Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio

Poco frequente in coltura, la Copernicia curbeloi raggiunge i 15 m d’altezza nelle savane cubane © Giuseppe Mazza
La Copernicia curbeloi León (1931) è originaria della parte centrorientale di Cuba dove cresce principalmente nelle savane.
Il genere Copernicia è dedicato all’astronomo Niccolò Copérnico (1473-1543).
La specie è dedicata al botanico cubano Maximiliano Curbelo (1886-1938).
È chiamata localmente “yarei de tejer” e “yarei macho”.
Palma a tronco singolo, robusto, 30-40 cm di diametro a maturità, alto fino a 15 m (meno in coltivazione).
Le foglie palmate sono pressoché circolari, con lamina verde superiormente e lievemente argentata inferiormente, lunghe 1,3 m su un picciolo lungo fino ad 80 cm e spinoso ai margini.
Le infiorescenze tomentose, ricurve, lunghe fino a 3 m, si protendono oltre la chioma e portano fiori ermafroditi disposti a gruppi di 2-3. I frutti sono globosi, di circa 18 mm di diametro, neri a maturità. Specie di lenta crescita, è poco diffusa fuori dal luogo di origine. Predilige posizioni assolate e resiste da adulta anche a lunghi periodi di siccità, ma si avvantaggia di regolari innaffiature.
La temperatura minima di sopravvivenza si aggira intorno ai -1, -2°C negli esemplari adulti.
Sinonimi: Copernicia molineti var. cuneata León (1936); Copernicia × sueroana var. semiorbicularis León (1936).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.