Famiglia : Canidae

Testo © Pietro Paolo Condò – Giudice Enci-fci

Esistono nove varietà di bassotto, qui un Dachshund, con diverse taglie e pelo © Giuseppe Mazza
I primi bassotti erano standard a pelo corto, con incroci con piccoli spaniel tedeschi furono poi selezionati i pelo lungo, con l’immissione di sangue di schnauzer nani e scottish terrier si arrivò a selezionare anche il pelo duro e con incroci con il pinscher nano si ottennero le taglie più piccole, nana e kaninchen.
Il bassotto ha corpo allungato sorretto da arti corti, testa allungata, stop accentuato, tartufo ben sviluppato, mascelle potenti con chiusura a tenaglia, occhi ovali con espressione amichevole, orecchie attaccate alte con punte ben arrotondate e molto mobili. Il collo è di buona lunghezza e asciutto, il garrese lungo e alto, il ventre moderatamente retratto, gli arti anteriori muscolosi e tarchiati, gli appiombi posteriori ben dritti.
La coda si assottiglia verso l’estremità. Il pelo può essere corto (pelo fitto), lungo (pelo lungo con frange a collo, orecchie, parte posteriore degli arti e coda) e duro (pelo setoloso con barba e baffi al muso e folte sopracciglia); colori rosso, giallo, nero-focato o arlecchino nelle varietà a pelo corto e lungo, cinghiale in quella a pelo duro. Tre le taglie: standard (peso 7-10 kg), nana (circonferenza toracica 3o-35 cm), kaninchen (circonferenza toracica fino a 30 cm).
Nato per la caccia in tana, il bassotto è tutto fuorché il classico cane da salotto: ha infatti un temperamento focoso, dinamico, che ama le comodità della casa ma anche le corse sfrenate e le lunghe camminate. È un cane fedele, coraggioso, combattivo e in famiglia è un valido guardiano e un allegro e simpatico compagno.
→ Per apprezzare la biodiversità all’interno delle RAZZE DI CANI cliccare qui.