Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria del Borneo, Malaysia Peninsulare, Singapore, Sumatra e Thailandia dove cresce sugli alberi delle foreste umide dal livello del mare fino a circa 1000 m di altitudine.
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “βολβός” (bolbos) = bulbo e “φύλλον” (phyllon) = foglia, con riferimento alle foglie che crescono all’apice degli pseudobulbi; il nome della specie è l’aggettivo latino”pileatus, a, un” = provvisto di pileo, berretto di feltro portato dai Romani nelle feste, con riferimento alla forma dell’antera.
Il Bulbophyllum pileatum Lindl. (1844) è una specie epifita con rizoma strisciante radicante ai nodi, di circa 3 mm di diametro, e pseudobulbi sottili, distanziati di 4-8 cm, di 1,5-2,5 cm di lunghezza e 0,7-0,8 cm di diametro, provvisti all’apice di un’unica foglia oblungo-ellittica con apice acuto, lunga circa 15 cm e larga 5 cm.

Il Bulbophyllum pileatum è un’epifita con rizoma strisciante, radicante ai nodi, delle umide foreste del Sud-Est asiatico © Giuseppe Mazza
Si riproduce per seme, in vitro, e a livello amatoriale per divisione, con ciascuna sezione provvista di almeno 3-4 pseudobulbi.
Orchidea di facile coltivazione, richiede una parziale ombreggiatura, temperature medio-alte, 22-36 °C in estate, 16-26 °C in inverno, elevata umidità, 70-90%, ed aria in leggero costante movimento.

Le infiorescenze recano un solo fiore, leggermente profumato, di circa 5 cm di diametro. Coltura facile © Giuseppe Mazza
Può essere montata su tronchetti o zattere rivestiti di sfagno, sufficientemente lunghi per permettere al rizoma di allungarsi liberamente, o posizionata in vasi o canestri con substrato aerato e drenante che può essere costituito da corteccia (bark) di medie dimensioni con aggiunta di agriperlite, frammenti di carbone e sfagno. Non ama essere disturbata, pertanto rinvasi ed eventuali divisioni vanno effettuati quando strettamente necessario alla ripresa vegetativa.
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Sarcopodium pileatum (Lindl.) Lindl. (1853); Phyllorchis pileata (Lindl.) Kuntze (1891); Phyllorkis pileata (Lindl.) Kuntze (1891); Bulbophyllum fibrosum J.J.Sm. (1920).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.