Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio

Il Dendrobium violaceoflavescens è un'epifita o litofita con pseudobulbi che raggiungono anche i 5 m d'altezza nelle umide foreste della Nuova Guinea occidentale © Giuseppe Mazza
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “δένδρον” (dendron) = albero e “βίος” (bios) = vita, con riferimento alle numerose specie del genere che vivono sugli alberi; il nome specifico è la combinazione dell’aggettivo latino “violaceus, a, um” = violaceo, violetto, e del participio presente “flavens” = giallo, del verbo “flaveo” = essere giallo, con riferimento al colore dei fiori.
Il Dendrobium violaceoflavens J.J.Sm. (1929) è una specie epifita con robusti pseudobulbi che possono raggiungere in coltivazione 2 m di lunghezza, con esemplari in natura fino a 5 m, provvisti di foglie alterne, distiche, da lanceolate a oblungo-ovate, fino a 20 cm di lunghezza e 12 cm di larghezza, coriacee, di colore verde intenso. Infiorescenze racemose dai nodi superiori, lunghe 30-55 cm, portanti numerosi fiori, di 4,5-5,5 cm di diametro, cerosi, con sepali oblunghi e petali spatolati di colore giallo pallido e labello trilobato bianco con venature e sfumature violacee; i fiori emanano una gradevole e intensa fragranza.
Si riproduce per seme, in vitro, e divisione, da effettuare alla ripresa vegetativa, con ciascuna sezione provvista di almeno 3-4 pseudobulbi.

Specie rara con spettacolari infiorescenze, che durano anche 2 mesi, e fiori cerosi, profumati, che possono raggiungere i 5,5 cm di diametro © Giuseppe Mazza
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Durabaculum violaceoflavens (J.J.Sm.) M.A.Clem. & D.L.Jones (2002).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.