Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio
Il Dictyosperma album (Bory) H. Wendl. & Drude ex Scheff. (1876) è originario delle Isole Mascarene (Mauritius, Réunion e Rodrigues), dove è quasi estinta.
Il nome del genere deriva dalla combinazione dei termini greci “dìctyon” = rete e “sperma” = seme, con riferimento all’intreccio di linee in rilievo presenti sul seme; il nome latino della specie “album” = bianco, si riferisce al tomento bianco presente a volte sulla guaina fogliare.

Originario delle Isole Mascarene, il Dictyosperma album raggiunge i 12 m d’altezza con eleganti foglie arcuate di 3 m ed infiorescenze di 50 cm © Giuseppe Mazza
Palma a fusto singolo di colore grigio scuro o bruno, intorno a 20 cm di diametro ed altezza fino a circa 12 m, spesso fessurato verticalmente, con base allargata. Le foglie sono pennate, lunghe circa tre metri ed elegantemente arcuate, di colore verde, con sfumature rossastre nelle piante più giovani. Le pinnule, appuntite, sono lunghe circa 70 cm nella parte mediana, ed appaiono disposte regolarmente sul rachide. La base fogliare, che fascia interamente il tronco per una altezza di 1 m formando una sorta di elegante capitello, è ricoperta da un tomento che può essere bianco, grigiastro o bruno.

Giovane pianta. Le pinnule, appuntite, sono lunghe circa 70 cm nella parte mediana, ed appaiono disposte regolarmente sul rachide © Giuseppe Mazza
Si riproduce per seme che germina in circa 2 mesi. Specie di notevole valore ornamentale, predilige posizioni assolate, regolari innaffiature e concimazioni. Coltivabile nelle zone a clima tropicale e subtropicale, se ne può tentare la coltivazione in clima temperato-caldo, resistendo a temperature prossime a 0°C solo per brevi periodi.
Sinonimi: Areca alba Bory (1804); Linoma alba (Bory) O.F.Cook, (1917).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.