Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria della Bolivia, Brasile nordoccidentale, Colombia, Ecuador e Perù dove cresce nelle foreste pluviali, prevalentemente lungo i corsi d’acqua e in aree periodicamente inondate, a bassa altitudine.
Il nome generico deriva dal sostantivo greco “βάκτρον” (bactron) = bastone, sostegno, con riferimento all’uso dei fusti di alcune specie appartenenti al genere come bastoni; il nome specifico è l’aggettivo latino “concinnus, a, um” = elegante.
Nomi comuni: marayaù (Bolivia); marajá, marajá pupunha, mumbaca (Brasile); caña brava, marayá (Colombia); chontilla (Ecuador); neja, ñejilla, palmera cespitosa, uyainim (Perù).

La Bactris concinna forma densi cespi nelle foreste pluviali della Bolivia, Brasile nordoccidentale, Colombia, Ecuador e Perù, prevalentemente lungo i corsi d’acqua e in aree periodicamente inondate, a bassa altitudine. Fusti eretti o leggermente arcuati, di 2-5 cm di diametro e 4 m d’altezza con esemplari di 7-8 m © Giuseppe Mazza
Si riproduce per seme, in terriccio drenante ricco di sostanza organica mantenuto costantemente umido a 26-28 °C, con tempi di germinazione di 5-6 mesi, e per divisione.

Spine ovunque, persino sulle lamine fogliari. I fiori femminili maturano prima di quelli maschili per favorire l’impollinazione incrociata. I frutti sono ovoidi, eduli, di colore porpora nerastro, di 2-4 cm di lunghezza e 1-2 cm di diametro, contenenti un solo seme. Le radici sono usate per decotti nelle malattie da raffreddamento © G. Mazza
Sinonimi: Bactris concinna var. inundata Spruce (1869); Bactris concinna subsp. depauperata Trail (1876); Pyrenoglyphis concinna (Mart.) Burret (1934); Pyrenoglyphis concinna var. depauperata (Trail) Burret (1934); Pyrenoglyphis concinna var. inundata (Spruce) Burret (1934).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.