Famiglia : Gesneriaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria dell’Ecuador dove è presente nelle foreste nebbiose delle Cordigliere di Cutucú e Cóndor, tra 1000 e 2000 m di altitudine.
Il nome del genere deriva probabilmente dal greco “κωρυτος” (corytos) = borsa di pelle e “πλεκτος” (plectos) = ripiegato, con riferimento ai lobi del calice; il nome specifico fa riferimento al luogo di provenienza della specie tipo, la Cordigliera di Cutucú in Ecuador.

Raro in natura, nelle foreste nebbiose delle Cordigliere di Cutucú e Cóndor in Ecuador, il Corytoplectus cutucuensis è un’erbacea sempreverde terrestre alta circa 60 cm © Giuseppe Mazza
Si riproduce per talea e facilmente per seme, posto superficialmente in luogo luminoso, ma non al sole diretto, utilizzando un substrato organico con aggiunta di sabbia silicea o agriperlite per un 30 %, mantenuto costantemente umido, ma senza ristagni. I tempi di germinazione sono brevi, circa 2 settimane, con la prima fioritura, nelle migliori condizione di coltivazione, a partire da otto/nove mesi.

Eleganti foglie vellutate, con picciolo rosso, carnoso. Infiorescenze vermiglie e bacche globose, nere bluastre dai riflessi metallici, con numerosi minuscoli semi neri © Giuseppe Mazza
Per la distruzione dell’habitat la specie è stata inserita nella lista rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature) tra le specie ad altissimo rischio di estinzione nel prossimo futuro (“Endangered”).
→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle GESNERIACEAE cliccare qui.