilaginei (Chondrichthyes), con i quali mantengono una certa somiglianza morfologica e strutturale, sono considerati una infraclasse di Actinopterygii.

Secondo la tradizionale classificazione morfologica, in attesa di studi molecolari, i Chondrostei raggruppano un trentina di specie fra cui gli storioni.

Secondo la tradizionale classificazione morfologica, in attesa di studi molecolari, i Chondrostei raggruppano un trentina di specie fra cui gli storioni © Giuseppe Mazza

Riuniscono specie con lo scheletro con un certo grado di ossificazione, ma che conserva numerose parti completamente cartilaginee, da cui il nome di Chondrostei.

In passato venivano anche classificati tra gli Squali (Chondrichthyes Selachimorpha) ai quali sono somiglianti soprattutto per la forma e la struttura della mascella che è priva di osso e per la presenza di un paio di spiracoli.

Ad eccezione degli Storioni, i Chondrostei mancano di scaglie.

I Chondrostei riuniscono una trentina di specie, comunemente indicate con i nomi di Storioni (Acipenseridae) e Pesci spatola (Polyodontidae), ascritte all’ordine Acipenseriformes.

A questi si aggiungerebbero i pesci spatola, insolite creature come Polyodon spathula.

A questi si aggiungerebbero i pesci spatola, insolite creature come Polyodon spathula © Giuseppe Mazza

Alcune classificazioni comprendono tra i Chondrostei anche i Bichir (Polypterus) e i Calamattidi (Erpetoichthys)i dell’ordine Polypteriformes, da noi incluso nella sottoclasse dei Brachiopterygii.

In verità, la sistematica dei Chondrostei, ritenuti un raggruppamento parafiletico, cioè che non comprende tutti i discendenti di un antenato comune, è ancora in discussione.

Infraclasse Holostei

Gli Holostei sono considerati una infraclasse di Chondrostei. In gran parte estinti, oggi sono rappresentati da specie che si caratterizzano per avere uno scheletro parzialmente ossificato e per la bocca armata di una forte dentatura,

Gli Holostei, qui Amia calva, raggruppano specie in gran parte estinte con uno scheletro parzialmente ossificato e una forte dentatura.

Gli Holostei, qui Amia calva, raggruppano specie in gran parte estinte con uno scheletro parzialmente ossificato e una forte dentatura © Phil’s 1stPix

Sono provvisti di una coppia di spiracoli che però sono ridotti a strutture vestigiali e che non si aprono all’esterno.

Ritenuti fino a qualche anno fa un clade unitario, oggi invece, a seguito di indagini citogenetiche, diversi studiosi considerano gli Holostei un raggruppamento parafiletico.

Attualmente negli Holostei vengono compresi due ordini, Amiiformes e i Lepisosteiformes,

Gli Amiiformes, comparsi durante il Triassico medio (circa 244 milioni di anni fa), si qualificano per presentare lo scheletro poco ossificato e per la maggior parte cartilagineo. Attualmente sono rappresentati unicamente dalla specie Amia calva Linneo (1766) che vive nelle acque dei fiumi del Nordamerica orientale.

Lepisosteus osseus, frequente nella parte orientale degli Stati Uniti, appartiene alla stessa infraclasse. Ricorda nel profilo un luccio ma è molto più vorace.

Lepisosteus osseus, frequente nella parte orientale degli Stati Uniti, appartiene alla stessa infraclasse. Ricorda nel profilo un luccio ma è molto più vorace © smmcdonald

I Lepisosteiformes, ritenuti un ordine più arcaico degli Amiiformes, si rinvengono nelle acque dolci, salmastre e, occasionalmente anche marine del Nord America, del Centro America e delle isole dei Caraibi.

I Lepisosteiformes comprendono una decina di specie riunite in due generi, Atroctestus (Rafinesque, 1820) dell’America Centrale, e Lepisosteus (Linneo,1758) dei grandi laghi del Nordamerica.

Sono comunemente noti con i nomi di Pesci caimano, per il muso lungo e sottile, ed anche, impropriamente, di Pesci luccio per la loro somiglianza con i veri Lucci, pesci dell’ordine degli Esociformes (Actinopterygii).

Infraclasse Teleostei

Ne hanno fatta di strada i Teleostei! Nati all’inizio del Triassico, hanno approfittato della grande estinzione di massa del Triassico-Giurassico per adattarsi con 20.000 specie.

Ne hanno fatta di strada i Teleostei ! Nati all’inizio del Triassico, hanno approfittato della grande estinzione di massa del Triassico-Giurassico per adattarsi con 20.000 specie © www.davidfleetham.com

Ritenuti i moderni Pesci ossei, costituiscono il raggruppamento più numeroso, non solo tra gli Actinopterygii ma anche tra tutti i Pesci. La storia dei Teleostei ha avuto inizio nel Triassico (250-200 milioni di anni fa), periodo in cui comparvero i loro progenitori.

Ma il loro successo evolutivo è legato alla scomparsa di quasi tutti gli altri Actinopterygii a seguito della grande estinzione di massa avvenuta nel corso del Triassico-Giurassico (circa 200-145 milioni di anni orsono) allorquando furono protagonisti di una notevole radiazione adattativa. Il successo dei Teleostei si è concretizzato con il differenziamento di oltre 20 mila specie sinora conosciute, distribuite in oltre 400 famiglie a loro volta ascritte a poco più di 40 ordini.

Considerata la notevole biodiversità dei Teleostei, in questa sede ci limiteremo a ricordare gli ordini più rappresentativi, rimandando alle schede tassonomiche eventuali approfondimenti.

Ordine Atheriniformes

Atherina boyeri è un Atheriniformes di circa 10 cm comune in fitti banchi lungo le coste atlantiche europee, Mediterraneo, Mar Nero e Mar Caspio.

Atherina boyeri è un Atheriniformes di circa 10 cm comune in fitti banchi lungo le coste atlantiche europee, Mediterraneo, Mar Nero e Mar Caspio © Giuseppe Mazza

Costituiscono un ordine in cui vengono comprese specie di aspetto vario distinguibili tra loro prevalentemente per caratteri scheletrici. In genere questi pesci hanno due pinne dorsali di cui quella anteriore può essere secondariamente perduta.

La linea laterale è in forma vestigiale o del tutto assente.

Praticamente diffuso in tutti i mari, ad eccezione delle acque aperte, abissali e polari, l’ordine riunisce specie marine costiere, anche salmastre, e dulcacquicole. Tra le specie più note dell’ordine va segnalato il Latterino (Atherina boyeri Risso 1810), piccolo pesce di circa 10 cm di lunghezza, diffuso nelle acque del Mar Mediterraneo.

Una specie analoga, Atherina hepsetus, circola solo nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

Una specie analoga, Atherina hepsetus, circola solo nel Mediterraneo e nel Mar Nero © Frédéric Andre

Conosciuta anche con i nomi di Latterino capoccione o Latterino acquadella, questa specie, oltre che in alcuni tratti delle coste atlantiche europee, è anche presente nelle acque del Mar nero e del Mar Caspio, ove pare che si siano differenziate 2 sottospecie, rispettivamente Atherina boyeri pontica (Eichwald, 1831) e Atherina boyeri caspia (Eichwald, 1831) Altra specie del genere è il Latterino sardaro (Atherina hepsetus Linneo, 1758), piccolo pesce proprio del Mar Mediterraneo e del Mar Nero.

Ordine Beloniformes

In passato inseriti tra i Cyprinidontiformes, oggi i Beloniformes vengono considerati un ordine a sé. Ampiamente diffusi in acque salate e dolci, comprendono quasi 300 specie noti per molti usi commerciali e per la maggior parte dell’Asia tropicale, distribuite nelle famiglie Adrianichthyidae, BelonidaeExocoetidae, Hemiramphidae e Zenarchopteridae.

Belone belone con una preda. Noto come Aguglia comune, è un Beloniformes lungo quasi 1 m, frequente nelle acque del Mediterraneo, Atlantico orientale e Mar Nero.

Belone belone con una preda. Noto come Aguglia comune, è un Beloniformes lungo quasi 1 m, frequente nelle acque del Mediterraneo, Atlantico orientale e Mar Nero © Sarah Faulwette

Per la maggior parte si tratta di pesci di piccole dimensioni, poco meno di 10 cm, il che li rende ben adatti alla vita negli acquari.

Nel Mar Mediterraneo sono segnalate appena 6 specie di Beloniformes dall’aspetto molto singolare, quali Aguglie (Belonidae) e Pesci volanti (Exocoetidae).

Le Aguglie sono dette anche Pesci ago (needlefishes) per la caratteristica forma del corpo molto sottile e allungata. Le mascelle di questi pesci, anch’esse alquanto sviluppate e sottili, formano una sorta di becco corneo armato di numerosi denti.

Le Aguglie fanno parte dei Belonidae, famiglia diffusa nei mari temperati e tropicali che nel Mar Mediterraneo è presente con le 4 specie di seguito citate.

Questo Tylosurus choram del Mar Rosso è invece nella “stazione di pulizia” di un labride, che toglie ai predoni, rilassati, i parassiti della pelle e il cibo rimasto fra i denti.

Questo Tylosurus choram del Mar Rosso è invece nella “stazione di pulizia” di un labride, che toglie ai predoni, rilassati, i parassiti della pelle e il cibo rimasto fra i denti © Rafi Amar

L’Aguglia comune (Belone belone Linneo, 1761), è un pesce lungo poco meno di 1 m, per un peso che può superare anche il kg. La livrea è semplice, di colore grigio argenteo, più scuro sul dorso e biancastro sulle parti ventrali. Lo scheletro presenta una caratteristica colorazione verde-azzurrastra dovuta alla presenza di bilirubina. Comune nelle acque del Mar Mediterraneo, dell’Atlantico orientale e del Mar Nero.

L’aguglia di Svetovidov (Belone svetovidovi Collette & Parin, 1970) ha un areale che comprende le acque del Mediterraneo e alcuni settori nordorientali dell’Atlantico. Facilmente confondibile con l’Aguglia comune, questo pesce si caratterizza principalmente per il numero di denti.

L’Aguglia maggiore (Tylosurus acus, (Lacèpede, 1803), è una specie prevalentemente tropicale diffusa nelle acque dell’Oceano Atlantico e in quelle del mar Mediterraneo ove non è molto comune.

Ai Beloniformes, famiglia degli Exocoetidae, appartengono anche le rondini di mare, in grado di volteggiare sopra alle onde per 20-30 secondi.

Ai Beloniformes, famiglia degli Exocoetidae, appartengono anche le rondini di mare, in grado di volteggiare sopra alle onde per 20-30 secondi © Harold Moses

Molto simile nell’aspetto all’Aguglia comune, questa specie si distingue facilmente per la mole maggiore, sino a 1,5 m, e per avere la dentatura maggiormente sviluppata e per la pinna caudale il cui lobo inferiore è più esteso di quello inferiore.

Il Pesce segugio del Mar Rosso (Tylosurus choram Rüppell, 1837) è specie molto simile come aspetto generale all’Aguglia comune ed in particolare all’Aguglia maggiore. Vive nella maggior parte dei mari temperati e caldi e talvolta nei fiumi. Molto comune nella parte più occidentale dell’Oceano Indiano, nel Mar Rosso e nel golfo di Oman, si rinviene anche nelle acque del mar Mediterraneo, ove è penetrata attraverso il canale di Suez (specie lessepsiana).

Ad altra famiglia, quella degli Exocoetidae, vengono ascritte le specie di Beloniformes comunemente note come Pesci volanti o Pesci rondine.

I rondoni di mare (Cheilopogon heterurus), che planano aprendo le pettorali e le ventrali, si distinguono per avere 4 ali.

I rondoni di mare (Cheilopogon heterurus), che planano aprendo le pettorali e le ventrali, si distinguono per avere 4 ali © Harold Moses

Il nome comune di questi animali fa riferimento al grande sviluppo delle pinne pettorali, che solitamente raggiungono la pinna dorsale e talora anche quella caudale.

Questa peculiarità è collegata alla capacità degli Exocoetidae, unica per i pesci, di compiere proprio con le ampie pinne pettorali utilizzate come ali, brevi voli sulla superficie dell’acqua di circa 20-30 secondi.

Gli occhi sono grandi e la bocca, piccola e rivolta verso l’alto, è provvista di piccoli denti. A seconda delle specie, le pinne ventrali possono essere più o meno sviluppate, ma sempre molto meno delle pettorali. Sulla base dello sviluppo delle pinne ventrali, si distinguono forme di Pesci volanti a quattro ali e di Pesci volanti a due ali.

Cheilopogon abei, presente nell’Indopacifico dalle coste africane alle Isole Salomone, sorprende per il vivace colore delle grandi pinne pettorali.

Cheilopogon abei, presente nell’Indopacifico dalle coste africane alle Isole Salomone, sorprende per il vivace colore delle grandi pinne pettorali © Максим Стефанович

La pinna caudale è fortemente forcuta, con il lobo inferiore più lungo di quello superiore. Il corpo degli Exocoetidae, in genere compreso tra 20-40 cm di lunghezza, è affusolato e ricoperto di squame ampie e dure. La livrea degli adulti è uniformemente blu sulle parti dorsali, bianco argenteo su quelle ventrali. Diversamente, i giovani possono essere variamente colorati e avere lunghi barbigli o pinne pettorali con disegni vivaci.

Questi singolari pesci si rinvengono in tutti gli oceani con maggiore frequenza e abbondanza in acque calde. Nel Mar Mediterraneo sono comuni il Rondone di mare e la Rondinella di mare mentre più o meno raramente si incontrano il Pesce volante e il Pesce rondine.

Il Rondone di mare (Cheilopogon heterurus Rafinesque 1810) è diffuso prevalentemente nelle acque calde e temperate dell’Oceano Atlantico orientale e nel Mediterraneo occidentale, ove risulta la specie più comune della famiglia.

Questo Hirundichthys speculiger, frequente ai tropici, è balzato fuor d’acqua per sfuggire a una Sula leucogaster che cacciava in immersione. Ma ora è emersa lo preda dall’alto.

Hirundichthys speculiger, frequente ai tropici, è balzato fuor d’acqua per sfuggire a Sula leucogaster che cacciava in immersione. Ma ora l’uccello è emerso e preda dall’alto © Benoît Segerer

Lungo solitamente poco meno di una quarantina di cm, il Rondone di mare è una forma a quattro ali avendo le pinne pettorali molto allungate, oltre la pinna dorsale, e anche quelle ventrali che si impiantano molto indietro. Altra specie del genere è il Pesce volante saltante o Pesce volante di Abe (Cheilopogon abei Parin, 1996), Exocoetidae diffuso nelle acque del Pacifico occidentale e dell’oceano Indiano.

La Rondinella di mare (Hirundichthys rondeletii Valenciennes, 1847), lunga in genere sui 20 cm, è abbastanza comune nei mari italiani. La specie si caratterizza per essere una forma a quattro ali, avendo, oltre alle pinne pettorali, anche le pinne ventrali fortemente allungate e inserite molto indietro. Diffusa nell’Oceano Atlantico e nel Mediterraneo occidentale, questa specie nel periodo estivo risale verso l’alto Adriatico, mentre in quello invernale migra verso le zone più orientali del Mediterraneo.

Nel Golfo del Messico, anche questo Hirundichthys volador dell’Atlantico tropicale è braccato dalla stessa specie in emersione.

Nel Golfo del Messico, anche questo Hirundichthys volador dell’Atlantico tropicale è braccato dalla stessa specie in emersione © Jon McIntyre

Al medesimo genere appartengono il Pesce volante ala nera (Hirundichthys volador Giordania, 1884) che vive nell’oceano Atlantico nord-occidentale, e il Pesce volante dalle ali specchiate (Hirundichthys speculiger Valenciennes, 1847) diffuso in acque circumtropicali.

ll Pesce volante (Exocoetus volitans Linneo, 1758) è una specie molto comune nelle acque della fascia tropicale. Nella stagione calda può penetrare nel mar Mediterraneo occidentale e spingersi, anche se raramente, sino alle acque del Mar Adriatico. Lungo solitamente fino a 20 cm, il Pesce volante si caratterizza per avere le pinne ventrali molto corte e inserite in avanti (forma a due ali).

Il Pesce rondine (Exocoetus obtusirostris Günther, 1866) è molto simile nell’aspetto e nelle abitudini al Pesce volante dal quale si distingue a prima vista per il muso marcatamente più corto.

Exocoetus volitans è una specie molto comune nelle acque della fascia tropicale e durante l’estate può penetrare nel Mediterraneo occidentale.

Exocoetus volitans è una specie molto comune nelle acque della fascia tropicale e durante l’estate può penetrare nel Mediterraneo occidentale © Graham Ekins

Anche questa specie si rinviene talora nelle acque del Mediterraneo. Tra le tante altre specie dell’ordine dei Beloniformes si ricordano le seguenti.

I Pesci riso e i Medaka, ascritti alla famiglia Adrianichthyidae, in passato compresa nell’ordine dei Cyuprinodontiformes, si rinvengono nelle acque dolci e salmastre nell’area che va dall’India all’arcipelago malese, al Giappone. Il nome di Pesci riso con cui sono note alcune specie deriva dal fatto che si trovano anche nelle risaie. Si tratta di pesci di dimensioni piuttosto piccole, da 1,6 a -16 cm a seconda della specie. Le piccole dimensioni, associate alla facilità di allevamento e alla colorazione della livrea rende questi pesciolini particolarmente apprezzati dagli acquariofili.

Il Pesce di riso giapponese (Oryzias latipes Temminck & Schlegel, 1846), noto anche con il nome di Medaka, è specie eurialina e oltre che nelle risaie, si rinviene anche nelle acque lente di stagni, paludi e pozze di marea.

Anche il Pesce di riso giapponese (Oryzias latipes) appartiene ai Beloniformes. Lungo circa 3,6 cm è una specie eurialina frequente nelle risaie, paludi e pozze di marea.

Anche il Pesce di riso giapponese (Oryzias latipes) appartiene ai Beloniformes. Lungo circa 3,6 cm è una specie eurialina frequente nelle risaie, paludi e pozze di marea © hhkaaks

Di piccole dimensioni, in genere misura fino a circa 3,6 cm di lunghezza, il Medaka ha il corpo che in natura è di colore variabile dal bianco crema al giallastro. Popolari per la loro varietà di colori e forme e per la loro facilità di allevamento e riproduzione, da diversi secoli i Medaka sono molto apprezzati come pesce d’acquario. Ritenuti molto importanti anche in campo scientifico, i Medaka sono stati i primi pesci il cui genoma è stato completamente sequenziato, oltre che ad essere stati geneticamente modificati.

Ad altro genere appartiene il Buntingi dal becco d’anatra (Adrianichthys kruyti M.Weber, 1913), così detto per la mascella superiore sporgente. È una specie di Pesce di riso propria del Lago Poso nel Sulawesi centrale, in Indonesia. È specie in grave rischio di estinzione.

Ordine Beryciformes

L’ordine dei Beryciformes raggruppa pesci marini di abitudini notturne. Vivono per lo più in acque profonde. Il vistoso Beryx decadactylus, per esempio, scende fin verso i 1000 m.

L’ordine dei Beryciformes raggruppa pesci marini di abitudini notturne. Vivono per lo più in acque profonde. Il vistoso Beryx decadactylus, per esempio, scende fin verso i 1000 m © Ken Sulak

Costituiscono un ordine le cui specie sono presenti nei mari di tutto il mondo. Pesci di abitudini notturne, vivono per la maggior parte in acque marine profonde ma alcuni, come le specie di Holocentridae, frequentano anche le acque basse.

Nelle acque del Mar Mediterraneo sono segnalate 2 specie, il Berice rosso e il Pesce armato rosso.

Il Berice rosso (Beryx decadactylus Cuvier, 1829) è un pesce con il corpo di colore rosso, di forma approssimativamente romboidale e che può raggiungere i 60 cm di lunghezza. La bocca è piuttosto grande e protrattile, gli occhi sono notevolmente grandi La pinna dorsale è più alta nella porzione anteriore. Forma simile ha la pinna anale che però è più lunga. La pinna dorsale e quella anale sono sostenute da alcuni deboli raggi spiniformi. Di abitudini pelagiche a profondità superiori a 1000 m, il Berice rosso è diffuso in tutti i mari compreso il Mediterraneo nel quale però è alquanto raro.

Sargocentron rubrum è frequente nell’Indopacifico tropicale. Dal Mar Rosso, come altre specie lessepsiane, ha raggiunto il Mediterraneo tramite il canale di Suez.

Sargocentron rubrum è frequente nell’Indopacifico tropicale. Dal Mar Rosso, come altre specie lessepsiane, ha raggiunto anche il Mediterraneo tramite il canale di Suez © Giuseppe Mazza

Il Pesce armato rosso (Sargocentron rubrum Forsskål, 1775) popola le acque tropicali degli Oceani Indiano e Pacifico. È presente anche nel Mediterraneo con qualche limitata popolazione nelle cui acque è pervenuto in seguito a migrazione lessepsiana, cioè dal Mar Rosso attraverso il canale di Suez.

Lungo in genere sui 30 cm, questo pesce ha corpo ovale che si caratterizza per avere il muso appuntito e una robusta spina su ciascun opercolo branchiale. Gli occhi sono grandi e la livrea è appariscente, di colore rosso vivo con strisce longitudinali bianche sui fianchi e con le pinne marginate di bianco. Vive in ambienti molto vari, anche in acque portuali, a bassa profondità

Ordine Cyprinodontiformes

I Cyprinodontiformes comprendono pesci perlopiù dulcacquicoli con un frequente dimorfismo sessuale. Hanno la bocca piccola, grandi occhi ed un’unica pinna dorsale arrotondata e simmetrica all’anale. La maggior parte delle specie è di piccole e medie dimensioni: qui una femmina di Heterandria formosa che misura appena 8 mm.

I Cyprinodontiformes comprendono pesci perlopiù dulcacquicoli con un frequente dimorfismo sessuale. Hanno la bocca piccola, grandi occhi ed un’unica pinna dorsale arrotondata e simmetrica all’anale. La maggior parte delle specie è di piccole e medie dimensioni: qui una femmina di Heterandria formosa che misura appena 8 mm © Giuseppe Mazza

Sono considerati un ordine degli Actinopterygii in cui vengono comprese specie perlopiù dulcacquicole che si caratterizzano principalmente per avere bocca piccola, occhi grandi e pinne sostenute da raggi. La pinna dorsale è unica e la pinna caudale è simmetrica e arrotondata. La maggior parte delle specie è di piccole e medie dimensioni, comprese tra gli 8 mm del Killifish (Heterandria formosa Girard, 1859) e i 34 cm del Pesce a quattro occhi del Pacifico (Anableps dowei T.N. Gill, 1861).

In genere i Cyprinodontiformes presentano il corpo variamente allungato con la mascella inferiore più o meno sviluppata.

È frequente il dimorfismo sessuale con i maschi che hanno la pinna dorsale più sviluppata e la livrea più appariscente che nelle femmine.

Il Pesce bandiera americana, Jordanella floridae raggiunge 6-7 cm di lunghezza ed è frequente nelle acque dolci e salmastre dell’America centrale.

Il Pesce bandiera americana, Jordanella floridae raggiunge 6-7 cm di lunghezza ed è frequente nelle acque dolci e salmastre dell’America centrale © Giuseppe Mazza

Con oltre un migliaio di specie, l’ordine è ampiamente diffuso nei mari e nelle acque dolci praticamente di tutto il mondo.

Parecchie specie dell’ordine, di dimensioni in genere comprese tra i 2,5 e i 5 cm, sono note con il nome comune di killifish, cioè pesci dei torrenti, e si rinvengono principalmente in acque dolci o salmastre del continente americano, dal Canada all’Argentina. Alcune specie di killifish vivono in Africa, in Asia e poche specie sono note per l’Europa mediterranea.

Per le particolari caratteristiche fisiologiche ed ecologiche, unitamente alla bellezza della livrea, diverse specie di killifish sono oggetto di commercializzazione e allevate in tutto il mondo. Tra i killifish, vanno ricordati i cosiddetti Pesci pupazzo (pupfish), pesciolini che si caratterizzano per la loro capacità di sopravvivere in ambienti con condizioni estreme ed isolate.

Dimensioni analoghe, nel Mediterraneo, ha Aphanius fasciatus, presente anche in acque salmastre ed unica specie del genere autoctona italiana.

Dimensioni analoghe, nel Mediterraneo, ha Aphanius fasciatus, presente anche in acque salmastre ed unica specie del genere autoctona italiana © Rolando Criniti

I pupfish sono piccoli killifish in cui la maggior parte delle specie presentano uno spiccato dimorfismo sessuale nella forma del corpo e nella colorazione delle livree. Solitamente la livrea dei maschi è marcatamente più appariscente di quella delle femmine. Diffusi principalmente in ambienti di acque dolci e salmastre del continente americano, i pupfish si nutrono di insetti e di alghe e di materiale vegetale in decomposizione.

Alcune hanno una dieta particolarmente ricca di alghe come il bene noto Pesce bandiera americana (Jordanella floridae Goode & Bean, 1879), piccolo pesce, 6-7 cm di lunghezza, ampiamente diffuso nell’America centrale ove si rinviene in acque dolci e salmastre.

Diversa diffusione ha Aphanius, genere di killifish diffuso nelle acque salmastre e dolci della fascia costiera del Mediterraneo ove si sono differenziate diverse specie, particolarmente minacciate di estinzione a seguito di antropizzazione di habitat.

Al genere Anableps vengono attribuite diverse specie, decisamente più grandi, che misurano in genere 25-30 cm.

Al genere Anableps vengono attribuite diverse specie, decisamente più grandi, che misurano in genere 25-30 cm © Pierre-Yves Le Bail

Il Nono comune (Aphanius fasciatus Valenciennes, 1821), è un pesce che vive in ambienti di acque salmastre, anche in quelle delle saline. A distribuzione circummediterranea, è l’unica specie del genere ritenuta autoctona italiana.

Altre specie del genere sono il Nono andaluso (Aphanius baeticus Doadrio, Carmona & Fernandez-Delgado, 2002), segnalato per le acque costiere della Spagna sudoccidentale, e il Nono moresco (Aphanius iberus Valenciennes, 1846) è specie endemica della fascia costiera del versante mediterraneo della penisola iberica.

Da segnalare infine la Carpa dentaria del lago Tuz (Aphanius anatoliae Leidenfrost, 1912) che con 15 cm di lunghezza è il gigante del genere. Nota anche con il nome Killifish gigante anatolico, questa specie è segnalata per i bacini dei laghi di Tuz e di Beysehir in Anatolia.

Sono pesci frequenti nelle acque dolci e salmastre dell’America centrale e meridionale. Qui un gruppetto in nuoto di Anableps microlepis.

Sono pesci frequenti nelle acque dolci e salmastre dell’America centrale e meridionale. Qui un gruppetto in nuoto di Anableps microlepis © Mario Barroso

Ancora dell’ordine dei Cyprinodontiformes vanno ricordati i Pesci quattrocchi del genere Anableps, così detti per la particolarissima ed interessante conformazione dell’apparato visivo.

Infatti, gli occhi di questi straordinari pesci, grandi e sporgenti, sono divisi orizzontalmente in due lobi da una membrana di tessuto epiteliale.

Anche la retina, la cornea e la pupilla sono divise in due sezioni e dotati di due retine. Il cristallino è invece unico.

In tal modo, nuotando con gli occhi posti alla superficie dell’acqua, i Pesci quattrocchi riescono ad avere visione di quanto accade sopra la superficie e contemporaneamente anche sott’acqua, favorendo la predazione degli insetti di cui si nutrono.

Pesce quattrocchi dalle grandi scaglie (Anableps anableps), spesso presente negli acquari, è frequente dal Venezuela al nord del Brasile.

Pesce quattrocchi dalle grandi scaglie (Anableps anableps), spesso presente negli acquari, è frequente dal Venezuela al nord del Brasile © Giuseppe Mazza

Al genere Anableps vengono attribuite diverse specie che in genere misurano una lunghezza di 25-30 cm e che in natura vivono in acque salmastre e dolci della costa settentrionale del Centro e Sud America.

Oltre al Pesce quattrocchi dalle grandi scaglie (Anableps anableps Linneo, 1758), il più noto e ricercato del genere in acquariofilia, vanno ricordati anche il Pesce quattrocchi comune (Anableps microlepis Müller e Troschell, 1844) e il Pesce quattrocchi del Pacifico (Anableps dowei T. N. Gill, 1861).

I Rivulini africani sono piccoli killifish dei Nothobranchiidae, famiglia che con oltre 250 specie è propria del continente africano a sud del Sahara.

Lungo appena 35 mm, Nothobranchius guentheri è fra i gioielli dell’ordine. Vive solo a Zanzibar è appare purtroppo come “Endangered” nella Lista Rossa IUCN.

Lungo appena 35 mm, Nothobranchius guentheri è fra i gioielli dell’ordine. Vive solo a Zanzibar è appare purtroppo come “Endangered” nella Lista Rossa IUCN © Giuseppe Mazza

I Rivulini colonizzano ambienti di acqua dolce e salmastra e, assieme ai Dipnoi, sono gli unici pesci a vivere negli ambienti estremi delle pozze di fango delle pianure africane. Lunghi in genere circa 5 cm, i Rivulini africani hanno colori vivaci e alcune specie, come Nothobranchius guentheri di Zanzibar, sono tenute come animali da acquario.

Ordine Gasterosteiformes

Costituiscono un ordine di Pesci Actinopterygii ampiamente diffuso principalmente in ambienti tropicali e temperati di acque marine costiere e, in minor misura, anche di acque dolci. L’ordine riunisce specie di piccole dimensioni, con il corpo generalmente sottile ed allungato e con il peduncolo caudale alquanto assottigliato.

Lo Spinarello (Gasterosteus aculeatus) è presente nelle acque dolci, marine e salmastre dell'emisfero boreale.

Lo Spinarello (Gasterosteus aculeatus) è presente nelle acque dolci, marine e salmastre dell’emisfero boreale © Riccardo Novaga

L’aspetto dei Gasterosteiformes è abbastanza vario e in alcuni casi il corpo è piatto e largo con la bocca posta in posizione ventrale e sovrastata da un lungo rostro e pinne pettorali molto ampie (Pegasidae). Molte specie sono provviste di piastre ossee sottocutanee laterali. Le pinne sono sostenute da raggi molli e da robusti raggi spiniformi il cui numero costituisce un buon carattere tassonomico. Poche specie mancano di pinne ventrali, di scaglie ed anche di piastre ossee (Hypoptychidae).

In Europa l’ordine è presente soltanto con poche specie di Gasterosteidae note con il nome comune di Spinarelli di cui soltanto una specie (Gasterosteus aculeatus Linneo, 1758) raggiunge il Mediterraneo occidentale. Altra specie è lo Spinarello di mare (Spinachia spinachia Linneo, 1758), piccolo pesce di circa 20 cm di lunghezza, diffuso nell’Atlantico nordorientale ma assente nelle acque del Mediterraneo.

Ordine Mugiliformes

L’ordine dei Mugiliformes ha una sola famiglia, i Mugilidae, con circa 80 specie. Mugil cephalus, comune in Europa, risale i fiumi e accetta ogni tipo d’acqua, anche inquinata © Francesco Caroli

Sono un ordine di pesci Actinopterygii al quale vengono ascritte circa 80 specie comunemente noti con il nome di Cefali e Muggini. I Mugiliformes comprendono pesci con corpo allungato, di lunghezza compresa da circa 20 cm ad oltre 120 cm, e con la bocca tipicamente provvista di denti piccoli oppure del tutto priva.

Le pinne pettorali e ventrali sono ben sviluppate. Le pinne dorsali sono due, la prima delle quali è sostenuta da 4 raggi spinosi mentre la seconda è formata da numerosi raggi sottili e flessibili. La pinna caudale ha due lobi ben sviluppati. La linea laterale è appena percepibile.

I Mugiliformes comprendono l’unica famiglia dei Mugilidae alla quale vengono ascritte circa 80 specie di Cefali diffuse principalmente nelle acque marine costiere tropicali e temperate. Alcune specie frequentano gli estuari e risalgono anche i corsi d’acqua dolce.

Lungo le coste tropicali dell’Africa occidentale e in America è molto comune anche Mugil curema.

Lungo le coste tropicali dell’Africa occidentale e in America è molto comune anche Mugil curema © Allison & Carlos Estape

Il Cefalo comune (Mugil cephalus Linneo, 1758), conosciuto anche con i nomi di Volpina o Mùggine, è un pesce che ha il corpo affusolato, ricoperto da ampie squame, di colore grigio azzurrastro sul dorso, biancastro con striature scure sulle parti ventrali.

Tipicamente il capo è largo e massiccio, con la bocca provvista di piccoli denti e gli occhi ricoperti da una palpebra trasparente. Le due pinne dorsali sono separate e poste a metà del dorso e le pinne ventrali di poco più indietro delle pettorali. Le dimensioni in genere possono raggiunge anche di 1 m di lunghezza e il peso può superare i 4 kg.

Il Cefalo comune è una specie eurialina, cioè in grado di sopportare ampie variazioni del grado di salinità, tanto da vivere in acque marine, salmastre e dolci. Vive anche in acque inquinate, e si rinviene frequentemente all’interno dei porti. L’areale del Cefalo comune è molto ampio e comprende tutte le acque della fascia tropicale e temperata. Nei mari europei si spinge a nord fino al Golfo di Guascogna.

Ordine Perciformes

Il Pesce persico (Perca fluviatilis) ha dato il nome all’ordine dei Perciformes, ricco di oltre 7000 specie.

Il Pesce persico (Perca fluviatilis) ha dato il nome all’ordine dei Perciformes, ricco di oltre 7000 specie © Giuseppe Mazza

Oggetto di pareri contrastanti sulla loro sistematica, con oltre 7000 specie i Perciformes costituiscono un raggruppamento tra i più numerosi tra tutti i vertebrati.

Il nome di Perciformes deriva da quello del Persico reale (Perca fluviatilis (Linneo, 1758), specie certamente tra le più note tra tutti i rappresentanti dell’ordine. Conosciuta anche con il semplice nome di Persico, questa specie ha mediamente una lunghezza di 20 cm ma può arrivare anche a 60 cm. Le parti dorsali del corpo sono di colore verdastro ornate da 5-8 fasce verticali scure, mentre quelle centrali sono biancastre.

Tipicamente le pinne sono di colore molto acceso variabile dal rosso all’arancione, ad eccezione delle pinne pettorali che sono giallastre. Si tratta di un pesce d’acqua dolce ma decisamente eurialino che soprattutto nelle zone più settentrionali si rinviene in mare aperto ed anche in estuari e lagune salmastre.

Il vorace Lucioperca (Sander lucioperca), originario dell’Europa centro-settentrionale e dell’Asia occidentale, è stato introdotto incautamente nell’Europa centro-meridionale.

Il vorace Lucioperca (Sander lucioperca), originario dell’Europa centro-settentrionale e dell’Asia occidentale, è stato introdotto incautamente nell’Europa centro-meridionale © Patrick Doll

Di lontane origini euroasiatiche, il Persico è ampiamente diffuso praticamente in tutta Europa anche a seguito di attività antropiche di introduzione già a partire dal 1700.

Il Lucioperca o Sandra (Sander lucioperca Linneo, 1758) è un pesce che negli esemplari più vecchi può raggiungere e persino superare la lunghezza di oltre 1 m ed il peso di 15 kg. La livrea del Lucioperca è di colore bruno verdastro sul capo, parti dorsali e fianchi, più chiara sulle parti ventrali. Alcune strisce verticali nere scendono dal dorso fino ai fianchi. Le pinne hanno una colorazione verdastra chiazzate di nero.

Originario dell’Europa centro-settentrionale e dell’Asia occidentale, il Lucioperca è un vorace predatore la cui introduzione nelle acque dell’Europa centro-meridionale avvenuta agli inizi del 1800 sembra sia stata causa di seri problemi di competizione con la fauna ittica locale, compresa la scomparsa di forme endemiche.

Anche l’Acerina (Gymnocephalus cernua), introdotta per pesca sportiva in varie regioni europee ed americane, è responsabile di notevoli danni alla fauna ittica locale.

Anche l’Acerina (Gymnocephalus cernua), introdotta per pesca sportiva in varie regioni europee ed americane, è responsabile di notevoli danni alla fauna ittica locale © Ewout Knoester

L’Acerina, Gymnocephalus cernua (Linneo, 1758), è una specie che si rinviene in ambienti di acque dolci d’Europa e dell’Asia, dalla Francia alla Siberia ove predilige fondali sabbiosi e ghiaiosi.

È un pesce con capo grosso e corpo lungo fino a 25 cm per un peso che può raggiungere anche i 400 g, provvisto di una grande pinna dorsale armata di spine erettili. La livrea dell’Acerina ha in genere una colorazione giallo brunastra con riflessi metallici sul dorso, chiara sul ventre. Ha abitudini prevalentemente notturne. Spesso introdotta per pesca sportiva in varie regioni europee ed americane, anche questa specie è responsabile di notevoli danni alla fauna ittica locale.

Altra specie molto nota dei Perciformes è senz’altro il Pesce combattente o Pesce siamese combattente (Betta splendens Regan, 1910). Si tratta di un piccolo pesce d’acqua dolce originario del bacino idrografico del fiume Mekong nell’Asia sudorientale, ove si rinviene in acque stagnanti, lacustri e fluviali con deboli correnti.

Presenti spesso negli acquari domestici, i maschi del Pesce combattente (Betta splendens) sono molto territoriali e non tollerano la presenza d’altri maschi.

Presenti spesso negli acquari domestici, i maschi del Pesce combattente (Betta splendens) sono molto territoriali e non tollerano la presenza d’altri maschi © G. Mazza

È abbastanza frequente anche nelle risaie e in acque poco ossigenate. La specie è stata introdotta negli ultimi decenni del 1900 anche in Sudamerica e Indonesia.

Betta splendens ha corpo robusto ed affusolato, con i maschi che raggiungono le dimensioni di 6-8 cm e le femmine leggermente più tozze e più piccole. La bocca si apre in posizione superiore. Come tutte le specie della famiglia di appartenenza (Osphronemidae), il Pesce combattente possiede una struttura respiratoria di tipo labirintico che consente di respirare ossigeno direttamente dall’atmosfera. Per tale caratteristica questi pesci sono noti anche con il nome di Labirintidi.

Il Pesce combattente presenta un dimorfismo sessuale che, oltre nelle dimensioni del corpo e delle pinne maggiormente sviluppate nei maschi, si manifesta anche nella livrea. Negli esemplari selvatici, la livrea dei maschi ha una colorazione blu-verdastra con riflessi metallici sul corpo, il capo è nero e le pinne sono rosse con riflessi metallici blu-verdi.

Le femmine sono invece ben accette e si riproducono anche in acquari di taglia modesta, creando per le uova un caratteristico nido galleggiante di bolle.

Le femmine sono invece ben accette e si riproducono anche in acquari di taglia modesta, creando per le uova un caratteristico nido galleggiante di bolle © Giuseppe Mazza

Diversamente, la femmina presenta il corpo di colore bruno con riflessi metallici e ornato da due fasce longitudinali bruno rossastre. Comunque il fenotipo originario è meno reperibile in commercio, mentre sono diffusissime le varietà variopinte con lunghe pinne a velo ottenute a seguito di paziente attività di selezione.

Il maschio del Pesce combattente ha uno spiccato senso di territorialità ed è di indole particolarmente aggressiva nei confronti di altri maschi, in maggior misura nel periodo della riproduzione. La fama mondiale di questa specie è legata all’aggressività dei maschi che è stata sfruttata dai thailandesi, che gestiscono lucrosi giri di scommesse sull’esito degli scontri tra due maschi, da cui il nome comune di Pesce combattente.

Questa pratica è alla base di una tradizionale e attenta attività di selezione con lo scopo di ottenere esemplari maggiormente forti ed aggressivi e nel contempo con una livrea sgargiante da esibire in occasione dei combattimenti e immettere nel mercato dell’acquariofilia.

Alla stessa famiglia del Pesce combattente, appartiene anche il Pesce del paradiso (Macropodus opercularis) molto apprezzato dagli acquariofili per la splendida livrea.

Alla stessa famiglia del Pesce combattente, appartiene anche il Pesce del paradiso (Macropodus opercularis) molto apprezzato dagli acquariofili per la splendida livrea © Peter Voigt

Altra specie alquanto nota come ospite di acquario della stessa famiglia Osphronemidae, è il Pesce del paradiso (Macropodus opercularis Linneo, 1758) diffuso in diversi ambienti d’acqua dolce dell’Asia sudorientale e che colonizza anche foreste allagate e pianure durante la stagione dei monsoni.

Il Pesce del paradiso ha corpo un po’ tozzo e di piccole dimensioni, in genere è lungo sui 6-7 cm, e tipicamente presenta la pinna dorsale e quella anale lunghe con un punta filamentosa. La coda è allungata e biforcuta con i due lobi molto ampi. Le pinne pettorali sono di forma ovale e quelle ventrali sono appuntite.

La livrea dei maschi è brillante, maggiormente durante il periodo della riproduzione. Il capo e le parti dorsali sono di colore grigioverde e i fianchi rosso acceso con linee blu elettrico. Le parti ventrali hanno una colorazione violetta. Anche le pinne hanno una colorazione che varia dal viola al rosso, ad eccezione delle pinne pettorali che sono trasparenti. La coda è rossastra ornata da una punteggiatura d’azzurro. Le femmine presentano una colorazione meno vivace, di solito marrone chiaro con riflessi blu rossastri.

Il Pesce tamburo (Capros aper), presente nel Mediterraneo e buona parte dell’Atlantico, ha grandi occhi per cacciare nel buio, tra 100 e 500 m di profondità

Il Pesce tamburo (Capros aper), presente nel Mediterraneo e buona parte dell’Atlantico, ha grandi occhi per cacciare nel buio, tra 100 e 500 m di profondità © G. Mazza

Il Pesce tamburo (Capros aper Linneo, 1758) è un Perciformes che si caratterizza per i grandi occhi e il muso particolarmente allungato e appuntito con bocca protrattile. Le dimensioni sono diverse nei due sessi con i maschi che in genere non superano i 15 cm e le femmine di maggiori dimensioni, anche 25 cm di lunghezza.

È presente una sola pinna dorsale con una evidente incisione; le pinne ventrali sono piuttosto grandi, le pinne pettorali sono piccole, quelle ventrali sono alquanto sviluppate. La coda è ampia e piatta. Il corpo è di colore rosso-arancione, talora ornata da fasce più scure. Nel corso del periodo della riproduzione, la livrea è interessata da un evidente dimorfismo sessuale.

Il Pesce tamburo presenta un areale che comprende buona parte dell’Atlantico e l’intero Mediterraneo ove si rinviene di preferenza su fondali fangosi, a profondità solitamente variabili tra 100 e 500 m.

Ordine Pleuronectiformes

I Pleuronectiformes sono caratterizzati da pesci piatti, come Pleuronectes platessa, con un lato cieco e depigmentato perché passano quasi tutto il giorno posati sui fondali.

I Pleuronectiformes sono caratterizzati da pesci piatti, come Pleuronectes platessa, con un lato cieco e depigmentato perché passano quasi tutto il giorno posati sui fondali © Giuseppe Mazza

Detti anche Heterosomata, costituiscono un ordine di Pesci Actinopterygii i cui componenti si caratterizzano per manifestare nella condizione adulta il corpo asimmetrico con entrambi gli occhi posizionati sul medesimo lato, detto oculare, per cui il lato opposto ne è privo (lato cieco).

In alcune specie il lato oculare è quello destro, in altre avviene viceversa. Inoltre, a seguito di questa particolare conformazione fisica, questi pesci acquisiscono anche una particolare tipologia di nuoto detto su un lato, da cui il nome scientifico di Pleuronectiformes.

Il corpo di questi pesci è molto schiacciato nel senso laterale, leggermente convesso sul lato oculare e piatto sul lato cieco; questo lato è anche depigmentato, da cui anche il nome comune di Pesci piatti.

Gli occhi, normali in gioventù, migrano crescendo sul lato pigmentato e gli adulti nuotano quindi inclinati.

Gli occhi, normali in gioventù, migrano crescendo sul lato pigmentato e gli adulti nuotano quindi inclinati © Giuseppe Mazza

Il corpo degli adulti dei Pleuronectiformes è ricoperto di scaglie cicloidi, ctenoidi o tubercolate, con le due pinne pettorali di diversa lunghezza, quella del lato oculare più sviluppata, quelle ventrali ridotte o mancanti e quelle impari simmetriche.

Gli adulti quasi sempre mancano di vescica natatoria.

Le dimensioni degli adulti in genere possono variare da circa 2 cm a oltre i 2,5 m di lunghezza dell’Ippoglosso atlantico o Halibut (Hippoglossus hippoglossus Linneo, 1758).

La livrea è mimetica, in genere di colore brunastro marezzato di macchie scure e chiare sul lato oculare, biancastro uniforme in quello cieco.

Allo stato larvale, infatti, questo Symphurus nigrescens aveva gli occhi sui due lati come tutti i pesci.

Allo stato larvale, infatti, questo Symphurus nigrescens aveva gli occhi sui due lati come tutti i pesci © Stergios Vasilis

Con oltre 700 specie, i Pleuronectiformes hanno una distribuzione praticamente cosmopolita e per la maggior parte vivono sui fondali melmosi o sabbiosi delle acque costiere ove trascorrono la maggior parte della loro vita stando appoggiati sul lato cieco, mimetizzandosi con l’ambiente circostante.

Spesso si infossano nella sabbia o nel fango del fondo lasciando liberi gli occhi che sporgono per vedere l’avvicinarsi di prede oppure per sfuggire ad un eventuale predatore.

Alcune specie, come Hippoglossus hippoglossus si rinvengono fino a 2.000 m di profondità, altre popolano le sorgenti termali di acque profonde, altre ancora vivono in ambienti di acque dolci.

Particolare di un Bothus mancus, Pleuronectiformes dell’Indopacifico tropicale. Gli occhi, sollevati dal corpo, si muovono indipendenti osservando in ogni direzione. Sono loro a pilotare i cromatofori cambiando disegni e colori, tant’è che quando mancano o sono coperti di sabbia il pesce non può interagire e rimane uniformemente scuro.

Particolare di un Bothus mancus, Pleuronectiformes dell’Indopacifico tropicale. Gli occhi, sollevati dal corpo, si muovono indipendenti osservando in ogni direzione. Sono loro a pilotare i cromatofori cambiando disegni e colori, tant’è che quando mancano o sono coperti di sabbia il pesce non può interagire e rimane uniformemente scuro © Keoki Stender

Molte specie rivestono grande importanza economica e sono oggetto di pesca intensiva perché fonte di cibo per l’uomo.

Ottimi nuotatori, diverse specie dell’ordine, sono solite compiere regolari migrazioni stagionali portandosi dalle acque più superficiali delle zone estive di alimentazione a quelle più profonde di riproduzione nel periodo invernale. Qui, le femmine depongono uova pelagiche dalle quali schiudono forme larvali che presentano simmetria bilaterale e nuotano come gli altri pesci.

La differenza morfologica delle larve dagli adulti è tale che per lungo tempo esse furono ritenute come un gruppo tassonomico a sé. Successivamente le larve conducono vita bentonica e subiscono un processo di trasformazione con la migrazione di un occhio verso il lato opposto del capo e l’acquisizione di un modo di nuoto lateralizzato.

La Passera pianuzza (Platichthys flesus) è una specie eurialina che può risalire il corso dei fiumi per lunghi tratti. Entrambi gli occhi sono sul lato destro del corpo.

La Passera pianuzza (Platichthys flesus) è una specie eurialina che può risalire il corso dei fiumi per lunghi tratti. Entrambi gli occhi sono sul lato destro del corpo © Hans Hillewaert

Tra le tante specie dell’ordine, segnaliamo le più note.

La Passera pianuzza o Passera (Platichthys flesus Linneo, 1758) è un Pleuronectiformes che misura  30-40 cm circa di lunghezza e con entrambi gli occhi sul lato destro del corpo. La specie si caratterizza per la presenza di una serie di tubercoli spinosi, formati da scaglie più grandi, posti alla base delle pinne dorsale, anale e pettorali.

Specie eurialina, la Passera pianuzza si rinviene su fondi fangosi e sabbiosi ed anche nelle lagune e può risalire il corso dei fiumi anche per lunghi tratti. Il suo areale è di tipo disgiunto e comprende l’Atlantico settentrionale sino allo stretto di Gibilterra, il nord dell’Adriatico e il mar Nero e quello d’Azov.

La Sogliola limanda (Microstomus kitt ), originaria dei mari dell’Europa settentrionale, ama le acque poco profonde con fondali sassosi, ma può scendere fin verso ii 200 m.

La Sogliola limanda (Microstomus kitt ), originaria dei mari dell’Europa settentrionale, ama le acque poco profonde con fondali sassosi, ma può scendere fin verso ii 200 m © Hans Hillewaert

La Passera di mare europea (Pleuronectes platessa Linneo, 1758) è un pesce le cui dimensioni possono raggiungere anche i 70 cm e con entrambi gli occhi sul lato destro del corpo. Tipicamente dietro agli occhi è presente una cresta ossea. Sul lato oculare, la livrea è verde brunastro ravvivata da macchie puntiformi di colore arancione. Il lato cieco è bianco madreperlaceo.

La Passera di mare europea è specie marina, che vive sui fondali fangosi e sabbiosi della piattaforma europea, in genere a profondità comprese tra 10 e 200 m, del mare di Barents e dell’oceano Atlantico orientale, dall’Islanda alla penisola iberica.

La Sogliola limanda (Microstomus kitt Walbaum, 1792) è originaria dei mari dell’Europa settentrionale ove predilige le acque poco profonde con fondali sassosi anche a profondità superiori ai 200 m.

L’Ippoglosso atlantico o Halibut (Hippoglossus hippoglossus), il gigante dell’ordine con quasi 3 m di lunghezza e un peso di circa 230 kg, può scendere addirittura a 2000 m.

L’Ippoglosso atlantico o Halibut (Hippoglossus hippoglossus), il gigante dell’ordine con quasi 3 m di lunghezza e un peso di circa 230 kg, può scendere addirittura a 2000 m © Vsevolod Rudyi

L’origine del nome comune è incerta e comunque non ha niente a che vedere con il colore e neanche con il sapore del limone. È dubbio che il nome limanda possa fare riferimento alla consistenza della pelle dura come una “lima”, oppure al fatto che questo pesce si rinviene frequentemente nel limo dei fondali. La Sogliola limanda ha corpo che raggiunge le dimensioni di oltre 60 cm, con la superficie oculare, che è quella destra, che assume una colorazione bruno-rossastra, variopinta di rosa e arancione e macchie verdi e gialle. Il lato privo di occhi (cieco) del pesce è biancastro. Tipicamente la bocca è molto piccola e il peduncolo caudale è ampio.

Halibut è il nome inglese con cui vengono comunemente indicate numerose specie di Pleuronectiformes, ma in particolare viene riferito all’Halibut o Ippoglosso atlantico (Hippoglossus hippoglossus Linneo, 1758), il gigante dell’ordine con oltre 2,5 m di lunghezza per un peso di circa 230 kg, all’Ippoglosso del Pacifico (Hippoglossus stenolepis Schmidt, 1904) e all’Halibut della Groenlandia o Ippoglosso nero (Reinhardtius hippoglossoides Walbaum, 1792).

Anche Hippoglossus stenolepis, presente nelle acque del Pacifico settentrionale, è un Pleuronectiformes di grossa taglia che può superare i 2,5 m.

Anche Hippoglossus stenolepis, presente nelle acque del Pacifico settentrionale, è un Pleuronectiformes di grossa taglia che può superare i 2,5 m © Jackson W.F. Chu

Pesci demersali, gli Halibut vivono in prossimità dei fondali e nei mesi invernali, avvenuta la riproduzione, si concentrano ai margini della piattaforma continentale sul cui fondo depongono le uova a profondità comprese tra circa 180 e 500 m di profondità.

Forti nuotatori, gli Halibut sono in grado di migrare su lunghe distanze ed effettuano spostamenti stagionali regolari dalle aree estive di alimentazione più superficiale a quelle di riproduzione più profonde nel periodo invernale.

In particolare il nome di Halibut viene riferito alle specie dei generi Hippoglossus e Reinhardtius dei quali si citano le seguenti.

Hippoglossus hippoglossus è un tipico pesce piatto con grande bocca e con entrambi gli occhi sul lato destro. La livrea è di color grigio-brunastro sul lato oculare, biancastro su quello cieco.

Molto più piccola, Limanda limanda, frequente nei mari del Nord Europa, supera raramente i 40 co e 1 kg.

Molto più piccola, Limanda limanda, frequente nei mari del Nord Europa, supera raramente i 40 cm e 1 kg © Pat Webster @underwaterpat

Tra i giganti dell’ordine, questo pesce raggiunge e supera anche i 2,5 m di lunghezza per un peso di circa 230 kg.

Di abitudini bentoniche, l’Ippoglosso atlantico ha una distribuzione che si estende nell’Atlantico settentrionale e nel Mar Glaciale Artico ove può rinvenirsi su fondali mobili come in acque aperte a parecchia distanza dal fondo.

L’Ippoglosso del Pacifico (Hippoglossus stenolepis Schmidt, 1904) è un pesce che può misurare anche 2,5 metri o più che vive nelle acque del Pacifico settentrionale. Solitamente gli esemplari giovani vivono in acque costiere e man mano che maturano si spostano in acque più profonde, ai margini della piattaforma continentale. È predatore di invertebrati, in particolare granchi, calamari e vongole, ed anche di altri pesci.

Analoga è la taglia della Sogliola comune (Solea solea) presente nelle stesse acque ma anche nel Mediterraneo e Mar Nero.

Analoga è la taglia della Sogliola comune (Solea solea) presente nelle stesse acque ma anche nel Mediterraneo e Mar Nero © Frédéric ANDRE

L’Halibut della Groenlandia o Ippoglosso nero (Reinhardtius hippoglossoidesWalbaum, 1792) è abbastanza simile di aspetto all’Ippoglosso atlantico dal quale si distingue per avere il corpo più schiacciato e la bocca ancora più grande. La livrea è di colore bruno molto scuro sul lato oculare e pure su quello cieco.

Il Tocco comune o Dab comune (Limanda limanda, Linneo 1758) è un pesce di piccole dimensioni, di solito da 20 a 40 cm di lunghezza per un peso che può arrivare anche ad 1 kg, il cui aspetto è simile a quello della passera di mare, con entrambi gli occhi normalmente sul lato destro del corpo. Originario dei mari poco profondi del Nord Europa, si rinviene nelle acque costiere dell’Oceano Atlantico nordorientale, dal Golfo di Biscaglia al Mare del Nord a alla parte occidentale del Mar Baltico, ove vive di preferenza su fondali sabbiosi fino a profondità di circa 100 metri.

Vive su fondali mobili sabbiosi fin verso i 200 m di profondità, ma anche in lagune e nelle acque salmastre degli estuari.

Vive su fondali mobili sabbiosi fin verso i 200 m di profondità, ma anche in lagune e nelle acque salmastre degli estuari © Pierre Corbrion

La Sogliola comune (Solea solea Linneo, 1758) è un Pleuronectiformes che mediamente misura sui 30 cm ma che può raggiungere, anche se raramente, persino i 50 cm di lunghezza. Ha il muso prominente con la mascella sporgente ed entrambi gli occhi posti sul lato destro (oculare). L’unica pinna dorsale è più lunga di quella anale; entrambe sono unite da una membrana alla pinna caudale che è piccola e arrotondata.

La livrea è di colore variabile dal beige al grigiastro punteggiata di scuro sul lato oculare, biancastra sul lato cieco. Ampiamente diffusa nelle acque dell’Atlantico nordorientale, del mare del Nord e del mar Baltico, la Sogliola comune è frequente anche nel Mediterraneo e nel mar Nero. Vive su fondali mobili sabbiosi a media profondità, solitamente sino a 200 m; frequenta anche le acque salmastre di estuari e lagune. Predatore di abitudini notturne, passa le ore diurne infossata nella sabbia.

Molto somigliante è Microstomus pacificus, presente nelle acque del Pacifico dal Mare di Bering alle coste della bassa California.

Molto somigliante è Microstomus pacificus, presente nelle acque del Pacifico dal Mare di Bering alle coste della bassa California © Gregory C Jensen

La Sogliola di Dover del Pacifico (Microstomus pacificus Lockinghton, 1879), chiamata anche Sogliola melmosa o Sogliola scivolosa, è abbastanza somigliante con la Sogliola comune. Si rinviene nelle acque che vanno dal mare di Bering a quelle della bassa California.

La Sogliola nuda (Gymnachirus nudus Kaup, 1858) è un piccolo pesce di circa 12-15 cm diffuso nelle acque dell’Atlantico occidentale, dalle coste del Messico sino al Rio Grande do Sul in Brasile.

Nota anche con il nome di Sogliola flaccida, questa specie si rinviene in acque costiere, da 2 sino a circa 130 m di profondità su fondali fangosi e sabbiosi.

Non mancano fra i Pleuronectiformes anche pesci dall’aspetto insolito, come la Sogliola nuda (Gymnachirus nudus) presente dal Messico al Brasile.

Non mancano fra i Pleuronectiformes anche pesci dall’aspetto insolito, come la Sogliola nuda (Gymnachirus nudus) presente dal Messico al Brasile © Mickey Charteris

Il Pesce lingua lunga (Symphurus ligulatus Cocco, 1844) ha corpo allungato, lungo in genere sui 10 cm, con la pinna dorsale sostenuta da oltre 100 raggi. La livrea ha una colorazione bruno giallastra con macchie brunastre sul lato oculare, biancastra sul lato cieco.

È diffuso nella fascia tropicale e subtropicale dell’Atlantico orientale e frequentemente anche nel Mediterraneo occidentale, dove non è raro. Fa vita bentonica su fondi sabbiosi o fangosi tra 200 ed 800 metri di profondità.

Il Pesce lingua di cane (Symphurus nigrescens Rafinesque, 1810) assomiglia molto al Pesce lingua lunga dal quale però si differenzia per avere il corpo più tozzo, lungo di solito poco più di 10 cm, e per il minor numero di raggi della pinna dorsale, meno di 90.

Stupisce anche il profilo del Pesce lingua nera (Symphurus plagiusa) abbondante nell’Atlantico occidentale e in acque salmastre.

Stupisce anche il profilo del Pesce lingua nera (Symphurus plagiusa) abbondante nell’Atlantico occidentale e in acque salmastre © johnwilliams

La livrea è brunastra marmorizzata con macchie chiare e scure disposte irregolarmente. La pinna dorsale e quella anale sono fuse con quella caudale come nelle anguille. Mancano le pinne pettorali. Il Pesce lingua di cane si rinviene nelle acque calde della fascia tropicale dell’Atlantico orientale e anche nel Mediterraneo ove però è abbastanza raro.

Il Pesce lingua nera (Symphurus plagiusa Linneo, 1766) è un Pleuronectiformes di circa 20 cm o poco più che si distingue per la presenza di una grande macchia nerastra sull’opercolo. Specie demersale, è diffusa nell’Atlantico occidentale ove è molto abbondante su fondali morbidi delle acque costiere e salmastre, sino circa 180 m di profondità.

Ordine Scorpaeniformes

Gli Scorpaeniformes raggruppano oltre 300 specie per lo più marine o salmastre, ma si trovano anche come questo Cottus gobio in acque dolci fredde con forti correnti.

Gli Scorpaeniformes raggruppano oltre 300 specie per lo più marine o salmastre, ma si trovano anche come questo Cottus gobio in acque dolci fredde con forti correnti © Julien Renoult

Rappresentano un ordine al quale vengono attribuite oltre 300 specie, per la maggior parte ampiamente diffuse in tutti i mari, compresi quelli polari. Diverse specie popolano le acque salmastre e dolci e alcune si rinvengono in acque dolci fredde e con forti correnti, come lo Scazzone (Cottus gobio Linneo, 1758) e lo Sculpin (Cottus scaturig, Jörg Freyhof et alii, 2005) di incerto valore tassonomico.

Le dimensioni degli Scorpaeniformes variano dai circa 4 cm di lunghezza del Paraliparide (Eutelichthys leptochirus Tortonese, 1959), specie esclusiva del Mediterraneo ove è molto rara, ai quasi 80 cm del Cabezon (Scorpaenichthys marmoratus Ayres, 1854), diffuso nelle acque dell’Oceano Pacifico nord-orientale, dall’Alaska alla California.

Detto per la voracità Pesce leone, ma anche Pesce scorpione per la velenosità dei raggi dorsali e Scorpena volante per l’eleganza delle pinne, Pterois volitans è nativo delle acque tropicali dell’Oceano Indiano orientale e del Pacifico, ma è stato introdotto accidentalmente in Florida causando grossi danni alle specie locali e caraibiche.

Detto per la voracità Pesce leone, ma anche Pesce scorpione per la velenosità dei raggi dorsali e Scorpena volante per l’eleganza delle pinne, Pterois volitans è nativo delle acque tropicali dell’Oceano Indiano orientale e del Pacifico, ma è stato introdotto accidentalmente in Florida causando grossi danni alle specie locali e caraibiche © G. Mazza

Molte specie sono armate di spine velenose sul corpo e sulle pinne. Di abitudini predatorie, vivono in ambienti vari.

Parecchie specie sono diffuse nelle acque marine e salmastre degli oceani dell’emisfero boreale, soprattutto in quelli freddi e persino artici, alcune specie sono abissali, come gli Abyssocottidae, endemici delle acque profonde del lago Baikal, in Siberia.

Nel mar Mediterraneo sono presenti il rarissimo Scazzone marino (Taurulus bubalis Euphrasen, 1786), piccolo pesce le cui dimensioni di solito si mantengono sui 12 cm di lunghezza, e il già citato Paraliparide (Eutelichthys leptochirus Tortonese, 1959), piccolo pesce endemico delle acque profonde del Mar Mediterraneo.

Ritroviamo i tratti tipici dell’ordine anche in questo Pesce scorpione nano (Dendrochirus brachypterus), uno Scorpaeniformes col nome scientifico del genere che nasce dal greco Dendron (albero) e Cheiros (mano) con riferimento alle pettorali aperte che disegnano i caratteristici cerchi concentrici d’accrescimento di un tronco d’albero reciso.

Ritroviamo i tratti tipici dell’ordine anche in questo Pesce scorpione nano (Dendrochirus brachypterus), uno Scorpaeniformes col nome scientifico del genere che nasce dal greco Dendron (albero) e Cheiros (mano) con riferimento alle pettorali aperte che disegnano i caratteristici cerchi concentrici d’accrescimento di un tronco d’albero reciso © Giuseppe Mazza

Tra i più tipici rappresentanti dell’ordine sono le specie note come Pesci scorpioni e Scorfani.

Il Pesce leone orientale (Pterois volitans Linneo, 1758), noto anche come Pesce scorpione orientale e Scorpena volante, è un pesce che in genere misura poco meno di 40 cm di lunghezza complessiva.

Si caratterizza per il capo piccolo con bocca ampia e occhi grandi e sporgenti; sul mento e sopra gli occhi si impiantano due piccole escrescenze. Il corpo, curvo dorsalmente e piatto ventralmente, si restringe in una lunga coda larga e tondeggiante.

I primi raggi della pinna dorsale e di quella anale sono degli aculei veleniferi che vengono eretti in caso di pericolo.

Esiste anche nella versione gialla e nera, un vero gioiello che non supera i 15 cm, con acquariofili pronti a pagare qualunque prezzo per averlo.

Esiste anche nella versione gialla e nera, un vero gioiello che non supera i 15 cm, con acquariofili pronti a pagare qualunque prezzo per averlo © Ian Shaw, Reef Life Survey

Diffuso nelle acque dell’oceano Pacifico e del Mar Rosso, il Pesce leone orientale vive su fondali sassosi di solito sino a 150 m di profondità. Nel secolo scorso la specie è stata introdotta accidentalmente nell’oceano Atlantico e recentemente è stata a più riprese segnalata anche nelle acque del Mediterraneo.

Il Pesce scorpione nano (Dendrochirus brachypterus Cuvier, 1829) è uno Scorpaeniformes marino le cui dimensioni in genere superano di poco i 15 cm di lunghezza.

Noto con diversi nomi, tra cui Pesce scorpione dalle spine corte o Pesce tacchino dalle pinne corte, questo pesce si caratterizza per la presenza di una sorta di piccolo tentacolo sopra ciascun occhio e di appendici fogliformi di vario sviluppo sul capo e lungo la linea laterale. La pinna dorsale è provvista di spine velenose, da cui il nome comune di scorpione.

Analoghe dimensioni ha Scorpaena maderensis dell’Atlantico orientale, comune a Madera ma anche nel Mediterraneo.

Analoghe dimensioni ha Scorpaena maderensis dell’Atlantico orientale, comune a Madeira ma anche nel Mediterraneo © Giuseppe Mazza

Di abitudini notturne, il Pesce scorpione nano è un predatore di piccoli crostacei diffuso nelle acque degli oceani Pacifico e Indiano.

Lo Scorfano di Madeira (Scorpaena maderensis Valenciennes, 1833) è uno Scorpaeniformes di mare di piccole dimensioni che in genere non superano i 15 cm. La livrea è di colore vario, dal nero al rosso ma di solito di bruno chiaro marmorata da macchie più scure.

Diffusa nell’Atlantico orientale, ove è molto comune nelle acque di Madeira, da cui il nome specifico, questa specie si rinviene anche nel Mediterraneo. Conosciuto anche con il nome di Scorfanotto squamoso, questo pesce vive nelle acque costiere tra la folta vegetazione di fondi duri.

Lo Scorfano rosso (Scorpaena scrofa), con analoga distribuzione, è invece il gigante del genere con un record di 3 kg e 50 cm.

Lo Scorfano rosso (Scorpaena scrofa), con analoga distribuzione, è invece il gigante del genere con un record di 3 kg e 50 cm © Giuseppe Mazza

Lo Scorfano rosso (Scorpaena scrofa Linneo, 1758) è tra i più grandi tra le specie congeneri raggiungendo anche i 50 cm di lunghezza. Ha capo massiccio provvisto di spine e di appendici carnose.

Solitamente la livrea è di colore rosso brillante variegato di scuro e con una macchia nera sulla pinna dorsale; con minore frequenza si incontrano esemplari di colore giallo, rosa o bruno. Lo Scorfano rosso si rinviene nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo ove vive su fondi duri o a coralligeno, da pochi fino a circa 200 m di profondità.

Lo Scorfano nero (Scorpaena porcus Linneo, 1758), detto anche Scorfano bruno, è uno pesce Scorpaeniformes che come le altre specie del genere si caratterizza per avere il corpo tozzo con capo massiccio ornato di tipiche appendici carnose e spine.

Rara immagine di un Pesce pietra (Synanceia verrucosa) in nuoto. Simile ad una roccia, e il più temibile e velenoso rappresentante dell'ordine.

Rara immagine di un Pesce pietra (Synanceia verrucosa) in nuoto. Simile ad una roccia, e il più temibile e velenoso rappresentante dell’ordine © Frank Käck

Diffuso in un ampio areale che comprende l’Atlantico orientale, il Mediterraneo e il Mar Nero, lo Scorfano nero si rinviene prevalentemente su fondali rocciosi o tra praterie di posidonia. Come negli altri componenti dell’ordine, le sue spine delle pinne di questo pesce sono collegate a ghiandole velenifere.

Il più pericoloso dei Scorpaeniformes resta comunque il Pesce Pietra (Synanceia verrucosa) presente in acque basse nell’Indopacifico tropicale. Mimetizzato sui fondali, reca sul dorso 12-14 solide spine scanalate, ciascuna collegata alla base a due ghiandole colme di veleno. Sono in grado di perforare la suola di una scarpa leggera e iniettano il più potente veleno nel mondo dei pesci, mortale anche per l’uomo. La sua composizione è molto simile a quella del cobra, e in caso di puntura occorre intervenire subito col siero specifico.

Ordine Stephanoberyciformes

Stephanoberyx monae. Gli Stephanoberyciformes sono pesci rari e poco noti che vivono fino a quasi 5.000 m di profondità in tutti i mari, ad eccezione del Mediterraneo.

Stephanoberyx monae. Gli Stephanoberyciformes sono pesci rari e poco noti che vivono fino a quasi 5.000 m di profondità in tutti i mari, ad eccezione del Mediterraneo – NOAA Okeanos Explorer Program

Sono ritenuti un ordine di Pesci Actinopterygii nel quale vengono raggruppate una sessantina di specie che si differenziano per avere il capo, di solito grande, ricoperto di creste ossee e spine.

Gli Stephanoberyciformes sono pesci rari e poco conosciuti che vivono nelle profondità dei mari di tutto il mondo, ad eccezione del Mar Mediterraneo.

La specie tipo dell’ordine è il Pesce spinoso (Stephanoberyx monae Gill, 1883), pesce di piccole dimensioni che vive nelle acque dell’Atlantico a profondità comprese da circa 900 m fino a quasi 5.000 m.

Ordine Synbranchiformes

L’Anguilla spinosa (Mastacembelus platysoma) vive nel lago Tanganica in Africa. Ha il corpo allungato con una serie di spine dorsali e narici tubulari.

L’Anguilla spinosa (Mastacembelus platysoma) vive nel lago Tanganica in Africa. Ha il corpo allungato con una serie di spine dorsali e narici tubulari © Ad Konings

Sono ordine ancora parecchio controverso al quale vengono ascritte numerose specie d’acqua dolce e salmastra il cui nome scientifico fa riferimento al fatto che le aperture branchiali confluiscono in un’unica apertura ventrale. Per la loro somiglianza nell’aspetto con gli Anguilliformes, dai quali però si distinguono per avere le pinne sostenute da raggi spinosi, i Synbranchiformes sono spesso chiamati anguille palustri.

Sono pesci con il corpo nudo, lungo sino a 150 cm. Hanno le pinne dorsali continue e mancano , di pinne pettorali e, talora, di quelle pelviche. I Synbranchiformes mancano di vescica natatoria e sono in grado di vivere fuori dall’acqua per lunghi periodi di tempo.

Con circa un centinaio di specie, i Synbranchiformes sono diffusi per la quasi totalità in ambienti paludosi di acque dolci e salmastre dell’Asia sudorientale, dell’India e dell’Australia ed ancora dell’America e dell’Africa tropicale.

L’Anguilla cieca delle paludi (Ophisternon infernale) è un Synbrachiformes presente solo nelle grotte del Messico.

L’Anguilla cieca delle paludi (Ophisternon infernale) è un Synbrachiformes presente solo nelle grotte del Messico © indie peach nature

Segnalata in una ampio areale che comprende fiumi e paludi di acqua dolce e salmastra dell’Asia meridionale e dell’Oceania, l’Anguilla del Bengala (Ophisternon bengalense McClelland,1844) è una specie dalla biologia poco conosciuta.

Altra specie dell’ordine di abitudini troglobie è l’Anguilla cieca delle paludi (Ophisternon infernale Hubbs, 1938). È questo un pesce con capo globoso ricco di pori sensoriali e con il corpo allungato e vermiforme che mediamente misura sui 30 cm. Come dice il nome comune, in relazione alla vita in ambiente ipogeo privo di luce, l’Anguilla cieca delle paludi è priva di occhi ed ha il corpo che manca di squame e di pigmento.

Nota per lo Yucatan in Messico, l’Anguilla cieca delle paludi si rinviene in acque dolci poco profonde, sotto i sassi o tra il fango di doline e grotte calcaree. Si nutre di piccoli crostacei e delle feci di pipistrelli e rondini.

Lunga anche 150 cm, l’Anguilla delle paludi maculata (Synbranchus marmoratus) si muove anche fuor d’acqua, fra stagni, canali e risaie nell’America centrale e meridionale. Grazie alla presenza di una ricca rete di vasi sanguigni sul rivestimento della bocca, questo insolito Synbrachiformes è in grado di respirare anche ossigeno presente nell’aria.

Lunga anche 150 cm, l’Anguilla delle paludi maculata (Synbranchus marmoratus) si muove anche fuor d’acqua, fra stagni, canali e risaie nell’America centrale e meridionale. Grazie alla presenza di una ricca rete di vasi sanguigni sul rivestimento della bocca, questo insolito Synbrachiformes è in grado di respirare anche ossigeno presente nell’aria © Lucas Fornero

Sempre nei Synbranchiformes, va citato il Mastecembalus platysoma (Poll et Matthes, 1962), noto come Anguilla spinosa e presente nel lago Tanganica, in Africa. Similmente alle specie congeneri, come indica il nome volgare, questa specie ha l’aspetto di un’anguilla, con corpo allungato ed una serie di spine dorsali. Il muso è ben sviluppato e dotato di un paio di narici tubulari. Le dimensioni raggiungono la lunghezza media di poco più di 15 cm.

L’Anguilla delle paludi maculata (Synbranchus marmoratus Bloch, 1795) è un pesce che può misurare anche 150 cm di lunghezza che si distingue per la presenza di vestigia delle pinne dorsali e anali e la mancanza di quelle pettorali e pelviche. Grazie alla presenza di una ricca rete di vasi sanguigni sul rivestimento della bocca, l’Anguilla delle paludi maculata, diffusa nell’America centrale e meridionale ove si rinviene in acque di stagni, canali e risaie, è in grado di respirare anche ossigeno atmosferico.

Ordine Syngnathiformes

I Syngnathiformes hanno bocche piccole su un muso tubulare. Vivono molto spesso fra le alghe e il Dragone foglia (Phycodurus eques) ne imita alla perfezione i dettagli.

I Syngnathiformes hanno bocche piccole su un muso tubulare. Vivono molto spesso fra le alghe e il Dragone foglia (Phycodurus eques) ne imita alla perfezione i dettagli © Rafi Amar

Sono considerati un ordine di Actinopterygii, la cui composizione e posizione sistematica sono tuttora parecchio controverse, al quale vengono ascritte specie di aspetto molto singolare come Pesci trombetta, Pesci ago, Draghi di mare, Cavallucci marini ed altre ancora.

A parte l’aspetto, questi pesci si caratterizzano per avere bocche piccole che si aprono su un muso tubulare, da cui il nome scientifico, letteralmente “mascelle unite”, la lunghezza del quale varia in relazione alle abitudini delle prede di cui si nutrono. Il muso è più corto nelle specie che cibano degli invertebrati che vivono sul fondo, maggiormente sviluppato in quelle che si cibano di prede, in genere minuscoli gamberi, che aspirano mentre nuotano nella colonna d’acqua.

Il corpo dei Syngnathiformes è rigido e semiflessibile, con forma stretta ed allungata, ricoperto di placche ossee e tipicamente circondato da una serie di anelli ossei.

Phyllopteryx taeniolatus è un altro drago di mare, ma oltre a questi i Syngnathiformes comprendono i cavallucci marini, i pesci ago, i pesci trombetta ed altri ancora.

Phyllopteryx taeniolatus è un altro drago di mare, ma oltre a questi i Syngnathiformes comprendono i ben noti cavallucci marini, i pesci ago, i pesci trombetta ed altri ancora © Rafi Amar

Le pinne sono piccole e consentono movimenti molto lenti, dando a questi pesci poche opportunità di scampare ai predatori o di inseguire con successo una eventuale preda.

Diversi rappresentanti dell’ordine, hanno l’abitudine di vivere tra le alghe, ove si mimetizzano per l’aspetto e per il fatto di nuotare mantenendo il corpo allineato in senso verticale, con il capo in alto e la coda in basso. La coda stessa viene utilizzata come organo prensile, con cui l’animale si aggancia alle alghe o alle gorgonie.

In aggiunta, quale importante strategia di difesa e di alimentazione, alcuni Syngnathiformes hanno la capacità di modificare il colore del proprio corpo in poco tempo o di far crescere ulteriori escrescenze dermiche fogliacee che non sono usate per il movimento, ma servono solamente come camuffamento con le alghe marine in cui vivono.

Hippocampus hippocampus, frequente nel Mediterraneo e Atlantico orientale, è fra i più noti. Ha il capo appuntito, il muso corto ed è privo d’escrescenze.

Hippocampus hippocampus, frequente nel Mediterraneo e Atlantico orientale, è fra i più noti. Ha il capo appuntito, il muso corto ed è privo d’escrescenze © Glenn Biscop

Tale capacità appare esaltata nel Dragone foglia (Phycodurus eques Günther, 1865), pesce originario delle acque marine dell’Australia meridionale e occidentale e della Tasmania.

Altra caratteristica particolarmente distintiva delle specie dell’ordine è la loro organizzazione sessuale inversa, detta “gravidanza maschile”, in cui le femmine depongono le uova all’interno di una sacca incubatrice che i maschi portano sul ventre, in prossimità dell’apertura anale.

In tal modo, i maschi si portano appresso le uova che nel frattempo si sviluppano negli embrioni che vengono nutriti dai capillari che avvolgono le uova. Alla schiusa delle uova, i maschi espellono mediante contrazioni addominali i piccoli nati che sono molto simili agli adulti.

Queste abbondano invece nell’Ippocampo camuso (Hippocampus guttulatus), con analogo areale ma presente anche nel Mar Nero.

Queste abbondano invece nell’Ippocampo camuso (Hippocampus guttulatus), con analogo areale ma presente anche nel Mar Nero © Maurizio-Pasi

Diverse specie di quest’ordine sono seriamente minacciate da improprie attività antropiche che ha determinato il grave degrado dei loro habitat e dall’aumento della richiesta estera per il loro utilizzo come souvenir turistici ed anche nella medicina tradizionale cinese.

Anche il commercio di esemplari vivi in acquariofilia risulta tra le cause del preoccupante declino delle popolazioni di cavallucci marini in molti paesi asiatici.

Questi pesci così particolari sono diffusi praticamente in tutti i mari tropicali, subtropicali e temperati caldi e si rinvengono principalmente in habitat con alghe marine, nelle barriere coralline e tra le mangrovie. Diverse specie risalgono i fiumi e si insediano in habitat di acque dolci.

Il Cavalluccio marino di White o Cavalluccio marino di Sydney (Hippocampus whitei), vive lungo le coste sudoccidentali dell’oceano Pacifico.

Il Cavalluccio marino di White o Cavalluccio marino di Sydney (Hippocampus whitei), vive lungo le coste sudoccidentali dell’oceano Pacifico © David Harasti

Tra le tante specie che vengono comprese nei Syngnathiformes si ricordano le seguenti.

Il Cavalluccio marino mediterraneo (Hippocampus hippocampus, Linneo, 1758) è tra le specie più conosciute. Ha il corpo, in genere lungo poco meno di 30 cm, privo di escrescenze dermiche, di colore più o meno variopinto, variabile dal giallo al rosso grigiastro o al marrone. Il capo è appuntito, con il muso piuttosto corto. Le pinne pettorali sono poco sviluppate. Si rinviene nelle acque del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico orientale, solitamente tra le alghe a cui si attacca con la coda e con le quali si mimetizza perfettamente.

L’Ippocampo camuso (Hippocampus guttulatus Cuvier,1829) è specie simile al Cavalluccio marino mediterraneo dal quale si distingue prevalentemente per la presenza di escrescenze dermiche appuntite lungo il corpo e sul capo.

Frequente negli acquari domestici, il Cavalluccio marino giallo o Cavalluccio marino maculato (Hippocampus kuda) ha protuberanze arrotondate.

Frequente negli acquari domestici, il Cavalluccio marino giallo o Cavalluccio marino maculato (Hippocampus kuda) ha protuberanze arrotondate © Giuseppe Mazza

Raggiunge le dimensioni massime di 15 cm ed ha colorazione molto varia, talora ravvivata da strisce bianche longitudinali. L’Ippocampo camuso vive nelle acque del Mediterraneo, dell’Atlantico orientale e del mar Nero, solitamente a profondità inferiori a 30 m.

Il Cavalluccio marino di White (Hippocampus whitei Bleeker, 1855), noto anche con i nomi di Cavalluccio marino New Holland o Cavalluccio marino Sydney, è citato esclusivamente per le acque costiere sudoccidentali dell’oceano Pacifico. Lungo mediamente circa 10 cm, questo pesce ha il corpo munito di spine con il capo stretto e il muso ben sviluppato. La livrea è solitamente di colore variabile dal marrone chiaro a marrone scuro o nero, talora anche interamente gialla.

Il Cavalluccio marino pigmeo di Coleman (Hippocampus colemani Kuiter, 2003), segnalato nelle acque costiere al largo dell’isola di Lord Howe in Australia, è specie dalla corologia ancora poco definita.

Scoperto solo per caso nel 1969, il Cavalluccio marino pigmeo (Hippocampus bargibanti) misura meno di 2 cm e passa tutta la vita su una gorgonia.

Scoperto solo per caso nel 1969, il Cavalluccio marino pigmeo (Hippocampus bargibanti) misura meno di 2 cm e passa tutta la vita su una gorgonia © Francois-Libert

È un cavalluccio di piccole dimensioni, circa 2,5 cm, con capo piccolo e muso corto. La colorazione è in genere variabile da biancastra a giallastro, ornata da strette bande circolari o ellittiche biancastre da sottili linee rosse sul tronco, bande marrone scuro che si irradiano dall’occhio e appendici rosso-brunastre. La coda di colore bruno con segni rossi.

Cavalluccio marino giallo o Cavalluccio marino maculato (Hippocampus kuda Bleeker, 1852) è un Syngnathiformes le cui dimensioni si mantengono tra i 20 e i 30 cm circa.

Il corpo, provvisto di protuberanze arrotondate e senza spine, ha capo relativamente grande con muso breve e tozzo. La coda è prensile. La livrea è di colore vario, variabile dal beige al giallo con numerose macchioline scure.

Il Cavalluccio marino dal muso lungo (Hippocampus reidi) è il più abile nel camuffamento mimetico con incredibili mutamenti di colore in zone predefinite.

Il Cavalluccio marino dal muso lungo (Hippocampus reidi) è il più abile nel camuffamento mimetico con incredibili mutamenti di colore in zone predefinite © Terence Zahner

Il Cavalluccio marino giallo si rinviene nel Pacifico sud-orientale ove frequenta le praterie di fanerogame in acque costiere, estuari e persino porti del Sud-est asiatico

Il Cavalluccio marino pigmeo di Bargibant o Cavalluccio marino di Bargibant (Hippocampus bargibanti Whitley, 1970) è un minuscolo pesce le cui dimensioni solitamente non superano i 2 cm. Di aspetto tipico dei Syngnathidae, il Cavalluccio marino pigmeo ha corpo verticale, capo allungato di forma equina e parti ventrali prominenti e arrotondate.

Diffusa nelle acque degli oceani Indiano e Pacifico, questa specie vive esclusivamente su gorgonie delle barriere coralline con le quali si confonde con una livrea che le imita nella livrea e nella forma.

=Poco visibile, per le escrescenze e la taglia che non supera i 5,5 cm, è anche l’insolito Idiotropiscis australis uno dei Cavalli pipa pigmei endemici dei mari australiani.

Poco visibile, per le escrescenze e la taglia che non supera i 5,5 cm, è anche l’insolito Idiotropiscis australis uno dei Cavalli pipa pigmei endemici dei mari australiani © J. Martin Crossley

Il Cavalluccio marino dal muso lungo (Hippocampus reidi Ginsburg, 1933), noto anche con il nome di Cavalluccio marino snello, raggiunge una lunghezza media di poco superiore a 15 cm.

La livrea solitamente è diversa nei due sessi con le femmine di colore giallo e i maschi arancione, talora ravvivata da sporadiche chiazze brune o chiare. La specie è ampiamente diffusa nelle acque dell’Atlantico occidentale ove vive spesso attaccata alle gorgonie o alle fanerogame marine.

Cavalli pipa pigmei è il nome con cui vengono comunemente indicate le specie di Idiotropiscis (Whitley, 1947) a causa delle loro piccole dimensioni. Attualmente al genere vengono ascritte 3 specie di Cavalli pipa pigmei endemiche dei mari australiani delle quali la più nota è il piccolo Cavallo pipa meridionale, Idiotropiscis australis (Waite e Hale, 1921).

Macroramphosus scolopax, detto Pesce trombetta per il lungo “muso” tubolare, da Syngnathiformes, può scendere fino a 500 m di profondità.

Macroramphosus scolopax, detto Pesce trombetta per il lungo “muso” tubolare, da Syngnathiformes, può scendere fino a 500 m di profondità © Giuseppe Mazza

Con il nome di Seamoth vengono comunemente indicate alcune specie di Syngnathiformes che si caratterizzano per avere il corpo appiattito con il muso ben sviluppato e la presenza di grandi pinne pettorali aliformi. Inoltre, i Seamoth hanno le pinne pelviche modificate con le quali “camminano” sul fondo del mare dove vivono.

I Seamoth costituiscono la famiglia dei Pegasidae alla quale vengono attualmente ascritte 5 specie, le cui dimensioni di solito sono comprese tra 10 e 20 cm, originarie degli oceani Pacifico ed Indiano ove si rinvengono tra le barriere coralline. La specie più nota è il Pesce drago corto o Pesce pegaso minore (Eurypeagasus draconis Linneo, 1766).

Il Pesce trombetta (Macroramphosus scolopax Linneo, 1758) è specie dal corpo compresso nel senso laterale e sprovvisto di scaglie, le cui dimensioni di solito si mantengono al disotto dei 20 cm.

Lungo anche 1 m, con livrea mimetica cangiante, il Pesce trombetta dei Caraibi (Aulostomus maculatus) caccia d’agguato nascosto dai coralli o da predatori in movimento.

Lungo anche 1 m, con livrea mimetica cangiante, il Pesce trombetta dei Caraibi (Aulostomus maculatus) caccia d’agguato nascosto dai coralli o da predatori in movimento © Kevin Bryant

Provvisto di un lungo “muso” tubolare al cui apice si apre la piccola bocca, da cui il nome comune con cui viene indicato, il Pesce trombetta ha tipicamente la prima pinna dorsale provvista di una robusta e lunga spina dentellata; la seconda pinna dorsale è molto piccola.

La livrea è di colore uniformemente argenteo con sfumature rosee. La presenza di questo pesce è segnalata per le acque temperate e subtropicali dell’Atlantico orientale, del Mediterraneo, da 50 sino a 500 m di profondità.

Il Pesce trombetta dei Caraibi, Aulostomus maculatus (Valenciennes, 1841), è un Syngnathiformes che può raggiungere anche le dimensioni 1 m di lunghezza.

Analoga è la variabilità cromatica, la taglia è il comportamento del Pesce trombetta cinese (Aulostomus chinensis) che si nasconde anche dietro alle tartarughe.

Analoga è la variabilità cromatica, la taglia è il comportamento opportunista del Pesce trombetta cinese (Aulostomus chinensis) che si nasconde anche dietro alle tartarughe © Giuseppe Mazza

È un pesce dal corpo allungato con grande capo e con la bocca rivolta verso l’alto che nell’aspetto ricorda una piccola tromba, da cui il nome comune, e con diversi filamenti con funzione tattile che si impiantano sul labbro inferiore.

Le pinne sono poste sulla parte inferiore del corpo e spesso sono tenute piegate. Dotato di spiccate capacità mimetiche, il Pesce trombetta dell’Atlantico occidentale è in grado di modificare il colore del proprio corpo a seconda dell’ambiente e, come nei maschi, durante il corteggiamento. La specie è segnalata per le acque dell’Atlantico ove predilige gli ambienti ad alghe e delle barriere coralline.

Il Pesce trombetta cinese (Aulostomus chinensis Linneo, 1766) ha corpo alquanto compresso lateralmente che raggiunge le dimensioni medie di circa 80 cm.  La specie si distingue per il lungo muso tubolare con la bocca protrusibile e dotata di un piccolo barbiglio sull’apice inferiore.

Pesce ago del sargasso (Syngnathus pelagicus) è presente nell’Atlantico occidentale, dalla Nuova Scozia al Brasile.

Pesce ago del sargasso (Syngnathus pelagicus) è presente nell’Atlantico occidentale, dalla Nuova Scozia al Brasile © Pauline Walsh Jacobson

La pinna dorsale è suddivisa in due parti delle quali la prima è formata di spine isolate mentre la seconda è una piccola pinna simile alla sottostante pinna anale.

Le pinne pelviche sono anch’esse poco sviluppate e sono ornate alla base da una macchia nera. La livrea è varia, uniforme o variegata in diverse tonalità di colore, dal grigio, al marrone, al verde scuro. Alcune varietà fenotipiche si presentano uniformemente di colore giallo brillante. Di solito la parte posteriore del corpo è nerastra e punteggiata di bianco.

Abile predatore di piccoli pesci e crostacei, il Pesce trombetta cinese presenta un areale che comprende le acque tropicali e subtropicali degli oceani Indiano e Pacifico ove predilige ambienti delle barriere coralline, sino a circa 120 m di profondità.

Lungo poco più di 5 cm, il Pesce ago testa di bue (Bulbonaricus brauni) è una sorta di pesce ago anguilliforme che ha perso quasi tutte le pinne ed il tipico muso allungato dei Syngnathiformes, caratteri che conserva solo allo stadio di larva natante, prima della sua vita demersale nascosto fra i polipi di madrepore a placche.

Lungo poco più di 5 cm, il Pesce ago testa di bue (Bulbonaricus brauni) è una sorta di pesce ago anguilliforme che ha perso quasi tutte le pinne ed il tipico muso allungato dei Syngnathiformes, caratteri che conserva solo allo stadio di larva natante, prima della sua vita demersale nascosto fra i polipi di madrepore a placche © Christian Gloor

Il Pesce ago di rio (Syngnathus abaster Risso, 1827) è di aspetto filiforme, molto simile a quello degli altri componenti la famiglia di appartenenza (Syngnathidae). Le dimensioni del corpo in genere si mantengono sui 15-20 cm di lunghezza.

La bocca è molto piccola e si apre all’estremità di un muso breve e diritto segnato superiormente da una carena. È presente una pinna dorsale bassa e di uguale altezza in tutto il suo sviluppo; la pinna caudale è piccola, mentre quella anale è molto ridotta. La livrea è in genere di colore bruno o verde vivo, con le femmine mature che presentano strie verticali sull’addome.

Specie strettamente costiera, il Pesce ago di rio è diffuso e comune nell’Oceano Atlantico dal Golfo di Guascogna al Marocco, in tutto il Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Pesce notevolmente eurialino, vive anche alle foce dei fiumi e spesso nel loro decorso anche per lunghissimi tratti ove si insedia con popolazioni stabili.

Più normale è l’aspetto del Pesce ago zebrato (Dunckerocampus dactyliophorus), lungo poco meno di 20 cm e frequente nell’Indopacifico tropicale.

Più normale è l’aspetto del Pesce ago zebrato (Dunckerocampus dactyliophorus), lungo poco meno di 20 cm e frequente nell’Indopacifico tropicale © Paddy Ryan

Altro rappresentante dei Syngnathidae è il Pesce ago del sargasso (Syngnathus pelagicus Linneo, 1758) diffuso in un ampio areale dell’Atlantico occidentale, dalle acque marine della Nuova Scozia a quelle del Brasile.

È un pesce che raggiunge le dimensioni di circa 20 cm o poco più che si distingue per la mancanza delle pinne pelviche. La livrea è di colore brunastro sulle parti dorsali, che negli esemplari immaturi sono attraversate da 11-13 barre brune. Le parti ventrali sono biancastre.

La specie deve il nome con cui è conosciuta al fatto che spesso si rinviene in mare aperto tra ammassi galleggianti di Sargassum, genere di alga bruna, ove pare che si nutre di invertebrati planctonici.

Il Pesce ago testa di bue (Bulbonaricus brauni, Dawson et Alle, 1978), conosciuto anche come Pesce ago anguilla, è un Sygnatidae di piccole dimensioni, in genere circa 5 cm.

Ma non a caso il Pesce ago fantasma arlecchino (Solenostomus paradoxus), lungo poco più di 10 cm, è definito paradossale dal nome scientifico.

Ma non a caso il Pesce ago fantasma arlecchino (Solenostomus paradoxus), lungo poco più di 10 cm, è definito paradossale dal nome scientifico © Bernd-Hoppe

Simile a una minuscola anguilla, ha una livrea di colore bruno-rossastro punteggiata di bianco.

Allo stadio adulto, il Pesce ago testa di bue ha un processo frontale appuntito ed è privo di pinne dorsali e pettorali. La specie si rinviene tra le barriere coralline delle acque dell’Oceano Indiano orientale.

Alla famiglia Sygnatidae afferisce anche il Pesce ago ad anelli o Pesce ago zebrato (Dunckerocampus dactyliophorus Bleeker, 1853), così detto per i numerosi anelli di colore scuro che ornano il corpo e una fascia scura che attraversa gli opercoli. Lungo mediamente poco meno di 20 cm, il pesce ago zebrato si rinviene solitamente tra le barriere coralline, in pozze di marea e in grotte sommerse costiere degli oceani Pacifico e Indiano.

Non meno sorprendente è il Pesce ago fantasma pinna blu (Solenostomus cyanopterus), che può assumere qualunque colore, anche rosso, pur di confondersi all’ambiente.

Non meno sorprendente è il Pesce ago fantasma pinna blu (Solenostomus cyanopterus), che può assumere qualunque colore, anche rosso, pur di confondersi all’ambiente © Benoit Lallement

Con il nome di collettivo Pesci ago sono noti anche i Solenostomatidae, famiglia di Syngnathiformes alla quale sono ascritte poche specie comprese nell’unico genere Solenostomus, alle quali viene attribuito anche l’appellativo di fantasma, per la facilità con cui riescono a scomparire confondendosi con alghe, gorgonie, braccia di stelle di mare, detriti galleggianti, ecc. grazie alla loro notevole capacità di cambiare colore e disegni del corpo

I componenti dei Solenostomatidae si distinguono dalle altre specie dell’ordine per la presenza di due pinne dorsali. Inoltre, a differenza dei Cavallucci di mare, nei Solenostomatidae sono le femmine a covare le uova in una speciale tasca formata tra l’addome e le pinne pelviche ben sviluppate.

Simile è l’aspetto di Solenostomus halimeda. Anche lui, come il precedente, ha i maschi molto più piccoli delle femmine ed imita le alghe del genere Halimeda.

Simile è l’aspetto di Solenostomus halimeda. Anche lui, come il precedente, ha i maschi molto più piccoli delle femmine ed imita le alghe del genere Halimeda © Sonja Ooms

Il Pesce ago fantasma arlecchino o Pesce ago fantasma ornato (Solenostomus paradoxus Pallade, 1770) è un pesce di poco più di 10 cm, con le femmine più grandi e larghe dei maschi.

La livrea è di colore variabile dal nero al giallo e rosso ravvivata da punti e macchie.

È specie segnalata per le acque occidentali degli oceani Pacifico e Indiano

Il Pesce ago fantasma pinna blu (Solenostomus cyanopterus Bleeker, 1854), noto anche con altri nomi, tra cui Pesce ago fantasma di Racek o Pesce ago fantasma dalla coda quadrata, è un pesce di poco più di 15 cm la cui forma del corpo e la facilità di cambiare colore gli permettono di confondersi con un ramo di fanerogame marine ove si intrattiene di preferenza.

Il Drago marino comune (Phyllopteryx taeniolatus), presente fra il sud dell’Australia e la Tasmania, ricorda gli ippocampi ma un con protuberanze fogliacee.

Il Drago marino comune (Phyllopteryx taeniolatus), presente fra il sud dell’Australia e la Tasmania, ricorda gli ippocampi ma un con protuberanze fogliacee © Paddy Ryan

Infine, il Pesce fantasma halimeda (Solenostomus halimeda Fritzsche et Randall 2002) si caratterizza in particolare per avere le pinne dorsali, pelviche e caudali poco sviluppate e la pinna caudale tronca. È frequente nella barriera corallina di acque costiere.

I Draghi di mare sono Syngnathiformes di aspetto molto simile a quello dei cavallucci marini ma con il corpo particolarmente ricco di protuberanze dermiche mimetiche che li confonde con alghe galleggianti. I Draghi di mare hanno corpo la cui lunghezza media si mantiene sui 20 cm ma che può superare anche i 45 cm. Questi bizzarri pesci sono diffusi nei mari dell’Australia meridionale ove sono segnalate le specie appresso specificate.

Il Drago marino comune (Phyllopteryx taeniolatus Lacepède, 1804) è un pesce le cui dimensioni medie si mantengono sui 45 cm.  Simile nell’aspetto l’Ippocampo, distingue per la presenza di protuberanze fogliacee con cui si mimetizza con le piante acquatiche tra le quali vive, lungo la costa meridionale dell’Australia.

Il Drago marino spinoso (Solegnathus spinosissimus) raggiunge anche la Nuova Zelanda. Ha la coda prensile come gli ippocampi ma è più simile a un pesce ago.

Il Drago marino spinoso (Solegnathus spinosissimus) arriva fino alla Nuova Zelanda. Ha la coda prensile come gli ippocampi ma è più simile a un pesce ago © Paddy Ryan

Il Drago marino spinoso (Solegnathus spinosissimus Günther, 1870), comunemente conosciuto con altri nomi, quali Cavallo pipa spinoso, Pesce ago fasciato e Cavalluccio spinoso australiano è un pesce la cui lunghezza media raggiunge poco meno di 50 cm. Vive nelle acque dell’Australia meridionale e della Nuova Zelanda.

Infine, sono da citare i Fistulariidae, famiglia di Pesci Syngnathiformes dall’aspetto particolarmente sottile ed allungato e privi di bargiglio sul mento a differenza di altri rappresentanti dell’ordine. Gli occhi sono grandi e il muso è allungato con le mascelle riunite a tubo. Le pinne dorsale e anale, piccole e asimmetriche tra loro, ed anche le pinne ventrali sono molto spostate all’indietro. La pinna caudale è forcuta ed è provvista di un lungo filamento mediano. Con oltre 2 m di lunghezza, i Fistulariidae sono tra i più grandi rappresentanti dell’ordine. Sul corpo sono presenti piccoli e sporadici tubercoli. La livrea è in genere di colore verdastro e può presentare screziature scure sul dorso.

I Fistulariidae sono voraci predatori che ricordano gli Aulostomus. Il Pesce flauto (Fistularia commersonii) di circa 1 m ha raggiunto tramite il canale di Suez il Mediterraneo © Rafi Amar

La famiglia, rappresentata da un solo genere a sua volta frazionato in circa 4 specie, è presente nelle acque tropicali di tutti gli oceani, con maggiore frequenza sui fondi duri e nelle barriere coralline.

In conseguenza di migrazione lessepsiana, nel Mediterraneo si è stabilmente insediato il Pesce flauto (Fistularia commersonii Rüppel, 1838), Syngnathiformes le cui dimensioni medie si mantengono di solito attorno a 1 m di lunghezza.

Conosciuto con i nomi di Pesce rasoio o Pesce gambero corallo (Aeoliscus strigatus Günther, 1861), è un Syngnathiformes che, come i componenti dei Centriscidae, famiglia di appartenenza, si distingue per avere il corpo protetto da un rivestimento di placche sottili e trasparenti che si estendono oltre la fine del corpo e sopra la pinna caudale che è provvista di una spina appuntita.

Anche i pesci rasoio, che si spostano a testa in giù come Aeoliscus strigatus, appartengono infine, per il caratteristico muso tubolare, all’ordine dei Syngnathiformes.

Anche i pesci rasoio, che si spostano a testa in giù come Aeoliscus strigatus, appartengono infine, per il caratteristico muso tubolare, all’ordine dei Syngnathiformes © Giuseppe Mazza

Altra caratteristica, unica tra i componenti dell’ordine, è quella di nuotare con il capo rivolto verso il basso e con la coda verso l’alto.

Lungo in media 15 cm, il Pesce rasoio presenta una livrea che, a seconda dell’habitat, può variare dal biancastro con una striscia nera al giallo verdastro con una banda scura diffusa.

È diffuso nelle acque costiere occidentali degli oceani Pacifico e Indiano, ove si rinviene tra le praterie di fanerogame marine e le barriere coralline. Si nutre principalmente di piccoli invertebrati.

Ordine Tetraodontiformes

Balistoides conspicillum. I Tetraodontiformes comprendono circa 400 specie di pesci, per lo più marini. Hanno le ossa mascellari fuse a coppie in due piastre, simili a denti.

Balistoides conspicillum. I Tetraodontiformes comprendono circa 400 specie di pesci, per lo più marini. Hanno le ossa mascellari fuse a coppie in due piastre, simili a denti © Giuseppe Mazza

Rappresentano un ordine di Actinopterygii nel quale vengono comprese specie che si caratterizzano per avere le ossa della mascella simili a denti, fuse a coppie in due piastre, una superiore ed una inferiore, a formare una sorta di becco, da cui il nome scientifico. Inoltre, in relazione al fatto che questi pesci si nutrono principalmente di prede dal guscio duro, quali molluschi e crostacei, molte specie sono provviste anche di denti faringei. Va comunque rilevato come, anche per quest’ordine, non tutti gli studiosi sono d’accordo sulla sua posizione sistematica e alcuni lo ritengono un sottordine dei Perciformes.

Anche l’aspetto dei Tetraodontiformes è molto singolare e varia dalla forma a cubo dei Pesci scatola, a quella globosa dei Pesci palla e Pesci istrice o a quella compressa lateralmente dei Pesci balestra e dei Pesci file. Ad eccezione dei Pesci balestra, il corpo di questi pesci è protetto da una rigida corazza formata di robuste placche o spine oppure da pelle molto dura e coriacea che però ne impedisce la flessione in senso laterale. A causa della rigidità corporea, questi pesci riescono a nuotare molto lentamente sotto la spinta unicamente delle pinne (nuoto ostraciforme).

Le dimensioni sono molto variabili. Il Pesce luna oceanico (Mola mola) è il più grande dell’ordine, con circa 3 m di lunghezza e 2 t di peso

Le dimensioni sono molto variabili. Il Pesce luna oceanico (Mola mola) è il più grande dell’ordine, con circa 3 m di lunghezza e 2 t di peso © Giuseppe Mazza

Le dimensioni sono molto variabili, comprese da appena 2 cm del Pesce lima (Rudarius excelsus Hutchins, 1977) alla Mola comune o Pesce luna oceanico (Mola mola Linneo, 1758) che, con circa 3 m di lunghezza e un peso di oltre 2 mila kg, è uno dei pesci ossei più grandi del mondo.

In quasi tutte le specie dell’ordine le pinne si presentano semplici, piccole e arrotondate. Le pinne pelviche in genere mancano ma, nei casi in cui sono presenti, sono fuse e poco visibili. Le specie ascritte alla famiglia dei Molidae hanno le pinne dorsale e anale molto alte e mancano di vesciche natatorie e di spine.

Un’altra straordinaria caratteristica difensiva propria dei Pesci Palla e dei Pesci istrice è quella di riuscire a gonfiarsi notevolmente aspirando grandi quantità di acqua mediante un diverticolo del proprio stomaco. Così gonfi, questi pesci diventano difficili da inghiottire anche per predatori grossa mole.

Il più piccolo è invece Rudarius excelsus, un pesce lima lungo appena 2 cm.

Il più piccolo è invece Rudarius excelsus, un pesce lima lungo appena 2 cm © Kelly-Anne Masterman

Inoltre, nella maggior parte dei Tetraodontiformes i muscoli e i visceri contengono una neurotossina, la tetradotossina, potente inibitore della funzione respiratoria che provoca rapidamente la morte.

I Tetraodontiformes comprendono circa 400 specie e per la maggior parte vivono in acque marine ove prediligono gli ambienti associati alle barriere coralline tropicali, ma diverse specie si rinvengono nelle foci e nei corsi d’acqua dolce.

La sistematica dell’ordine è abbastanza controversa soprattutto nella sua suddivisione in famiglie alcune delle quali secondo il parere di esperti vanno attribuite ad altro ordine, quello dei Perciformes. In questa sede si terrà presente l’opinione che comprende nei Tetraodontiformes circa 400 specie ripartite in 10 famiglie, di alcune delle quali si tratteggiano le principali caratteristiche distintive.

Famiglia Monacanthidae – Pesci lima

Il Pesce lima scarabocchiato (Aluterus scriptus), che può raggiungere i 110 cm di lunghezza, è fra i più grandi della famiglia Monacanthidae.

Il Pesce lima scarabocchiato (Aluterus scriptus), che può raggiungere i 110 cm di lunghezza, è fra i più grandi della famiglia Monacanthidae © Paddy Ryan

Sono pesci che debbono il nome comune di Pesci lima per la pelle particolarmente ruvida. Costituiscono una famiglia i cui componenti si caratterizzano per avere il corpo allungato e leggermente romboidale, con il capo dotato sulla cresta di una spina erettile. Il muso è prolungato e piegato a rostro.

I Monacanthidae comprendono pesci che mancano di pinne ventrali, sostituite da due spine congiunte all’addome mediante una membrana epidermica. La pinna dorsale e quella anale sono allungate e a coda è robusta. Le dimensioni sono molto varie, da pochi centimetri a 1 m.

A seconda della specie, la livrea può assumere una colorazione mimetica oppure appariscente con macchie e strisce. Le forme giovanili sono caratterizzate da un capo grosso e da una lunga coda e con livrea decisamente diversa da quella degli adulti. Ampiamente diffusi nelle acque tropicali di tutti gli oceani, in maggior misura nei mari d’Australia, i Monacanthidae riuniscono oltre 100 specie delle più note delle quali a seguire si forniscono alcuni elementi distintivi.

Oxymonacanthus longirostris, lungo circa 12 cm, è fra i più variopinti. Da notare, sul dorso, un solido stiletto difensivo bloccabile in posizione eretta.

Oxymonacanthus longirostris, lungo circa 12 cm, è fra i più variopinti. Da notare, sul dorso, un solido stiletto difensivo bloccabile in posizione eretta © François Libert

Il Pesce lima arancione (Aluterus schoepfii Walbaum, 1972) è un pesce che generalmente raggiunge i 40 cm e anche più di lunghezza. Pesce bentonico, si rinviene di solito tra la vegetazione di fondali sabbiosi o fangosi a varie profondità.

Il Pesce lima scarabocchiato (Aluterus scriptus Hospeck, 1765) è un pesce con il corpo molto compresso e di forma ovale allungata, con la bocca piccola che si apre all’estremità del muso appuntito. Chiamato anche con il nome di Pesce lima coda scopa, questo pesce può raggiungere anche i 110 cm di lunghezza.

Animale con spiccate capacità mimetiche, il Pesce lima scarabocchiato ha il corpo con colore di fondo che a seconda delle caratteristiche ambientali può variare dal marrone al verdastro sino al bianco marmorato da macchie e strisce scure disposte in maggior misura sul capo. Si rinviene in un areale circumtropicale ove frequenta di preferenza ambienti con alghe e associati alle barriere coralline, ma anche quelli di lagune.

Famiglia Balistidae Pesci balestra

Questo stiletto erettile, che resta tale anche nel ventre dei predatori, è l’arma difensiva tipica dei Balistidae, i pesci balestra, come questo Balistapus undulatus.

Questo stiletto erettile, che resta tale anche nel ventre dei predatori, è l’arma difensiva tipica dei Balistidae. Qui il Pesce balestra striato di arancio (Balistapus undulatus) © Giuseppe Mazza

Costituiscono una famiglia i cui componenti sono indicati con il nome collettivo di pesci balestra, derivato dal termine latino balista, in riferimento alla particolare forma delle pinne che evoca quella di tale micidiale arma. In particolare, il grilletto della balestra è costituito dal primo dei 3 raggi spinosi in cui è trasformata la pinna dorsale. Tale raggio è erettile e provvisto da una sorta di blocco di sicurezza costituito dal secondo raggio spinoso.

Le pinne pettorali sono piccole ma robuste, invece quelle ventrali sono del tutto mancanti.

Di forma ovoidale, fortemente compressa in senso laterale, i componenti dei Balistidae hanno il capo grosso con occhi sporgenti e la bocca forgiata a robusto becco armato di denti aguzzi.

Le dimensioni dei Balistidae di solito sono comprese tra 30 e 75 cm di lunghezza, a seconda della specie.

Balistes vetula, A pinna ripiegata i Balistes possono inoltre entrare in tane dalla porta bassa e bloccandola alzata dormire tranquilli senza essere trascinati fuori dalle correnti.

Balistes vetula. A pinna ripiegata i Balistes possono anche entrare in tane dalla porta bassa e bloccandola alzata dormire tranquilli senza essere trascinati fuori dalle correnti © Giuseppe Mazza

I Pesci balestra sono facilmente individuabili anche per le caratteristiche modalità di nuoto ottenuto ondeggiando alternativamente a destra e a sinistra la pinna dorsale e quella anale, situate specularmente in prossimità della coda.

La famiglia Balistidae, considerata particolarmente affine ai Pesci lima dei Monacanthidae, riunisce specie diffuse nelle acque tropicali e subtropicali degli oceani Indiano, Pacifico ed Atlantico e in quelle temperate del Mediterraneo.

Di abitudini diurne e fortemente territoriali, i Balistidae si cibano di principalmente di invertebrati, alghe e zooplancton.

Delle oltre 40 specie attribuite alla famiglia si citano le seguenti.

Il Pesce balestra stellato (Abalistes stellaris Bloch et Schneider, 1801), detto anche Pesce pollo è l’unico rappresentante del genere.

Durante il nuoto però questo stiletto non serve, e la prima pinna dorsale scompare spesso, come in questo Balistes capriscus, in un apposito alloggiamento.

Durante il nuoto però questo stiletto non serve, e la prima pinna dorsale scompare spesso, come in questo Balistes capriscus, in un apposito alloggiamento © G. Mazza

Lungo solitamente sui 60 cm, si rinviene sui fondali fangosi e tra le barriere coralline delle acque occidentali degli oceani Pacifico e Indiano e del Mar Rosso. Di colore grigiastro, punteggiato di macchioline bianche, Il Pesce balestra stellato si caratterizza per la presenza di un profondo solco anteriormente all’occhio.

Il Pesce balestra striato di arancio (Balistapus undulatus Park, 1797), unico rappresentante del genere, ha una livrea molto vivace e policroma. Si rinviene nelle barriere coralline e nelle lagune di atolli degli oceani Pacifico e Indiano.

Il Pesce porco o Pesce balestra (Balistes capriscus  Melin, 1789) è un pesce che mediamente raggiunge i 60 cm di lunghezza. Diffuso nelle acque costiere poco profonde dell’Atlantico e del Mediterraneo, il Pesce porco si riviene solitamente nelle barriere coralline.

Altra specie del genere è il Pesce balestra variegato o Pesce balestra regina (Balistes vetula Linneo, 1758). È un Balistidae che può misurare sino a 50 cm o poco più di lunghezza che si rinviene nelle acque dell’Atlantico.

Con i suoi 75 cm di lunghezza, il Pesce balestra titano (Balistoides viridescens) dell’Indopacifico tropicale è il più grande Balistidae esistente.

Con i suoi 75 cm di lunghezza, il Pesce balestra titano (Balistoides viridescens) dell’Indopacifico tropicale è il più grande Balistidae esistente © Gianni Neto

Tra le barriere coralline degli oceani Pacifico e Indiano, vivono il Pesce balestra pagliaccio (Balistoides conspicillum Bloch et Schneider, 1801) e il Pesce balestra titano (Balistoides viridescens Bloch et Schneider, 1801).

Altre specie di Balistidae delle barriere coralline degli oceani Indiano e Pacifico, sono il Pesce balestra nero (Odonus niger, Rüppell, 1836), unica rappresentante del genere, il Pesce balestra giallo (Pseudobalistes flavomarginatus Richardson, 1845) e il Pesce balestra blu (Pseudobalistes fuscus Bloch et Schneider, 1801).

Ed ancora, le specie congeneri Pesce balestra squadrato (Rhinecanthus rectangulus Bloch et Schneider, 1801) e Pesce balestra macchiato (Rhinecanthus verrucosus Linneo, 1758) si rinvengono nelle acque tropicali del Pacifico, mente il Pesce balestra rigato (Rhinecanthus aculeatus Linneo 1758) è diffuso anche nelle acque costiere dell’Atlantico orientale. Al medesimo genere viene anche attribuito il Pesce balestra Picasso (Rhinecanthus assasi Forsskål, 1775) che si rinviene principalmente nell’oceano Indiano e nel Mar Rosso.

Famiglia Ostraciidae – Pesci scatola

Ostracion meleagris. I pesci scatola hanno il corpo protetto da una rigida corazza ossea con aperture solo per la bocca, gli occhi, le branchie, le pinne e il tratto caudale.

Ostracion meleagris. I pesci scatola hanno il corpo protetto da una rigida corazza ossea con aperture solo per la bocca, gli occhi, le branchie, le pinne e il tratto caudale © Brian Cole

Costituiscono una famiglia i cui componenti si caratterizzano per avere il corpo protetto da un rigido rivestimento osseo (carapace) che lascia scoperti unicamente la bocca, gli occhi, l’apertura branchiale, le pinne e la coda.

Strettamente imparentati con i Pesci lima (Monacanthidae) e con i Pesci palla (Tetraodontidae), i componenti di questa famiglia, chiamati anche con altri nomi tra cui Pesci mucca, Pesci tronco e Pesci coffer, sono diffusi negli oceani e nei mari della fascia tropicale ove prediligono i bassi fondali e le barriere coraline.

Agli Ostraciidae vengono ascritte poco più di 20 specie di cui si citano le seguenti.

Il Pesce scatola giallo (Ostracion cubicus Linneo, 1758) è la specie tipo che ha dato il nome alla famiglia. Originario delle acque indo-pacifiche e del Mar Rosso, questo pesce misura circa 45 cm di lunghezza.

Una corazza talora irta di spine difensive, come in questo insolito Tetrosomus gibbosus dalla sezione triangolare.

Una corazza talora irta di spine difensive, come in questo insolito Tetrosomus gibbosus dalla sezione triangolare © Giuseppe Mazza

Il Pesce Scatola cornuto (Lactoria cornuta Linneo, 1758) è un pesce di circa 40 cm di lunghezza noto principalmente per le acque del Pacifico centro-occidentale, ove si rinviene sui bassi fondali fangosi e pietrosi e tra le barriere coralline.

Il Pesce piramide (Tetrosomus gibbosus Linneo, 1758), cosi detto per la singolare forma del corpo, misura di solito 12-20 cm. Originaria delle acque del Pacifico occidentale e dell’oceano Indiano, questa specie mediante migrazione lessepsiana è pervenuta nel Mediterraneo.

Famiglia Tetraodontidae – Pesci palla

Tetraodontidae sono considerati una famiglia il cui nome scientifico fa riferimento alla caratteristica che accomuna i suoi rappresentanti di avere 4 denti larghi che si fondono a formare due piastre trituratrici, una inferiore e l’altra superiore.

I pesci palla, come questo Arothron hispidus, si difendono invece gonfiandosi d’acqua, per sembrare più grandi ed essere meno afferrabili dai predatori.

I pesci palla, come questo Arothron hispidus, si difendono invece gonfiandosi d’acqua, per sembrare più grandi ed essere meno afferrabili dai predatori © Giuseppe Mazza

Il nome comune di Pesci palla invece scaturisce dalla loro capacità se minacciati di gonfiare notevolmente e rapidamente il corpo a palla ingurgitando molta acqua.

Questa capacità di gonfiarsi si riscontra anche nei Diodontidae (Pesci istrice) dai quali però i Tetraodontidae si distinguono già a prima vista per avere il corpo ricoperto da minuscole spine e non di lunghi aculei.

Diffusi nelle acque tropicali e subtropicali degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano, principalmente in habitat marini ma anche di acque salmastre e dolci, i Tetraodontidae comprendono circa 200 specie.

Il Pesce palla faraona (Arothron meleagris Lacépéde, 1798) è un pesce che può misurare circa 50 cm di lunghezza, dalla caratteristica livrea uniformemente nera punteggiata di bianco o di giallo brillante.

Pelle e interiora sono poi intrisi di tetrodotossina, un veleno che blocca la respirazione. E se non muore, chi divora questo Arothron meleagris e rispetterà in seguito la specie.

Pelle e interiora sono poi intrisi di tetrodotossina, un veleno che blocca la respirazione. E se non muore, chi divora questo Arothron meleagris e rispetterà in seguito la specie © Giuseppe Mazza

Il Pesce palla dall’occhio di ragno o Pesce palla di Ambon (Canthigaster amboinensis Bleeker, 1824) è un pesce di circa 15 cm di lunghezza che si distingue per la livrea policroma e particolarmente appariscente

Il Pesce palla maculato (Canthigaster jactator Jenkins, 1901) è pesciolino di poco meno di 10 cm di lunghezza, noto per le calde acque dell’arcipelago delle Hawaii.

Il Pesce palla dal naso aguzzo (Canthigaster rostrata Bloch, 1876) è un piccolo pesce di circa 12 cm, che vive nelle acque dell’Atlantico centro-occidentale.

Famiglia Diodontidae  – Pesci istrice

A queste valide difese i pesci istrice aggiungono in più, gonfiandosi come Diodon liturosus, anche un aspetto spinoso

A queste valide difese i pesci istrice aggiungono in più, gonfiandosi come Diodon liturosus, anche un aspetto spinoso © Giuseppe Mazza

Rappresentano una famiglia dei Tetraodontiformes i cui componenti sono comunemente indicati con il termine di Pesci istrice.

Tale appellativo scaturisce dal fatto che la loro principale caratteristica è rappresentata dalla capacità di gonfiarsi con rapidità inghiottendo acqua come i Pesci palla, ma a differenza di questi hanno il corpo irto di lunghi aculei cornei.

I Diodontidae sono diffusi nelle acque tropicali e subtropicali di tutti gli oceani ove sono rappresentati da pesci le cui dimensioni in genere sono comprese tra 30 e 90 cm di lunghezza.

Riuniscono circa 20 specie alcune delle quali sono di seguito menzionate.

E in alcune specie, come Chilomycterus antillarum, le spine restano sempre erette, a base triangolare, regolarmente distanziate fra loro.

E in alcune specie, come Chilomycterus antillarum, le spine restano sempre erette, a base triangolare, regolarmente distanziate fra loro © Kevin Bryant

Il Pesce ragno (Chilomycterus antillarum Jordan et Rutter, 1897), detto anche Pesce palla spinoso o Pesce palla striato, è un Diodontidae  di circa 30 cm, originario dell’Atlantico occidentale

Il Pesce istrice o Pesce porcospino (Diodon holocanthus Linneo, 1758) può raggiungere circa 50 cm e si rinviene nelle barriere coralline delle acque tropicali di tutti gli oceani.

Il Pesce istrice dalle spine sottili o Pesce globo (Diodon nicthemerus Cuvier, 1818) è un pesce di circa 40 cm di lunghezza che vive nelle acque dell’Australia meridionale.

Famiglia Molidae – Pesci mola

Alla famiglia dei pesci mola, dal corpo circolare che ricorda una macina, appartengono circa 5 specie. Qui Mola alexandrini con anche 3 m di diametro.

Alla famiglia dei pesci mola, dal corpo circolare che ricorda una macina, appartengono circa 5 specie. Qui Mola alexandrini con anche 3 m di diametro © Simon Pierce

Così detti per la forma circolare del corpo che richiama una macina, dal latino “mola”, i Molidae rappresentano una famiglia di Tetraodontiformes molto particolare per diversi caratteri distintivi. Oltre per essere tra i Pesci Telostei di maggiori dimensioni, i Molidae si distinguono perché mancano di ossa caudali, hanno la struttura scheletrica in massima parte fatta di cartilagine e sono privi di placche ossee sulla pelle.

Altra caratteristica dei Molidae è quella di nuotare principalmente utilizzando le pinne dorsali ed anali. Si ipotizza che le pinne pettorali abbiano la funzione di stabilizzatori,

Pesci pelagici, i Molidae sono pessimi nuotatori e solitamente stanno in prossimità della superficie e si lasciano trasportare dalle correnti. Presenti in tutti i mari, comprendono circa 5 specie tra cui il Pesce luna (Mola mola Linneo, 1758).

Ordine Zeiformes

Il pesce di San Pietro (Zeus faber) così detto per il disegno di una moneta sui fianchi che ricorda un episodio evangelico (Matteo 17.24-27) appartiene agli Zeiformes.

Il pesce di San Pietro (Zeus faber) così detto per il disegno di una moneta sui fianchi che ricorda un episodio evangelico (Matteo 17.24-27) appartiene agli Zeiformes © Pierre Corbrion

Sono un ordine degli Actinopterygii in cui vengono comprese specie che si caratterizzano principalmente per la particolare conformazione della bocca che può essere protratta estendendosi a tubo per catturare le prede. Variabili per aspetto e dimensioni, gli Zeiformes hanno il corpo alto e molto compresso nel senso laterale, talora ricoperto di piastre ossee spinose. La vescica natatoria è presente. Le pinne presentano numerosi raggi spinosi. In alcuni componenti della famiglia Zeidae, la pinna dorsale presenta i raggi allungati, talvolta filiformi. Le dimensioni variano da pochi centimetri, 7-15 cm degli Zenionidae, a circa 90 cm del Pesce San Pietro (Zeus faber Linneo, 1758)

Gli Zeiformes comprendono specie tutte marine che vivono in ambienti vari, spesso anche a profondità notevoli. Alcune specie hanno carni particolarmente apprezzate. Il Pesce San Pietro è specie diffusa in acque tropicali e temperate, comprese il Mediterraneo e il Mar Nero, ove predilige gli ambienti di fondali mobili a sabbia o fango, a profondità in genere comprese tra 50 e 400 m.

Ordine Clupeiformes

Un banco di Sardine (Sardina pilchardus). Appartengono all’ordine dei Clupeiformes, un gruppo di pesci importanti per l’alimentazione umana.

Un banco di Sardine (Sardina pilchardus). Appartengono all’ordine dei Clupeiformes, un gruppo di pesci importanti per l’alimentazione umana © Roberto Pillon

Ordine degli Actinopterygii al quale vengono attribuite specie con il corpo affusolato e più o meno alto e compresso lateralmente, ricoperto di scaglie ad eccezione del capo.

I componenti dell’ordine hanno la bocca non protrattile e le pinne non presentano raggi spinosi e quella caudale è sempre con due lobi.

La linea laterale è presente solo sul capo. I Clupeiformes sono pesci fisostomi, avendo la vescica natatoria in comunicazione con l’intestino attraverso il dotto pneumatico. All’ordine afferiscono numerose specie ampiamente diffuse nei mari e in acque dolci ove costituiscono elementi di notevole importanza delle reti trofiche costituendo la principale fonte di alimento di numerosi predatori.

Parecchie specie di Clupeiformes, quali acciughe, sardine, aringhe ed altre ancora, di importanza fondamentale nell’alimentazione umana, hanno carni con una significativa concentrazione di vitamine e minerali e particolarmente ricche di omega 3 e altri grassi insaturi.

Questo insolito primo piano di Clupea pallasii, che evoca il dramma esistenziale degli uomini moderni ritratto nel celebre dipinto “L’Urlo di Munch”, pare ricordare che il triste destino di tutti i Clupeiformes è quello d'essere predati.

Questo insolito primo piano di Clupea pallasii, che evoca il dramma esistenziale degli uomini moderni ritratto nel celebre quadro “L’Urlo di Munch”, pare ricordare che il triste destino di tutti i Clupeiformes è quello d’essere predati © Alex Heymanl

Accomunate per queste caratteristiche nutrizionali con la generica denominazione commerciale di “pesce azzurro” ad altre specie di altri ordini, in particolare quello dei Perciformes, i Clupeiformes figurano anche tra i principali componenti della rete trofica degli oceani di tutto il mondo.

Infatti, costituiscono una principale fonte di cibo per numerosi predatori, non solo pesci (tonni, squali, pesci spada ed altri), ma anche cetacei (balene, delfini ed altri), pinnipedi (foche, leoni marini, otarie…), uccelli marini, quali pinguini, cormorani, pellicani.

A seguire si forniscono gli elementi essenziali che caratterizzano le specie più note dei Clupeiformes e si rimanda per ulteriori approfondimenti alle schede specifiche.

La Sardina (Sardina pilchardus Walbaum, 1792), l’unica specie del genere, ricorda nell’aspetto l’acciuga dalla quale però è facilmente distinguibile per avere il corpo più alto e maggiormente compresso lateralmente, ricoperto di scaglie grandi che facilmente si staccano al contatto.

Ed ancora, la Sardina ha il capo appuntito con gli occhi grandi e ricoperti da una palpebra adiposa che ricorda quella della Cheppia (Alosa fallax Linneo, 1803).

La bocca è grande e rivolta verso l’alto, con la mandibola più lunga della mascella, e provvista di piccoli denti.

Sulle parti ventrali, la Sardina presenta una fila di scaglie appuntite (scutelli) che, a differenza dello Spratto (Sprattus sprattus Linneo, 1758), non costituiscono una vera carena.

Gli opercoli branchiali sono provvisti di carene ossee disposte a ventaglio. La livrea è di colore azzurro o verdastro iridescente sulle parti dorsali, argenteo sui fianchi con piccole macchie nere, biancastro su quelle ventrali.

Lungo in genere 15-20 cm, questo pesce può anche raggiungere la lunghezza di 30 cm. Pesce pelagico che solitamente vive in acque aperte, durante la buona stagione, la Sardina si porta anche in acque basse e costiere.

La riproduzione avviene durante tutto l’anno, con un massimo nel periodo invernale. Di elevata produttività, ciascuna femmina della Sardina depone un gran numero di uova pelagiche che schiudono dopo qualche giorno. Le larve in breve assumono una livrea simile a quelle degli adulti.

Qui un intero banco di Engraulis mordax è predato da una Megattera (Megaptera novaeangliae).

Qui un intero banco di Engraulis mordax è predato da una Megattera (Megaptera novaeangliae) © Donna Pomeroy

Di notevole importanza economica, la Sardina è oggetto di sovrapesca particolarmente marcata con conseguente forte riduzione degli stock ittici.

L’Alaccia (Sardinella aurita Valenciennes, 1847) è una specie che assomiglia molto alla Sardina dalla quale si distingue per la forma più tozza e per la presenza di una evidente linea di colore dorato sui fianchi.

È una specie pelagica, il cui areale comprende l’oceano Atlantico ed il mar Mediterraneo ove si può rinvenire a varie profondità.

Altra specie che occupa un posto di assoluto rilievo nell’economia umana, è l’Acciuga europea o Alice (Engraulis encrasicolus Linneo, 1758), pesce che a prima vista può essere confuso con la Sardina dalla quale però è facilmente distinguibile per tutta una serie di caratteri.

Qui è un Gabbiano glauco del Pacifico (Larus glaucescens) che approfitta senza moderazione di un banco in superficie di Clupea pallasii.

Qui è un Gabbiano glauco del Pacifico (Larus glaucescens) che approfitta senza moderazione di un banco in superficie di Clupea pallasii © Liam Ragan

L’Acciuga europea ha corpo affusolato e snello, lungo mediamente 15-18 cm, e ventralmente sprovvisto della cresta di scaglie rigide presenti nella Sardina.

Il capo è conico e presenta gli occhi grandi e posti molto anteriormente. La bocca è molto grande, con la mascella più lunga della mandibola ed è munita di numerosi piccoli denti. Il corpo è di colore verde azzurro sul dorso, argentato frequentemente con una banda scura sui fianchi, biancastro sulle parti ventrali.

L’Acciuga europea è un tipico pesce pelagico che si rinviene anche in mare aperto e che in maggio-giugno si porta in prossimità delle coste per la riproduzione. Specie moderatamente eurialina tollera anche le acque salmastre e non di rado penetra nelle foci e nelle lagune. È una delle poche specie che dal Mediterraneo può portarsi nel Mar Rosso, compiendo quindi un percorso inverso a quello dei migranti lessepsiani.

E il Falco pescatore (Pandion haliaetus) porta felice verso la sua “sala da pranzo” Brevoortia tyrannus, un Clupeiformes che può superare i 30 cm di lunghezza.

E questo Falco pescatore (Pandion haliaetus) trasporta felice verso la sua “sala da pranzo” Brevoortia tyrannus, un Clupeiformes che può superare i 30 cm di lunghezza © Sean Werle

Altre specie indicate con il nome comune di Acciuga alla quale peraltro assomigliano, sono l’Acciuga del Pacifico (Engraulis ringens Jenyns, 1842), detta anche Acciuga cilena o acciuga peruviana è una delle specie ittiche maggiormente pescate a livello commerciale, e l’Acciuga indiana o Alice indopacifica (Stolephorus indicus van Hasselt, 1823) nota anche come Acciuga di Hardenberg, della quale si fa largo consumo nella cucina delle regioni marittime del sud-est asiatico.

Altra specie di Clupeiformes di grandissima importanza per la pesca commerciale e l’economia dell’Europa settentrionale, è l’Aringa (Clupea harengus Linneo, 1758), pesce che popola le acque costiere dell’Atlantico settentrionale. È completamente assente nel mar Mediterraneo.

È un pesce dal corpo fusiforme, compresso nel senso laterale, ricoperto di piccole scaglie che ventralmente costituiscono una debole carena.

L’Aringa (Clupea harengus), di dimensioni analoghe, è molto pescata per il consumo umano sulle due coste dell’Atlantico settentrionale.

L’Aringa (Clupea harengus), di dimensioni analoghe, è molto pescata per il consumo umano sulle due coste dell’Atlantico settentrionale © hunterefs

Tipicamente, gli opercoli branchiali sono lisci con il margine posteriore arrotondato. La bocca, appuntita e provvista di minuscoli denti, ha la mandibola che sporge oltre la mascella. Le dimensioni dell’Aringa in genere si mantengono sui 30 cm, anche se qualche esemplare può raggiungere i 50 cm di lunghezza. Il colore del corpo è uniformemente di colore blu con sfumature verdastre sul dorso e bianco-argenteo su fianchi e parti ventrali.

L’Aringa è un pesce pelagico che vive riunito in gruppi numerosi che non di rado formano grandi banchi, il cui alimento principale è rappresentato da piccoli crostacei copepodi. A sua volta, l’Aringa è importante fonte di cibo per numerosi predatori. Pesci, in particolare squali, razze, salmoni, merluzzi, Mammiferi, quali delfini, orche e focene, grandi uccelli acquatici (smerghi, sule, cormorani) sono tra i principali predatori dell’Aringa. Nel periodo della riproduzione questo pesce lascia le acque di mare aperto e migra in quelle costiere. Le femmine depongono un gran numero di uova non pelagiche in zone con fondali ciottolosi.

L’Alaccia (Sardinella aurita), molto simile alla Sardina, si distingue per la forma più tozza ed una linea dorata sui fianchi

L’Alaccia (Sardinella aurita), molto simile alla Sardina, si distingue per la forma più tozza ed una linea dorata sui fianchi © Allison & Carlos Estape

Con il nome collettivo di Alosa sono note le oltre 25 specie comprese nell’omonimo genere che si caratterizzano per l’assenza di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua. Si tratta di specie le cui dimensioni generalmente non superano i 40-50 cm di lunghezza. Quasi tutte marine, le Alosa in primavera risalgono il corso dei fiumi per riprodursi.

Alosa alosa (Linneo, 1758) è una specie dell’Atlantico orientale simile alla Cheppia da cui si distingue già a prima vista per avere una sola macchia scura posteriormente agli opercoli.

L’Agone (Alosa agone Scopoli, 1786) è tra le poche specie del genere che vive costantemente in acque dolci. Segnalata per diversi laghi prealpini dell’Italia settentrionale, l’Agone ha generalmente dimensioni inferiori alle altre specie del genere ed è molto apprezzata come alimento.

Lunga anche 50 cm, la Cheppia (Alosa fallax) viene pescata nelle acque orientali dell’Atlantico ed in quelle occidentali del Mediterraneo e del Mar Nero.

Lunga anche 50 cm, la Cheppia (Alosa fallax) viene pescata nelle acque orientali dell’Atlantico ed in quelle occidentali del Mediterraneo e del Mar Nero © Hans Hillewaert

Lo Spratto o Papalina (Sprattus sprattus Linneo, 1758) è una specie di Clupeiformes molto simile alla Sardina dalla quale si distingue facilmente per le pinne ventrali che si impiantano più anteriormente, alla stessa altezza della pinna dorsale nonché per la presenza di una robusta cresta ventrale formata da squame dure. Inoltre, lo Spratto ha il corpo che non supera i 15 cm di lunghezza e una livrea di colore blu vivo sulle parti dorsali e bianco argentato su quelle ventrali. Questa specie è diffusa un ampio areale che comprende le acque marine settentrionali. Lo Spratto è molto raro nel Mediterraneo.

La Cheppia (Alosa fallax Linneo, 1803) è un pesce con corpo di forma ovale e compresso lateralmente, che negli adulti raggiunge mediamente le dimensioni di 35-50 cm. La specie si caratterizza per avere una membrana adiposa, spessa e trasparente, che ricopre gli occhi e gli opercoli segnati da striature raggiate. La carena ventrale è composta da scudi ossei con una spina rivolta verso l’indietro. La Cheppia si rinviene nelle acque orientali dell’Atlantico, in quelle occidentali del Mediterraneo e del Mar Nero.

Ordine Aulopiformes

L’ordine degli Aulopiformes appartengono pesci demersali apparsi nel Miocene e in gran parte estinti. Qui Synodus intermedius un noto pesce lucertola .

L’ordine degli Aulopiformes appartengono pesci demersali apparsi nel Miocene e in gran parte estinti. Qui Synodus intermedius un noto pesce lucertola © Brian-Cole

Detti anche Alepisauriformes, sono considerati un ordine quasi completamente estinto di Pesci Actinopterygii la cui composizione tassonomica non è chiaramente definita.

Molti degli Aulopiformes sono pesci di profondità e la loro biologia è poco conosciuta. Alcune specie presentano caratteri di ermafroditismo, anche autogamo.

Tra l’altro, secondo il parere di alcuni studiosi, parere comunque molto controverso, questo ordine oggi è rappresentato soltanto dalle specie di Synodus (Scopoli, 1777). Per complicare ulteriormente la situazione, anche l’attribuzione del genere Synodus agli Aulopiformes è peraltro ancora dibattuta. Comunque, dissertazioni di carattere tassonomico a parte, tra le specie attribuite all’ordine, vanno citate le seguenti.

Si trova spesso insabbiato mentre tende agguati sui fondali dell’Atlantico tropicale. Qui in Florida ha appena catturato un Bothus ocellatus.

Si trova spesso insabbiato mentre tende agguati sui fondali dell’Atlantico tropicale. Qui, in Florida, ha appena catturato un Bothus ocellatus © Mickey Charteris

Nel genere Synodus vengono comprese specie di piccola e media taglia, con corpo fusiforme e bocca ampia e provvista di numerosi denti di varia forma che si impiantano anche sulla lingua. La livrea è varia e in alcune forme tropicali è vivacemente colorata.

Il genere è ampiamente diffuso nei mari tropicali e subtropicali ove si incontra in ambienti costieri con acque poco profonde, soprattutto rocciosi, e delle barriere coralline. È il caso nei Caraibi di Synodus intermedius (Spix & Agassiz 1829).

Nelle acque del Mediterraneo il genere è presente con il Pesce lucertola (Synodus saurus Linneo, 1758). Si tratta di un pesce di piccole dimensioni, in genere meno di 20 cm, con bocca molto grande e provvista di numerosi denti appuntiti e di diverse dimensioni. La livrea del Pesce lucertola ha una colorazione che varia dal grigio al bruno sulle parti dorsali, biancastra su quelle ventrali; sui fianchi ornata da strisce verticali azzurre o chiare sui fianchi.

Latropiscis purpurissatus è un Aulopiformes endemico delle coste australiane. Detto Sergente fornaio, fa parte dei pesci pinna bandiera.

Latropiscis purpurissatus è un Aulopiformes endemico delle coste australiane. Detto Sergente fornaio, fa parte dei pesci pinna bandiera © Sascha Schulz

Agli Aulopiformes diversi studiosi attribuiscono anche il genere Aulopus il cui rappresentante più noto è il Lacerto o Merluzzo imperiale (Aulopus filamentosus Bloch, 1792), pesce di media taglia, in genere sui 40 cm, presente nelle acque dell’Atlantico orientale e del Mediterraneo.

Altre specie del genere, sono Aulopus bajacali (Parin & Kotlyar, 1984) e Aulopus chirichignoae (Béarez et al., 2024), entrambe note come Pinna bandiera del Pacifico orientale. Molto simili nell’aspetto e spesso tra loro confusi, sono pesci di circa 30 cm di lunghezza che vivono sui fondali fangosi e sabbiosi della piattaforma continentale del Pacifico orientale.

Infine, va ricordato il Sergente fornaio (Latropiscis purpurissatus J. Richardson, 1843), pesce del gruppo Pinna bandiera, lungo circa 60 cm ed endemico dei mari d’Australia.

Ordine Abuliformes

Gli Abuliformes comprendono poco più di una decina di specie. La più comune, Albula vulpes, può raggiungere la lunghezza di 1 m per un peso di 10 kg.

Gli Abuliformes comprendono poco più di una decina di specie. La più comune, Albula vulpes, può raggiungere la lunghezza di 1 m per un peso di 10 kg © Kevin Bryant

Ritenuti un ordine di Actinopterygii al quale vengono attribuite specie dal corpo allungato con capo conico e muso allungato sulla cui parte inferiore si apre la bocca, alquanto piccola. Le pinne presentano solo raggi molli e la pinna caudale vistosamente forcuta. Le dimensioni possono arrivare anche a 1 m di lunghezza per un peso di circa 10 kg.

Diffusi in tutti i mari tropicali, ove popolano gli ambienti costieri con acque basse e fondali sabbiosi e fangosi, gli Abuliformes comprendono poco più di una decina di specie, tra le quali la più comune è il Bonefish (Albula vulpes Linneo, 1758). Il colore del corpo è argentato e segnato da linee scure longitudinali con linee scure longitudinali simili a quelle del Cefalo comune (Mugil cephalus Linneo, 1758). Il bonefish è una specie eurialina diffusa nelle acque marine americane, ove predilige gli ambienti costieri.

Ordine Anguilliformes

Gli Anguilliformes comprendono pesci simili a serpenti, come questo Ophichthus ophis, e lunghezze comprese fra i 30 cm e i 3 m.

Gli Anguilliformes comprendono pesci simili a serpenti, come questo Ophichthus ophis, e lunghezze comprese fra i 30 cm e i 3 m © Gustavo F. de Carvalho-Souza

Considerati un ordine di Pesci Actinopterygii, gli Anguilliformes riuniscono specie che si caratterizzano per l’aspetto allungato che ricorda alquanto quello di un serpente.

Le dimensioni sono varie a seconda della specie, comprese tra quelle di una trentina di cm del Grongo nasuto ai 3 m del Grongo comune.

La maggior parte degli Anguilliformes mancano di pinne ventrali ed hanno la pinna dorsale e quella anale molto allungate. Diversamente, le pinne pettorali si presentano piccole e arrotondate.

La livrea delle specie dell’ordine è abbastanza varia, nella maggior parte delle specie assume una colorazione scura uniforme con cui questi pesci si confondono con l’ambiente fangoso in cui sono soliti vivere.

Si tratta di pesci marini, con l’eccezione delle specie del genere Anguilla che vivono in acqua dolce ma raggiungono il mare per riprodursi come questa Anguilla anguilla.

Si tratta di pesci marini, con l’eccezione delle specie del genere Anguilla, che vivono in acqua dolce ma raggiungono poi il mare per riprodursi come questa Anguilla anguilla © Giuseppe Mazza

In altre specie la livrea presenta una colorazione chiara e ornata da macchie e punti scuri come nell’Anguilla serpente maculata (Ophichthus ophis Linneo, 1758) o nel Miro leopardo (Pisodonophis semicinctus Richardson, 1848).

Agli Anguilliformes afferiscono specie per la maggior parte diffuse in ambiente marino. Soltanto le specie del genere Anguilla vivono in acque dolci e migrano in mare al momento della riproduzione. L’anguilla o anguilla europea (Anguilla anguilla Linnaeus, 1758) è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae. Dalle uova degli Anguilliformes schiudono particolari forme larvali di aspetto fogliaceo dette leptocefali.

Delle tante specie comprese nell’ordine, in questa sede ci soffermiamo appena sulle poche che, regolarmente o più o meno accidentalmente, si rinvengono anche nelle acque del Mediterraneo.

Le larve degli Anguilliformes hanno tutte l’aspetto di una foglia di salice trasparente e vengono dette leptocefali.

Le larve degli Anguilliformes hanno tutte l’aspetto di una foglia di salice trasparente e vengono dette leptocefali © Gonzalo Mucientes Sandoval

Diverse specie sono comprese nei Congridae, famiglia i cui componenti sono noti con i nomi di Gronchi e Anguille da giardino.

Il sopramenzionato Grongo comune (Conger conger Linneo, 1758) è il gigante dell’ordine e può raggiungere anche i 3 m di lunghezza e 70 kg di peso.

Molto comune nei Mediterraneo a varie profondità, è diffuso anche nell’Atlantico orientale e, accidentalmente anche nel Mar Nero occidentale.

Il Grongo delle Baleari (Ariosoma balearicum Delaroche, 1809) è una specie di piccole dimensioni, sino a 50 cm di lunghezza, ampiamente diffusa nelle acque degli oceani Atlantico e Indiano, del Mar Rosso e del Mediterraneo.

Il Grongo comune (Conger conger), frequente nel Mediterraneo e l’Atlantico orientale, è il gigante dell’ordine con 3 m di lunghezza e 70 kg.

Il Grongo comune (Conger conger), frequente nel Mediterraneo e l’Atlantico orientale, è il gigante dell’ordine con 3 m di lunghezza e 70 kg © Tamsyn Mann

Il già citato Grongo nasuto (Gnathophis mystax Delaroche, 1809) è un Anguilliformes Congridae di piccole dimensioni, in genere circa 30 cm di lunghezza, che si caratterizza per avere il muso appuntito e sporgente e gli occhi molto grandi.

È un pesce comune nelle acque del Mediterraneo e dell’Atlantico centro-orientale ove si rinviene su fondi fangosi in genere a profondità compresa tra 100 ed 800 metri.

Sempre dei Congridae è il  Rhynchoconger trewavasae (Ben-Tuvia, 1993) diffuso in acque profonde dell’oceano Indiano occidentale. È un Anguilliformes di media taglia, circa 50 cm la cui biologia è poco nota e del quale è stato rinvenuto un solo esemplare in acque mediterranee.

Il Grongo delle Baleari (Ariosoma balearicum), ampiamente diffuso nell’Atlantico, l’Indiano, il Mar Rosso e il Mediterraneo, non supera invece i 50 cm.

Il Grongo delle Baleari (Ariosoma balearicum), ampiamente diffuso nell’Atlantico, l’Indiano, il Mar Rosso e il Mediterraneo, non supera invece i 50 cm © Luis Pérez Berrocal

Ad altra famiglia, quella dei Muraenesocidae, appartiene il Grongo della Guinea o Cinopontico (Cynoponticus ferox Costa, 1846). Di aspetto molto simile al Grongo, il Cinopontico ha corpo che raggiunge anche i 2 m di lunghezza, di colore rosso bruno sul dorso con fianchi e parti ventrali grigio scuro. Le pinne sono marginate di nero, ad eccezione delle pettorali che sono completamente nere.

Presente nell’Atlantico orientale, il Cinopontico è uno dei pochi rappresentanti del genere che vive anche nel Mediterraneo ove appare relegato in acque occidentali. Si rinviene di solito sopra fondi sabbiosi ove preda soprattutto crostacei e pesci.

Ai Muraenesocidae viene ascritto anche il Grongo luccio dai denti di pugnale (Muraenesox cinereus (Forsskål, 1775), specie ampiamente diffusa negli oceani Pacifico e Indiano della quale è segnalato il rinvenimento di qualche esemplare giunto nelle acque del Mediterraneo orientale in seguito a migrazione lessepsiana.

Dimensioni analoghe hanno le esili Anguille da giardino (Heteroconger longissimus) che spuntano dai fondali atlantici come steli mossi dal vento.

Dimensioni analoghe hanno le esili Anguille da giardino (Heteroconger longissimus) che spuntano dai fondali atlantici come steli mossi dal vento © Pascal Girard

Noto anche con il nome di Anguilla luccio pinna scura, è un pesce le cui dimensioni si mantengono solitamente sugli 80 cm di lunghezza, ma che possono raggiungere, e superare, anche i 2 m. La livrea assume toni che variano dal grigio con le pinne impari marginate di scuro.

Tra gli Anguilliformes che accidentalmente possono rinvenirsi anche nelle acque del Mediterraneo, vanno citate le specie appresso specificate di Ophichthidae, famiglia i cui rappresentanti sono conosciuti comunemente con i nomi di Anguille verme e Anguille serpenti.

L’Anguilla serpente maculata (Ophichthus ophis Linneo, 1758), originaria delle acque dell’Atlantico, è un pesce le cui dimensioni generalmente si mantengono intorno a 1 m ma che possono superare anche i 2 m di lunghezza.

Su fondali mobili o sabbiosi, a 100-300 m di profondità, si trova anche il Pesce serpente (Ophisurus serpens) nell’Atlantico orientale, Indiano occidentale e Mediterraneo.

Su fondali mobili o sabbiosi, a 100-300 m di profondità, si trova anche il Pesce serpente (Ophisurus serpens) nell’Atlantico orientale, Indiano occidentale e Mediterraneo © josepvilanova

Il corpo è di colore giallo chiaro, più scuro o aranciato sulle parti dorsali, ornato da macchie brune di varia grandezza. La presenza nel Mediterraneo di questa specie rimane da confermare.

Altro rappresentante degli Ophichthidae è l’Anguilla serpente fasciata o Colubrina (Laiuranus semicicntus Lay et Bennet,1839), è un pesce che può raggiungere la lunghezza di quasi 70 cm. La specie si distingue a prima vista per la livrea che si caratterizza per la presenza di fasce semicircolari scure su quasi tutto il corpo il cui colore di fondo è uniformemente biancastro. La coda è appuntita e rigida. Vive in scogliere e lagune di acque tropicali degli oceani Indiano e Pacifico.

Il Serpente di mare o Pesce serpente (Ophisurus serpens Linneo, 1758) è un Ophichthidae che si rinviene su fondali mobili o sabbiosi, da 100 a 300 m di profondità, dell’Atlantico orientale, dell’oceano Indiano occidentale ed anche del Mediterraneo occidentale.

Nell’Indopacifico tropicale, dall’Africa alle Hawaii, si trova anche l’Anguilla serpente fasciata (Leiuranus semicinctus) che supera di poco i 60 cm.

Nell’Indopacifico tropicale, dall’Africa alle Hawaii, si trova anche l’Anguilla serpente fasciata (Leiuranus semicinctus) che supera di poco i 60 cm © Claire Goiran

Si tratta di un Anguilliformes con il corpo particolarmente sottile che può raggiungere anche i 250 cm di lunghezza.

La livrea ha una colorazione verde-grigia sul dorso, argentata sul ventre.

Anche il Miro leopardo (Pisodonophis semicinctus Richardson, 1848) è una specie di Ophichthidae dell’Atlantico orientale che è pervenuta dal Mar Rosso nel Mediterraneo dove però è rara.

Si tratta di un Anguilliformes di media lunghezza, in genere 80cm, che si caratterizza per una livrea di colore grigio giallastro con macchie circolari nere sul dorso e punteggiata di scuro sul capo.

Le murene, frequenti in tutti i mari, si distinguono facilmente dalle anguille per la mancanza delle pinne pettorali. Qui Muraena clepsydra e Gymnomuraena zebra.

Le murene, frequenti in tutti i mari, si distinguono facilmente dalle anguille per la mancanza delle pinne pettorali. Qui Muraena clepsydra e Gymnomuraena zebra © Allison & Carlos Estape

Con il nome comune di Murene vengono indicate le specie di Anguilliformes comprese nei Muraenidae, famiglia diffusa principalmente nei mari tropicali e in quelli temperati. La Murene sono molto comuni soprattutto nelle barriere coralline in genere a bassa profondità su fondi duri.

Nelle acque del Mediterraneo si rinvengono la Murena (Muraena helena Linneo, 1758) e meno frequentemente la Murena nera o Murena monaca (Gymnothorax unicolor  Delaroche, 1829). Di tanto in tanto viene segnalata la presenza accidentale di qualche specie che dal Mar Rosso penetra nel Mediterraneo.

Tra le specie diffuse nelle acque dell’Atlantico occidentale si segnalano 3 specie del medesimo genere, la Murena verde (Gymnothorax funebris Ranzani, 1829) e la Murena dorata (Gymnothorax miliaris Caup, 1856) e la Gymnothorax moringa Cuvier, 1829 ). Molto più numerose sono le Murene che vivono nelle acque tropicali delle barriere coralline degli oceani Indiano e Pacifico.

Non tutte però hanno un aspetto inquietante. Qui la variopinta Murena a nastro (Rhinomuraena quaesita) dell’Indopacifico tropicale con le sue buffe espansioni nasali.

Non tutte però hanno un aspetto inquietante. La variopinta Murena a nastro (Rhinomuraena quaesita) dell’Indopacifico tropicale stupisce per le sue buffe espansioni nasali © Francois Libert

In questa sede citiamo la Murena stellata (Echidna nebulosa Ahi, 1789) la Murena zebra (Gymnomuraena zebra Shaw, 1797) e la Murena tassellata (Gymnothorax favagineus Bloch e Schneider, 1801).

Chiudiamo questa veloce panoramica sui Muraenidae tropicali con altre specie del genere Gymnothorax, quali la Murena grigia (Gymnothorax griseus Lacépède, 1823), la Murena leopardo (Gymnothorax isingteena Richardson, 1845) e la  Murena gigante (Gymnothorax javanicus Bleeker, 1859) il gigante della famiglia con 3 m di lunghezza e 30 kg di peso.

Singolari per la forma particolarmente compressa sono la Murena a nastro (Rhinomuraena quaesita Garman, 1888), Anguilliformes di oltre 1 m di lunghezza che vive nelle barriere coralline e in lagune di atolli degli oceani Indiano e Pacifico e l’Anguilla nastro bianco (Pseudechidna brummeri Bleeker, 1858), in genere di circa 30-70 cm di lunghezza, nota per le acque dell’Indo-Pacifico.

Ordine Elopiformes

Gli Elopiformes hanno larve leptocefale come gli Anguilliformes ma evocano a prima vista le aringhe. Il Tarpone (Megalops atlanticus) può raggiungere 2,5 m e 160 kg.

Gli Elopiformes hanno larve leptocefale come gli Anguilliformes ma evocano a prima vista le aringhe. Il Tarpone (Megalops atlanticus) può raggiungere 2,5 m e 160 kg © Wolfram Sander

Considerati un ordine di Actinopterygii, gli Elopiformes comprendono pesci di medie e grandi dimensioni con muso non sporgente e bocca apicale o superiore che si caratterizza per la presenza di piastre golari ben sviluppate. La mascella si estende oltre l’occhio. Le aperture branchiali sono ampie. Tipicamente la pinna caudale è profondamente biforcuta.

A prima vista gli Elopiformes ricordano le Aringhe ma la presenza di larve leptocefale denota la loro affinità con gli Anguilliformes. L’ordine degli Elopiformes è diffuso nei mari tropicali ove è rappresentato da specie che vivono in acque costiere ma che possono spingersi anche in acque salmastre e dolci.

Dell’ordine va ricordato il Tarpone (Megalops atlanticus Valenciennes, 1847), pesce che può misurare sino a 2,5 m di lunghezza e pesare anche 160 kg. In riferimento alla livrea di colore blu-verdastro sul dorso con i fianchi argentei, questo pesce viene anche chiamato Re d’argento.

Ordine Notacanthiformes

Anche i Notacanthiformes hanno larve leptocefali. Vivono in acque profonde, come Halosaurus pectoralis che può raggiungere i 1200 m, ma altre specie scendono a 5.000 m.

Anche i Notacanthiformes hanno larve leptocefali. Vivono in acque profonde, come Halosaurus pectoralis che può raggiungere i 1200 m, ma altre specie scendono a 5.000 m © Ken Graham

I Notacanthiformes rappresentano un ordine di Actinopterygii al quale vengono ascritte specie con il corpo allungato, muso arrotondato e sporgente con bocca piccola e ventrale, posta inferiormente agli occhi.

Per la presenza di una larva leptocefala, i Notacanthiformes sono considerati affini agli Anguilliformes.

Ampiamente diffuso in tutti i mari, l’ordine è rappresentato da specie che vivono a profondità variabili da 100 a 5.000 m.

Tra le poche specie dei Notacanthiformes che si rinvengono anche nelle acque del Mediterraneo, vanno ricordate le seguenti.

Il Notacanto (Notacanthus bonaparte Risso, 1840), è un pesce di modeste dimensioni, poco meno di 30 cm di lunghezza con corpo di colore giallo brunastro sul dorso, argentato sui fianchi e con il ventre blu. È segnalato nelle acque dell’Atlantico orientale e del Mediterraneo occidentale.

L'Anguilla pellicano (Eurypharynx pelecanoides), lunga circa 2 m con un’enorme bocca, appartiene ai Saccopharyngiformes, pesci ugualmente abissali con larve leptocefali.

L’Anguilla pellicano (Eurypharynx pelecanoides), lunga circa 2 m con un’enorme bocca, appartiene ai Saccopharyngiformes, pesci ugualmente abissali con larve leptocefali © Gonzalo Mucientes Sandoval

L’ Anguilla spinosa (Polyacanthonotus rissoanus De Filippi e Vérany, 1857), è un pesce in genere di lunghezza inferiore a 20 cm, che si rinviene in tutto l’Atlantico e nel Mediterraneo.

L’ Alosauro (Halosaurus owenii Johnson, 1864), è un Notacanthiformes poco segnalato per il Mediterraneo occidentale. L’alosauro è un pesce di circa 50 cm di lunghezza, con le parti dorsali del corpo di colore rosato scuro con riflessi metallici.

Ordine Saccopharyngiformes

I Saccopharyngiformes costituiscono un ordine di Actinopterygii al quale vengono ascritte specie di aspetto vario che si caratterizzano per le mascelle molto allungate, fatta eccezione per i componenti della famiglia nei Monognathidae che mancano della mascella. Altra caratteristica dell’ordine è l’assenza di scaglie, vescica natatoria, delle pinne ventrali e in molte specie anche la pinna caudale. Nelle specie in cui è presente, la pinna caudale è rudimentale.

Il Pesce re (Lampris guttatus) è un Lampridiformes pelagico che raggiungere i 2 m di lunghezza. Ampiamente diffuso in tutti i mari, si trova anche nel Mediterraneo.

Il Pesce re (Lampris guttatus) è un Lampridiformes pelagico che raggiungere i 2 m di lunghezza. Ampiamente diffuso in tutti i mari, si trova anche nel Mediterraneo © Giuseppe Mazza

Affini agli Anguilliformes per la presenza di una larva leptocefala, i Saccopharyngiformes sono pesci abissali che si rinvengono in tutti i mari ad eccezione del Mediterraneo. La biologia di questi pesci è poco nota. Della specie dell’ordine si ricordano le seguenti.

L’Anguilla inghiottitrice (Saccopharynx ampullaceus Cuvier, 1829), è un pesce che può raggiungere anche 1,5 m di lunghezza segnalato nell’Atlantico anche a 3.000 m di profondità

L’Anguilla pellicano (Eurypharynx pelecanoides Vaillant, 1882), lunga poco meno di 2 m, deve il proprio nome comune all’enorme bocca in grado di una incredibile apertura, da cui il nome comune che utilizza per raccogliere le piccole prede di cui si nutre. L’Anguilla pellicano è diffusa in tutti i mari tropicali e temperati, Mediterraneo escluso.

Ordine Lampridiformes

Considerati un ordine di Actinopterygii, i Lampridiformes, detti anche Lampriformes o Allotriognati, debbono il proprio nome scientifico alla livrea tipicamente colorata in modo brillante dei suoi rappresentanti.

Frequenti nel Paleocene, i Lampridiformes contano oggi appena una ventina di specie pelagiche o abissali. Con appena 30 cm Metavelifer multiradiatus è fra le più piccole.

Frequenti nel Paleocene, i Lampridiformes contano oggi appena una ventina di specie pelagiche o abissali. Con appena 30 cm Metavelifer multiradiatus è fra le più piccole © J. Martin Crossley

I Lampridiformes riuniscono specie di aspetto molto vario, con il corpo compresso in senso laterale, perlopiù molto allungato.

Anche le dimensioni sono molto variabili, da meno di 30 cm del Velifer pinna spinosa (Metavelifer multiradiatus Regan, 1907) agli oltre 15 m del Regaleco (Regalecus glesne Ascanio, 1772).

Similmente a molti Molluschi Cefalopodi, gli attuali Lampridiformes sono dotati di una tasca dell’inchiostro che si apre nella cloaca con cui possono produrre una nuvola nera per sfuggire ad eventuali predatori.

Ampiamente rappresentati già nel Paleocene, oltre 60 milioni di anni fa, oggi i Lampridiformes sono rappresentati appena da una ventina di specie pelagiche e abissali.

Il Pesce unicorno (Lophotus capellei Temminck e Schlegel, 1845) è così detto per una cresta costituita dalla pinna dorsale che sporge dal muso.

Presente in tutti i mari, Regalecus glesne è invece il gigante dell’ordine con 15 m di lunghezza.

Presente in tutti i mari, Regalecus glesne è invece il gigante dell’ordine con 15 m di lunghezza © Thomas Menut

Noto anche con il nome di Pesce cresta del Pacifico settentrionale, raggiunge una lunghezza di 2 m e vive nelle acque tropicali e subtropicali degli oceani Atlantico e Pacifico.

Il Regaleco (Regalecus glesne Ascanio, 1772), conosciuto anche con il nome di Pesce remo gigante è tra i più grandi pesci viventi. Il Regaleco è diffuso in tutti i mari, compreso il Mediterraneo ove però è raro.

Il Pesce luna o Pesce re (Lampris guttatus Brünich, 1788), indicato anche con i nomi di Opah, Cravo, Eglefino di Gerusalemme, è un pesce le cui dimensioni possono raggiungere i 2 m di lunghezza. Si tratta di un pesce pelagico ampiamente diffuso in tutti i mari, Mediterraneo incluso.

Il Re del salmone (Trachipterus altivelis Kner, 1859), è un pesce che può raggiungere anche le dimensioni di 180 cm di lunghezza che vive nelle acque del Pacifico orientale.

Ordine Characiformes

I Characiformes compredono numerose specie d’acqua dolce. Con circa 120 cm di lunghezza il terrificante Hydrocynus goliath è il più grande.

I Characiformes compredono numerose specie d’acqua dolce. Con circa 120 cm di lunghezza il terrificante Hydrocynus goliath è il più grande © Gwili Gibbon

Sono ritenuti un ordine di Actinopterygii nel quale vengono comprese numerose di specie d’acqua dolce.

A prima vista le specie dell’ordine sono simili nell’aspetto agli affini Cypriniformes, ma se ne differenziano per la presenza di una breve pinna adiposa carnosa posta tra la pinna dorsale e la coda.

Le dimensioni dei Characiformes variano da poco meno di 2 cm di lunghezza di Xenurobrycon polyancistrus (S.H. Weitzman, 1987) ai 120 cm del Pesce tigre golia (Hydrocynus goliath Boulenger, 1898).

Molte specie presentano il corpo vivacemente colorato. Ai Characiformes vengono attribuite diverse centinaia di specie diffuse nelle acque dolci dell’America centrale e meridionale e dell’Africa.

Per la bellezza della livrea e la facilità di allevamento, parecchie specie sono frequenti ospiti degli acquari. Particolarmente ricercati dagli acquariofili sono i cosiddetti Pesci tetra neon, termine collettivo che accomuna Characiformes dalla livrea splendente e con le pinne di forma quadrata.

Frequente negli acquari domestici, il Neon Cardinale (Paracheirodon axelrodi) che raggiunge al massimo i 2,5 cm è fra i più piccoli.

Frequente negli acquari domestici, il Neon Cardinale (Paracheirodon axelrodi) che raggiunge al massimo i 2,5 cm è fra i più piccoli © Giuseppe Mazza

In questa sede ci limiteremo ad una veloce panoramica sulle forme più note e rappresentative dell’ordine, rinviando alle singole schede specifiche eventuali approfondimenti.

Il Neon (Paracheirodon innesi Myers, 1936) è un piccolo Pesce tetra, mediamente poco più di 2 cm di lunghezza, originario del bacino idrografico del Rio delle Amazzoni. Grazie ai suoi colori, alla sua robustezza e vivacità, il Neon è uno dei pesci d’acquario più diffusi. L’analogo Neon Cardinale (Paracheirodon axelrodi (Schultz, 1956)) vive negli affluenti dell’Orinoco e del Rio Negro.

Il Payara (Hydrolycus scomberoides G. Cuvier, 1819) è un Pesce tetra la cui caratteristica più evidente è rappresentata da lunghi denti a forma di zanne che sporgono dalla mandibola per 10-15 cm.

Il Payara è un Characiformes di oltre 1m di lunghezza per un peso di oltre 15 kg, che vive nelle acque del bacino del Rio delle Amazzoni ove preda piccoli pesci.

Il Pesce tigre (Hydrocynus goliath Boulenger, 1898), noto anche come Pesce tigre golia o Mbenga vive in Africa nelle acque del bacino del fiume Congo e del lago Tanganica. Di grande mole, mediamente misura sui 1,5 m di lunghezza e 50 kg di peso, il Pesce tigre è un predatore che si caratterizza per essere dotato di lunghi denti, oltre 2,5, da cui il nome comune.

Lungo circa 3 cm, anche il Pesce accetta (Carnegiella strigata) è un Characiformes spesso presente fra le pareti domestiche.

Lungo circa 3 cm, anche il Pesce accetta (Carnegiella strigata) è un Characiformes spesso presente fra le pareti domestiche © Giuseppe Mazza

Dorado o Dourado sono i nomi con cui vengono comunemente indicate le poche specie di Salminus (Agassiz, 1829), pesci di taglia in genere di 120-140 cm di lunghezza. Il genere è originario dei grandi fiumi dell’America del sud ove appare frazionato in circa 4 specie, tra cui Salminus brasiliensis G. Cuvier, 1816), Characiformes molto popolare tra i pescatori sportivi.

Il Pesce lupo o Anjumara (Hoplias aimara Valenciennes, 1847), conosciuto anche come Traíra e Manjuma, è un pesce di dimensioni superiori a 1 m, comune nei fiumi dell’America del sud.

Il Piranha dal ventre rosso o più semplicemente Piranha rosso (Pygocentrus nattereri Kner, 1858) originario di fiumi e laghi dell’America del sud è un popolare pesce d’acquario.

La Carnegiella (Carnegiella strigata Eigenmann, 1909), è un pesce di piccole dimensioni, in genere 3 cm di lunghezza originario del bacino del Rio delle Amazzoni dell’America del sud. È un Characiformes conosciuto anche come Pesce accetta rigato per la particolare forma del corpo, compressa lateralmente e con la parte ventrale marcatamente arcuata mentre il dorso è quasi orizzontale.

Ordine Cypriniformes

Il ben noto Pesce rosso (Carassius auratus), declinato per gli acquariofili in tutte le forme, è inserito nello sterminato ordine dei Cypriniformes che conta quasi 5.000 specie.

Il ben noto Pesce rosso (Carassius auratus), declinato per gli acquariofili in tutte le forme, è inserito nello sterminato ordine dei Cypriniformes che conta quasi 5.000 specie © Giuseppe Mazza

Costituiscono un ordine molto eterogeneo nel quale afferisce una grande varietà di pesci, quasi 5000 specie, comunemente note come carpe, ghiozzi, barbi, gobidi, botia ed altri ancora. Tale numero è in crescita per la continua descrizione di nuovi taxa. Considerata la complessità dell’ordine e la disparità di pareri sulla sua sistematica, in questa sede ci limiteremo a considerare brevemente le principali famiglie alle quali diversi studiosi attribuiscono lo status di sottordine.

I Cyprinidae, come già detto da alcuni studiosi elevati al rango di sottordine, costituiscono un grande raggruppamento di Actinopterygii d’acqua dolce in cui vengono comprese circa 3000 specie, tra cui carpe e barbi.

I Cyprinidae sono pesci che in particolare si caratterizzano per la mancanza di stomaco (agastrici) e per avere le mascelle prive di denti. Sono invece dotati di forti denti faringei e di una piastra masticatoria formata da un processo del cranio con cui riescono a triturare le dure conchiglie dei molluschi di cui si cibano prevalentemente. La dentatura faringea è diversa a seconda della specie e viene utilizzata per l’identificazione tassonomica.

La maggior parte dei Cyprinidae è provvista di un paio di barbigli.

La famiglia dei Cyprinidae conta da sola 3.000 specie, in genere con un paio di barbigli. Qui una giovane Carpa a specchio (Cyprinus carpio) che può raggiungere i 27 kg.

La famiglia dei Cyprinidae conta da sola 3.000 specie, in genere con un paio di barbigli. Qui una giovane Carpa a specchio (Cyprinus carpio) che può raggiungere i 27 kg © Giuseppe Mazza

Le dimensioni variano dai circa 10 mm di Paedocypris progenetica (Kottelat, Britz, Tan & Witte, 2006) ai 3 m del Barbo gigante (Catlocarpio siamensis Boulenger, 1898).

Originari del Nord America, dell’Africa e dell’Eurasia, i Cyprinidae si rinvengono in acque dolci di buona parte delle terre temperate e tropicali e mancano nelle aree più settentrionali.

Numerose specie di Cyprinidae vengono comunemente indicate con il nome generico di carpa della quale la più nota è la Carpa comune (Cyprinus carpio Linneo, 1758), conosciuta anche con i nomi di Carpa eurasiatica o Carpa europea.

La carpa è un pesce d’acqua dolce originario dell’Europa e dell’Asia e ampiamente introdotto in buona parte del mondo. Caratteristica comportamentale e biologica di questo pesce è la capacità di potersi incrociare con altre specie della famiglia, in particolare con il Pesce rosso (Carassius auratus Linneo, 1758), dando origine a diverse varietà, dette Carpe koi, che si distinguono per combinazioni di colori, decorazione e qualità delle scaglie.

Il Barbo europeo (Barbus barbus), diffuso naturalmente nell’Europa centro-orentale, è stato introdotto in buona parte del continente.

Il Barbo europeo (Barbus barbus), diffuso naturalmente nell’Europa centro-orentale, è stato introdotto in buona parte del continente © Giuseppe Mazza

Altri Cyprinidae molto noti sono le specie del genere Barbus (Cuvier & Cloquet, 1816), chiamate comunemente Barbi per la caratteristica presenza di due coppie di barbigli sul muso e per il labbro inferiore con una prominenza posteriore, detta lobo mediano.

Del genere vanno citati il Barbo europeo (Barbus barbus Linneo, 1758), diffuso naturalmente in Europa orientale, Europa centrale e introdotto in buona parte del continente, il Barbo etrusco (Barbus tyberinus Bonaparte, 1839) noto anche come barbo tiberino o barbo del Tevere, e il Barbo padano o Barbo italico (Barbus plebejus Bonaparte, 1839).

Il nome collettivo di Ghiozzi è attribuito ai Gobiidae, famiglia di Actinopterygii dalla posizione sistematica alquanto travagliata. Alcuni studiosi li considerano gli unici rappresentanti di un ordine distinto, quello dei Gobiiformes, altri li includono nell’ordine dei Perciformes, altri ancora in quello dei Cypriniformes.

Posizione sistematica a parte, la famiglia dei Gobiidae comprende specie che si caratterizzano per la presenza di una ventosa ventrale a forma di disco derivante dalla fusione delle pinne pelviche.

I Gobiidae, caratterizzati in genere da una ventosa ventale per attaccarsi agli scogli, sono quasi tutti marini come questo splendido Amblygobius phalaena

I Gobiidae, caratterizzati in genere da una ventosa ventale per attaccarsi agli scogli, sono quasi tutti marini come questo splendido Amblygobius phalaena © Giuseppe Mazza

Per la maggior parte, i Gobiidae sono pesci di piccole dimensioni, come il Ghiozzo pigmeo nano o Ghiozzo delle Filippine (Pandaka pygmaea Qui, 1927) e il Ghiozzo nano (Trimmatom nanus Winterbottom & Emery, 1981) che raggiungono le dimensioni di appena 1 cm di lunghezza.

Con oltre 2000 specie note, i Gobiidae sono pesci di ampia valenza ecologica ampiamente diffusi in ambienti marini, costieri e salmastri, e di acqua dolce di aree tropicali e temperate. Molte specie, hanno una elevata valenza ecologica e si rinvengono in ambienti estremi come alcune di Chlamydogobius (Whitley, 1930) che si rinvengono nell’acqua di sorgenti geotermiche.

In genere i Ghiozzi sono pesci di fondali, alcune specie del genere Glossobius (Gill, 1859) si rinvengono anche in grotte sommerse. Tra le parecchie specie della famiglia, vanno menzionate il Ghiozzo comune (Pomatoschistus microps Krøyer, 1838), pesce di circa 9 cm di lunghezza originario delle acque dolci e salmastre costiere dell’Atlantico centro-settentrionale, il Ghiozzo rotondo (Neogobius melanostomus Pallade, 1814), specie che misura solitamente circa 20 cm e che si rinviene in ambienti marini e d’acqua dolce dell’Asia centro-occidentale, e il Ghiozzo del deserto australiano (Chlamydogobius eremius Zietz, 1896).

Gobiodon okinawae, lungo al massimo 3,5 cm, è uno dei più piccoli vertebrati esistenti, presente spesso come curiosità negli acquari pubblici.

Gobiodon okinawae, lungo al massimo 3,5 cm, è uno dei più piccoli vertebrati esistenti, presente spesso come curiosità negli acquari pubblici © Giuseppe Mazza

Nelle acque del Mediterraneo, dell’Atlantico orientale e del Mar Nero vivono il Ghiozzo paganello o Ghiozzetto (Gobius paganellus Linneo, 1758), e il Ghiozzo nero (Gobius niger Linneo, 1758). Entrambe le specie, mediamente circa 15 cm di lunghezza, manifestano particolare resistenza alle acque inquinate.

Infine, va ricordato il Ghiozzo padano, detto anche Ghiozzo d’acqua dolce europeo (Padogobius bonelli Bonaparte, 1846), specie originaria dei fiumi dell’Italia settentrionale, Svizzera e nord della penisola balcanica. Le dimensioni in genere non arrivano a 10 cm di lunghezza, con le femmine più piccole dei maschi.

I Cobitidae, da alcuni studiosi ritenuti gli unici rappresentanti di un sottordine distinto, quello dei Cobitoidei, vengono considerati una famiglia che con oltre 250 specie è diffusa nelle acque dolci del continente euroasiatico e dell’Africa nord-occidentale.

Di forma varia, fusiforme o anguilliforme (Pangio Blyth, 1860), i Cobitidae sono pesci le cui dimensioni, che in genere si mantengono sui 10 cm, sono comprese da poco più di 2 cm (Lepidocephalichtys zeppelini Havird&Tangjitjaroen, 2010) a oltre 50 cm (Lepidocephalichtys manipurensis Arunkumar, 2000).

Il Ghiozzo nero (Gobius niger) lungo anche 25 cm, è il più grande del genere, frequente nel Mediterraneo, Atlantico orientale e Mar Nero.

Il Ghiozzo nero (Gobius niger) lungo anche 25 cm, è il più grande del genere, frequente nel Mediterraneo, Atlantico orientale e Mar Nero © Giuseppe Mazza

Il Cobite fluviale (Cobitis taenia Linneo, 1758), si rinviene nei corsi d’acqua lenti con fondale sabbioso o fangoso dell’Europa centrale ed orientale, è assente in Italia.

Nelle acque dolci d’Europa, è segnalato anche il Cobite di stagno (Misgurnus fossilis Linneo, 1758).

Il Cobite di stagno orientale (Misgurnus anguillicaudatus Cantor, 1842), è una specie originaria dell’Asia sud-orientale e introdotta in varie parti d’Europa.

Esclusivi di acque dolci dell’Italia peninsulare si segnalano il Cobite comune o Cobite italico (Cobitis bilineata Canestrini, 1886), noto anche come Cobite padano, il Cobite del Volturno (Cobitis zanandreai Cavicchioli, 1965), e il Cobite mascherato (Sabanejewia larvata De Filippi, 1859). Sono piccoli pesci che mediamente misurano poco meno di 10 cm nelle femmine e 6 cm nei maschi.

Una menzione particolare merita il Botia pagliaccio (Chromobotia macracanthus Bleeker, 1852), originario delle acque fluviali dell’Indonesia, che è una specie molto famosa tra gli acquariofili per la sgargiante livrea ma dalla biologia ancora poco conosciuta.

Assente in Italia, il Cobite fluviale (Cobitis taenia), si rinviene nei corsi d'acqua lenti con fondale sabbioso o fangoso dell’Europa centrale ed orientale.

Assente in Italia, il Cobite fluviale (Cobitis taenia), si rinviene nei corsi d’acqua lenti con fondale sabbioso o fangoso dell’Europa centrale ed orientale © Giuseppe Mazza

Originari delle acque dolci del Nord America, sono i Catostomidae, pesci Cypriniformes, che riuniscono circa 80 specie d’acqua dolce, per la maggior parte lunghe circa 60 cm. Comunemente noti con il nome di Succhiatori, la caratteristica principale dei Catostomidae è rappresentata dalla bocca che si apre in posizione subterminale con labbra grosse e carnose.

La specie più popolare è certamente il Succhiatore cinese a pinne a vela (Myxocyprinus asiaticus Bleeker, 1865), conosciuto con vari nomi comuni tra cui Squalo cinese a pinne alte, Squalo cinese a bande. Altra specie da menzionare è il Succhiatore dal naso lungo (Catostomus catostomus Forster, 1773).

Nei torrenti con forte corrente di montagna dell’Asia sud-orientale vivono i Gyrinocheilidae, famiglia di pesci Cypriniformes in cui vengono comprese specie che si caratterizzano per la bocca a ventosa con la quale si attraccano ad un substrato. I Gyrinocheilidae sono comunemente noti con il nome di pesci mangia alghe per la dieta composta di alghe oltre che di detriti organici. La specie più nota è il Pulivetro o Mangiatore d’alghe cinese (Gyrinocheilus aymonieri Tirant, 1883), pesce mediamente lungo circa 25 cm, originario delle acque dolci del sudest asiatico.

Ordine Gonorynchiformes

La specie più nota dell’ordine Gonorynchiformes è il Pesce latte o Cefalone (Chanos chanos) che può superare i 150 cm di lunghezza con un record a 180 cm e 14 kg.

La specie più nota dell’ordine Gonorynchiformes è il Pesce latte o Cefalone (Chanos chanos) che può superare i 150 cm di lunghezza con un record a 180 cm e 14 kg © anarid

Sono considerati un ordine di Actinopterygii nel quale vengono comprese specie provviste di un primitivo apparato di Weber basato sulle prime 3 vertebre e 1 o più costole, con bocche piccole e prive di denti.

L’ordine, al quale vengono ascritte poco meno di 40 specie le cui dimensioni variano da 10 a 150 cm, è presente nelle acque degli oceani Pacifico e Indiano e con alcune si rinviene in acque dolci dell’Africa tropicale.

La specie più nota dei Gonorynchiformes è certamente il Pesce latte o Cefalone (Chanos chanos Forsskål 1775) è un pesce di grossa mole, può superare anche i 150 cm di lunghezza, che si caratterizza per il colore del corpo bianco argentato, le pinne marginate di nero e la coda particolarmente forcuta.

Il Pesce latte vive abitualmente in acque marine tropicali poco profonde, lungo le piattaforme continentali e nei dintorni delle isole. Spesso entra anche negli estuari e risale il corso dei fiumi.

Ordine Gymnotiformes

L’ordine Gymnotiformes raggruppa pesci con la pinna anale molto lunga, a forma di vela, unico organo propulsore che raggiunge quasi il capo come in Electrophorus electricus.

I Gymnotiformes raggruppano pesci con la pinna anale molto lunga a forma di vela, unico organo propulsore che raggiunge quasi il capo come in Electrophorus electricus © Giuseppe Mazza

Spesso indicati con il nome di Pesci coltello per la forma compressa lateralmente e allungata e con coda molto stretta, i Gimnotiformi costituiscono un ordine di Actinopterygii al quale vengono ascritte specie d’acqua dolce che si rinvengono nei fiumi al nord dell’Argentina.

Tipicamente i Gymnotiformes sono pesci che si caratterizzano per la pinna anale molto grande, a forma di vela, che si sviluppa per tutto il margine inferiore del corpo fin quasi al capo e che costituisce l’unico strumento propulsore. I Pesci coltello mancano di pinne dorsali e pelviche. La maggior parte delle specie possiedono organi in grado di generare campi elettrici di debole intensità, impiegati per l’orientamento e la ricerca del cibo. Alcune specie, come il noto Gimnoto o Anguilla elettrica sudamericana (Electrophorus electricus Linneo, 1766), possono produrre potenti scariche di alto potenziale in grado di stordire o uccidere le prede e tenere lontani eventuali predatori.

La consistenza del patrimonio tassonomico dei Gymnotiformes è ancora largamente da definire e allo stato risulta composto da oltre 150 specie. Alcuni Gymnotiformes sono apprezzati pesci d’acquario, come Egeismannia virescens (Valenciennes, 1847), Apteronotus albifrons (Linneo, 1766) e Gymnotus carapo (Linneo, 1758), comunemente noto come Pesce coltello fasciato.

Ordine Siluriformes

I Siluriformes, detti pesci gatto per la presenza spesso di 1-5 paia di barbigli, raggruppano specie eterogenee. Malapterurus electricus caccia con scariche fino a 400 volt.

I Siluriformes, detti pesci gatto per la presenza spesso di 1-5 paia di barbigli, raggruppano specie eterogenee. Malapterurus electricus caccia con scariche fino a 400 volt © Giuseppe Mazza

Comunemente conosciuti come Pesci gatto, i Siluriformes rappresentano un ordine di Actinopterygii i cui componenti debbono il nome comune alla presenza da uno a 5 paia di barbigli, che evocano appunto baffi dei gatti, di cui un paio più lungo che si impianta sulla mascella e gli altri più piccoli sulla mandibola. Alcune specie però mancano completamente di barbigli.

I Siluriformes costituiscono un raggruppamento molto eterogeneo nell’aspetto e nelle abitudini.

Per la maggior parte i Pesci gatto hanno corpo affusolato ma appiattito sul ventre, privo si scaglie e frequentemente con placche ossee cutanee. La bocca è quasi sempre provvista di numerosi piccoli denti.

Molti Siluriformes presentano le pinne pettorali e quella dorsale provviste di un raggio spinoso forte e appuntito, spesso seghettato, spesso collegato a ghiandole velenifere. La pinna adiposa è frequentemente presente.

Il Siluro d’Europa (Silurus glanis) è un pesce mostruoso e può superare anche 2,50 m di lunghezza e 130 kg.

Il Siluro d’Europa (Silurus glanis) è un pesce mostruoso e può superare anche 2,50 m di lunghezza e 130 kg © Giuseppe Mazza

Alcune specie sono dotate di organi respiratori aggiuntivi con cui utilizzano l’ossigeno atmosferico e riescono a vivere per periodi prolungati fuori dall’acqua. Alcuni Pesci gatto (Malapterurus Lacépède, 1803) hanno evoluto organi elettrici capaci di produrre scariche elettriche ad alto potenziale voltaggi anche superiori ai 350 volts.

Anche nelle abitudini i Siluriformes manifestano stili di vita differenti. La maggior parte dei Pesci gatto vive in ambienti d’acqua dolce, ma un cospicuo numero di specie si rinviene in acque marine e salmastre. Alcune specie si rinvengono prevalentemente nelle grotte, come Phreatobius cisternarum (Goeldi, 1905), piccolo pesce, in genere 5 cm di lunghezza, che vive in habitat freatici superficiali della foce del Rio delle Amazzoni.

L’ordine dei Siluriformes riunisce oltre un migliaio di specie delle quali a seguire si citano le maggiormente rappresentative. Il Siluro d’Europa (Silurus glanis Linneo, 1758), conosciuto anche come Siluro o Pesce siluro, è un pesce di grandi dimensioni e può superare anche 2,50 m di lunghezza e 130 kg di peso.

Ma anche il fragile e trasparente Siluro di vetro indiano (Kryptopterus bicirrhis), lungo al massimo 15 cm e con una sola coppia di barbigli, fa parte del gruppo.

Ma anche il fragile e trasparente Siluro di vetro indiano (Kryptopterus bicirrhis), lungo al massimo 15 cm e con una sola coppia di barbigli, fa parte del gruppo © G. Mazza

Specie esclusivamente d’acqua dolce e originaria dell’Europa centro-orientale, il Siluro d’Europa è stato introdotto in numerosissimi paesi europei e, più recentemente, anche nel continente americano, spesso arrecando gravi danni all’ittiofauna locale.

Nella stessa famiglia dei Siluridae viene compreso anche il Siluro di vetro indiano (Kryptopterus bicirrhis Valenciennes, 1840) diffuso in acque calme e praterie allagate dell’Asia sudorientale. Si tratta di un piccolo pesce di circa 15 cm di lunghezza conosciuto anche come Pesce fantasma o Pesce oltretomba per la caratteristica di avere in natura il corpo totalmente trasparente.

Con il nome comune di Pesci gatto coda d’anguilla vengono indicate una quarantina di specie, tutte raggruppate nella famiglia Plotosidae, che si differenziano per la lunga coda che ricorda quella delle anguille.

I Plotosidae sono pesci di circa 30 cm di lunghezza originari delle acque costiere del Pacifico occidentale.

Non mancano fra i Siluriformes anche specie marine come il Pesce gatto dei coralli (Plotosus lineatus) dell’idopacifico tropicale. Dal Mar Rosso, tramite il canale di Suez, è penetrato nel Mediterraneo. La prima pinna dorsale e le pinne pettorali sono dotate di pericolosi aculei velenosi e le punture possono essere mortali.

Non mancano fra i Siluriformes anche specie marine come il Pesce gatto dei coralli (Plotosus lineatus) dell’idopacifico tropicale. Dal Mar Rosso, tramite il canale di Suez, è penetrato nel Mediterraneo. La prima pinna dorsale e le pinne pettorali sono dotate di pericolosi aculei velenosi e le punture possono essere mortali © Sebastiano Guido

Alcune specie di Plotosidae presentano la prima pinna dorsale e le pinne pettorali dotate di aculei velenosi con i quali possono provocare ferite dolorose.

In particolare, il Pesce gatto dei coralli (Plotosus lineatus Thunberg, 1787) ha punture che possono causare anche la morte. La specie, propria delle acque tropicali degli oceani Pacifico e Indiano, è recentemente pervenuta anche nel Mediterraneo orientale.

Di aspetto molto singolare sono i Loricariidae, famiglia alla quale sono ascritte quasi un migliaio di specie che per la maggior parte popolano i corsi d’acqua dolce con correnti turbolente e anche con vere e proprie rapide, dalle pianure fino a 3.000 m di altitudine. Alcuni Loricariidae vivono in acque salmastre calme, altri in habitat sotterranei.

Originari dell’America del Sud, i Loricariidae debbono il nome scientifico alla presenza sulle parti superiori e sui fianchi di una vera e propria corazza protettiva formata di placche ossee e scaglie robuste disposte in 3-4 file longitudinali.

Il Pesce gatto dalla bocca a ventosa (Hypostomus plecostomus) è invece un prezioso amico degli acquariofili perché ripulisce alla perfezione i vetri dalle alghe incrostanti.

Il Pesce gatto dalla bocca a ventosa (Hypostomus plecostomus) è invece un prezioso amico degli acquariofili perché ripulisce alla perfezione i vetri dalle alghe incrostanti © Giuseppe Mazza

Ma, la particolarità anatomica più vistosa dei Loricariidae è rappresentata dalla bocca a ventosa con labbra grandi e piatte con cui possono attaccarsi al substrato senza correre il rischio di essere trascinati via dalla corrente mentre si cibano di erbe e di detriti.

Dei Loricariidae vanno citati il Pesce gatto dalla bocca a ventosa o Pleco comune (Hypostomus plecostomus Linneo, 1758), tra i primi componenti della famiglia ad essere ospitato negli acquari, e il Pesce gatto ramoscello (Farlowella acus Kner, 1853). Entrambi le specie sono originarie delle acque dolci tropicali dell’America del sud.

Infine, è da ricordare il Pesce gatto nero o Barbone o Barbona (Ameiurus melas Rafinesque, 1820), specie di origine nordamericana, oggi ampiamente introdotta in molte regioni del mondo. Di eccezionale resistenza, il Pesce gatto nero predilige gli habitat di acque dolci a lento corso, ma è in grado di sopportare anche ambienti inquinati e di sopravvivere per qualche ora fuori dall’acqua. Il Pesce gatto nero mediamente misura intorno a 30 cm di lunghezza, ma può raggiungere e superare anche i 50 cm.

Ordine Osteoglossiformes

Con una lunghezza record di 4,5 m e 200 kg, Arapaima gigas è il più grande pesce d’acqua dolce esistente. Respira l’aria atmosferica con sorsi rumorosi in superficie.

Con una lunghezza record di 4,5 m e 200 kg, Arapaima gigas è il più grande pesce d’acqua dolce esistente. Respira l’aria atmosferica con sorsi rumorosi in superficie © Giuseppe Mazza

Costituiscono un ordine di Pesci ossei Actinopterygii nel quale vengono comprese specie la cui principale caratteristica è quella di avere la lingua ossificata oppure dentata, da cui il nome scientifico.

Gli Osteoglossiformes variano notevolmente in dimensioni e forma. Con appena 2 cm di lunghezza il Nano scacciapietre Pollimyrus castelnaui (Boulenger, 1911) è il più piccolo rappresentante dell’ordine, mentre gli Arapaima (J.P. Müller, 1843) sono i giganti con circa 3 m. Alcune specie sono in grado di produrre campi elettrici di debole intensità con cui percepiscono la presenza di eventuali prede. Alcuni Osteoglossiformes delle famiglie Mormyridae e Gymnarchidae, sono tra i pochissimi vertebrati in cui lo spermatozoo è sprovvisto di flagello. Con oltre 250 specie, l’ordine degli Osteoglossiformes è diffuso nelle acque dolci del Sud America, Australia, Asia meridionale e Africa.

Il Pesce coltello africano (Gymnarchus niloticus Cuvier, 1829), noto anche come Aba, è l’unica specie nota della famiglia Gymnarchidae. Diffuso in Africa ove si rinviene nel bacino del Nilo e di altri fiumi, Gymnarchus niloticus è un pesce con corpo lungo e snello, privo di pinne caudali e pelviche e con la pinna dorsale molto allungata.

Lungo anche 165 cm, il Pesce coltello africano o Aba (Gymnarchus niloticus) è frequente nel bacino del Nilo. Privo di pinne caudali e pelviche, ha una vistosa pinna dorsale.

Lungo anche 165 cm, il Pesce coltello africano o Aba (Gymnarchus niloticus) è frequente nel bacino del Nilo. Privo di pinne caudali e pelviche, ha una vistosa pinna dorsale © J.C. Harf, eigene Aufnahme

Le dimensioni solitamente raggiungono 1,5 cm di lunghezza e poco meno di 20 kg di peso.

Con il nome comune di Pesci elefante d’acqua dolce o Pesci dal naso di elefante sono conosciuti i Mormyridae, famiglia di Osteoglossiformes originaria dell’Africa. Con oltre 200 specie, il nome comune dei Pesci elefante fa riferimento alla presenza di escrescenze carnose sulla bocca particolarmente sporgenti

I Mormyridae sono pesci debolmente elettrici, molto eterogenei per dimensioni e forma. più piccoli sono lunghi solo 5 cm, mentre i più grandi raggiungono fino a 1,5 m. Diverse specie di Mormyridae possono adattarsi a vivere in acquario. Il Pesce elefante nano o Spaccapietre stonebasher (Pollimyrus castelnaui Boulenger, 1911) è un Mormyridae di piccole dimensioni, appena 2 cm di lunghezza, che vive in habitat di acqua dolce senza sbocco sul mare dell’Africa centro-occidentale meridionale.

Arapaima (J.P. Müller, 1843) è un genere di Osteoglossiformes la cui composizione specifica non è ancora chiaramente definita, i cui rappresentanti sono tra i pesci d’acqua dolce più grandi al mondo, anche 3 metri di lunghezza.

Il Pesce elefante (Gnathonemus petersi) raggiunge i 35 cm. L’insolita proboscide ha terminazioni tattili e gustative. La coda emette un campo elettrico usato come radar.

Il Pesce elefante (Gnathonemus petersi) raggiunge i 35 cm. L’insolita proboscide ha terminazioni tattili e gustative. La coda emette un campo elettrico usato come radar © Giuseppe Mazza

Localmente noti anche con i nomi di Pirarucu o Paiche, che significa pesce rosso, gli Arapaima sono originari del bacino dell’Amazzonia e dell’Essequibo, in Sudamerica.

Tra i caratteri distintivi del genere è certamente da menzionare la struttura della vescica natatoria particolarmente sviluppata e costituita da un tessuto che, al pari di un polmone, consente di utilizzare l’ossigeno atmosferico.

L’Arowana del Nilo o Arowana africana (Heterotis niloticus G. Cuvier, 1829) è un pesce lungo fino a 100 cm e dal peso di circa 10 kg che nell’aspetto ricorda molto l’Arapaima. Originaria dei bacini idrografici dell’Africa centrale, la specie è stata introdotta in diversi altri bacini africani.

Di grande importanza alimentare per i locali, l’Arowana africana è oggetto di pratiche di acquacultura di notevole successo a seguito della facilità di alimentazione e buona tolleranza all’affollamento.

Ordine Batrachoidiformes

Come indica il nome, Sanopus splendidus è il più elegante dei Batrachoidiformes, i cosi detti pesci rospo, presenti per lo più ai tropici ma anche in acque temperate.

Come indica il nome, Sanopus splendidus è il più elegante dei Batrachoidiformes, i cosi detti pesci rospo, presenti per lo più ai tropici ma anche in acque temperate © Allison & Carlos Estape

Costituiscono un ordine di Actinopterygii al quale afferiscono specie di forma molto insolita che ricorda quello di un anfibio, da cui il nome scientifico di Batrachoidiformes, ed anche quello comune di Pesci rospo o Pesci rana.

L’aspetto dei Batrachoidiformes è inconfondibile, con il capo largo e schiacciato e la parte posteriore del corpo compressa in senso laterale. Gli occhi, abbastanza grandi, sono in posizione dorsale e molto spostati in avanti come in Sanopus splendidus.

La bocca è ampia e dotata di denti robusti e appuntiti. Sotto la mandibola sono presenti protuberanze dermiche o barbigli che ricordano quelle degli scorfani. In alcuni sono presenti altre appendici cutanee attorno alle narici. Ciascun opercolo branchiale è provvisto di spine e le scaglie possono mancare oppure sono molto piccole. Ci possono essere anche due linee laterali e alcune specie sono provviste di organi bioluminescenti (fotofori).

La prima pinna dorsale è molto corta dotata di raggi spinosi rigidi e la seconda è invece lunga e sostenuta da raggi molli. Le pinne pettorali sono grandi e quella caudale è arrotondata. Altra caratteristica molto singolare dei Pesci rospo è la loro capacità di produrre suoni utilizzando la vescica natatoria.

Halobatrachus didactylus, presente ma raro nel Mediterraneo, può raggiungere i 50 cm. Sono pesci bentonici, con la testa larga e piatta mimetizzata da barbigli. Si nutrono di piccoli pesci, gasteropodi e vermi policheti. Vivono isolati e stanziali ma si ritrovano nel periodo riproduttivo emettendo forti suoni con la vescica natatoria.

Halobatrachus didactylus, presente ma raro nel Mediterraneo, può raggiungere i 50 cm. Sono pesci bentonici, con la testa larga e piatta mimetizzata da barbigli. Si nutrono di piccoli pesci, gasteropodi e vermi policheti. Vivono isolati e stanziali ma si ritrovano nel periodo riproduttivo emettendo forti suoni con la vescica natatoria © Ana Santos

Pesci di piccola e media taglia, con lunghezze massime intorno ai 60 cm, in genere i Batrachoidiformes hanno una livrea uniformemente di colore che varia dal bruno al verdastro. Non mancano però le specie con colori vivaci come il Pesce rospo corallo o Pesce rospo splendido di Cozumel (Sanopus gorgeousus Collette et alii, 1974) delle barriere coralline del mar dei Caraibi.

Con quasi un centinaio di specie, i Batrachoidiformes sono diffusi in tutti i mari tropicali e, più frammentariamente, anche in quelli temperati. Sono particolarmente comuni nelle acque americane. Pesci bentonici e predatori, i Pesci rospo si rinvengono di solito in acque costiere su fondi duri ed anche fangosi e sono presenti anche nelle barriere coralline.

Alcune specie sono eurialine e vivono anche in acque salmastre. Alcuni Pesci rospo vivono permanentemente in acque dolci. Nelle acque del Mediterraneo è presente ma raro il Pesce rospo (Halobatrachus didactylus Bloch & Schneider, 1801), pesce che può misurare anche 50 cm di lunghezza. Il Pesce rospo del Mediterraneo è riconoscibile per la presenza di 4 macchie scure a sella dorsali su una livrea di colore variabile dal bruno rossiccio al verde al giallo.

Ordine Gadiformes

Con anche 2 m di lunghezza il Merluzzo (Gadus morhua) è il più grande dei Gadiformes, pesci per lo più marini con pinne pelviche avanzate, a livello delle pettorali.

Con anche 2 m di lunghezza il Merluzzo (Gadus morhua) è il più grande dei Gadiformes, pesci per lo più marini con pinne pelviche avanzate, a livello delle pettorali © Joachim S. Müller

Chiamati anche Anacanthini per l’assenza di raggi spiniformi, i Gadiformes costituiscono un ordine i cui componenti si caratterizzano in particolare per la singolare e varia struttura delle pinne.

Infatti, a differenza delle forme più evolute nelle quali la pinna caudale è nettamente distinta, le specie più primitive hanno la pinna dorsale, quella caudale e quella anale, unite tra loro a formare una struttura continua come negli Anguilliformes.

All’interno dell’ordine, i Bregmacerotidae si distinguono principalmente per la presenza di un lungo raggio spinoso della prima pinna dorsale che sporge sul capo come una sorta di corno.

Le pinne ventrali sono spesso provviste raggi filamentosi molto lunghi e tipicamente le pinne pelviche, allorquando presenti, sono poste davanti oppure sotto le pinne pettorali. La coda è corta e biforcuta.

Lungo anche 119 cm, il Merluzzo del Pacifico (Gadus macrocephalus) vive in banchi nelle fredde acque nordiche fra 100 e 400 m di profondità, ma può scendere anche a 1280 m.

Lungo circa 1 m, il Merluzzo del Pacifico (Gadus macrocephalus) vive in banchi nelle fredde acque nordiche fra 100 e 400 m di profondità, ma può scendere anche a 1280 m © Gregory C Jensen

I Gadiformes sono pesci fisoclisti, cioè con la vescica natatoria che non comunica con l’apparato digerente.

I Gadiformes comprendono numerose specie per la maggior parte diffuse nelle acque marine delle regioni fredde o temperate. Nelle acque del Mediterraneo i Gadiformes sono presenti con poche specie, alcune delle quali frazionate in sottospecie.

Per la maggior parte di ampia valenza ecologica, sono diffusi in vari ambienti, rappresentanti dell’ordine si rinvengono in vari ambienti da quelli costieri a quelli abissali. Alcune specie vivono anche nelle acque salmastre degli estuari, qualcuna è permanentemente dulcacquicola.

Le specie tropicali sono tipicamente di acque profonde.

Solo il Merluzzo d’acqua dolce o Bottatrice (Lota lota Linneo, 1758) è considerato con certezza un pesce d’acqua dolce.

Anche il Melù (Micromesistius poutassou) puo' scendere fino a 1000 m. Frequente nell’Atlantico e il Mediterraneo, si distingue per la bocca piccola e i grandi occhi.

Anche il Melù (Micromesistius poutassou) puo’ scendere fino a 1000 m. Frequente nell’Atlantico e il Mediterraneo, si distingue per la bocca piccola e i grandi occhi © Vsevolod Rudyi

Molte specie di Gadiformes sono commestibili e di grande valore commerciale per l’economia mondiale.

Considerato l’elevato numero di specie di Gadiformes, a seguire si forniscono brevi note informative sulle specie maggiormente rappresentative dell’ordine e si rimanda alle schede specifiche eventuali approfondimenti. Parecchie specie afferenti a diversi generi, in particolare a Gadus, vengono indicate con il nome collettivo di Merluzzo.

Il Merluzzo (Gadus morhua Linneo, 1758), comunemente noto anche come Merluzzo bianco o Merluzzo nordico e commercialmente anche con quello di “codling”, è senza dubbio uno dei pesci più importanti per l’alimentazione umana a livello mondiale. Il Merluzzo viene conservato essiccato (stoccafisso), oppure salato e stagionato (baccalà).

Altre specie del genere sono il Merluzzo della Groenlandia (Gadus ogac Richardson, 1836) e il Merluzzo del Pacifico (Gadus macrocephalus Tilesio, 1810).

Il Merluzzetto (Trisopterus minutus) è un pesce di dimensioni modeste, inferiori ai 25 cm, presente nel nord est dell’Atlantico.

Il Merluzzetto (Trisopterus minutus) è un pesce di dimensioni modeste, inferiori ai 25 cm, presente nel nord est dell’Atlantico © Sylvain Le Bris

Il Pesce fico (Gadiculus argenteus Guichenot, 1850) è un pesce di mare di piccole dimensioni, in genere non superiore a 9 cm di lunghezza. Si caratterizza per avere il capo e gli occhi molto grandi e la bocca obliqua e per la presenza di 3 piccole pinne dorsali. La livrea è di colore grigio-rosato sulle parti dorsali, argentato sui fianchi e sul ventre. Il Pesce fico vive in acque profonde, di solito sotto i 200 m.

Il Merlano o Molo (Merlangius merlangus Linneo, 1758) è un pesce che raggiunge la lunghezza di 50 cm. Ha muso sporgente con bocca piccola, e tre pinne dorsali contigue delle quali quella centrale è maggiormente sviluppata. La livrea del Merlano è di colore bruno sul dorso, biancastro sul ventre.

Diffuso nell’Atlantico, è presente anche nel Mar Nero e nell’Adriatico. Vive in genere su fondi mobili ove si ciba di piccoli pesci e di crostacei come il Gambero grigio (Crangon crangon Linneo, 1758) della cui rarefazione è considerato responsabile.

Ampiamente diffuso nell’Atlantico e comune anche nelle acque del Mediterraneo è il Melù (Micromesistius poutassou Risso, 1827).

Analogo è l’areale del Merluzzo giallo o Pollak (Pollachius pollachius) che può raggiungere i 130 cm e si spinge ancora più a nord fino all’Islanda.

Analogo è l’areale del Merluzzo giallo o Pollak (Pollachius pollachius) che può raggiungere i 130 cm e si spinge ancora più a nord fino all’Islanda © trece_grados

Noto anche con il nome di Potassolo, il Melù è un Gadiformes che in genere misura circa 25 cm e si distingue per la bocca piccola e gli occhi grandi. Pesce pelagico, il Melù vive in acque aperte a profondità comprese tra i 100 ed i 1000 m.

Il Merluzzetto o Cappellano (Trisopterus minutus Linneo, 1758), conosciuto anche come Busbana, si distingue per la presenza di un piccolo barbiglio sotto la bocca e di due pinne anali separate tra loro. Il Merluzzetto è un pesce di dimensioni modeste, inferiori ai 25 cm, con corpo di colore uniformemente bruno giallastro dorsalmente, argentato sui lati e bianco ventralmente.

La specie si rinviene nelle acque dell’oceano Atlantico e in quelle del Mediterraneo occidentale. Solitamente forma banchi che vivono su fondi fangosi a varie profondità.

La Busbana bruna o Merluzzetto bruno (Trisopterus luscus Linneo, 1758) è una specie dell’Atlantico settentrionale la cui presenza nelle acque del Mediterraneo è da confermare. La specie è conosciuta anche con i nomi di Busbana francese o Merluzzo bruno.

La Mora (Mora moro) è un Gadiformes abissale di circa 50 cm che si rinviene su fondi sabbiosi, in genere oltre i 1000 m. Sulla mandibola è presente un corto barbiglio.

La Mora (Mora moro) è un Gadiformes abissale di circa 50 cm che si rinviene su fondi sabbiosi, in genere oltre i 1000 m. Sulla mandibola è presente un corto barbiglio © jgrimshawl

Il Nasello europeo o Nasello comune (Merluccius merluccius Linneo, 1758) è un pesce che si distingue per la bocca largamente incisa e rettilinea, armata di robusti denti sporgenti e con la mandibola più lunga della mascella. Il corpo del Nasello europeo è slanciato e può raggiungere anche i 140 cm di lunghezza e un peso di 15 kg. La livrea assume tonalità scure sul dorso, argentati sui fianchi. Il Nasello europeo vive nelle acque dell’Atlantico orientale e in quelle del Mediterraneo e del Mar Nero ove si rinviene su fondali melmosi o sabbiosi anche a profondità inferiori a 400 m.

Il Merluzzo giallo o Pollak (Pollachius pollachius Linneo, 1758) è un Gadiformes che vive nelle acque dell’Atlantico nord-orientale, a profondità inferiori a 100 m.

Di aspetto molto simile al Merluzzo nero o Merluzzo carbonaro (Pollachius virens Linneo, 1758) con il quale condivide parte del proprio areale, il Merluzzo giallo raggiunge dimensioni anche superiori a 120 cm di lunghezza e presenta una livrea di colore bronzeo uniforme sulle parti dorsali e biancastra su quelle ventrali. Il muso è appuntito, con la mandibola ampiamente sporgente.

Lunga in genere 40-50 cm, la Mostella (Phycis phycis), è un Gadiformes presente nel Mediterraneo e le coste atlantiche orientali dalla Francia alla Macheronesia.

Lunga in genere 40-50 cm, la Mostella (Phycis phycis), è un Gadiformes presente nel Mediterraneo e le coste atlantiche orientali dalla Francia e la Spagna alla Macheronesia © Bernat Espigulé

L’Eglefino (Melanogrammus aeglefinus Linneo, 1758), conosciuto anche con i nomi di Asinello o Haddock, è un pesce di aspetto molto simile al Merluzzo comune (Gadus morhua Linneo, 1758) dal quale si distingue per avere corpo più alto con capo più massiccio ed occhi decisamente più grandi. Sotto la bocca è presente un piccolo barbiglio. Le pinne dorsali sono tre e la pinna anale è ampia.

La livrea è di colore variabile dall’argentato al verdastro sul dorso, con una caratteristica vistosa macchia nera rotonda all’altezza delle pinne pettorali. In genere è più piccolo del Merluzzo e può raggiungere il metro di lunghezza.

L’eglefino ha un areale che comprende l’Atlantico settentrionale ove abita le acque fresche con fondali sabbiosi o ciottolosi. Si nutre di invertebrati marini e piccoli pesci.

La Mora o Moro (Mora moro Risso, 1810), è un Gadiformes che si differenzia per gli occhi molto grandi e di colore argentato.

L’Eglefino (Melanogrammus aeglefinus), noto anche come Haddock, è un pesce simile al Merluzzo ma col corpo più alto ed occhi decisamente più grandi.

L’Eglefino (Melanogrammus aeglefinus), noto anche come Haddock, è un pesce simile al Merluzzo ma col corpo più alto ed occhi decisamente più grandi © Biopix

Ha corpo allungato, lungo mediamente 50 cm, che posteriormente si assottiglia nel peduncolo caudale. Sulla mandibola è presente un corto barbiglio. Le pinne dorsali sono due, con quella anteriore leggermente più alta della posteriore e di forma triangolare. La livrea è di colore brunastro con riflessi argentati sul dorso e sui fianchi, più scuro sul ventre.

È un pesce abissale che si rinviene su fondi sabbiosi di acque profonde, in genere oltre i 1000 m. La Mora è diffusa in un ampio areale che comprende l’Atlantico nordorientale, il Mediterraneo occidentale e le regioni temperate degli oceani Pacifico e Indiano.

La Mostella o Musdea (Phycis phycis Linneo, 1766), è un Gadiformes di media taglia, in genere 40-50 cm di lunghezza.

Simile nell’aspetto a tanti altri rappresentanti dell’ordine, la Mostella si distingue per avere la bocca grande con labbra grosse. La livrea è uniformemente scura, bruna o grigia.

La Bottatrice (Lota lota) diffusa nelle acque dolci delle regioni artiche e nei grandi laghi prealpini dell’Europa settentrionale, Italia compresa, è l’unico Gadiformes dulcacquicolo.

La Bottatrice (Lota lota) delle acque dolci delle regioni artiche e dei grandi laghi prealpini dell’Europa settentrionale, Italia compresa, è l’unico Gadiformes dulcacquicolo © lindra

La Mostella è diffusa nelle acque dell’Atlantico nordorientale su fondi sabbiosi o ciottolosi sino a circa 60 m di profondità.

La Bottatrice (Lota lota Linneo, 1758) è l’unica specie dell’ordine che con certezza è di abitudini dulcacquicole. È un pesce dal corpo molto allungato, mediamente sui 100 cm, talora anche 180 cm per un peso di oltre 30 kg. La bocca è molto grande con un barbiglio sulla mandibola. Tipicamente le pinne dorsali sono due, di cui quella anteriore è corta e quella posteriore molto allungata.

La livrea ha una colorazione marmorizzata che varia dal bruno al verde al giallo sul dorso, biancastra sul ventre.

La Bottatrice è ampiamente diffusa nelle acque dolci delle regioni artiche ed è presente nei grandi laghi prealpini dell’Europa settentrionale, Italia compresa.

Ordine Lophiiformes

Con 2 m di lunghezza, la Rana pescatrice (Lophius piscatorius) presente nell’Atlantico orientale, Mediterraneo e Mar Nero, è il più grande Lophiiformes esistente. Sono pesci dall’enorme bocca ed uno stomaco dilatabile che permette d’ingoiare prede grandi anche il doppio della loro taglia, attirate da una lenza mobile posta sul capo detta illicio.

Con anche 2 m di lunghezza, la Rana pescatrice (Lophius piscatorius) presente nell’Atlantico orientale, Mediterraneo e Mar Nero, è il più grande Lophiiformes esistente © Pietro Formis

Rappresentano un ordine di pesci Actinopterygii i cui componenti si caratterizzano per la presenza di un’appendice carnosa o antenna mobile presente sulla fronte, il cosiddetto illicio. È questa una struttura bioluminescente con la quale vengono attirate le prede di cui si cibano. Il capo è grande ornato di creste ossee e spine con una bocca ampia e armata di numerosi denti appuntiti. Il corpo dei Lophiiformes è privo di squame. Altra caratteristica di molti Lophiiformes è la capacità di distendere la mascella e lo stomaco, particolarmente elastico, consentendo di ingoiare prede di dimensione anche il doppio del loro grandezza. I Lophiiformes sono anche noti per il marcato dimorfismo sessuale con i maschi che notevolmente sono più piccoli delle femmine. Ulteriore particolarità di parecchie specie di questi singolari pesci è il fenomeno di parassitismo sessuale. Durante la riproduzione, il maschio si attacca alla femmina e, mentre le trasferisce il proprio sperma, trae il proprio nutrimento dal corpo della compagna.

Diffusi in tutti gli oceani, per la maggior parte i Lophiiformes si rinvengono a profondità di 1000 m e anche oltre. Attualmente, dell’ordine si conoscono circa 350 specie, raggruppate in circa 18 famiglie di alcune delle quali a seguire si forniscono note essenziali.

Famiglia Antennariidae – Pesci rana

Gli Antennarius usano le pelviche a mo’ di zampe per spostarsi, talora con balzi, sui fondali come questo Antennarius multiocellatus, donde forse il nome di pesci rana.

Gli Antennarius usano le pelviche a mo’ di zampe per spostarsi, talora con balzi, sui fondali come questo Antennarius multiocellatus, donde forse il nome di pesci rana © Allison & Carlos Estape

Detti comunemente Pesci rana, costituiscono una famiglia alla quale vengono ascritte specie marine che si distinguono per presentare il corpo tozzo con grande sferico e compresso lateralmente con la bocca rivolta verso l’alto e provvista con 2-4 file più o meno irregolari di piccoli denti setolosi sulle mascelle superiore e inferiore.

Sul capo sono presenti tre spine di cui quella anteriore è libera e mobile, modificata come esca (illicio).

Gli occhi sono piccoli e posti lateralmente. Le pinne pettorali sporgenti utilizzate per muoversi tra i coralli e sulle rocce.

L’apertura branchiale, a forma di tubo, è impiegata come organo di propulsione a getto.

Animali bentonici, sino a profondità di circa 300 m, hanno una livrea mimetica con l’ambiente il cui colore varia dal rosso, all’arancione al giallo.

Possiedono una lenza con tanto d’esca, detta illicio, che muovono su e giù appena vedono un pesciolino, per attirane l’attenzione e ingoiarlo intero appena si avvicina incuriosito.

Possiedono una lenza con tanto d’esca, l’illicio, che muovono su e giù appena vedono un pesciolino, per attirane l’attenzione e ingoiarlo intero appena si avvicina incuriosito © Giuseppe Mazza

Generalmente le femmine di alcune specie depongono diverse migliaia di uova immerse in una massa gelatinosa galleggiante; in altre specie invece le femmine portano le uova attaccate al corpo

Con circa 50 specie, gli Antennariidae sono diffusi in tutti i mari tropicali e subtropicali ad esclusione del Mediterraneo. Vivono di preferenza in acque profonde fino a 300 metri, su fondali corallini e rocciosi.

A seguire si citano le specie più note della famiglia.

Il Pesce rana di Commerson o Pesce rana gigante (Antennarius commerson Lacépède, 1798), è un pesce eurialino che può raggiungere la lunghezza di 45 cm. Si rinviene nelle acque dell’oceano Indiano e del Pacifico orientale.

Il pesce rana di Commerson, come altri pesci rana, depone le uova che sono incapsulate in una massa mucosa galleggiante, detta “zattera di uova”.

Come questo Antennarius striatus, sono pesci dall’enorme bocca ed uno stomaco dilatabile che permette d’ingoiare prede grandi anche il doppio della loro taglia.

Come questo Antennarius striatus, sono pesci dall’enorme bocca ed uno stomaco dilatabile che permette d’ingoiare prede grandi anche il doppio della loro taglia © Sebastiano Guido

Il Pesce rana longlure (Antennarius multiocellatus Valenciennes, 1837), conosciuto anche con il nome di Pesce rana flagpole, si distingue per avere la il corpo ricoperto di squame modificate in spicole dermiche che gli conferiscono un aspetto spinoso che ricordano alquanto le verruche di un rospo.

La livrea è molto variabile, comunque sempre utilizzata per mimetizzarsi. La colorazione di fondo può variare dal rosso al giallo, al verde scuro, al bruno, con macchie nere sparse e con diversi disegni ocellari, da cui il nome specifico, che imitano gli osculi delle spugne con le quali questo pesce si confonde In alcune situazioni il Pesce rana longlure può assumere anche una colorazione quasi completamente nera. Il Pesce rana longlure vive nelle acque dell’Atlantico occidentale.

Il Pesce rana striato o Pesce rana peloso (Antennarius striatus Shaw, 1794) è un Antennariidae che può raggiungere le dimensioni di circa 25 cm di lunghezza. Si distingue per avere il corpo ricoperto di spine dermiche biforcute e sottili che rassomigliano a capelli, da cui il nome comune di Pesce rana peloso.

In più sono estremamente mimetici, come questo Pesce rana gigante (Antennarius commerson) che può assumere qualunque colore e forma, e qui si direbbe una spugna.

In più sono estremamente mimetici, come questo Pesce rana gigante (Antennarius commerson) che può assumere qualunque colore e forma, e qui si direbbe una spugna © Keoki Stender

Il nome specifico deriva invece dalla presenza di alcune striature subparallele che si dipartono posteriormente a ciascun occhio.

Il Pesce rana striato si rinviene nell’Atlantico orientale in ambiente associato alle barriere coralline.

Altra specie congenere è il Pesce rana dipinto (Antennarius pictus Shaw, 1794), pesce Antennariidae noto anche come Rana pescatrice nera o Pesce rana maculato.

Lungo di solito un po’ meno di 30 cm, è una specie delle acque indo-pacifiche che si caratterizza per avere il corpo in parte ricoperto da poche escrescenze simili a piccole verruche e numerosi disegni ocellari che simulano gli osculi delle spugne con le quali questo pesce si confonde. Il Pesce rana dipinto vive tra le barriere coralline delle acque degli oceani Pacifico e Indiano

Famiglia Lophiidae – Pesce oca

Lophius budegassa, lungo al massimo 1 m, è una specie analoga alla Rana pescatrice che ne condivide l’areale.

Lophius budegassa, lungo al massimo 1 m, è una specie analoga alla Rana pescatrice che ne condivide l’areale © Luis Pérez Berrocal

Rappresentano una famiglia di Lophiiformes i cui componenti sono comunemente conosciuti come Pesci rana o Pesci oca.

La famiglia riunisce 30 specie note ed è diffusa in tutti i mari, temperati, subtropicali e tropicali ad esclusione dell’Antartico. Certamente la specie maggiormente conosciuta della famiglia e dell’ordine è la Rana pescatrice (Lophius piscatorius Linneo, 1758).  Chiamata anche Coda di rospo, la Rana pescatrice si caratterizza per la grande bocca rivolta superiormente, con la mascella inferiore sporgente rispetto a quella superiore e provvista di una frangia di appendici cutanee. La bocca è dotata di numerosi denti appuntiti. La livrea è fondamentalmente bruno-verdastra sulle parti dorsali, bianca su quelle ventrali. Le pinne sono orlate di scuro. Le dimensioni di solito arrivano a 90 cm di lunghezza nella femmina, con un record a 2 m, e poco più della metà nel maschio.

La Rana pescatrice si rinviene nelle acque del Mare del Nord, in quelle dell’Atlantico orientale, del Mediterraneo e del Mar Nero ove di solito predilige i fondali sabbiosi e sassosi compresi tra i 20 e 1000 metri di profondità. Altra specie è il Lophius budegassa (Spinola, 1807), pesce molto simile alla Rana pescatrice con la quale condivide l’areale.

Famiglia Ogcocephalidae – pesci pipistrello

Come suggerisce il nome, i pesci pipistrello non sono certo bellissimi. Questo Ogcocephalus nasutus, con 4 zampe e un corno, evoca più un rinoceronte che un pesce.

Come suggerisce il nome, i pesci pipistrello non sono certo bellissimi. Questo Ogcocephalus nasutus, con 4 zampe e un corno, evoca più un rinoceronte che un pesce © Mickey Charteris

Spesso noti come Pesci pipistrello o Pipistrelli marini per il loro aspetto singolare che ricorda quello delle Razze, gli Ogcocephalidae sono una famiglia di Lophiiformes i cui componenti risultano per la maggior parte adattati ad abitudini bentoniche, da cui anche il nome comune di Pesci pipistrello di profondità. Va però tenuto presente che alcune specie si rinvengono in acque costiere poco profonde e anche in estuari.

Il Pesce pipistrello dal muso corto (Ogcocephalus nasutus Cuvier, 1829) è una specie di profondità che si rinviene nell’Oceano Atlantico occidentale e nei Caraibi ove predilige i fondali sabbiosi o fangosi con detriti o con praterie di fanerogame marine.

È un pesce che può misurare poco meno di 40 cm di lunghezza il cui nome del genere fa riferimento alla forma pressoché uncinata del capo, mentre quello specifico è un’allusione al rostro appuntito sul muso.

Il capo è appiattito e il resto del corpo è depresso e di forma triangolare.

Il Pesce pipistrello a pois (Ogcocephalus radiatus) non è certo più attraente. Il suo illicio è talmente corto che le prede devono quasi arrivargli in bocca.

Il Pesce pipistrello a pois (Ogcocephalus radiatus) non è certo più attraente. Il suo illicio è talmente corto che le prede devono quasi arrivargli in bocca © Giuseppe Mazza

La livrea è di colore variabile dal nerastro al grigio, al rossastro sulle parti dorsali, talora ornato da macchie scure e chiare. Le femmine Pesce pipistrello dal muso corto depongono uova dalle quali si sviluppano larve natanti che si depositano sul fondo e si trasformano nelle forme giovanili.

Altra specie della famiglia e del genere è il Pesce pipistrello a pois (Ogcocephalus radiatus Mitchell, 1818), pesce lungo poco meno di 38 cm originario della costa atlantica.

Simile nell’aspetto a una razza, il Pesce pipistrello a pois ha il corpo largo e depresso, a forma di freccia.

Di abitudini bentoniche. che predilige i fondali ove preda crostacei, molluschi ed anche giovani pesci che attira aiutandosi anche con una sostanza contenuta nel rostro.

Ordine Ophidiiformes

Gli Ophidiiformes comprendono specie dal corpo allungato, quasi anguilliforme. Hanno il capo generalmente piccolo e il corpo ricoperto di squame lisce o completamente assenti. Il Fierasfer o Galiotto (Carapus acus), particolarmente sottile e lungo meno di 10 cm che vive da parassita nel tubo digerente degli Echinodermi.

Gli Ophidiiformes comprendono specie dal corpo allungato, quasi anguilliforme. Hanno il capo generalmente piccolo e il corpo ricoperto di squame lisce o completamente assenti. Il Fierasfer o Galiotto (Carapus acus), particolarmente sottile e lungo meno di 10 cm che vive da parassita nel tubo digerente degli Echinodermi © Xavier Rufray

A lungo inclusi con lo status di sottordine tra i Perciformes, attualmente gli Ophidiiformes sono considerati un ordine distinto di Actinopterygii al quale vengono ascritte specie che tipicamente presentano il corpo allungato, quasi anguilliforme.  I Pesci Ophidiiformes per la maggior parte hanno il capo piccolo e il corpo ricoperto di squame lisce o completamente assenti. Le pinne dorsali sono lunghe e generalmente la pinna anale molto lunga e si continua con quella caudale. Le pinne ventrali, mancanti in diverse specie, si impiantano molto anteriormente e spesso assomigliano a barbigli.

Le dimensioni degli Ophidiiformes sono molto varie, comprese dai 5 cm della Brotula testa grossa (Grammonus opisthodon, Smith 1934) ai circa 2 m del Cuspide di scaleline (Lamprogrammus shcherbachevi Cohen & Rohr, 1933). Gli Ophidiiformes sono ampiamente diffusi in ambienti di acque marine tropicali e subtropicali, spesso in acque profonde. Alcune specie colonizzano le acque sotterranee delle grotte, altre si rinvengono in acque dolci. Nelle acque del Mediterraneo sono segnalate il Brotulide (Cataetyx alleni Byrne, 1906), pesce di abitudini abissali lungo poco più di 10 cm, il Fierasfer o Galiotto (Carapus acus Brünnich,1768), di forma molto assottigliata di non oltre i 10 cm che vive da parassita nel tubo digerente di Echinodermata, e la Brotola gialla (Benthocometes robustus (Goode e Bean, 1886) raggiunge al massimo i 15 cm di lunghezza.

Con 20-25 cm di lunghezza, il Galletto rosso (Parophidion vassali),presente nel Mediterraneo e Atlantico adiacente, è al confronto un gigante.

Con 20-25 cm di lunghezza, il Galletto rosso (Parophidion vassali),presente nel Mediterraneo e Atlantico adiacente, è al confronto un gigante © Sylvain Le Bris

Ed ancora, altri Ophidiiformes che vivono anche nelle acque del Mediterraneo sono il Galletto (Ophidion barbatum Linnaeus, 1758) e il Galletto rosso (Parophidion vassali Risso, 1810), pesci che misurano entrambi circa 25 cm.

Ordine Percopsiformes

Originari delle acque dolci del Nordamerica, i Percopsiformes sono considerati un ordine di Pesci Actinopterygii il cui nome scientifico fa riferimento alla somiglianza dei suoi rappresentanti con la più nota Perca (Linneo, 1758). Ben rappresentato a partire dal Cretaceo superiore (circa 70 – 66 milioni di anni fa), oggi l’ordine è ritenuto quasi completamente estinto e del quale sopravvivono soltanto una decina di specie.

Generalmente, i Percopsiformes sono pesci di piccola taglia, compresa tra i 5 e i 20 cm di lunghezza, secondo la specie, e di aspetto vario che ricorda alquanto il Pesce persico dell’ordine dei Perciformes. Diffusi per la maggior parte in ambienti d’acqua dolce del Nord America, sono presenti con poche specie con distribuzione W-boreale. Il Trespolo pirata o Pesce persico pirata (Aphredoderus sayanus Gilliams, 1824) è un Percopsiformes frequente nelle acque costiere orientali degli Stati Uniti, noto predatore di larve di zanzara.

I Percopsiformes, frequenti nel Cretaceo, contano oggi solo una decina di specie. Aphredoderus sayanus è un predatore di larve di zanzara che vive negli Stati Uniti.

I Percopsiformes, frequenti nel Cretaceo, contano oggi solo una decina di specie. Aphredoderus sayanus è un predatore di larve di zanzara che vive negli Stati Uniti © Michaeln Zambardino

Il Tifone sotterraneo (Typhlichthys subterraneus Girard, 1859), conosciuto anche come Pesce delle caverne meridionali, è una specie esclusiva delle grotte carsiche degli Stati Uniti orientali.

Il Pesce delle caverne dell’Alabama (Speoplatyrhinus poulsoni Cooper & Kuehne, 1974) è stato rinvenuto in pozze sotterranee della Riserva nazionale naturale di Key Cave in Alabama.

All’ordine dei Percopsiformes viene ascritto anche il Pesce di palude o Pesce di riso (Chologaster cornuta  Agassiz , 1853), specie di pochi cm, circa 4, diffusa nelle acque dolci della pianura costiera atlantica degli Stati Uniti.

Ordine Polymixiiformes

Rappresentano un ordine Pesci Actinopterygii al quale afferiscono soltanto una decina di specie comprese nell’unico genere Polymixia. Sono pesci di piccole dimensioni, comprese da poco più di 15 cm sino a circa 45 cm, con occhi e bocca grandi, una coppia di lunghi barbigli e pinne piccole.

Il Tifone sotterraneo (Typhlichthys subterraneus) è un altro sopravvissuto, presente delle grotte carsiche degli Stati Uniti orientali.

Il Tifone sotterraneo (Typhlichthys subterraneus) è un altro sopravvissuto, presente delle grotte carsiche degli Stati Uniti orientali © Eric C. Maxwell

I Polymixiiformes, diffusi in tutti gli oceani e nel Mar Rosso, sono noti per avere il corpo ricoperto di abbondante muco, da cui il nome scientifico. Il Pesce barba del Pacifico (Polymixia berndti Gilbert, 1905) è tra i più noti rappresentanti dell’ordine. È un pesce di dimensioni anche superiori a 45 cm che si rinviene negli oceani Pacifico e Indiano.

Ordine Esociformes

Ordine di Pesci Actinopterygii, gli Esociformes riuniscono specie morfologicamente ed ecologicamente molto varie che si caratterizzano principalmente per presentare la pinna dorsale e quella anale alquanto arretrate e per la mancanza di pinna adiposa. Anche le dimensioni degli Esociformes sono molto diverse e variano dai circa 8 cm dell’Umbra europea ai circa 140 cm del Luccio.

L’ordine riunisce circa 12 specie, tutte di ambienti d’acqua dolce, la maggior parte della quali, note con il nome di Luccio, sono attribuite ad Esox, genere diffuso in fiumi e laghi del Nordamerica e d’Europa. In Europa si riscontrano diverse specie di Esociformes delle quali la più nota è il Luccio.

Ed anche il piccolo Pesce di riso (Chologaster cornuta), presente nelle acque dolci della pianura costiera atlantica degli Stati Uniti, è un Percopsiformes.

Ed anche il piccolo Pesce di riso (Chologaster cornuta), presente nelle acque dolci della pianura costiera atlantica degli Stati Uniti, è un Percopsiformes © Daniel Folds

Il Luccio (Esox lucius Linneo,1758) è un Esociformes che si caratterizza per il grande capo schiacciato e allungato a becco d’anatra, da cui anche il nome di Luccio Papera con cui è indicato dai locali. La grande bocca è armata di un gran numero, diverse centinaia, di denti robusti e uncinati posti anche sulla lingua. Il Luccio può misurare anche 1,40 m di lunghezza e pesare oltre 20 kg. La livrea è varia, più frequentemente di colore bruno verdastro con macchie scure sul le parti dorsali, bianco giallastro su quelle ventrali.

Ampiamente diffuso nel Nordamerica e in alcune regioni d’Eurasia, il Luccio è stato oggetto di ripetute introduzioni per la pesca sportiva con conseguenti ibridazioni e spesso compromissione dell’ittiofauna locale. In Nord America vive il Luccio Muskellunge o Muskie (Esox masquinongy, Mitchil, 1824), il più grande tra i pesci predatori del fiume Mississippi. I lucci svolgono un importante ruolo nel mantenimento degli equilibri degli ecosistemi, sia perché si nutrono di preferenza di prede morte o deboli o malate, sia perché limitano anche l’eccessiva proliferazione di altri pesci, in particolar modo Cyprinidae.

Altre specie europee del genere sono il Luccio cisalpino o Luccio italico (Esox cisalpinus Bianco & Delmastro, 2011), specie endemica dell’Italia settentrionale ove predilige habitat di acque stagnanti o con correnti deboli, e il Luccio aquitano (Esox aquitanicus Denys et alii, 2014), originario dei bacini idrografici della Charente e dell’Adour nel sud-ovest della Francia.

Gli Esociformes raggruppano pesci d’acqua dolce, come il Luccio (Esox lucius), che hanno la pinna dorsale e l’anale in posizione arretrata.

Gli Esociformes raggruppano pesci d’acqua dolce, come il Luccio (Esox lucius), che hanno la pinna dorsale e l’anale in posizione arretrata © Giuseppe Mazza

Altra specie dell’ordine è l’Umbra europea (Umbra krameri Walbaum, 1792) è un piccolo pesce di poco più di 15 cm di lunghezza. Originaria delle acque del bacino del Danubio, durante il secolo scorso, l’Umbra europea è stata introdotta in diversi regioni d’Europa.

Ordine Osmeriformes

A lungo compresi tra i Salmoniformes, gli Osmeriformes sono considerati un ordine di Pesci Actinopterygii, gli Osmeriformes riuniscono specie di aspetto e biologia molto vari e in genere sono provviste di una pinna adiposa. Ampiamente diffusi nei due emisferi, ad esclusione delle zone temperate e calde, rappresentanti degli Osmeriformes possono rinvenirsi in ambienti marini, salmastri e dulcacquicoli. Alcuni vivono anche in ambienti di profondità. Le specie costiere in genere migrano nei fiumi per la riproduzione (anadrome).

Lo Sperlano (Osmerus eperlanus Linneo, 1758) è un pesce di piccola taglia, mediamente 20 cm di lunghezza, diffuso nelle acque costiere europee dell’oceano Atlantico.

Nel Nord America vive il Luccio Muskellunge (Esox masquinongy) il più grande tra i pesci predatori del Mississipi. I lucci svolgono un importante ruolo nel mantenimento degli equilibri degli ecosistemi, sia perché si nutrono in genere di prede deboli o malate, sia perché limitano anche l’eccessiva proliferazione di pesci come i Cyprinidae.

Nel Nord America vive il Luccio Muskellunge (Esox masquinongy) il più grande tra i pesci predatori del Mississipi. I lucci svolgono un importante ruolo nel mantenimento degli equilibri degli ecosistemi, sia perché si nutrono in genere di prede deboli o malate, sia perché limitano anche l’eccessiva proliferazione di pesci come i Cyprinidae – Engbretson, Eric U.S. Fish and Wildlife Service

Il Pesce ghiaccio (Neosalanx tangkahkeii Wu, 1931) è una specie di appena 6 cm di lunghezza che vive nelle acque salmastre, tropicali o subtropicali della Cina.

Altra specie di Osmeriformes è Opisthoproctus soleatus (Vaillant, 1888), pesce diffuso negli oceani Pacifico, Indiano e Atlantico, ove di solito vive a profondità comprese tra 500 e 700 m. In genere le dimensioni si mantengono sui 10 cm di lunghezza.

Ordine Salmoniformes

Importante ordine di Pesci Actinopterygii, i Salmoniformes che riuniscono numerose specie, marine e dulcacquicole, che spesso si caratterizzano per la presenza di due pinne dorsali di cui la seconda è adiposa.

Comunemente conosciuti con i nomi di Salmoni, Trote, Coregoni, Lennok ed altri ancora, i Salmoniformes sono pesci con il corpo generalmente allungato e fusiforme, di dimensioni molto varie, comprese mediamente da poco più di 10 cm a oltre 1 m di lunghezza.

Il Temolo (Thymallus thymallus) appartiene ai Salmoniformes, un ordine ricco di specie marine e dulcacquicole, caratterizzate spesso da una seconda pinna dorsale adiposa.

Il Temolo (Thymallus thymallus) appartiene ai Salmoniformes, un ordine ricco di specie marine e dulcacquicole, caratterizzate spesso da una seconda pinna dorsale adiposa © Thomas Menut

Anche l’aspetto è molto vario, con la bocca che in molte specie, quali Salmoni e Trote, è molto ampia e riccamente provvista di grandi denti disposti anche sulla lingua, mentre in altre, come il Temolo (Thymallus thymallus Linneo, 1758), è piccola e con denti molto minuti.

Le pinne dorsali sono due, delle quali quella posteriore è adiposa. La pinna caudale, generalmente ampia, può presentare il margine forcuto o troncato.

Nei Salmoniformes le pinne ventrali si impiantano molto indietro, talora posteriormente alla prima pinna dorsale. In genere la pinna caudale può essere forcuta oppure con il margine troncato.

La livrea nella maggior parte dei Salmoniformes si caratterizza per la presenza di piccole macchie e punti di colore nero e rosso, talora con riflessi metallici. I Coregoni hanno il corpo di colore uniformemente argentato.

Il genere Coregonus conta oltre 70 specie presenti per lo più nelle fredde acque dolci dell’emisfero boreale. Coregonus lavaretus, noto cpme Lavarello o Coregone, è molto ricercato per l’elevata qualità delle carni. Alla fine del 1900 è stato introdotto in Italia ove oggi è diffuso nei laghi settentrionali e centrali della penisola © Thomas Menut

I Salmoniformes sono per la maggior parte diffusi nei mari, nei fiumi e nei laghi dell’emisfero boreale, nelle regioni temperate e fredde e fino a quelle polari. Sono stati abbondantemente introdotti in zone con caratteristiche ambientali idonee. Sono pesci carnivori, alcuni come i salmoni predano altri pesci, altri come il Temolo si nutrono di insetti, altri ancora sono planctofagi.

I Salmoniformes in genere sono pesci stenotermi, che preferiscono le acque fredde e ben ossigenate. Molte specie sono anadrome e nel periodo riproduttivo lasciano il mare dove solitamente vivono e, guidate dal sole e dall’olfatto straordinariamente acuto, risalgono i fiumi per ritornare nelle acque dolci in cui sono nate. Raggiunto il luogo di riproduzione, i salmoni digiunano, mentre si completa la maturazione di uova e spermatozoi. Dopo gli accoppiamenti, le femmine depongono su fondi ghiaiosi a piccole profondità un numero non molto elevato di uova. In parecchie specie, avvenuta l’ovideposizione molti dei riproduttori muoiono.

L’ordine dei Salmoniformes comprende oltre 200 specie raggruppate in vari generi dei quali in questa sede si forniscono informazioni essenziali rimandando alle relative schede tassonomiche ulteriori approfondimenti.

La Trota è presente in Europa con varie razze dalla tassonomia incerta. La trota di mare risale i fiumi per riprodursi.

La Trota è presente in Europa con varie razze dalla tassonomia incerta. La trota di mare risale i fiumi per riprodursi © Janne Passi

Coregoni è il nome con il quale vengono comunemente indicate le oltre 70 specie di Coregonus (Linneo, 1758), genere diffuso prevalentemente in acque dolci delle regioni fredde dell’emisfero boreale.

Alcuni Coregoni delle zone più settentrionali vivono in acque marine e sono anadromi.

Nelle acque dolci dell’Europa centrale e settentrionale si rinviene il Lavarello o Coregone (Coregonus lavaretus Linneo, 1758). Particolarmente ricercato per l’elevata qualità delle carni, il Lavarello, chiamato anche Spigola delle acque dolci, alla fine del 1900 è stato introdotto in Italia ove oggi è diffuso nei laghi settentrionali e centrali della penisola.

Allo stesso genere viene attribuito il Coregone di lago (Coregonus maraena Bloch, 1779), specie, nota anche con il nome di Aringa di lago, spesso confusa con il Lavarello.

Quello di Trota è il nome che accomuna diverse specie di Salmonidae ed in particolare quelle ascritte ai generi Salmo, Oncorhynchus e Salvelinus.

La trota iridea (Oncorhynchus mykiss Walbaum, 1792), detta anche Trota arcobaleno, è una specie originaria delle acque del Nordamerica e da lì introdotta in buona parte dell’Europa.

Con i nomi collettivi di Salmoni e Trote sono comunemente indicate le specie di Salmo, genere il cui areale comprende l’Europa, il Nordafrica e l’Anatolia comprese diverse regioni dell’Asia centro-occidentale.

Tra i più noti del genere è il Salmone dell’Atlantico (Salmo salar Linneo, 1758), specie anadroma indicata semplicemente con il nome di Salmone. Diffuso lungo le coste del Nordamerica, il Salmone dell’Atlantico è presente seguito dell’attività antropica in quasi tutti i continenti, Australia compresa. Infine, il nome di Trota mediterranea o Trota peninsulare comprende sotto il nome specifico di Salmo ghigii (Pomini, 1941) tutte le Trote native dell’Italia peninsulare.

Validità specifica distinta viene attribuita alla Trota siciliana o Trota macrostigma siciliana (Salmo cettii, Rafinesque, 1810), al Carpione del Garda (Salmo carpio Linnaeus, 1758), esclusivo del Lago di Garda e al Carpione del Fibreno o Trota del Fibreno (Salmo fibreni Zerunian – Gandolfi, 1990), pesce endemico della Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno. La Trota adriatica o Trota illirica (Salmo obtusirostris Heckel, 1851), conosciuta comunemente anche come Salmone adriatico o Trota dalla bocca morbida, è propria dei torrenti carsici del nord-est del mare Adriatico.

La Trota fario (Salmo trutta fario) è una varietà che vive in fiumi e torrenti, in particolare montani. In acque particolarmente ricche di carotenoidi, la sua carne assume un colore rosato come quelle del Salmone, donde il termine, privo di valore tassonomico, di Trota salmonata. Analogo effetto di ottiene con mangimi appropriati in acquacoltura.

La Trota fario (Salmo trutta fario) è una varietà che vive in fiumi e torrenti, in particolare montani. In acque particolarmente ricche di carotenoidi, la sua carne assume un colore rosato come quelle del Salmone, donde il termine, privo di valore tassonomico, di Trota salmonata. Analogo effetto di ottiene con mangimi appropriati in acquacoltura © Giuseppe Mazza

La Trota (Salmo trutta Linneo, 1758), è presente, con varie razze la cui tassonomia è però poco chiara, in tutta Europa, oltre che in Africa settentrionale, Anatolia e Asia centrale. Le dimensioni e la livrea della Trota variano in maniera molto significativa in relazione all’ambiente in cui vive.

Gli esemplari marini e lacustri, detti rispettivamente Trota di mare e Trota di lago, possono superare 1 m di lunghezza ed presentano il corpo argentato con poche piccole macchie scure a forma di X come i Salmoni.

La Trota fario è una varietà che vive in fiumi e torrenti, in particolare montani. Solitamente non supera i 50 cm di lunghezza e presenta una livrea ravvivata da caratteristiche macchie rotonde, di colore nero sul dorso e rosso acceso o brune sui fianchi, disposte a costituire una serie orizzontale. Le pinne pettorali e ventrali sono di colore giallastro. In acque particolarmente ricche di carotenoidi, le carni della Trota assumono un colore rosato come quelle del Salmone, da ciò il termine, privo di valore tassonomico, di Trota salmonata.

La trota iridea (Oncorhynchus mykiss), detta anche Trota arcobaleno, è una specie originaria delle acque del Nordamerica e da lì introdotta in buona parte dell’Europa.

La trota iridea (Oncorhynchus mykiss), detta anche Trota arcobaleno, è una specie originaria delle acque del Nordamerica e da lì introdotta in buona parte dell’Europa © Bruce Deagle

Trota dell’Abant (Salmo abanticus Tortonese, 1954), è un Salmoniformes d’acqua dolce le cui dimensioni di solito si mantengono al di sotto dei 50 cm di lunghezza. Ritenuta inizialmente una razza di Salmo trutta, successivamente una specie distinta, attualmente la Trota dell’Abant ha uno status indefinito e è citata come ceppo limitato al lago di Abant, in Anatolia. Carpione del Garda (Salmo carpio Linneo, 1578) è un Salmoniforme proprio del lago di Garda nelle cui acque compie l’intero ciclo vitale.

Trota marmorata (Salmo marmoratus Kottelat & Freyhof, 2007), in passato ritenuta una sottospecie di Salmo trutta, più recentemente viene considerata una specie a sé stante. La trota marmorata è nota per i bacini fluviali adriatici subalpini, dai torrenti, anche di alta quota, ai bacini lacustri e ai corsi d’acqua della pianura.

La Trota siciliana o Trota macrostigma siciliana (Salmo cettii Rafinesque, 1810) si caratterizza per la presenza di macchie puntiformi nere e la mancanza di macchie rosse. La Trota macrostigma siciliana è nota per alcuni corsi d’acqua perlopiù della Sicilia sudorientale

Nativo del Nordamerica, il Salmerino di fonte (Salvelinus fontinalis) è stato introdotto in Europa alla fine dell'ottocento, con risultati talora dannosi per l’ittiofauna locale.

Nativo del Nordamerica, il Salmerino di fonte (Salvelinus fontinalis) è stato introdotto in Europa alla fine dell’ottocento, con risultati talora dannosi per l’ittiofauna locale © Giuseppe Mazza

Salmerini è il nome con il quale vengono indicate le specie di Salvelinus (J. Richardson, 1836), genere di Salmoniformes originario del Nordamerica ove si riviene in acque dolcifredde e trasparenti. Diverse specie hanno sviluppato abitudini anadrome. I Salmerini sono pesci di dimensioni sono molto varie, comprese dai 15 cm di Salvelinus lonsdalii (Regan, 1809), diffuso in acque dolci d’Inghilterra, ai 150 cm del Salmerino di lago o Trota americana (Salvelinus namaycush, Walbaum, 1792), originario delle acque dolci delle regioni settentrionali del Nordamerica.

Il Salmerino di fonte o Salmerino di fontana (Salvelinus fontinalis Mitchill, 1814) è un Salmoniforme dalla livrea molto variopinta con pinne marginate di bianco che in genere ha dimensioni inferiori ai 40 cm. Originario delle acque fredde e temperate del Nordamerica, il Salmerino di fonte è stato introdotto in Europa alla fine dell’ottocento, non di rado con risultati dannosi per l’ittiofauna locale.

Il Temolo adriatico o Temolo pinna blu (Thymallus aeliani Valenciennes, 1848) è un pesce d’acqua dolce endemico del bacino del Po e di altri corsi d’acqua dell’Italia settentrionale.

Il Temolo adriatico o Temolo pinna blu (Thymallus aelianiValenciennes, 1848) è un pesce d’acqua dolce endemico del bacino del Po e di altri corsi d’acqua del nord Italia.

Il Temolo adriatico o Temolo pinna blu (Thymallus aelianiValenciennes, 1848) è un pesce d’acqua dolce endemico del bacino del Po e di altri corsi d’acqua del nord Italia © lifegraymarble

Il Temolo europeo o Temolo pinna rossa (Thymallus thymallus Linneo, 1758), originariamente presente nell’Europa centro-settentrionale, è stato introdotto in varie regioni europee, Italia compresa. Il Lenok (Brachymystax lenok Pallas, 1773) è un Salmoniformes di circa 70 cm di lunghezza che si rinviene in acque dolci dell’Asia settentrionale, dalla Siberia alla Corea. È un pesce che può raggiungere anche 1 m di lunghezza e un peso di 15 kg. Hucho Günther, 1866 è un genere di origine asiatica i cui rappresentanti sono tra i più imponenti pesci d’acqua dolce.

Al genere vengono ascritte 4 specie delle quali la più nota è certamente il Salmone del Danubio (Hucho hucho Linneo, 1758), pesce che può raggiungere grandi dimensioni, sino a 150 cm di lunghezza, ed un peso di circa 50 kg. Un tempo esclusivo del fiume Danubio e dei suoi principali affluenti, il Salmone del Danubio è stato introdotto in altri fiumi europei e nordafricani. Altra specie del genere è il Salmone siberiano o Taimen (Hucho taimen Pallas, 1773), da alcuni ritenuto una sottospecie del Salmone del Danubio e oggi relegato oggi nell’Asia orientale.

Ordine Myctophiformes

Benthosema pterotum appartiene ai Myctophiformes, un ordine che raggruppa specie di piccole dimensioni, lunghe in media 10 cm, con corpo compresso lateralmente, bocca ed occhi grandi e spesso, quando vivono in profondità, degli organi luminescenti per attirare le prede, donde il nome di pesci lanterna e pesci lampadina.

Benthosema pterotum appartiene ai Myctophiformes, un ordine che raggruppa specie di piccole dimensioni, lunghe in media 10 cm, con corpo compresso lateralmente, bocca ed occhi grandi e spesso, quando vivono in profondità, degli organi luminescenti per attirare le prede, donde il nome di pesci lanterna e pesci lampadina © uwkwaj

In passato accorpati agli Aulopiformes, i Myctophiformes sono considerati un ordine distinto di Actinopterygii che riunisce specie di piccole dimensioni, mediamente 10 cm, con corpo compresso lateralmente, con bocca ed occhi di solito grandi. Nella parte posteriore del corpo, anteriormente alla pinna caudale, è presente un lembo di tessuto dermico privo di raggi, detto pinna adiposa.

In relazione alle abitudini di profondità e predatorie, solitamente in questi pesci sono presenti organi luminescenti (fotofori). In riferimento a questa caratteristica, molte specie e in particolare i Myctophidae, sono spesso indicate con il nome collettivo di Pesci lanterna. Oltre a quella della bioluminescenza, altra importante caratteristica dei pesci lanterna, è rappresentata da insolite modalità riproduttive, definite come parassitismo sessuale.

Comune ad altri pesci abissali quali i Lophiiformes, il parassitismo sessuale consiste nel fatto che per riprodursi il maschio si aggrappa al corpo della femmina e condivide con lei il proprio apparato circolatorio. In tal modo, il maschio può nutrirsi e nel contempo assicurare alla femmina un flusso di sperma sufficiente alla fecondazione delle uova.

Analogo è l’aspetto del Pesce torcia atlantico (Kryptophanaron alfredi), che appartiene però all’ordine dei Trachichthyiformes.

Analogo è l’aspetto del Pesce torcia atlantico (Kryptophanaron alfredi), che appartiene però all’ordine dei Trachichthyiformes © Allison & Carlos Estape

I Myctophiformes sono ampiamente diffusi in tutti i mari, da quelli caldi equatoriali a quelli freddi dei poli, ove si rinvengono in particolare in acque profonde e lontane dalle coste. Per la grande maggioranza sono pesci batipelagici e rappresentano una parte importante delle catene trofiche marine. Nelle acque del mar Mediterraneo sono comuni diverse specie di Pesci lanterna, alcune delle quali spiaggiano talvolta in quantità ingenti nello stretto di Messina.

Tra i Pesci lanterna segnalati anche per le acque del Mediterraneo, si citano il Muso lucente (Diaphus metopoclampus Cocco, 1829), pesce lungo circa 7 cm, il Pesce lanterna dalle guance sottili o Pesce lanterna opalino (Benthosema pterotum Alcock, 1890), di uguale lunghezza, e il Pesce lampadina (Hygophum benoiti Cocco, 1838), mediamente lungo circa 8 cm. Altre specie dell’ordine sono i Neoscopelidi, noti anche come Blackchins, pesci di acque profonde, diffusi in maniera localizzata nei mari tropicali e subtropicali di tutto il mondo, con l’esclusione del Mediterraneo. Ad altro ordine, quello dei Trachichthyiformes, appartiene il Pesce torcia atlantico (Kryptophanaron alfredi Silvester et Fowler, 1926), pesce di circa 12 cm di lunghezza, dell’Atlantico centro occidentale che deve il proprio nome alla presenza di una tipica struttura bioluminescente in prossimità della bocca.

Ordine Ateleopodiformes

Gli Ateleopodiformes sono pesci abissali, assenti nel Mediterraneo, che popolano anche il piano batiale. Nel Pacifico nordoccidentale vive Guentherus katoi che sfiora i 70 cm di lunghezza.

Gli Ateleopodiformes sono pesci abissali, assenti nel Mediterraneo, che popolano anche il piano batiale. Nel Pacifico nordoccidentale vive Guentherus katoi che sfiora i 70 cm – National Oceanic and Atmospheric Administration, no known copyright restrictions –

Sono un ordine di Actinopterygii al quale vengono ascritte specie in genere di grosse dimensioni, talora anche 2 m di lunghezza. Conosciuti con il nome comune di Pesci medusa, gli Ateleopodiformes sono pesci con muso rigonfio e con corpo molto allungato, caratterizzato da una lunghissima pinna anale e una minuscola pinna caudale.

La pinna dorsale è corta e alta, mentre le pinne ventrali in genere sono ridotte a due soli raggi situati in posizione anteriore.

Pesci di abitudini abissali che popolano anche il piano batiale, gli Ateleopodiformes vivono nelle acque degli oceani Indiano Pacifico e dell’Atlantico orientale ove si rinviene il Pesce girino di Loppe (Ijimaia loppei Roule, 1922), tra le specie più grandi dell’ordine con una lunghezza che può arrivare anche a 2 m. Nel Pacifico nordoccidentale è segnalata la specie Guentherus katoi (Kuwayama et Hiorate, 2008), pesce di profondità che misura poco meno di 70 cm. L’ordine manca dal Mar Mediterraneo.

Ordine Stomiiformes

Il Pesce vipera del Pacifico (Chauliodus macouni), così detto per i lunghi denti, è uno Stomiiformes lungo quasi 30 cm che può scendere fino a 4390 m di profondità.

Il Pesce vipera del Pacifico (Chauliodus macouni), così detto per i lunghi denti, è uno Stomiiformes lungo quasi 30 cm che può scendere fino a 4390 m di profondità © Jackson W.F. Chu

Gli Stomiiformes sono un ordine al quale vengono attribuite specie di aspetto molto vario, di piccole dimensioni che solitamente arrivano a poche decine di centimetri.

Il più piccolo rappresentante di questo ordine è il Boccatonda nana (Cyclothone pygmaea Jespersen & Tåning, 1926), specie originaria del Mediterraneo che raggiunge appena 1,5 cm di lunghezza. Il più grande degli Stomiiformes, è il Pesce drago barbuto (Opostomias micripnus Günther, 1878), specie ampiamente diffusa negli oceani Pacifico, Indiano ed Atlantico che è lungo circa 50 cm.

In relazione alle abitudini abissali, questi pesci sono abbondantemente provvisti di organi luminosi (fotofori) disposti su due linee parallele sulla parte ventrale del corpo.

Molte specie hanno grandi bocche armate di lunghi denti acuminati e che si estendono oltre gli occhi, come il Pesce mandibola (Malacosteus niger Ayres, 1848) dell’Atlantico centro-orientale la cui mandibola può essere ampiamente estroflessa per catturare piccoli crostacei e pesci di cui si nutre.

Caratterizzato dalla bioluminescenza rossa, capacità unica tra i pesci, e da un grande fotoforo orbitale, il Pesce drago (Malacosteus australis), noto localmente come Pesce mascella mobile del semaforo meridionale, è un Stomiiformes presente nelle acque subtropicali e temperate dell’emisfero australe.

Caratterizzato dalla bioluminescenza rossa, capacità unica tra i pesci, e da un grande fotoforo orbitale, il Pesce drago (Malacosteus australis), noto localmente come Pesce mascella mobile del semaforo meridionale, è un Stomiiformes presente nelle acque subtropicali e temperate dell’emisfero australe © ESRI, Dr. Beinart, Tracey T. Sutton

Alcuni Stomiiformes si caratterizzano per avere la bocca praticamente verticale senza o con minuscoli denti.

Diverse specie hanno occhi telescopici rivolti verso l’alto e la maggior parte degli Stomiiformes presentano sotto la bocca un barbiglio, talora molto lungo, spesso dotato di fotofori che attraggono le prede.

Il corpo di questi pesci, ricoperto di scaglie sottili che si staccano facilmente oppure privo di scaglie, generalmente ha una colorazione scura, nera o marrone, che li mimetizza con l’ambiente privo di luce delle profondità marine in cui vivono.

Tra i più tipici pesci di profondità, anche se non di rado possono trovarsi in acque superficiali, rappresentanti degli Stomiiformes si incontrano in tutti i mari, compresi quelli polari.

Tra le specie dell’ordine si segnalano le specie di seguito citate.

Il Pesce nastro coda di sega (Idiacanthus fasciola) è un pesce drago con barbigli dell’Atlantico settentrionale. Sfiora i 50 cm e ha grandi mascelle con lunghi denti.

Il Pesce nastro coda di sega (Idiacanthus fasciola) è un pesce drago con barbigli dell’Atlantico settentrionale. Sfiora quasi i 50 cm e ha grandi mascelle con lunghi denti © Ken Graham

Il Pesce vipera del Pacifico (Chauliodus macouni Bean, 1890) è uno Stomiiformes lungo poco meno di 30 cm delle acque profonde del Pacifico che si distingue per i lunghi denti, da cui il proprio nome comune.

Il Pesce nastro coda di sega (Idiacanthus fasciola Peters, 1877) appartiene al gruppo dei cosiddetti Pesci drago con barbigli, pesci che si caratterizzano per avere le mascelle molto grandi ricche di lunghi denti. È un pesce che solitamente non raggiunge i 50 cm di lunghezza. Di abitudini mesopelagiche, si rinviene nelle acque profonde dell’Atlantico settentrionale.

Caratterizzato dalla bioluminescenza di colore rosso, capacità unica tra i pesci, e da un grande fotoforo orbitale, il (Malacosteus australis Kenaley, 2007) è un Pesce drago con barbigli le cui dimensioni del corpo si mantengono solitamente al di sotto dei 20 cm. Chiamato dai locali con il nome di Pesce mascella mobile del semaforo meridionale, questa specie è nota per le acque subtropicali e temperate dell’emisfero australe.

Sottoclasse DIPNOI

La sottoclasse Dipnoi antico raggruppamento tra di vertebrati con mascelle (Gnathostomata) comprende forme che respirano con branchie e polmoni © Vincent Rufray

Costituiscono un raggruppamento tra i più antichi tra tutti i vertebrati forniti di mascelle (Gnathostomata). Comprendono forme che si caratterizzano per la doppia capacità respiratoria, per branchie e per polmoni, da cui i nomi di Dipnoi o Dipneusti e anche di Pesci polmonati.

Il polmone di questi pesci ha origine da un diverticolo ventrale della faringe e nel corso dello sviluppo si allunga e si attorciglia intorno alla faringe stessa e assume una collocazione dorsale.

Alla duplice capacità respiratoria dei Dipnoi corrisponde la separazione tra la circolazione sanguigna generale, branchiale, e quella polmonare.

Oggi, con il progresso delle conoscenze in campo ittico, si è a conoscenza che questa condizione è alquanto più antica degli stessi Dipnoi ed è ampiamente condivisa praticamente da forme arcaiche di tutti i cladi di Osteichthyes.

Vengono quindi detti anche pesci polmonati, come questi Neoceratodus forsteri che vivono nelle acque dolci dell’Australia orientale.

Vengono quindi detti anche pesci polmonati, come questi Neoceratodus forsteri che vivono nelle acque dolci dell’Australia orientale © Jan Stefka

Pare che anche i Placodermi, pesci fossili paleozoici attualmente ritenuti tutti estinti, fossero dotati di vesciche gassose corrispondenti a quelle dei più primitivi Pesci ossei e, di conseguenza, ai polmoni dei vertebrati terrestri.

Di origini molto antiche, resti fossili ne testimoniano la presenza già nel Devoniano (circa 400 milioni di anni fa), i Dipnoi costituiscono un raggruppamento che mantiene ancora caratteri di grande arcaicità come la colonna vertebrale priva di corpi vertebrali, e la coda che, primitivamente eterocerca nelle specie fossili, diviene dificerca nelle forme moderne.

Le pinne sono rimaste immutate dal Paleozoico ad oggi e mantengono tuttora la primitiva struttura con doppia serie di raggi (archipterigio biseriato).

A questo proposito, va ricordato che in passato per la doppia capacità respiratoria e per la pinna archipterigia, ritenuta l’antenata degli arti di tutti i Tetrapodi, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, è prevalsa la teoria che i Dipnoi fossero il tramite di congiunzione tra Pesci e Anfibi.

Quando i corsi d’acqua in cui vivono si prosciugano, i Protopterus, come questo Protopterus dolloi, si avvolgono in un bozzolo fangoso e attendono per mesi, respirando l’aria atmosferica, che tornino le piogge.

Quando i corsi d’acqua in cui vivono si prosciugano, i Protopterus, come questo Protopterus dolloi, si avvolgono in un bozzolo fangoso e respirano l’aria attendendo le piogge © Giuseppe Mazza.

Successivamente e per parecchio tempo, è prevalsa la teoria secondo la quale il ruolo di collegamento tra fauna delle acque e quella terrestre sia stato svolto dai Crossopterygii, nello specifico dai Rhipidistia in quanto dotati di appendici pari più simili ad arti che a pinne. Molto comuni nel Paleozoico, i Ripidisti si sono probabilmente estinti già nel Permiano, alla fine del Paleozoico (circa 250 milioni di anni or sono).

Attualmente, recenti ricerche di biologia molecolare hanno riportato in auge la teoria secondo la quale sono i Dipnoi e non i Ripidisti i veri antenati dei Tetrapoda. Le forme attuali dei Dipnoi hanno corpo allungato, talora anguilliforme, coperto di squame cicloidi sottili e disposte a embrice.

Il capo è largo e appiattito, con occhi piuttosto piccoli e laterali. La bocca si apre ventralmente all’estremità del muso ed è provvista di file successive di denti disposti a ventaglio, caratteristica questa che non trova corrispondenti in nessun’altra specie di vertebrati.

La presenza di coane, poste dietro il labbro superiore e a fondo aperto nella cavità orale, ha fatto meritare a questi pesci anche l’appellativo di Coanoitti. Le fessure branchiali sono coperte da un opercolo.

Questo Neoceratodus forsteri australiano, nuotando in superficie, prende chiaramente l’aria con la bocca © Gavin Goodyear

Importante carattere distintivo è rappresentato dalla pinna dorsale che, variamente sviluppata, è intera e si continua con la coda dificerca e con l’anale pure indivisa; è presente una sola pinna caudale. Le pinne pettorali e ventrali sono appiattite e ricoperte di minuscole squame. In alcune specie sono particolarmente carnose e sostenute da elementi ossei e consentono a questi pesci di procedere camminando sul fondo.

Nei Dipnoi la linea laterale è chiaramente definita, mentre manca lo sfiatatoio. Altro carattere di primitività strutturale dei Dipnoi è la presenza di una valvola spirale nell’intestino che si mantiene corto e rettilineo.

I sessi sono separati e la riproduzione dei Dipnoi avviene unicamente in ambiente acquatico. Dopo l’accoppiamento le femmine depongono piccole uova, 2 o 3 millimetri di diametro, ricoperte di gelatina. Dopo 3-4 settimane nascono piccoli di aspetto larviforme e provvisti di branchie esterne che ricordano quelle dei Brachiopterygii e degli Anfibi Urodeli.

Da notare che le attuali specie di Dipnoi che popolano le acque del continente australiano sono in grado di respirare aria solo per un periodo limitato di tempo, mentre quelle africane e sudamericane riescono a superare lunghi periodi di siccità (anche quattro anni) rifugiandosi in una tana scavata nel fango del fondo e sigillata con muco protettivo.

Questo Protopterus aethiopicus respira fra l’erba fuor d’acqua. Per anni si è quindi pensato che i Dipnoi fossero gli antenati dei Tetrapoda i primi vertebrati terrestri.

Questo Protopterus aethiopicus respira fra l’erba fuor d’acqua. Per anni si è quindi pensato che i Dipnoi fossero gli antenati dei Tetrapoda i primi vertebrati terrestri © Jason

All’interno della tana, questi pesci sopravvivono entrando in una sorta di letargo (estivazione) durante il quale respirano direttamente l’aria atmosferica e riducono fortemente le proprie attività metaboliche.

Durante l’estivazione si limitano a consumare le proprie riserve di grasso, mentre i prodotti di scarto del metabolismo sono convertiti in urea, invece che in ammoniaca.

Molto comuni nel Triassico (circa 250-200 milioni di anni fa), epoca in cui probabilmente popolavano le acque dolci di tutta la Pangea, supercontinente in cui erano concentrate tutte le terre emerse durante il Paleozoico e l’inizio del Mesozoico, i Dipnoi hanno subito successivamente un rapido declino nel corso del Permiano.

Oggi, quasi del tutto estinti, i Dipnoi sono rappresentati soltanto da 6 specie delle quali si citano il Lepidosiren paradoxa (Fitzinger, 1837), unica del genere e propria delle acque dolci delle paludi delle foreste pluviali dell’Amazzonia, il Neoceratodus forsteri (Frefft, 1870), endemico di fiumi del nordest dell’Australia e il Protottero etiopico (Protopterus aethiopicus Heckel, 1851), segnalato per le acque interne dell’Africa.

Sottoclasse CROSSOPTERYGII

Poi, guardando i fossili di Latimeria, pesce inserito nella sootclasse Crossopterygii di pensò che fossero questi pesci ad aver colonizzato la terra ferma.

Poi, guardando i fossili di Latimeria, pesce inserito nella sootclasse Crossopterygii di pensò che fossero questi pesci ad aver colonizzato la terra ferma © R.d207bea75a0adeb620180d0085980e43

Considerati tra i più arcaici tra tutti i vertebrati con mascelle (Gnathostomata), i Crossopterygii costituiscono una sottoclasse di Pesci ossei i cui resti fossili testimoniano la loro presenza sin dall’inizio del Devoniano (oltre 400 milioni di anni fa). Quasi completamente estinti alla fine del Mesozoico, nella stessa epoca in cui scomparvero i dinosauri (circa 65 milioni di anni fa), oggi i Crossopterygii sono rappresentati unicamente dal Celacanto (Latimeria (Smith, 1939), scoperto nel 1938 da Marjorie E. D. Courtenay-Latimer, biologa curatrice del Museo di Storia Naturale di East London in Sudafrica.

Veri fossili viventi, le uniche due specie note di Latimeria mantengono numerose caratteristiche di primitività, quali la volta dermatocranica omologa con le placche ossee di Placodermi e con le ossa craniche di Paleoniscoidi e con le ossa craniche di antichi Anfibi.

Ed ancora, la primitività dei Crossopterygii è documentata dalla tessitura delle squame di tipo cosmoide che ricoprono il corpo. La squama cosmoide rappresenta la forma più antica che è evoluta dalle piastre ossee dei primi pesci (Ostracodermi e Placodermi) ormai estinti.

Altre caratteristiche di primitività di questi pesci si riscontrano nella colonna vertebrale in cui le singole vertebre mancano del corpo e nei denti che si caratterizzano per essere rivestiti da smalto distribuito in maniera non omogenea come nei Tetrapodi Labirintodonti.

Col ritrovamento ancora vivi della Latimeria chalumnae qui illustrata e dell’analoga Latimeria menadoensis questa ipotesi divenne quasi certezza.

Col ritrovamento ancora vivi della Latimeria chalumnae qui illustrata e dell’analoga Latimeria menadoensis questa ipotesi divenne quasi certezza © wrecklessmarine

Anche la coda mantiene ancora una struttura primitiva dificerca ed è suddivisa in 3 lobi, di cui quello mediano include la continuazione della corda dorsale (notocorda).

Il nome della sottoclasse fa riferimento alla struttura delle pinne che è sempre di tipo archipterigio ma, a differenza dei Dipnoi nei quali è biseriale, è tipicamente quella monoseriale, cioè con una sola serie di raggi laterali che si impiantano sull’asse mediano.

Fanno eccezione i Coelacanthiformes nei quali le pinne, pur di tipo archipterigio, sono prive di raggi. Tipicamente, in questi pesci le pinne pettorali e anali, di consistenza carnosa e sostenute da elementi ossei, vengono utilizzate anche per procedere sul fondo. La vescica natatoria, impari e dorsale, è fortemente ridotta e non funzionante come organo idrostatico e neanche come organo respiratorio accessorio.

Si ritiene che i Pesci Crossopterygii, la cui origine viene individuata in un ramo precocemente distaccato dei Dipnoi, già nel Paleozoico sono frazionati in due linee filetiche divergenti, Attinisti e Ripidisti. Al raggruppamento degli Attinisti, tutti marini e caratterizzati da una pinna priva di raggi e non riferibile al modello monoseriale dei Crossopterygii, viene ascritto un solo ordine, quello dei Coelacanthiformes, oggi rappresentato unicamente dal Celacanto (Latimeria Smith, 1939), al quale vengono ascritte due specie.

Tanto più che le scaglie di Latimeria chalumnae sembrano quelle del celacanto fossile e i resti di Tetrapoda, per non parlare della struttura del cranio e delle vertebre.

Tanto più che le scaglie di Latimeria chalumnae sembrano quelle del celacanto fossile e i resti di Tetrapoda, per non parlare della struttura del cranio e delle vertebre © Cordenos Thierry

Il Celacanto delle Comore (Latimeria chalumnae Smith, 1939) è un pesce di grosse dimensioni, sino a 2 m di lunghezza totale per un peso medio di 80 k. Si caratterizza per la colorazione del corpo tipicamente azzurro splendente.

Ha un areale frammentato e si rinviene nelle acque del canale di Mozambico e delle isole Comore a profondità comprese tra 200 e 600 m.

Il Celacanto indonesiano (Latimeria menadoensis Pouyaud et al., 1999), rinvenuto in Indonesia nelle acque di Sulawesi (ex Celebes), è distinguibile dal Celacanto delle Comore per la colorazione marrone del corpo e mediante indagine biomolecolare del DNA.

I Celacanti, la cui biologia è poco nota, sono animali vivipari e le femmine producono grosse uova ricche di vitello (telolecitiche) di quasi 10 cm di diametro. Alla nascita, i piccoli misurano oltre 30 cm di lunghezza.

Nel gruppo dei Ripidisti, Crossopterygii oggi tutti estinti, vengono comprese forme fossili, attribuite a vari ordini (Osteolepiformi, Porolepiformi, Stomiiformi).

Ma oggi la biologia molecolare ha soppiantato l'ipotesi e questo Protopterus annectens sembra sorridere perché sono stati i Dipnoi a dare origine ai vertebrati terrestri.

Ma oggi la biologia molecolare ha soppiantato l’ipotesi e questo Protopterus annectens sembra sorridere perché sono stati i Dipnoi a dare origine ai vertebrati terrestri © Giuseppe Mazza

A differenza dei Coelacanthiformes, le forme comprese nel raggruppamento dei Ripidisti popolarono le acque continentali. A differenza dei Dipnoi, i Crossopterygii attuali dell’ordine dei Coelacanthiformes vivono esclusivamente in acque marine ove solitamente si trattengono a 300-400 m di profondità.

A conclusione di questa breve panoramica, va ricordato che proprio i Crossopterigi Ripidisti Osteolepiformi sono considerati i progenitori dei vertebrati terrestri. Tale ipotesi trova le sue fondamenta nella valutazione struttura del cranio e delle vertebre, nonché dei denti che sono di tipo labirintodonte e delle pinne archipterigie che preludono alle zampe dei Tetrapodi.

Questa ipotesi ha soppiantato il precedente convincimento che gli antenati dei Vertebrati terrestri (Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) fossero invece da ricercare tra i Dipnoi.

Oggi, recenti ricerche di biologia molecolare hanno riportato in auge la teoria secondo la quale sono i Dipnoi e non i Crossopterygii del gruppo dei Ripidisti abbiano dato origine ai Vertebrati terrestri.

In realtà chi ha vinto è la vita, e tutti gli esseri viventi sono vincenti, a pari merito, perché attraverso i millenni hanno trovato la strada per arrivare vivi fino ai nostri giorni.

In realtà chi ha vinto è la vita, e tutti gli esseri viventi sono vincenti, a pari merito, perché attraverso i millenni hanno trovato la strada per arrivare vivi fino ai nostri giorni © Laurent Ballesta