Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria del Borneo, Malaysia Peninsulare, Sumatra e Thailandia dove vive nel sottobosco delle foreste umide fino a circa 700 m di altitudine.
Il nome generico deriva da quello indigeno “leko wala” dato a questo genere di palme nelle isole Molucche; il nome specifico è la combinazione dell’aggettivo greco “τρεῖς” (treis) = tre e del sostantivo “φύλλον” (phyllon) = foglia, con riferimento alla foglia divisa in tre-cinque segmenti.
Nomi comuni: three leaf palm (inglese); palas (Malaysia); ga-por-nu, ka pho nok aen, ka pho nuu, pa-laa ti-ku (Thailandia).
La Licuala triphylla Griff. (1844) è una specie monoica solitaria, alta fino a circa 1 m, con fusto corto e sotterraneo di circa 2 cm di diametro. Le foglie, su un picciolo lungo 0,2-0,8 m e largo alla base circa 4 mm, sono palmate, pressoché semicircolari, di 15-40 cm di larghezza, suddivise generalmente in 3-5 segmenti cuneiformi di ampiezza variabile, troncati e dentati all’apice; il segmento centrale è più largo degli altri, 5-10 cm, ed è solitamente collegato al picciolo tramite una sorta di sottile prolungamento dello stesso di 4-6 cm di lunghezza. Il picciolo è munito alla base, per circa 1/3 della lunghezza, di spine ricurve lunghe circa 0,4 cm. Infiorescenze, su un peduncolo lungo 7-20 cm, tra le foglie (interfogliari), più corte delle stesse, erette o leggermente ricurve, lunghe 30-40 cm, costituite da un asse principale con 2-4 infiorescenze secondarie ramificate, lunghe 8-10 cm, portanti fiori ermafroditi sessili, solitari o in coppia, di colore bianco verdastro e finemente pubescenti esternamente.

La Licuala triphylla è una delle più piccole e delicate palme esistenti. Originaria delle umide foreste del Sud-Est asiatico, ha un corto fusto sotterraneo di circa 2 cm di diametro. Le foglie, molto decorative, sono larghe 15-40 cm su un picciolo di 20-80 cm. Ottimo coprisuolo ai tropici e frutti con proprietà medicinali © Giuseppe Mazza
Una delle più piccole e delicate palme in assoluto, utilizzabile come copri suolo in parchi e giardini, anche di piccole dimensioni, nelle regioni a clima tropicale umido e marginalmente in quelle subtropicali, dove temperature inferiori a +10 °C sono eventi eccezionali e di brevissima durata. Necessita di una posizione ombreggiata o semiombreggiata, elevate temperature e umidità atmosferica, non sopporta periodi di secco. Richiede suoli perfettamente drenanti, ricchi di sostanza organica, da acidi a neutri, mantenuti costantemente umidi. Di grande effetto anche in vaso per la decorazione di spazi aperti, dove il clima lo consente, o serre e giardini d’inverno ombrosi, con temperature minime invernali superiori a 16 °C e umidità ambientale maggiore del 70%. I frutti sono usati da alcune popolazioni locali nel trattamento delle gastralgie e della nausea.
Sinonimi: Licuala ternata Griff. ex Mart. (1849); Licuala triphylla var. integrifolia Ridl. (1907); Licuala pygmaea Merr. (1929); Licuala filiformis Hodel (1997); Licuala stenophylla Hodel (1997).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.