Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio

Originaria del Sud-Est asiatico, l’Arenga hookeriana è una specie cespugliosa, monocarpica con foglie intere dentate molto decorative © Giuseppe Mazza
La specie è originaria delle foreste umide della Malaysia peninsulare e Thailandia meridionale, dove cresce fino a circa 500 m di altitudine.
Il nome del genere, Arenga, deriva dal malese ‘areng’ con riferimento alla Arenga pinnata; la specie è dedicata al botanico ed esploratore inglese Joseph Dalton Hooker (1817-1911).
Nomi comuni: Hooker’s sugar palm (inglese); palmeirinha-seta (porto- ghese).
L’ Arenga hookeriana (Becc.) Whitmore (1970) è una specie monoica, monocarpica (il fusto dopo aver portato a maturazione i frutti muore), cespitosa con fusti sottili, 1-2 cm di diametro, alti fino a circa 0,5 m e ricoperti dai residui fibrosi delle basi fogliari che persistono per lungo tempo.

Le infiorescenze maschili e femminili, lunghe circa 50 cm, crescono sulla stessa pianta © Giuseppe Mazza
Le infiorescenze si sviluppano tra le foglie, prima ascendenti poi ricurve, lunghe circa 0,5 m, solitamente semplici, raramente ramificate, portanti o solo fiori maschili o solo femminili, ma sempre sulla stessa pianta, con le infiorescenze con fiori femminili che si sviluppano prima di quelle maschili.
I frutti sono ellissoidi di 1,5 cm di lunghezza e 0,8 cm di diametro di colore rosso a maturità.
La polpa dei frutti è irritante per la presenza di ossalato di calcio, vanno quindi maneggiati con cautela, possibilmente indossando guanti.
Si riproduce per divisione e per seme che germina in 2-4 mesi alla temperatura di 24-28 °C.
Fra le più ornamentali palme a foglia intera, peraltro di forma molto particolare e dall’aspetto delicato, e di dimensioni ridotte, da utilizzare come esemplare isolato, bordure o copri suolo in zone a clima tropicale e subtropicale umido in posizione preferibilmente semi ombreggiata.
Non è particolarmente esigente in fatto di suolo, purché ben drenato, anche se si sviluppa meglio in quelli acidi o neutri ricchi di sostanza organica, mantenuti costantemente umidi.
Le temperature minime dovrebbero mantenersi superiori ai 16-18 °C, anche se può sopravvivere ad isolati, e per brevissimo periodo, abbassamenti di temperatura prossimi a 0 °C, sia pure con danneggiamento del fogliame; anche prolungati periodi con temperature intorno a 10-12 °C provocano gravi danni fino alla quasi totale defogliazione.
Coltivabile anche in vaso per la decorazione di ambienti luminosi, verande e patii, utilizzando un terriccio ricco di sostanza organica con aggiunta di sabbia grossolana, intorno al 30%, per migliorare il drenaggio. Anche se allo stato attuale è considerata una specie, alcuni botanici ritengono che si tratti di una forma a foglia intera della Arenga caudata, dalle caratteristiche botaniche pressoché identiche, a parte il fogliame.
Esiste però tra loro una netta differenza di comportamento alle basse temperature, l’ Arenga caudata, contrariamente alla hookeriana, può essere coltivata anche nelle zone a clima temperato caldo e sopporta con poco o nessun danno sia temperature sporadiche intorno o appena sotto a 0°C, che i lunghi periodi di temperature relativamente basse quali si hanno durante l’inverno in queste zone.
Sinonimi: Didymosperma hookerianum Becc. (1889).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.