Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio

A rischio estinzione in natura, la Burretiokentia hapala raggiune in Nuova Caledonia i 15 m d’altezza © Giuseppe Mazza
Il termine generico è la combinazione del nome del botanico tedesco Max Burret (1883-1964), di cui le palme furono uno dei principali interessi, e del genere Kentia; il nome specifico deriva dall’aggettivo greco “ἁπαλός” (hapalos) = morbido, con riferimento al tomento che ricopre le infiorescenze.
La Burretiokentia hapala H.E.Moore (1969) è una specie monoica, inerme, alta fino a 15 m, con fusto singolo, di 10-16 cm di diametro, di colore verde brillante, tranne nella parte più vecchia, su cui risaltano gli anelli di colore biancastro traccia delle foglie cadute.
Le foglie, su un picciolo lungo 5-15 cm, sono pennate, lunghe 2-2,4 m, con pinnule oblunghe con apice lungamente appuntito disposte regolarmente lungo il rachide su uno stesso piano, lunghe nella parte mediana 70-90 cm e larghe 3-5 cm, di colore verde intenso, coriacee e lucide superiormente.
La base fogliare, di colore verde scuro e ricoperta da un denso e sottile tomento da bruno chiaro a biancastro, fascia interamente il fusto per una altezza di 0,6-1 m, formando una sorta di capitello tubolare leggermente rigonfio alla base.
Infiorescenze, su un corto peduncolo, sotto le foglie (infrafogliari), con ramificazioni del primo ordine, inizialmente erette poi ricadenti, lunghe 40-50 cm, ricoperte da un fitto tomento bruno chiaro, portanti fiori unisessuali disposti in triadi (un fiore femminile tra due fiori maschili), proterandri (i fiori maschili maturano prima di quelli femminili, ciò favorisce la fecondazione incrociata). Frutti ovoidi con apice appuntito, di circa 1,5 cm di lunghezza e 0,8 cm di diametro, di colore inizialmente verde, poi rossastro a maturità, contenenti un solo seme dalla superficie irregolare.
Si riproduce per seme, preventivamente tenuto in acqua per un giorno, in terriccio organico drenante mantenuto umido alla temperatura di 26-28 °C, con tempi di germinazione di 2-4 mesi.

Molto ornamentale, con foglie di 2-2,4 m, è una palma nata per i giardini dei tropici, ma può resistere, per breve durata, a -2 °C © Giuseppe Mazza
La specie è inserita nella lista rossa della IUCN (International Union for the Conservation of Nature) come “vulnerabile” (specie a rischio di estinzione in natura).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.