Famiglia : Campanulaceae
Testo © Alessandro Bordin

La Campanula persicifolia vive in boschi chiari, cedui, boscaglie e cespuglieti © Giuseppe Mazza
Nome volgare: Campanula a foglie di pesco.
Nome scientifico: Campanula persicifolia L. (1753).
Sottospecie: nessuna.
Tipo corologico: Eurasiatica.
Habitat: boschi chiari, cedui, boscaglie e cespuglieti in suoli calcarei, da una quota di 150 fino a 1.500 (2.000) metri.
Fioritura: V-VIII.
Breve descrizione. Pianta perenne. Fusti: eretto semplice ramificato nella porzione apicale, alto fino a 80 cm. Foglie inferiori: di forma oblanceolate-spatolate, formano una rosetta irregolare. Foglie caulinari: picciolate, con picciolo progressivamente ridotto lanceolate o triangolari. Fiori: il fusto all’apice porta un racemo di fiori con corolla di grande dimensione, provvisti di peduncolo. Calice: lacinie erette oppure un po’ patenti. Corolla: con 5 petali divisi solo alla sommità lillacini. Frutto: capsula contenente molti semi.
Possibilità di confusione con altre specie: nessuna.
Possibilità di coltivazione: in giardini rocciosi.
→ Per apprezzare la biodiversità all’interno della famiglia delle CAMPANULACEAE cliccare qui.