Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria del Borneo, Filippine, Giava, Malaysia, Piccole Isole della Sonda, Sulawesi e Sumatra dove cresce sugli alberi delle foreste umide, spesso lungo le rive di corsi d’acqua, tra 200 e 1800 m di altitudine.
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “βολβός” (bolbos) = bulbo e “φύλλον” (phyllon) = foglia, con riferimento alle foglie che crescono all’apice degli pseudobulbi; il nome della specie è l’aggettivo latino “odoratus, a, um” = odoroso, profumato, con ovvio riferimento.
Il Bulbophyllum odoratum (Blume) Lindl. (1830) è una specie epifita con rizoma strisciante radicante ai nodi con radici filiformi e pseudobulbi, distanziati di circa 1,5 cm, globosi, di 1,3-2 cm di lunghezza e 0,4-0,6 cm di diametro, con all’apice un’unica foglia eretta, su un picciolo lungo 10-15 cm, ovato-oblunga con apice ottuso, di 18-25 cm di lunghezza e 4-7 cm di larghezza, di colore verde intenso, coriacea. Infiorescenze basali erette con apice generalmente ricurvo, lunghe 25-50 cm, portanti una moltitudine di minuscoli fiori (0,4-0,6 cm di diametro) ravvicinati di colore da bianco verdastro a giallo, più o meno profumati, in particolare nelle ore notturne; picciolo e ovario lungo circa 0,5 mm. Sepali oblungo-ovati con apice ottuso, lunghi 3-3,5 mm e larghi circa 2 mm, petali oblunghi con apice ottuso, lunghi circa 1,5 mm e larghi 0,5 mm, labello oblungo con apice ottuso ricurvo, lungo 2 mm.
Si riproduce per seme, in vitro, e per divisione, con ciascuna sezione provvista almeno di 3-4 pseudobulbi.

Il Bulbophyllum odoratum è un’epifita del Sud-Est asiatico. Pseudobulbi globosi, lunghi meno di 2 cm, e foglie che raggiungono i 25 cm di lunghezza. Vistose infiorescenze basali erette, con apice generalmente ricurvo, lunghe 25-50 cm, portanti una moltitudine di minuscoli fiori, dal profumo più o meno intenso, di 0,4-0,6 cm di diametro © Giuseppe Mazza
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Diphyes odorata Blume (1825); Bulbophyllum pangerangi Rchb.f. (1857); Bulbophyllum braccatum Rchb.f. (1877); Phyllorchis odorata (Lindl.) Kuntze (1891); Phyllorkis odorata (Blume) Kuntze (1891); Bulbophyllum elatius Ridl. (1896); Bulbophyllum odoratum var. niveum J.J.Sm. (1905); Bulbophyllum brookesii Ridl. (1908); Bulbophyllum tylophorum Schltr. (1911); Bulbophyllum mindanaense Ames (1912); Bulbophyllum niveum (J.J.Sm.) J.J.Sm. (1912); Bulbophyllum hortense J.J.Sm. (1913); Bulbophyllum deceptum Ames (1915); Bulbophyllum polyarachne Ridl. (1917); Bulbophyllum crassicaudatum Ames & C.Schweinf. (1920); Bulbophyllum hortensoides Ames (1920); Bulbophyllum steffensii Schltr. (1925); Bulbophyllum subverticillatum Ridl. (1925); Bulbophyllum odoratum var. obtusisepalum J.J.Sm. (1945); Bulbophyllum odoratum var. odoratum ; Bulbophyllum odoratum var. polyarachne (Ridl.) J.J.Sm (1945).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.