Chaenopsis limbaughi

Famiglia : Chaenopsidae

PEPPINO.gif
Testo © Giuseppe Mazza

 

Chaenopsis limbaughi è un pesce del Nord Atlantico tropicale. Le due popolazioni principali si trovano nei Caraibi sud-occidentali e in quelli nord-occidentali

Chaenopsis limbaughi è un pesce del Nord Atlantico tropicale. Le due popolazioni principali si trovano nei Caraibi sud-occidentali e in quelli nord-occidentali © Allison & Carlos Estape

Chaenopsis limbaughi Robins & Randall, 1965, noto come Bavosa luccio faccia gialla, appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, all’ordine dei Blenniiformes ed alla famiglia dei Chaenopsidae che conta 14 generi ed un centinaio di specie americane dal corpo compresso, allungato e talora anguilliforme come accade nel genere Chaenopsis.

Sono pesci di dimensioni modeste che non superano i 16 cm e vivono spesso in tubi abbandonati da invertebrati, nutrendosi per lo più di piccoli crostacei.

Lunghi anche 8,5 cm, vivono in tane a tubo individuali sottratte ad anellidi ed altri invertebrati bentonici. Da notare il profilo ad U rovesciato del capo di Chaenopsis limbaughi visto ventralmente.

Lunghi anche 8,5 cm, vivono in tane a tubo individuali sottratte ad anellidi ed altri invertebrati bentonici. Da notare il profilo ad U rovesciato del capo visto ventralmente © Allison & Carlos Estape

Il nome del genere Chaenopsis, creato da Gill nel 1865, nasce dal greco “chaeno”, sbadigliare, e “opsis” aspetto, per la bocca che spalancano completamente, a mo’ di sbadiglio, nelle frequenti dispute a difesa del loro pertugio.

Il termine specifico limbaughi onora invece la memoria di Conrad Limbaugh (1925-1960), zoologo e fotografo subacqueo, amico dell’autore e morto tragicamente nel labirinto di un fiume sotterraneo francese.

Zoogeografia

I maschi di Chaenopsis limbaughi recano una grande pinna dorsale con un ocello nero cerchiato di bianco fra i due primi raggi spinosi, seguito da una vistosa chiazza arancio.

I maschi recano una grande pinna dorsale con un ocello nero cerchiato di bianco sulla membrana fra i due primi raggi spinosi, seguito da una vistosa chiazza rosso arancio © Allison & Carlos Estape

Chaenopsis limbaughi è un pesce dell’area caraibica, presente dalla Florida e le Bahamas a Cuba, Isole Cayman, Porto Rico, Isole Vergini e Piccole Antille fino al Venezuela ed alla Colombia e poi Panama e Costa Rica fino a Belize. Ma le due popolazioni principali si trovano nei Caraibi sud-occidentali e nei Caraibi nord-occidentali.

Ecologia-Habitat

La Bavosa luccio faccia gialla vive in acque limpide fra 3 e 22 m di profondità, ma si trova in genere verso i 10 m.

Inoltre il capo è giallo e allungato, donde il nome di Bavosa luccio faccia gialla, e caratteristici raggi blu sulla membrana della gola.

Inoltre il capo è giallo e allungato, donde il nome di Bavosa luccio faccia gialla, e caratteristici raggi blu sulla membrana della gola © Allison & Carlos Estape

Forma piccoli gruppi che vivono spesso gomito a gomito nelle tane a tubo individuali, sottratte sui fondali calcarei o detritici ad anellidi ed altri invertebrati bentonici.

Morfofisiologia

Chaenopsis limbaughi può raggiugere gli 8,5 cm di lunghezza. Il capo lungo e piatto, senza cirri, visto dall’alto o ventralmente, presenta un tipico profilo ad U capovolto.

Le femmine presentano una livrea più modesta con una linea orizzontale sui fianchi e barre scure verticali che formano delle selle sul dorso.

Le femmine presentano una livrea più modesta con una linea orizzontale sui fianchi e barre scure verticali che formano delle selle sul dorso © Allison & Carlos Estape

La mascella inferiore è sporgente, e l’articolazione della bocca si colloca in posizione molto arretrata rispetto al livello dell’occhio.

Il corpo è privo di squame, manca la linea laterale e le pinne non mostrano raggi ramificati.

La lunga pinna dorsale reca 18-21 raggi spinosi e 31-36 raggi molli; la pinna anale conta 2 raggi spinosi e 33-37 inermi, e ugualmente molli sono i 2-3 raggi delle pelviche e i 12-13 delle pettorali.

La caudale, arrotondata, tocca la fine della pinna dorsale e dell’anale.

Un giovane che occhieggia dalla tana abbandonata di un anellide. Chaenopsis limbaughi si nutre di piccoli crostacei, vermi e pesciolini.

Un giovane che occhieggia dalla tana abbandonata di un anellide. Chaenopsis limbaughi si nutre di piccoli crostacei, vermi e pesciolini che caccia d’agguato o nei dintorni © Allison & Carlos Estape

Negli adulti si nota un marcato dimorfismo sessuale.

I maschi, oltre alla parte anteriore della testa gialla, recano infatti caratteristici raggi blu sulla membrana della gola e soprattutto una pinna dorsale decisamente più alta, con un ocello nero cerchiato di bianco sulla membrana fra i due primi raggi spinosi, seguito in alto da una vistosa chiazza arancio.

Il corpo è nell’insieme marrone verdastro più o meno chiaro con ocelli scuri nella parte più alta della pinna dorsale.

Qui due fasi della livrea giovanile con tratti che richiamano, crescendo, quella femminile.

Qui due fasi della livrea giovanile con tratti che richiamano, crescendo, quella femminile © Allison & Carlos Estape

Le femmine hanno il muso più piccolo ed una livrea marrone grigiastra con una linea orizzontale sui fianchi e barre scure verticali che formano delle selle sul dorso.

L’iride tende in entrambi i sessi al rosato ed i giovani sono simili alle femmine.

Etologia-Biologia Riproduttiva

La Bavosa luccio faccia gialla si nutre di piccoli crostacei, vermi e pesciolini senza allontanarsi mai troppo dalla tana.

Due giovani maschi, vicini di casa, litigano a bocca spalancata. Non si sa molto sulla riproduzione di Chaenopsis limbaughi ma non è certamente una specie a rischio.

Due giovani maschi, vicini di casa, litigano a bocca spalancata. Non si sa molto sulla riproduzione di Chaenopsis limbaughi ma non è certamente una specie a rischio © Allison & Carlos Estape

Non si conosce molto sull’andamento delle popolazioni, la resilienza e le modalità riproduttive di questa specie, ma si ritiene che le uova vengano deposte nelle tane.

Anche se viene talora proposto come pesce d’acquario, dove per altro non si è mai riprodotto, la vulnerabilità alla pesca di Chaenopsis limbaughi è bassissima e segna appena 10 su una scala di 100.

Dal 2007 figura quindi come “LC, Least Concern”, cioè “Minima Preoccupazione”, nella Lista Rossa IUCN delle specie in pericolo.

 

→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.

 

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.

→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.