Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio

Il Dendrobium carronii è un'epifita del Queensland e della Nuova Guinea © Giuseppe Mazza
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “δένδρον” (dendron) = albero e “βίος” (bios) = vita, con riferimento alle numerose specie del genere che vivono sugli alberi; la specie è dedicata al botanico ed esploratore inglese William Carron (1821-1876), membro della spedizione a Capo York del 1848 e raccoglitore per i Giardini Botanici di Sydney.
Nomi comuni: Carron’s dendrobium, pink tea tree orchid (inglese).
Il Dendrobium carronii Lavarack & P.J.Cribb (1983) è una specie epifita con pseudobulbi lunghi 2- 5 cm, rigonfi nella parte mediana, portanti 2-4 foglie carnose, semicilindriche con apice appuntito, fino a 12 cm di lunghezza e 0,5 cm di larghezza, di colore verde con sfumature porpora.
Infiorescenze racemose dai nodi superiori, lunghe 8-20 cm, portanti numerosi fiori di circa 2,5 cm di diametro. Sepali triangolari, lunghi 0,5 cm da bianco crema a rosa con macchie di colore bruno o porpora, i sepali laterali, fusi insieme alla base della colonna, formano una sorta di sperone (mentum) lungo circa 0,3 cm, petali spatolati con apice appuntito, pressoché eretti e parzialmente ritorti di colore porpora, lunghi 1,5-2 cm, e labello trilobato, lungo 1,5 cm e largo 0,8 cm, giallo verdastro, con lobi laterali eretti e lobo centrale oblungo con apice appuntito percorso da tre lamelle ondulate.
Si riproduce per seme, in vitro, e divisione, da effettuare alla ripresa vegetativa, con ciascuna sezione provvista di almeno 3-4 pseudobulbi.
Orchidea in miniatura dai fiori profumati e di lunga durata, circa tre settimane, simile al Dendrobium canaliculatum e con le stesse esigenze di coltivazione. Richiede elevata luminosità, anche alcune ore di sole diretto, temperature elevate in estate, 25-35 °C, più fresche in inverno, con minime notturne non inferiori a 12 °C, e umidità medio-alta, 60-70%; fondamentale in tutte le stagioni una buona e costante ventilazione.

Orchidea miniatura, cresce prevalentemente su alberi del genere Melaleuca. I fiori sono profumati e durano 3 settimane © Giuseppe Mazza
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Cepobaculum carronii (Lavarack & P.J.Cribb) M.A.Clem. & D.L.Jones (2002).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.