Chaetodon auriga

Famiglia : Chaetodontidae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

Lungo fino a 23 cm, il Pesce farfalla dal filamento (Chaetodon auriga) ha una distribuzione vastissima nelle acque tropicali dell’Indo-Pacifico

Lungo fino a 23 cm, il Pesce farfalla dal filamento (Chaetodon auriga) ha una distribuzione vastissima nelle acque tropicali dell’Indo-Pacifico © Barry Fackler

L’interessante e insolito Pesce farfalla dal filamento (Chaetodon auriga Forsskål, 1775), appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci a pinne raggiate, all’ordine dei Perciformes ed alla famiglia dei Chaetodontidae.

Il nome del genere Chaetodon viene dal greco “χαίτη” (khaite) = pelo e “ὀδούς” (odous) = dente, per i denti a forma di setole.

Il nome della specie auriga vuol dire cocchiere in latino, con riferimento al prolungamento della pinna dorsale degli adulti, simile alla frusta usata dai conduttori dei carri romani.

L’insolito nome specifico di auriga, cocchiere in latino, nasce dal notevole prolungamento della pinna dorsale, simile a una frusta

L’insolito nome specifico di auriga, cocchiere in latino, nasce dal notevole prolungamento della pinna dorsale, simile a una frusta © Barry Fackler

Zoogeografia

Ha una distribuzione vastissima nelle acque tropicali dell’Indo-Pacifico.

Lo troviamo dal Sud Africa e il Madagascar fino al Mar Rosso ed il Mare Arabico, e poi le Maldive, l’India, lo Sri Lanka, la Tailandia, l’Australia, l’Indonesia, la Nuova Guinea, la Micronesia, la Nuova Caledonia, le Filippine, Taiwan, la Cina fino al sud del Giappone.

Ad est raggiunge l’atollo di Ducie, le Isole Marchesi, le Hawaii e le Galapagos; a sud l’Isola di Lord Howe e l’Isola di Pasqua.

L’occhio è ben nascosto da una fascia nera, mentre un finto occhio, posto nella zona periferica dorsale dirige i predatori verso la parte meno vitale del corpo

L’occhio è ben nascosto da una fascia nera, mentre un finto occhio, posto nella zona periferica dorsale, dirige i predatori verso la parte meno vitale del corpo © Brian Cole

Ecologia-Habitat

Questo chetodonte e comune nelle formazioni madreporiche e nelle zone rocciose o detritiche, spesso in acque molto basse, anche se può scendere lungo i bordi del reef fino a circa 35 m di profondità.

Morfofisiologia

Il Pesce farfalla dal filamento può raggiungere i 23 cm.

Il colore della livrea spezza inoltre diagonalmente il profilo del pesce, e le linee parallele scure su fondo bianco, che si toccano ruotate di 90°, imitano il chiaro-scuro dei reef

Il colore della livrea spezza inoltre diagonalmente il profilo del pesce, e le linee parallele scure su fondo bianco, che si toccano ruotate di 90°, imitano il chiaro-scuro dei reef © Giuseppe Mazza

Il corpo è piatto, più o meno ovale, col muso allungato per afferrare il cibo fra i coralli.

La pinna dorsale reca circa 12-13 raggi spinosi e 22-25 molli; l’anale ha 3 raggi spinosi e 19-21 molli; le ventrali e le pettorali sono inermi; la caudale è più o meno troncata.

La livrea ricorda, per il prolungamento della pinna dorsale, il Chaetodon ephippium e per la macchia nera orlata di blu che la precede, anche se in piccolo, lo strano disegno ad eclisse del Chaetodon bennetti.

Il muso è allungato, a pinzetta per afferrare il cibo fra i coralli: polipi di madrepore, anemoni di mare, policheti, nudibranchi, piccoli crostacei, ma anche fitoplancton ed alghe

Il muso è allungato, a pinzetta per afferrare il cibo fra i coralli: polipi di madrepore, anemoni di mare, policheti, nudibranchi, piccoli crostacei, ma anche fitoplancton ed alghe © Giuseppe Mazza

Per il resto, premesso che la parte anteriore del corpo ha un fondo bianco e il posteriore è giallo, si notano delle righe scure parallele, che però non formano, come nel Chaetodon paucifasciatus, delle parentesi ad angolo, ma due zone con bande ruotate di 90°.

Come d’uso fra i pesci farfalla, una maschera nasconde l’occhio. In questo caso è larga in basso e più sfumata sopra, quasi allineata alla prima banda scura.

Sulla coda, dopo la zona terminale traslucida, si nota un disegno arancio, affiancato da un equivalente giallo.

Vive solitario o in coppia nel periodo riproduttivo, ma migra talora su lunghe distanze in branchi numerosi alla ricerca di nuove aree da sfruttare

Vive solitario o in coppia nel periodo riproduttivo, ma migra talora su lunghe distanze in branchi numerosi alla ricerca di nuove aree da sfruttare © Kris Bruland

Etologia-Biologia Riproduttiva

Il Chaetodon auriga è praticamente onnivoro.

Si nutre di polipi di madrepore e coralli, frammenti d’anemoni di mare e policheti, foraminiferi appartenenti al genere Calcarina, molluschi nudibranchi, come la Phestilla sibogae, e piccoli crostacei, come gli ostracodi o i gamberetti del genere Alpheus, ma anche di fitoplancton ed alghe.

Mimetismo a parte, si difende in caso di pericolo distendendo al massimo le pinne per sembrar più grande e mostra i raggi spinosi della dorsale

Mimetismo a parte, si difende in caso di pericolo distendendo al massimo le pinne per sembrar più grande e mostra i raggi spinosi della dorsale © Benoit Lallement

Una dieta molto variata, dunque, che gli permette di resistere meglio d’altre specie al degrado dei reef legato ai mutamenti climatici, con un indice di vulnerabilità alla pesca molto basso: di 23 su una  scala di 100.

Le popolazioni possono raddoppiare in poco più di un anno e, commercio acquariologico a parte, non è perseguitato dall’uomo perché non riveste alcun valore alimentare.

Vive solitario o in coppia, specie durante il periodo riproduttivo, dopo la fecondazione delle uova che vengono abbandonate alle correnti.

Una difesa purtroppo insufficiente per questa vorace Murena marezzata (Gymnothorax undulatus) che un po’ alla volta ingoierà la preda

Una difesa purtroppo insufficiente per questa vorace Murena marezzata (Gymnothorax undulatus) che un po’ alla volta ingoierà la preda © Jean Marie Gradot

Il pesci farfalla dal filamento si riuniscono talora anche in branchi numerosi, per migrazioni collettive su lunghe distanze, alla ricerca di nuove aree da sfruttare.

Sinonimi

Anisochaetodon auriga Forsskål, 1775; Chaetodon sebanus Cuvier, 1831; Chaetodon setifer Bloch, 1795; Linophora auriga  Forsskål, 1775; Pomacanthus filamentosus Lacepède, 1802; Pomacentrus setifer Bloch, 1795; Sarothrodus auriga Forsskål, 1775; Tetragonoptrus auriga Forsskål, 1775; Tetragonoptrus setifer Bloch, 1795.

 

→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.

 

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.