Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria della Nuova Guinea dove cresce sugli alberi delle foreste nebbiose tra 900 e 2100 m di altitudine.
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “δένδρον” (dendron) = albero e “βίος” (bios) = vita, con riferimento alle numerose specie del genere che vivono sugli alberi; il nome specifico latino fa riferimento al luogo di origine, i Monti Finisterre nella Nuova Guinea nordorientale.
Nomi comuni: end of the world orchid (inglese).
Il Dendrobium finisterrae Schltr. (1912) è una specie epifita con pseudobulbi ravvicinati eretti, fusiformi, leggermente compressi lateralmente e solcati longitudinalmente, di 30-50 cm di lunghezza e 2,5-3 cm di diametro massimo, provvisti all’apice di 2, raramente 3, foglie alterne, ovate con apice da ottuso ad acuto, lunghe 17-23 cm e larghe 7-9 cm, di colore verde intenso, coriacee.

Epifita della Nuova Guinea, il Dendrobium finisterrae ha pseudobulbi eretti fusiformi di 30-50 cm solcati longitudinalmente. Totale e dettaglio del caratteristico frutto © Giuseppe Mazza
Petali spatolati con apice apiculato (che si restringe bruscamente in una corta punta), lunghi circa 3 cm e larghi 1,3 cm, labello trilobato, lungo 3,2 cm e largo 2,7 cm, con lobi laterali eretti ai lati della colonna, ottusi, e lobo mediano oblungo con apice apiculato, lungo 1,3 cm e largo 2,2 cm, provvisto di tre creste alla base, e colonna lunga circa 0,3 cm.
Si riproduce per seme, in vitro, e per divisione, con ciascuna sezione provvista di almeno 3-4 pseudobulbi.

Il fiore, peloso e leggermente profumato, dura oltre un mese. Largo 4-5 cm, è portato da un’infiorescenza racemosa eretta che raggiunge i 25 cm con 5-10 elementi © Giuseppe Mazza
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Dendrobium melanolasium Gilli (1983); Sayeria finisterrae (Schltr.) Rauschert (1983).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.