Famiglia : Pomacanthidae

Testo © Giuseppe Mazza

Il variopinto Pesce angelo nano dalle due spine (Centropyge bispinosa) è presente in molte località dell’Indo-Pacifico tropicale © Rickard Zerpe
Il variopinto Pesce angelo nano dalle due spine (Centropyge bispinosa Günther, 1860), detto anche Bellezza dei coralli rossa e blu, appartiene alla classe degli Actinopterygii, i pesci a pinne raggiate, all’ordine dei Perciformes alla famiglia dei Pomacanthidae ed al genere Centropyge che è il più numeroso della famiglia con 32 specie.
L’etimologia del genere Centropyge nasce dal greco “kέντρον” (kentron) = pungiglione e “πυγή” (pyg) = posteriore con riferimento alla vistosa spina del preopercolo rivolta verso la coda.

Lungo al massimo 10 cm, vive generalmente in acque basse al riparo delle formazioni madreporiche fra 5 e 45 m di profondità © Giuseppe Mazza
Il termine specifico bispinosa deriva dal latino “ bis” = due volte e “spinosus” = spinoso, con riferimento alla lunga spina che porta sui due preopercoli.
Zoogeografia
È presente nelle acque tropicali dell’ Indo-Pacifico.

Onnivoro, si nutre per lo più d’alghe, ma anche polipi di madrepore, spugne e ascidie. La livrea sgargiante è invece molto mimetica nel variopinto chiaro-scuro dei coralli © François Libert
Lo troviamo, a titolo indicativo, in Sud Africa, nell’Est Africa ed in Madagascar, ma è assente dal Mar Rosso. Poi alle isole Seychelles, le Andaman e le Maldive, in Malesia, Indonesia, Nuova Guinea, Australia, Micronesia, Filippine, Taiwan e Cina fino alla parte meridionale del Giappone con le isole Ryukyu e Ogasawara.
Verso Est ha colonizzato Vanuatu, Samoa, Tonga, Tahiti e Tuamotu.
A Sud, dopo la Nuova Caledonia ha raggiunto Lord Howe.

Il contorno blu scuro violetto scompare infatti nel buio e la zona centrale arancio con strisce verticali irregolari scure può sembrare una madrepora © François Libert
Ecologia-Habitat
Vive fra madrepore ed i coralli, nelle lagune, nelle praterie sommerse e sugli strapiombi dei reef, in genere fra i 5-45 m di profondità.
Morfofisiologia
Può raggiungere i 10 cm di lunghezza, ma supera raramente gli 8 cm.

In questo esemplare predomina il blu che maschera gran parte della zebratura, ma può accadere, come nelle foto seguenti, anche il contrario © Benoit Lallement
Il corpo è piatto, ovale, con la pinna dorsale e l’anale ampie ed arrotondate all’apice. La prima conta 14 raggi spinosi e 16-18 molli; la seconda 3 spine e 17-19 raggi inermi. Le pettorali hanno 15-17 raggi molli, le ventrali sono senza spine e appuntite e la caudale è più o meno troncata.
La bocca, piccola ma con grosse labbra, reca numerosi denti a spazzola.
La livrea, molto variabile, è nell’insieme scura e molto mimetica.

Qui si nota molto bene, colorata in blu sul fondo chiaro, la lunga spina difensiva posta accanto all’opercolo che ha dato il nome alla specie. Centropyge bispinosa è un pesce ermafrodita proteroginico: entrambi i sessi sono infatti presenti alla nascita ma si sviluppano prima gli organi femminili e solo più tardi le femmine si trasformano in maschi © Benoit Lallement
La parte centrale presenta in genere delle strisce verticali irregolari arancio scuro su un fondo arancio più o meno fiammeggiante e più o meno ristretto dal blu scuro violetto del resto del corpo. Il margine delle pinne è blu elettrico, come la spina del preopercolo e il muso, ma le ventrali sono arancio e le pettorali giallastre. Talora anche le strisce verticali sono blu, ed esistono esemplari decisamente insoliti, tutti blu, arancio o gialli.
Gli esemplari che abitano acque profonde, dove i colori ambientali sono meno sgargianti, sono in genere leggermente più pallidi. I giovani, che nei pesci angelo hanno spesso disegni e colori molto diversi, in questa specie sono fin dall’inizio simili agli adulti.

Specie nel periodo riproduttivo, si formano degli harem con un maschio dominante e 3-7 femmine. La fecondazione avviene in superficie. Le uova e le larve sono pelagiche © Rick Stuart-Smith, Reef Life Survey
Etologia-Biologia Riproduttiva
Il pesce angelo nano dalle due spine si nutre d’alghe, polipi di madrepore, spugne e ascidie.
È una specie ermafrodita proteroginica con femmine cioè che cambiano sesso invecchiando. Nel periodo riproduttivo si formano dei piccoli harem con un maschio dominante e 3-7 femmine. La fecondazione avviene in superficie. Le uova e le larve sono pelagiche. Per tre giorni vivono del sacco vitellino poi di plancton, e dopo uno stadio post-lavale verso i due mesi assomigliano agli adulti.

Un giovane. Mentre altri pesci angelo hanno in genere una livrea molto diversa in gioventù, questo assomiglia già agli adulti, salvo la forma tondeggiante e la spina © Rick Stuart-Smith, Reef Life Survey
Il Centropyge bispinosa si ibrida con Centropyge shepardi e come per Centropyge loricula esistono allevamenti per il mercato acquariologico che offrono numerose varianti di colore.
In natura le popolazioni possono raddoppiare in meno di 15 mesi e l’indice di vulnerabilità alla pesca della specie è fra i più bassi: appena 10 su una scala di 100.
Sinonimi
Holacanthus bispinosus Günther, 1860; Centropyge bispinosus Günther, 1860.
→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.