Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria dell’Australia (Queensland), dove è presente lungo le coste nordorientali ai margini della foresta pluviale e nelle foreste aperte di eucalipto, spesso ai margini dei fiumi, su suoli prevalentemente sabbiosi, fino a circa 500 m di altitudine.
Il genere fu dedicato a Patrick Murray, barone di Livingston, che destinò nel 1670 la sua collezione ed il suo giardino ad orto botanico, divenuto poi l’attuale ‘Royal Botanic Garden Edinburgh’; il nome specifico è il termine latino “decora” = bella, elegante, con ovvio riferimento.
Nomi comuni: ribbon fan palm, weeping cabage palm (inglese); latanier pleureur (francese); palmeira-leque-de-fita (portoghe se); palma llorona, palmera de cintas, palmera llorona (spagnolo); trauer-schirmpalme, trauerschirmpalme (tedesco).
La Livistona decora (W.Bull) Dowe (2004) è una specie monoica a fusto singolo, alto fino a 20 m con un diametro di 25-30 cm, allargato alla base, di colore bruno tendente al grigio nelle parti più vecchie, su cui sono visibili le tracce ravvicinate delle cicatrici fogliari e leggere fessure verticali.

Nel Qeensland la Livistona decora raggiunge i 20 m d’altezza, con un fusto di 25-30 cm, caratterizzato dalle tracce ravvicinate orizzontali delle cicatrici fogliari © Giuseppe Mazza
Le infiorescenze nascono tra le foglie, sono poco più lunghe dei piccioli, arcuate e molto ramificate, portanti minuscoli fiori ermafroditi di colore giallo; solitamente sono presenti contemporaneamente più infiorescenze. I frutti sono globosi, fino a circa 1,8 cm di diametro, nero lucido a maturità, contenenti un solo seme di circa 1 cm di diametro. Si riproduce per seme, che germina in 1-3 mesi, utilizzando un substrato costituito da normale terriccio per semina e sabbia grossolana in parti uguali; la crescita è relativamente veloce.

Isolata o in gruppi e filari, è una delle Livistona più ornamentali per la caratteristica chioma con foglie finemente suddivise e pendenti © Giuseppe Mazza
Presenta una discreta resistenza alla salsedine, può quindi essere impiegata anche in prossimità del mare. L’uso come pianta in vaso per la decorazione di interni è molto limitato, necessitando di ampi spazi e soprattutto di elevatissima luminosità.
Sinonimi: Corypha decora W.Bull (1887); Livistona enervis auct. (1891); Livistona decipiens Becc. (1910).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.