Famiglia : Pomacanthidae

Testo © Giuseppe Mazza

Holacanthus bermudensis vive nelle acque tropicali dell’Atlantico occidentale, principalmente fra il Golfo del Messico ed il Mar dei Caraibi © Kevin Bryant
Holacanthus bermudensis Goode, 1876, appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all’ordine Perciformes ed alla elegante e variopinta famiglia dei Pomacanthidae, i pesci angelo, che contano 8 generi e 91 specie presenti anche in acque salmastre.
L’etimologia del genere Holacanthus viene dal greco “olos”, intero, tutto e “akantha”, spina, per sottolineare la grande spina sul preopercolo e la presenza di spine interopercolari.

Lungo anche 45 cm, è il più grande pesce angelo. Si trova nelle lagune, fra i coralli, ma anche sul bordo esterno dei reef fino a 90 m di profondità © Kevin Bryant
Il nome specifico bermudensis viene del latino e vuol dire “delle Bermuda”, e fa riferimento al fatto che questo pesce è comune nelle acque di queste isole e che uno dei sintipi (esemplari che l’autore usa per descrivere la specie) fu raccolto da Goode in queste isole.
Zoogeografia
E presente nelle acque tropicali dell’Atlantico occidentale. Lo troviamo alle Isole Bermuda, nel sud degli USA, in Messico, Belize, Honduras, Nicaragua e Cuba.

Come indica il nome generico Holacanthus, in greco “tutto spine”, è caratterizzato da una vistosa spina sul preopercolo cui si aggiungono altre spine interopercolari © Pauline Walsh Jacobson
Vive insomma principalmente fra il Golfo del Messico ed il Mar dei Caraibi.
Ecologia-Habitat
Si trova nelle lagune, fra i coralli, ma anche lungo le scogliere rocciose e in mezzo alle correnti sul bordo esterno dei reef dove può scendere fino a 90 m di profondità.

La livrea presenta del giallo e del blu, ma l’azzurro verdastro è nettamente preponderante con sfumature blu pastello © Kevin Bryant
Morfofisiologia
Come Holacanthus ciliaris, cui anatomicamente molto assomiglia, raggiunge i 45 cm di lunghezza ed i 3 kg di peso.
Il corpo è piatto, quasi ovale, ed anche qui, negli esemplari anziani, le pinna dorsale e l’anale si prolungano ben oltre la coda. Anche qui la livrea contempla del giallo e del blu, ma l’azzurro verdastro è nettamente preponderante con sfumature blu pastello, donde il nome inglese senza equivoci di “Blue angelfish” e quello francese di “Demoiselle bleue”.

Negli esemplari anziani la pinna dorsale e l’anale possono anche prolungarsi sui lati a dismisura. È una specie che si nutre di idroidi, briozoi, meduse, ascidie, spugne, alghe o piante acquatiche, ed anche se viene spesso consumato dai pescatori dei Caraibi, la carne, secondo sua la dieta, è a rischio ciguatera, una grave intossicazione alimentare © Giuseppe Mazza
Da notare la fascia gialla sulle pinne pettorali sul bordo della coda e sul prolungamento della dorsale e dell’anale ed un caratteristico allineamento verticale di tratti blu sull’opercolo.
Anche la livrea dei giovani, completamente diversa da quella degli adulti, è molto simile a quella di Holacanthus ciliaris: entrambe le specie presentano infatti delle linee chiare che qui sono leggermente più verticali. Dato il gran numero di uova deposte e l’areale in gran parte sovrapposto c’è anche chi parla d’ibridazione fra le due specie.

Holacanthus bermudensis è una specie solitaria, ma questo pare esultante, a pettorali distese con la caratteristica fascia gialla, perché ha visto una femmina © Kevin Bryant
Etologia-Biologia Riproduttiva
Holacanthus bermudensis si nutre di vari animali bentonici, come idroidi, briozoi, meduse, ascidie e soprattutto spugne, ma anche d’alghe e piante acquatiche.
È una specie territoriale alquanto solitaria, tolto il momento dell’accoppiamento. Può riprodursi tutto l’anno. Le uova, pelagiche e galleggianti, vengono fecondate in mare aperto.

Può riprodursi tutto l’anno. Le uova, pelagiche e galleggianti, vengono fecondate in mare aperto e una femmina può rilasciarne anche 75.000 al giorno © Kevin Bryant
Le femmine possono rilasciarne anche 75.000 al giorno e schiudono subito, nutrendosi per un paio di giorni del sacco vitellino.
Poi si nutrono voracemente di plancton e crescono a vista d’occhio. I giovani si comportano spesso, come i Labroides, da pesci pulitori, togliendo i parassi a varie specie, tartarughe incluse.
Può adattarsi alla vita d’acquario, ma va tenuto in vasche adeguate senza conspecifici perché entrerebbe subito in conflitto. Ben nutrito può vivere anche un ventennio.

Un giovane. La crescita è rapida e un primo tempo, come i labridi pulitori, liberano i grossi pesci e le tartarughe dai parassiti della pelle © Kevin Bryant
Date le dimensioni viene sporadicamente consumato dai pescatori dei Caraibi, incuranti dei rischio di ciguatera, una grave intossicazione alimentare legata alla presenza d’organismi velenosi nella sua dieta.
Le popolazioni in natura possono raddoppiare in 1,4-4,4 anni e nonostante una certa vulnerabilità alla pesca la specie figura oggi “Least Concern”, cioè non a rischio, nella Lista Rossa IUCN.
Sinonimi
Holacanthus ciliaris bermudensis Goode, 1876; Angelichthys isabelita Jordan & Rutter, 1898; Holacanthus isabelita Jordan & Rutter, 1898.
→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.