Famiglia : Anarhichadidae

Testo © Giuseppe Mazza

Anarhichas lupus vive nell’Atlantico nord-orientale, dalle isole Spitsbergen alla Scandinavia e Mare del Nord, nel sud della Groenlandia e Canada fino a Capo Cod negli USA © Mary Wholey
Inserito nella classe degli Actinopterygii, i pesci con le pinne raggiate, il Pesce lupo atlantico (Anarhichas lupus Linneo, 1758 ) è fra i più grandi rappresentanti dell’ordine dei Blenniiformes con circa 1,5 m di lunghezza.
Appartiene alla famiglia degli Anarhichadidae che conta solo 5 specie fra cui l’analogo Pesce lupo di Bering (Anarhichas orientalis) che vive nel nord del Pacifico.
Pesci che a vista si direbbero delle bavose giganti, da taluni tassonomi inseriti ancora, come un tempo, tra i Perciformes con lo status di sottordine.

Con circa 1,5 m di lunghezza, si direbbe una bavosa gigante e infatti è fra i più grandi rappresentanti dell’ordine dei Blenniiformes © laszlocserhazi
Il nome del genere Anarhichas deriva dal greco “ανα” (ana), su, e “αρρίχομάί” (arrichomai), andar con piedi e mani, cioè arrampicarsi, con riferimento all’antica credenza che per deporre le uova questi pesci s’arrampicassero fuor d’acqua sugli scogli, come Alticus saliens, aiutandosi con la coda e le pinne.
O più semplicemente si può pensare che le usano per arrampicarsi quando salgono dalle grotte rocciose sotto i massi dove trascorrono la maggior parte del giorno.
Il termine specifico lupus, lupo in latino, è invece un chiaro riferimento ai terrificanti canini sporgenti dalle mascelle.

Non ha mai morso un subacqueo, ma per i grandi canini è noto come Pesce lupo atlantico, come il congenere Pesce lupo di Bering (Anarhichas orientalis) del Pacifico artico © Poul-Erik-Rasmussen
Zoogeografia
Anarhichas lupus vive nell’Atlantico nord-orientale dalle isole Spitsbergen fino alla Scandinavia e Mare del Nord, e al sud della Groenlandia e Canada fino a Capo Cod nel Massachusetts.
Ecologia-Habitat
Il Pesce lupo atlantico è una specie demersale oceanodroma presente per lo più sui fondali rocciosi fra 1-600 m di profondità con un record a 918 m, ma in genere si trova fra 18 e 110 m.

Le zanne, che ricrescono ogni anno, servono in realtà a spezzare i carapaci dei crostacei, i gusci dei bivalvi e il dermascheletro dei ricci di mare © Jim Greenfield
Morfofisiologia
Anarhichas lupus raggiunge i 150 cm di lunghezza con un peso massimo pubblicato di 23,6 kg.
Il corpo è generalmente blu ardesia, ma anche marrone, verde o grigio secondo l’ambiente circostante, con 9-13 fasce scure verticali e macchie chiare disposte a raggi intorno agli occhi.
Il capo ovale, senza squame, termina con una grande bocca dalle labbra carnose con 10-12 zanne coniche affilate che si rinnovano ogni anno poco prima del periodo riproduttivo, seguite posteriormente da denti molariformi e placche ossee sul palato per macinare le prede.

Una coppia nella tana. Fra agosto e settembre Anarhichas lupus, che può scendere in cerca di prede sul fondale fino a 918 m, si sposta per deporre in acque poco profonde © Jim Greenfield
Oltre ad afferrare pesci, stelle marine e molluschi, servono principalmente a frantumare i gusci dei bivalvi, il carapace d’aragoste, granchi, e paguri ed il dermascheletro dei ricci di mare.
La pinna dorsale, lunghissima, raggiunge quasi la caudale. L’anale è più corta; mancano le pelviche e la caudale è piccola e arrotondata.
Etologia-Biologia Riproduttiva
Anarhichas lupus è un pesce tranquillo e curioso che si lascia avvicinare dai subacquei e nonostante la taglia e i canini inquietanti non ha mai causato incidenti.

Le uova, larghe anche 6,5 mm, sono fra le più grandi del mondo dei pesci, e incollate fra loro formano una palla sul fondale. Sorvegliate dal maschio schiudono dopo 3 mesi © Vebjørn Karlsen
La maturità sessuale è raggiunta a 8-10 anni, quando superano i 50 cm, ed è un pesce che in natura vive circa 20 anni e in cattività oltre 50.
Fra agosto e settembre le coppie del Pesce lupo atlantico, che spesso vivono nella stessa tana, si spostano per deporre in acque poco profonde.
Le uova, larghe anche 6,5 mm, sono fra le più grandi del mondo dei pesci, e incollate fra loro formano una sorta di palla fissata al fondale e sorvegliata dal maschio. Schiudono dopo 3 mesi liberando larve pelagiche di 18 mm.

Un giovane. Il Pesce lupo atlantico si riproduce verso gli 8-10 anni, quando raggiunge i 50 cm. In natura può vivere circa 20 anni e in cattività supera i 50. © Jim Greenfield
La resilienza della specie è bassa, con un tempo minimo per il raddoppio delle popolazioni di 4,5-14 anni e la vulnerabilità alla pesca, elevata, segna 69 su una scala di 100.
In varie località le popolazioni sono in declino. Anarhichas lupus non figura attualmente nella Lista Rossa IUCN ma in Canada lo considerano a rischio ed è una specie protetta.
Sinonimi
Anarhichas lupus lupus Linnaeus, 1758; Anarhichas strigosus Gmelin, 1789; Anarhichas vomerinus Agassiz, 1867; Anarhichas lupus marisalbi Barsukov, 1956.
→ Per nozioni generali sui PESCI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per nozioni generali sui PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI OSSEI cliccare qui.
→ Per apprezzare la BIODIVERSITÀ dei PESCI CARTILAGINEI cliccare qui.