Famiglia : Poaceae

Testo © Pietro Puccio

Esemplare quasi centenario di Gigantochloa ridleyi coltivato all’Orto Botanico di Singapore © G. Mazza
La specie, nota solo in coltivazione, si suppone originaria della Malaysia Peninsulare.
Il nome del genere à la combinazione dei sostantivi greci “gigas” = gigante e “chloe” = erba, con ovvio riferimento.
La specie è dedicata al botanico inglese Henry Nicholas Ridley (1855-1956).
Nomi comuni: tiying kaas, tiying aya (malese).
La Gigantochloa ridleyi Holttum (1956) è una specie perenne sempreverde densamente cespitosa, rizomatosa, con fusti (culmi) cilindrici eretti fino a 16-18 m di lunghezza e 10 cm di diametro con internodi lunghi 30-45 cm, glabri, di colore verde spesso con striature gialle; brattee pressoché triangolari persistenti, lunghe fino a 25 cm, ricoperte da una fitta peluria nerastra e ramificazioni ai nodi.
Le foglie, alterne, sono oblunghe con apice appuntito fino a 40 cm di lunghezza e 6-8 cm di larghezza.
Si riproduce per divisione di rizomi.
Specie di cui non si conoscono esemplari in natura, si ipotizza possa trattarsi di un ibrido naturale, attualmente (2013) viene coltivata a Bali (Indonesia), nella Malaysia Peninsulare e a Singapore principalmente a fini ornamentali, localmente i culmi vengono utilizzati come materiale da costruzione per abitazioni rurali; non sono noti esemplari fioriti in queste aree.
Coltivabile nelle zone a clima tropicale e subtropicale con temperature ed umidità elevate, in pieno sole o parziale ombra, su suoli da leggermente acidi a neutri mantenuti pressoché costantemente umidi.
L’esemplare qui raffigurato è stato raccolto dal sopra citato Henry Nicholas Ridley, direttore dell’Orto Botanico di Singapore dal 1888 al 1912, nel villaggio di Seberang Perai, in Malaysia, dov’era coltivato, e si suppone sia originario del nord di questa regione.
Si è pensato subito ad una nuova specie e per la descrizione scientifica è stato usato questo esemplare. Ha già superato i 90 anni d’età ma non ha mai fiorito.

Raccolto nel villaggio di Seberang Perai in Malaysia è stato usato per la descrizione della specie. Non ha mai fiorito e si suppone provenga dal nord di quella zona © Mazza
Sinonimi: Gigantochloa maxima var. ridleyi (Holttum) Samsuddin (1980).
→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle POACEAE cliccare qui.