Famiglia : Marantaceae

Testo © Pietro Puccio

La Goeppertia albertii è una specie erbacea rizomatosa perenne con foglie lunghe anche 20 cm © Giuseppe Mazza
Il genere è dedicato al botanico e paleontologo tedesco Johann Heinrich Robert Goeppert (1800-1884); non è chiaro il riferimento del nome specifico.
Nomi comuni: alberts prayer plant, emerald feather calathea (inglese).
La Goeppertia albertii (L.H.Bailey & Raffill) Borchs. & S.Suárez (2012) è una specie erbacea rizomatosa perenne, sempreverde, con 2-5 foglie, che forma densi cespi alti fino a circa 35 cm.
Le foglie, su un picciolo lungo 5-15 cm, sono oblungo-ovate con apice appuntito e margine ondulato, lunghe 10-20 cm e larghe 5-10 cm, superiormente di colore verde scuro lucido con variegature di colore verde chiaro ai lati della nervatura centrale, verde opaco soffuso di porpora chiaro inferiormente.
Infiorescenze terminali, su un peduncolo lungo 8-10 cm, provviste di brattee ovate con apice estroflesso disposte a spirale, lunghe circa 2 cm, di colore verde, che sottendono i fiori in coppia di colore bianco, con sepali lunghi circa 8 mm, corolla tubolare con tubo lungo 16 mm e 3 lobi lanceolati lunghi circa 12 mm, 2 staminoidi petaloidi obovati, leggermente più lunghi dei petali, uno stame fertile ricurvo sullo stigma e ovario triloculare. Il frutto è una capsula deiscente contenente tre semi.
Si riproduce solitamente per divisione.
Specie adatta per bordure o come copri solo in parchi e giardini esclusivamente delle zone a clima tropicale e subtropicale umido, non sopportando temperature prossime a 0 °C, in zone ombrose lontane dal sole diretto che può danneggiare il fogliame.
Richiede suoli drenanti ricchi di sostanza organica, da leggermente acidi a neutri, mantenuti costantemente umidi, ma senza ristagni.
Viene spesso coltivata in vaso per la decorazione di interni, lontano da correnti d’aria, in terriccio organico con aggiunta di sabbia silicea o perlite per un 30%, per migliorare il drenaggio, con valori minimi invernali di temperatura non inferiori a 16 °C e elevata umidità ambientale, 60-70 %, non facile da raggiungere in appartamento dove solitamente è più bassa. Per aumentarla si può ricorrere a frequenti nebulizzazioni con acqua a temperatura ambiente non calcarea, per evitare antiestetiche macchie sulle foglie, o ponendo il vaso su un vassoio di diametro più grande parzialmente riempito di pietrisco, o altro materiale inerte, con uno strato di acqua non a contatto col fondo del vaso, in modo da creare un microambiente umido attorno alla pianta.

Infiorescenze terminali, su un peduncolo di 8-10 cm con brattee spiralate, con apice estroflesso, che sottendono coppie di minuscoli fiori bianchi © Giuseppe Mazza
Sinonimi: Calathea glaziovii Petersen (1890); Maranta albertii C.Pynaert ex Heede (1906); Calathea albertii L.H.Bailey & Raffill (1914).