Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio

Coi suoi fiammeggianti frutti ed il fogliame compatto ed elegante, l’Adonidia merrillii delle Filippine prende il nome dal mitologico Adone, noto per la sua bellezza © Giuseppe Mazza
Il nome generico deriva dal latino “Adonis, nidis” = Adone, noto in varie mitologie per la sua bellezza; la specie fu dedicata al botanico statunitense Elmer D. Merrill (1876-1956), studioso della flora delle Filippine.

I frutti, qui con un Anolis verde in basso, maturano verso Natale, donde il nome volgare di Palma di Natale © Giuseppe Mazza
Specie a fusto singolo, grigiastro, alto fino a 10 m con un diametro di 15 cm, allargato alla base, su cui sono appena visibili gli anelli lasciati dalle basi fogliari cadute.
Le foglie sono pennate, fortemente arcuate, di circa 1,5 m di lunghezza su un corto picciolo, con la base fogliare che fascia il tronco per una lunghezza di 40-60 cm.
Le pinnule sono di colore verde intenso semilucido, lunghe 60 cm nella parte mediana e larghe fino a 5 cm, tagliate obliquamente e dentellate all’apice, inserite sul rachide a formare una V.
L’infiorescenza, corta e ramificata si sviluppa sotto le foglie e porta fiori di entrambi i sessi.
I frutti ovoidi sono lunghi 3 cm circa, molto appariscenti, di colore rosso vivo e maturano in inverno (da cui uno dei nomi comuni più diffusi di “Palma di Natale”).
L’ Adonidia merrillii si riproduce facilmente per seme che germina in circa due mesi.
Questa palma è ormai coltivata in tutti i paesi tropicali e subtropicali per l’eleganza e compattezza del fogliame, i frutti particolarmente decorativi e la velocità di crescita.
Le dimensioni contenute la rendono inoltre ideale per piccoli giardini dei tropici.
È piuttosto sensibile al freddo, temperature di qualche grado sopra 0 °C, anche per breve periodo, sono generalmente letali.
L’ Adonidia merrillii viene anche coltivata in vaso per la decorazione degli interni.
Sinonimi: Normanbya merrillii Becc. (1909); Veitchia merrillii (Becc.) H.E.Moore (1957).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.