Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio

Il Dendrobium cochliodes è un'epifita della Nuova Guinea con pseudobulbi cilindrici lunghi anche 1 m © G. Mazza
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “δένδρον” (dendron) = albero e “βίος” (bios) = vita, con riferimento alle numerose specie del genere che vivono sugli alberi; il nome specifico è la combinazione del sostantivo greco “κοχλίας” (cochlias) = chiocciola e del suffisso “-οειδής” (-oeidés), da “εἶδος“ (êidos) = forma, aspetto, con riferimento ai petali ritorti a spirale.
Nomi comuni: shell-like dendrobium (inglese).
Il Dendrobium cochliodes Schltr. (1912) è una specie epifita con pseudobulbi cilindrici che possono superare 1 m di lunghezza provvisti nella metà superiore di foglie alterne, distiche, oblungo-ellittiche, coriacee, di colore verde chiaro lucido superior- mente, opache inferiormente.
Infiorescenze racemose dai nodi superiori generalmente erette, lunghe 20-40 cm, portanti 15-30 fiori di 4-5 cm di diametro di colore giallo soffuso o venato di marrone.
Sepali lineari-lanceolati con apice appuntito, ritorti, lunghi circa 2,2 cm e larghi 0,7 cm, i due laterali sono fusi insieme alla base della colonna a formare una sorta di sperone conico (mentum), petali pressoché eretti, lineari-spatolati con apice appuntito, più volte ritorti, lunghi circa 3,8 cm e larghi 0,3-0,4 cm, labello trilobato, lungo 3 cm e largo 1,5 cm, con lobi laterali eretti ai lati della colonna e lobo mediano oblungo con apice retroflesso.
I fiori sono di lunga durata, 4-6 settimane.
Si riproduce per seme, in vitro, e divisione, da effettuare alla ripresa vegetativa, con ciascuna sezione provvista di almeno 3-4 pseudobulbi.

Le splendide infiorescenze racemose possono raggiungere anche i 40 cm, con 30 fiori di 4-5 cm, dai caratteristici petali ritorti a spirale che hanno dato il nome alla specie © Giuseppe Mazza
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Dendrobium ruidilobum J.J.Sm. (1934); Durabaculum cochliodes (Schltr.) M.A.Clem. & D.L.Jones (2002); Durabaculum ruidilobum (J.J.Sm.) M.A.Clem. & D.L.Jones (2002).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.