Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria delle Filippine (Mindoro) dove vive sugli alberi delle foreste umide tra 1200 e 2800 m di altitudine.
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “δένδρον” (dendron) = albero e “χεῖλος” (cheilos) = labbro, con riferimento alla sua natura epifita e al labello prominente; la specie è dedicata al medico, militare e politico statunitense Leonard Wood (1860-1927), che fu governatore generale delle Filippine e organizzò e guidò la prima ascensione ed esplorazione del Monte Halcon dove fu rinvenuta la specie.
Nomi comuni: Wood’s dendrochilum (inglese).
Il Dendrochilum woodianum Ames (1908) è una specie epifita con rizoma strisciante e pseudobulbi ravvicinati piriformi, di 0,5-0,7 cm di lunghezza e circa 0,4 cm di larghezza, con all’apice un’unica foglia, su un corto picciolo, oblanceolata, di 2,5-6 cm di lunghezza e 0,5-1 cm di larghezza, coriacea.

Raro in natura e poco coltivato, il Dendrochilum woodianum è un’epifita delle Filippine. Orchidea miniatura con sepali e petali fiammeggianti © Giuseppe Mazza
Orchidea miniatura piuttosto rara in natura e poco frequente in coltivazione, necessita una posizione semiombreggiata e ventilata, temperature medio-alte, 20-30 °C, con valori minimi non inferiori a 14 °C, ed elevata umidità atmosferica, 75-90 %. Le innaffiature devono essere regolari e abbondanti durante la fase di crescita, leggermente più diradate durante la stasi vegetativa. Può essere coltivata sia in vasi o canestri, con composto a base di frammenti di corteccia (bark) di media pezzatura, o montata su tronchetti o zattere rivestiti di sfagno per mantenere l’umidità. Rinvasi ed eventuali divisioni vanno effettuati, quando strettamente necessario, alla ripresa vegetativa.
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Pseudacoridium woodianum (Ames) Ames (1922).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.