Gymnothorax moringa

Famiglia : Muraenidae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

La Murena maculata (Gymnothorax moringa) vive lungo le coste tropicali dell’Atlantico occidentale fino alle isole di Sant'Elena e Ascensione.

La Murena maculata (Gymnothorax moringa) vive lungo le coste tropicali dell’Atlantico occidentale fino all’isola di Sant’Elena ed Ascensione © Kevin Bryant

La Murena maculata, Gymnothorax moringa (Cuvier, 1829), appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all’ordine degli Anguilliformes ed alla famiglia dei Muraenidae che conta 16 generi e 211 specie presenti nei mari temperati e tropicali di tutto il mondo.

Il nome del genere Gymnothorax trae origine dal greco “gymnos”, nudo e dal latino “thorax”, torace, con riferimento al fatto che a differenza delle anguille, come in tutte le murene, il loro torace è nudo perché mancano le pinne pettorali.

Il nome specifico moringa è il diminutivo localmente dato alle murene di taglia modesta.

Dopo Gymnothorax funebris, Gymnothorax moringa è la murena più grande dei Caraibi, lunga anche 2 m con una bocca da far paura armata di denti acuminati.

Dopo Gymnothorax funebris, è la murena più grande dei Caraibi, lunga anche 2 m con una bocca da far paura armata di denti acuminati © Allison & Carlos Estape

Zoogeografia

La Murena maculata è presente in acque tropicali e subtropicali lungo le coste atlantiche americane dalla Carolina del nord e le Bermude al Golfo del Messico e poi in tutto il Centro America e le Antille fino alla Guiana e il Brasile.

Portate dalle correnti le larve hanno poi raggiunto l’arcipelago di Trindade e Martim Vaz, a 1200 km dal continente e infine, in mezzo all’Oceano Atlantico, le isole di Sant’Elena e Ascensione.

Ecologia-Habitat

Una seconda mascella mobile interna, detta faringea, aggancia, posiziona e trascina poi verso il ventre anche le prede più grosse che vengono ingoiate intere.

Una seconda mascella mobile interna, detta faringea, aggancia, posiziona e trascina poi verso il ventre anche le prede più grosse che vengono ingoiate intere © Allison & Carlos Estape

Gymnothorax moringa è una specie bentonica spesso presente negli anfratti dei reef e in zone rocciose dove vive solitaria, per lo più in acque basse, non oltre i 35 m di profondità, anche se è stata vista a 200 m e alcuni parlano di 300 m.

Frequenta le praterie di fanerogame ma evita le acque poco limpide dei porti e delle baie.

Morfofisiologia

Dopo Gymnothorax funebris, Gymnothorax moringa è la murena più grande dei Caraibi.

Il nuoto è ondulatorio con pinne fuse in un’alta cresta cutanea. Qui Gymnothorax moringa sta per addentare una Azurina multilineata localizzata nel buio notturno grazie al suo finissimo olfatto.

Il nuoto è ondulatorio con pinne fuse in un’alta cresta cutanea. Qui sta per addentare una Azurina multilineata localizzata nel buio notturno grazie al suo finissimo olfatto © Karine Marangon

Può infatti superare i 2 m di lunghezza con un peso massimo pubblicato di 2,5 kg, anche se la taglia corrente, di gran lunga inferiore, si aggira sui 60-75 cm.

Come tutti gli Anguilliformes ha perso le pinne pelviche. La dorsale, la caudale e l’anale si sono fuse per formare un’unica lunga cresta cutanea, qui particolarmente alta, usata per un nuoto ondulato.

Gli orifizi branchiali sono semplici fessure scure poste alla fine del capo sul prolungamento delle mascelle, praticamente invisibili fra le macchie della livrea.

Di giorno Gymnothorax moringa occhieggia spesso dalla tana. Opportunista com’è potrebbe anche acchiappare questi giovani Haemulon plumierii di passaggio.

Di giorno la Murena maculata occhieggia spesso dalla tana. Opportunista com’è potrebbe anche acchiappare questi giovani Haemulon plumierii di passaggio © Kevin Bryant

Da queste esce l’acqua che ha ossigenato le branchie, spinta dal movimento ritmico della bocca che si apre e si chiude spesso per respirare, e non per minaccia come si potrebbe a prima vista pensare.

Sul capo si notano due narici tubolari e poco sopra altre due, meno vistose. Le murene sono infatti pesci che cacciano in genere nel buio basandosi principalmente sull’olfatto.

L’occhio, posto poco prima della metà della bocca, ha l’iride giallognola ed il muso allungato e appuntito, visto di profilo a mascelle chiuse, mostra un’insolita lunga fessura fra le due.

Qui invece Gymnothorax moringa osserva due Brachygenys chrysargyreum, prede facili molto diffuse nei Caraibi.

Qui invece osserva due Brachygenys chrysargyreum, prede facili molto diffuse nei Caraibi © Kevin Bryant

La bocca, bianca all’interno con macchie marroni e doppie file di denti, reca canini forti e appuntiti sul lato esterno delle mascelle e in alto, in mezzo, 3 lunghe impressionanti zanne per afferrare le prede.

A questa struttura d’assalto fa poi seguito una seconda mascella interna mobile, detta faringea, tipica delle murene più grandi, che si proietta in avanti con denti faringei e vomeriani per agganciare la vittima e posizionarla per deglutirla intera.

La pelle, priva di scaglie, è intrisa da un muco scivoloso che la protegge da batteri e parassiti e permette a questi pesci d’infilarsi ovunque senza graffi.

Questo Apogon maculatus invece non rischia nulla perché la murena si sta facendo togliere da due Stenopus hispidus i parassiti della pelle e la carne rimasta fra i denti.

Questo Apogon maculatus invece non rischia nulla perché la murena si sta facendo togliere da due Stenopus hispidus i parassiti della pelle e la carne rimasta fra i denti © Kevin Bryant

Il colore di fondo, bianco o giallo pallido, è costellato da fitte macchie irregolari, nere, violacee o brune, più o meno grandi e spesso sovrapposte per un mimetismo perfetto.

I giovani all’inizio sono completamente neri con la cresta cutanea e la mascella inferiore chiara. Poi crescendo schiariscono e appare progressivamente la punteggiatura scura mentre s’innalza la lunga cresta cutanea.

Etologia-Biologia Riproduttiva

Nel ventre di Gymnothorax moringa c’è sempre posto e una femmina può deporre 10.000 uova più volte all’anno.

Nel ventre di Gymnothorax moringa c’è sempre posto e una femmina può deporre 10.000 uova più volte all’anno © Allison & Carlos Estape

Gymnothorax moringa si nutre di pesci di taglia modesta: fra cui molte specie di Haemulidae come per esempio Haemulon plumieriiHaemulon aurolineatum, o Brachygenys chrysargyreum, di Labridae come spesso Halichoeres bivittatus, o di Pomacentridae come Azurina multilineata.

Caccia per lo più di notte predando anche polpi e piccoli granchi, in particolare Mithrax sculptus e Pitho anisodon, ma soprattutto si distingue per la lotta ai famigerati Pterois volitans, pesci introdotti incautamente dall’uomo che sono diventati invasivi a danno di varie specie caraibiche.

La Murena maculata può raggiungere i 23 anni d’età, stando agli anelli di crescita degli otoliti.

Vi è un leggero dimorfismo sessuale con maschi più lunghi delle femmine e il capo più massiccio e muscoloso a partire da 1 m di taglia.

Le modalità della riproduzione sono ancora in parte da scoprire.

Si sa che è una specie ovipara con femmine che nel periodo riproduttivo, in genere fra aprile e l’autunno ma spesso anche più esteso, possono deporre anche diecimila uova al mese.

Pare le disperdano con un profumo particolare che attira i maschi per la fecondazione.

Sono planctoniche e schiudono dopo 30-45 giorni.

Le larve vagano poi ancora per circa una anno trascinate dalle correnti mentre assumono la forma tipica degli Anguilliformes, detta leptocefalo, simile per aspetto ad una foglia di salice trasparente, col capo molto piccolo e denti aghiformi sporgenti.

I leptocefali non catturano zooplancton, come le normali larve dei pesci, ma afferrano minuscole particelle alimentari portate dalle correnti. Possono nuotare anche a ritroso con rapidi movimenti ondulatori o addirittura arricciarsi assumendo l’aspetto di un piccolo cilindro vagante che le rende simili a zooplancton gelatinoso poco appetibile come le meduse.

Le larve vagano trascinate dalle correnti mentre assumono una forma nastriforme tipo questa, detta leptocefalo, caratteristica degli Anguilliformes.

Le larve vagano trascinate dalle correnti mentre assumono una forma nastriforme tipo questa, detta leptocefalo, caratteristica degli Anguilliformes © Mickey Charteris

Subito dopo la fase larvale i giovani di Gymnothorax moringa sono completamente neri, eccetto la cresta cutanea e il mento bianco. Poi crescendo schiariscono e si notano le prime macchie.

Subito dopo la fase larvale i giovani sono completamente neri, eccetto la lunga cresta cutanea e il mento bianco. Poi crescendo schiariscono e si notano le prime macchie © Allison & Carlos Estape

Gli adulti sono predati spesso da grosse cernie e barracuda, per non parlare dei sub, che talora poi consumano i loro trofei incuranti del fatto che la carne di Gymnothorax moringa potrebbe essere a rischio ciguatera, una grave intossicazione alimentare, sempre possibile quando una specie si è nutrita per anni di pesci che accumulano nella loro dieta la tossina prodotta dal dinoflagellato Gambierdiscus toxicus.

La resilienza della Murena maculata è bassa con un tempo minimo di 4,5-14 anni per il raddoppio delle popolazioni e l’indice di vulnerabilità alla pesca, molto elevato, segna addirittura 90 su una scala di 100.

In alto un giovane con la cresta cutanea in crescita mentre in basso la livrea è ormai quella adulta. Gymnothorax moringa può vivere 23 anni e non è una specie in pericolo.

In alto un giovane con la cresta cutanea in crescita mentre in basso la livrea è ormai quella adulta. Gymnothorax moringa può vivere 23 anni e non è una specie in pericolo © Allison & Carlos Estape

Figura tuttavia “Least Concern”, cioè non a rischio, nella valutazione della Lista Rossa IUCN sulle specie in pericolo, vista la sua ampia distribuzione e il fatto che è localmente abbondante.

Sinonimi

Muraena moringa Cuvier, 1829; Sidera moringa (Cuvier, 1829); Gymnothorax rostratus Agassiz, 1831; Murenophis caramuru Castelnau, 1855; Murenophis curvilineata Castelnau, 1855; Thyrsoidea concolor Abbott, 1860; Gymnothorax flavoscriptus Poey, 1876; Gymnothorax picturatus Poey, 1880; Lycodontis albimentis Evermann & Marsh, 1900; Gymnothorax albimentis (Evermann & Marsh, 1900).

 

→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.

 

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.