Famiglia : Arecaceae

Testo © Pietro Puccio

Alta fino a 8 m, cespitosa, con tronchi sottili. Poco coltivata © Giuseppe Mazza
Il termine generico deriva dal greco ‘a’ (senza), ‘coelos’ = incavo e ‘rhaphé’ = rafe, con riferimento all’assenza della depressione presente sui semi di generi affini. Il termine specifico è dedicato al botanico americano Charles Wright.
È nota con i nomi comuni di “guano preto” (Cuba), “tasiste” (Messico), “tique” (Honduras), “palma de pan- tano” (Venezuela), “paurotis palm”, “Everglades palm”, “saw cabbage palm” (USA).
Palma cespitosa con tronchi sottili, rossicci, 5-15 cm di diametro, alti fino a 7-8 m coperti dalle basi fogliari persistenti.
Le foglie sono palmate, 50-90 cm di diametro, con lamina verde chiaro superiormente e lievemente argentata inferiormente e segmenti bifidi all’estremità; il picciolo, lungo fino a 90 cm, è provvisto ai margini di spine triangolari.
Palma monoica con infiorescenza interfogliare più lunga delle foglie. I fiori bisessuali, piccoli, sono di color crema e disposti a gruppi di 2-3.
I frutti sono piccoli, globosi, di circa 12 mm di diametro, di colore arancio tendente al nero a maturità. Si riproduce per seme, che impiega circa tre mesi per germinare, e con una certa difficoltà per divisione.
Specie poco utilizzata al di fuori delle zone di origine, malgrado il non indifferente valore ornamentale.
È coltivabile nelle zone tropicali, subtropicali e temperate (dove resiste a temperature fino a circa -6° C), in pieno sole ed in terreni sabbiosi e costantemente umidi; si adatta anche a terreni normali, purché irrigati, ma con crescita generalmente più lenta.
Sinonimi: Copernicia wrightii Griseb. & H.Wendl. (1866); Paurotis wrightii (Griseb. & H.Wendl.) Britton (1908); Serenoa arborescens Sarg.(1899); Paurotis androsana O.F.Cook, (1902); Paurotis arborescens (Sarg.) O.F.Cook (1902); Acoelorrhaphe wrightii var. novogeronensis Becc. (1907); Acoelorrhaphe arborescens (Sarg.) Becc.(1908); Acanthosabal caespitosa Prosch. (1925); Brahea psilocalyx Burret (1934); Acoelorrhaphe pinetorum Bartlett (1935); Paurotis schippii Burret (1935); Paurotis psilocalyx (Burret) Lundell (1961); Acoelorrhaphe wrightii f. inermis Hadac (1970).
→ Per nozioni generali sulle ARECACEAE, cliccare qui.