Gymnothorax miliaris

Famiglia : Muraenidae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

Gymnothorax miliaris è una murena di media taglia presente sulle due coste dell’Atlantico, principalmente nell’area caraibica fino al Brasile sud orientale.

Gymnothorax miliaris è una murena di media taglia presente sulle due coste dell’Atlantico, principalmente nell’area caraibica fino al Brasile sud orientale © Rafi Amar

Basta dare un’occhiata ai sinonimi della Murena dalla coda dorata, Gymnothorax miliaris ( Kaup, 1856 ), che per il suo grazioso aspetto viene detta anche Murena di porcellana, per intuire che ha una livrea molto variabile.

Alcuni autori guardando al colore l’hanno chiamata aurea, dorata, o flavopicta, dipinta di giallo, altri ricordano che è irregolaris, variabile, c’è chi parla di scriptus, perché reca dei disegni, oppure è multiocellata, perché reca molti ocelli, o myrialeucostictus, con migliaia di macchie bianche. Il nome specifico accettato, miliaris, si avvicina a quest’ultima visione, affermando che la minuta punteggiatura della livrea evoca i minuscoli chicchi del miglio.

Da qui, con larve planctoniche portate dalle correnti, Gymnothorax miliaris ha raggiunto varie isole in mezzo all’oceano fino a quelle di Capo Verde prossime all’Africa.

Da qui, con larve planctoniche portate dalle correnti, ha raggiunto varie isole in mezzo all’oceano fino a quelle di Capo Verde prossime all’Africa © Allison & Carlos Estape

Il termine generico Gymnothorax, dato a varie murene, dal greco “gymnos”, nudo e dal latino “thorax”, torace, ci ricorda invece che questi pesci, a differenza delle anguille, hanno il torace nudo, privo delle pinne pettorali.

Gymnothorax miliaris appartiene dunque alla classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, ed alla famiglia dei Muraenidae, inserita insieme a quella degli Anguillidae nell’ordine degli Anguilliformes.

Zoogeografia

Gymnothorax miliaris è detta miliaris per la punteggiatura minuta della livrea che ricorda i chicchi del miglio, ma come potere notare può essere, molto diversa.

È detta miliaris per la punteggiatura minuta della livrea che ricorda i chicchi del miglio, ma come potere notare può essere, molto diversa © Allison & Carlos Estape

La Murena dalla coda dorata è presente in acque tropicali e subtropicali lungo le coste atlantiche americane dalle Bermude e la Florida alle Antille e al Brasile sud-orientale, ma la troviamo anche, portata dalle correnti, in mezzo all’Oceano Atlantico in isole come Sant’Elena e Ascensione e poi avvicinandoci all’Africa, alle isole di Capo Verde e sembra sia stata vista anche alle Canarie.

Ecologia-Habitat

Gymnothorax miliaris vive negli anfratti delle formazioni coralline e non scende in genere oltre i 35 m di profondità, ma è presente anche in acque molto basse e può raggiungere i 60 m.

Unico punto di riferimento certo è la parte interiore della bocca che si presenta sempre bianca in Gymnothorax miliaris.

Unico punto di riferimento certo è la parte interiore della bocca che si presenta sempre bianca © Pauline Walsh Jacobson

Morfofisiologia

La lunghezza massima riportata è di 70 cm e la taglia corrente si aggira sui 40 cm.

Come a tutti gli Anguilliformes mancano le pinne pelviche. La dorsale, la caudale e l’anale si sono fuse fra loro formando un’unica lunga cresta cutanea che usano per un nuoto ondulato.

Gli orifizi branchiali sono ridotti a due semplici fori, posti alla fine del capo, sul prolungamento della bocca.

Caratteristica di Gymnothorax miliaris è anche la punta della coda gialla più o meno evidente nelle numerose varianti di colore.

Caratteristica è anche la punta della coda gialla più o meno evidente nelle numerose varianti di colore © Allison & Carlos Estape

Da questi non entra l’acqua che ossigena le branchie, ma esce, perché le murene la prendono dalla bocca che aprono e chiudono continuamente, non per minaccia quindi ma per respirare.

Sul capo si notano due narici tubolari e poco sopra altre due, meno vistose. Sono infatti pesci che cacciano per lo più nel buio basandosi principalmente sull’olfatto. L’occhio, dall’iride dorato, è cerchiato di blu ardesia.

Il muso è corto e la bocca conta numerose file di piccoli denti sottili e conici presenti anche sul palato per trattenere e poi ingoiare le prede.

La vista è mediocre ma l’olfatto eccellente. Qui si notano due narici anteriori e due posteriori all’altezza dell’occhio.

La vista è mediocre ma l’olfatto eccellente. Qui si notano due narici anteriori e due posteriori all’altezza dell’occhio © Allison & Carlos Estape

Come in tutte le murene mancano le scaglie e la pelle è intrisa da un muco secreto che le protegge da batteri e parassiti.

Il colore più frequente è quello marrone scuro con macchiette gialle, piccole sul capo e più grandi verso la coda dove spesso si toccano formando piccoli tratteggi. Vi è poi lo schema inverso con macchiette scure su fondo chiaro, e c’è anche una versione chiara con una rete di disegni o grandi macchie isolate.

Tre livree di base, quindi, che giustificano forse anche il sinonimo di Muraena trinitatis.

Come in tutte le murene mancano le pinne pettorali e le altre si sono fuse per formare una lunga cresta cutanea che usano con un nuoto ondulato.

Come in tutte le murene mancano le pinne pettorali e le altre si sono fuse per formare una lunga cresta cutanea che usano con un nuoto ondulato © Allison & Carlos Estape

Vi è infine una variante prevalentemente gialla a grandi macchie, detta “murena banana”, ma per fortuna in tutte le livree l’interno della bocca è sempre tipicamente bianco, un elemento prezioso per l’identificazione della specie insieme alla punta della coda che, come indica il nome volgare, è quasi sempre dorata.

Etologia-Biologia Riproduttiva

Gymnothorax miliaris si nutre prevalentemente di piccoli crostacei e molluschi.

Questa è la livrea scura più diffusa di Gymnothorax miliaris. Il colore di fondo va dal grigio al rossiccio con puntini bianchi o giallastri.

Questa è la livrea scura più diffusa. Il colore di fondo va dal grigio al rossiccio con puntini bianchi o giallastri © Allison & Carlos Estape

Non è in genere abbastanza rapida per i pesciolini, ma quando riesce ad acchiapparli sono una gradita variante al menù.

Caccia per lo più di notte ma è attiva anche durante le ore del giorno predando talora, come spesso accade per le murene, insieme a piccole cernie con cui divide il bottino. La vista, l’olfatto e la rapidità si uniscono così in un gioco di squadra.

Fedele al suo nascondiglio, la Murena dalla coda dorata non si allontana in genere più di 2-3 m dalla tana e trasloca solo dopo settimane se vede che diminuiscono le prede.

Qui invece abbiamo la livrea inversa, chiara con puntini scuri che talora si uniscono formando un tratteggio.

Qui invece abbiamo la livrea inversa, chiara con puntini scuri che talora si uniscono formando un tratteggio © Allison & Carlos Estape

Quando i trattini s’infittiscono si arriva a questo disegno mimetico. Non si tratta in ogni caso di mutamenti istantanei legati ai cromatofori ma di varianti nella specie.

Quando i trattini s’infittiscono si arriva a questo disegno mimetico. Non si tratta in ogni caso di mutamenti istantanei legati ai cromatofori ma di varianti nella specie © Allison & Carlos Estape

Vive solitaria ma a volte divide il rifugio con altre murene.

La riproduzione è avvolta dal mistero. Si sa solo che è una specie ovipara e che le larve sono leptocefali, come in tutti gli anguilliformi.

La resilienza della specie è mediocre con un tempo minimo di 1,4 -4,4 anni per il raddoppio delle popolazioni e l’indice di vulnerabilità alla pesca segna 48 su una scala di 100. Gymnothorax miliaris figura dal 2011 “Least Concern” , cioè non a rischio, nella valutazione della Lista Rossa IUCN sulle specie in pericolo.

Una coppia o coabitazione? Si sa poco sulla riproduzione di Gymnothorax miliaris, salvo che le uova sono galleggianti e le larve pelagiche dette leptocefali hanno le pettorali come le anguille.

Una coppia o coabitazione? Si sa poco sulla riproduzione, salvo che le uova sono galleggianti e le larve pelagiche dette leptocefali hanno le pettorali come le anguille © Allison & Carlos Estape

Sinonimi

Thrysoidea miliaris Kaup, 1856; Lycodontis miliaris (Kaup, 1856); Muraena miliaris(Kaup, 1856); Murenophis miliaris (Kaup, 1856); Sidera miliaris (Kaup, 1856); Thyrsoidea flavopicta Kaup, 1856; Gymnothorax flavopictus (Kaup, 1856); Lycodontis flavopictus (Kaup, 1856); Muraena flavopicta (Kaup, 1856); Thyrsoidea irregularisKaup, 1856; Gymnothorax irregularis (Kaup, 1856); Lycodontis irregularis (Kaup, 1856); Muraena irregularis (Kaup, 1856); Muraena elaborata Poey, 1860; Gymnothorax elaboratus (Poey, 1860); Lycodontis elaboratus (Poey, 1860); Sidera elaborata (Poey, 1860); Muraena multiocellata Poey, 1860; Gymnothorax scriptus Poey, 1867; Muraena myrialeucostictus Fowler, 1912; Muraena trinitatis Miranda Ribeiro, 1919; Muraena aurea Mowbray, 1931.

 

→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.

 

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.