Famiglia : Sapindaceae

Testo © Pietro Puccio

Il Litchi chinensis è un albero sempreverde del Sud-Est asiatico. Anche se in genere è coltivato basso per facilitare il raccolto, in natura può arrivare a 18 m d'altezza © Giuseppe Mazza
Il nome generico è di derivazione cinese; il nome specifico “chinensis” = della Cina, fa riferimento ad uno dei luoghi di origine.
Nomi comuni: “ li zhi [li chi]”, “li zhi guo (cinese); “lici”, “litchi”, “prugna cinese”, “dattero cinese” “ciliegia della Cina” (italiano); “leechee”, “litchi”, “lychee” (inglese); “cerisier de Chine”, “litchi de Chine”, “litchie”, “litchier”, “pied de letchi”, “quenepe chinois” (francese); “litchi”, “litchibaum”, “litchipflanze”, “litschipflaume” (tedesco); “litchia”, “lichia”, “lichieira” (portoghese); “lichi”, “litchi”, “ciruela de China”, “mamoncillo chino” (spagnolo).

Esistono numerose varietà orticole d’aspetto diverso con maturazione precoce o tardiva per soddisfare il mercato. Qui il ‘Calcuttia Late’ © Giuseppe Mazza
Infiorescenze terminali lunghe fino a 30 cm, molto ramificate, portanti piccoli fiori unisessuali giallo verdastri privi di petali. Frutti globosi, 3-5 cm di diametro, di colore rosso vivo nei frutti appena maturi, tendente al rosso bruno col passare del tempo.
Il pericarpo è un guscio sottile, coriaceo e facilmente asportabile, coperto irregolarmente di tubercoli, con all’interno un seme lungo da 12 a 25 mm, a seconda della varietà, con arillo (che costituisce la polpa) biancastro, translucido, succoso e di sapore dolce e delicato.

Varietà ‘Kwai Mi Pink’. Il guscio dei frutti è sottile, coriaceo e facilmente asportabile, coperto irregolarmente di tubercoli © Giuseppe Mazza
Il clima ideale per questa specie è quello subtropicale con estati calde, ma non torride, ed umide ed inverni freschi e piuttosto asciutti; da giovane è piuttosto sensibile alle temperature intorno a 0 °C, mentre piante adulte possono sopportare senza danno temperature intorno a -3 / -4 °C. Va coltivato in pieno sole, in suoli ben drenati, mantenuti umidi durante il periodo vegetativo, ricchi di sostanza organica ed a pH acido o neutro. Allo stato giovanile risulta molto sensibile all’accumulo di sali nel suolo, pertanto vanno effettuate solo leggere concimazioni utilizzando fertilizzanti per piante acidofile.

Varietà ‘Kaimana’. La parte commestibile, detta arillo, è una polpa biancastra, translucida e succosa, dal sapore dolce e delicato © Giuseppe Mazza
Una particolarità nella crescita che spesso induce in errore chi vuole ottenere una pianta da seme è data da una veloce crescita nelle prime settimane, seguita da una lunga stasi vegetativa che può durare anche due anni, che fa ritenere che la pianta abbia una qualche patologia, e quindi abbandonata, o carenza di nutrimento, e quindi iperconcimata, con conseguenze letali, per quanto precedentemente detto.
Sinonimi: Scytalia chinensis (Sonn.) Gaertn. (1788); Dimocarpus lichi Lour. (1790); Nephelium litchi Cambess. (1829); Nephelium chinense (Sonnerat) Druce (1917); Litchi chinensis var. euspontanea H.H. Hsue (1983).

Varietà ‘Wai Chee’. Le selezioni sono lunghissime. I semi, a germinabilità breve, vanno interrati entro 2 giorni e per vedere i primi frutti occorre aspettare un decennio © Giuseppe Mazza
→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle SAPINDACEAE cliccare qui.