Famiglia : Fabaceae

Testo © Pietro Puccio

L'Hymenaea courbaril è un albero del Centro America che raggiunge i 40 m d'altezza con un tronco largo oltre 1 m. Resina aromatica detta copal per vernici e incenso. Grossi legumi. Usi alimentari e medicinali © Giuseppe Mazza
Il nome del genere deriva dal latino “himenaeus” = matrimonio, con riferimento alle foglie composte da due foglioline; il nome specifico è uno di quelli in uso localmente.
Nomi comuni: amami-gum, Brazilian copal, South American-locust, stinking breath, West Indian-locust (inglese); caroubier de la Guyane, copa de Brésil, courbaril, gomme animée (francese); castanheiro-de-bugre, cuapinol, farinheira, guapinole, jatai, jatobá, jitai, jutai, jutaí-açu, jutaí-bravo, jutaí-grande (portoghese-Brasile); algaborillo, algarrobo, copal, cupinol, curbaril, guapinol, palo de sangre, paquio (spagnolo); Heuschreckenbaum (tedesco).
L’ Hymenaea courbaril L. (1753) è un albero alto solitamente 30-40 m con tronco eretto, fino a oltre 1 m di diametro, dalla corteccia liscia e grigiastra e radici tabulari (radici simili a contrafforti che contribuiscono al sostegno di grandi alberi), negli esemplari più vecchi, alte fino a 1 m. Le foglie, su un picciolo lungo 1,5-2 cm, sono alterne e composte da due foglioline subsessili oblunghe con margine intero ed apice ottuso o appuntito, asimmetriche rispetto alla nervatura centrale, coriacee, di colore verde scuro lucido superiormente, più chiaro inferiormente, di 5-10 cm di lunghezza e 3-5 cm di larghezza. Infiorescenze terminali a pannocchia, lunghe 10-15 cm, portanti fiori bisessuali biancastri, a volte soffusi di porpora, di circa 3,5 cm di diametro. Calice costituito da 4 sepali concavi, oblungo-ovati, di 1-2 cm di lunghezza, tomentosi, corolla con 5 petali ellittici diseguali, di 1,5-2 cm di lunghezza e 1 cm di larghezza, e 10 stami bianchi, lunghi 2,5-3,5 cm. I frutti sono legumi indeiscenti (che non si aprono a maturità) legnosi a sezione ovale, di 4-16 cm di lunghezza, 2-6 cm di larghezza e 2-3 cm di spessore, di colore bruno rossastro. I frutti contengono 1-5 semi ellissoidi leggermente compressi, di 2-3 cm di lunghezza e 1,8-2,5 cm di larghezza, di colore rosso bruno lucido, immersi in una polpa farinosa biancastra edule, ma di odore piuttosto sgradevole.
Si riproduce per seme, preventivamente scarificato e immerso in acqua, frequentemente ricambiata, per tre giorni, in terriccio sabbioso mantenuto umido alla temperatura di 26-28 °C, con tempi di germinazione di 2-4 settimane e prima fioritura all’età di 8-12 anni.
Specie coltivabile nelle regioni a clima tropicale e subtropicale umido, dove richiede una esposizione preferibilmente in pieno sole, adattandosi a diversi tipi di suolo, anche povero, e sopportando sia ristagni idrici che periodi di siccità.

Particolare dei frutti, dei semi e della resina. Si forma sulle cicatrici della corteccia e nel sottosuolo (blocchi grigi). Dai legumi si ricava una preziosa polvere commestibile © Charles Brewer Carias
Viene spesso utilizzata nei programmi di riforestazione di aree degradate, mentre l’impiego come pianta ornamentale è limitato per i pesanti legumi che marcendo al suolo emanano uno sgradevole odore.
Sinonimi: Hymenaea resinifera Salisb. (1796); Hymenaea animifera Stokes (1812); Hymenaea candolleana Kunth (1823); Hymenaea retusa Hayne (1830); Hymenaea courbaril var. obtusifolia Ducke (1925); Hymenaea multiflora Kleinhoonte (1926); Inga megacarpa M.E.Jones (1929).
→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle FABACEAE cliccare qui.