Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio

Il Dendrobium militare è un’epifita delle umide foreste montane di Ternate, nelle Molucche, con rizoma strisciante e pseudobulbi cilindrici sottili, lunghi 20-45 cm © Giuseppe Mazza
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “δένδρον” (dendron) = albero e “βίος” (bios) = vita, con riferimento alle numerose specie del genere che vivono sugli alberi; il nome specifico è il termine latino “militaris, e” = militare.
Il Dendrobium militare P.J.Cribb (1996) è una specie epifita con rizoma strisciante e pseudobulbi cilindrici sottili, di 20-45 cm di lunghezza e circa 0,5 cm di diametro, provvisti di foglie alterne, distiche, lanceolate con apice bilobato, coriacee, di colore verde chiaro. Infiorescenze dai nodi superiori, lunghe 10-14 cm, con 4-10 fiori di circa 3 cm di diametro di colore giallo verdastro pallido.

Specie quasi sconosciuta in coltivazione, ha infiorescenze che raggiungono i 14 cm, con 4-10 fiori di circa 3 cm di diametro © Giuseppe Mazza
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Dendrobium brevimentum P.J.Cribb (1986); Ceratobium brevimentum M.A.Clem. & D.L.Jones (2002).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.