Famiglia : Orchidaceae

Testo © Pietro Puccio
La specie è originaria del Borneo (Sabah) e Filippine (Palawan) dove cresce nelle foreste costiere e ai margini di corsi d’acqua fino a circa 1000 m di altitudine.
Il nome del genere è la combinazione dei sostantivi greci “δένδρον” (dendron) = albero e “βίος” (bios) = vita, con riferimento alle numerose specie del genere che vivono sugli alberi; il nome specifico deriva dall’aggettivo greco “παρθένιος” (parthénios) = verginale.
Nomi comuni: virginal dendrobium (inglese).
Il Dendrobium parthenium Rchb.f. (1885) è una specie epifita con pseudobulbi eretti, lunghi 35-80 cm, solcati, provvisti per quasi tutta la loro lunghezza di foglie alterne, distiche, oblungo-ovate con apice ottuso bilobato, lunghe 4-5 cm e larghe 1,5-2,5 cm, coriacee, di colore verde chiaro e lucide superiormente, opache inferiormente. Infiorescenze dai nodi superiori con 1-3, raramente 4, fiori, di 5-6,5 cm di diametro, di colore bianco puro con macchia rosa porpora alla base del labello. Sepali triangolari con apice appuntito, i due laterali fusi alla base della colonna a formare una sorta di sperone (mentum), petali ovati con apice appuntito e margini lievemente ondulati, labello trilobato con lobi laterali piccoli ed eretti ai lati della colonna e lobo mediano disteso, obovato, con apice retuso e margini crespati e ondulati.
Si riproduce per seme, in vitro, e divisione, da effettuare alla ripresa vegetativa, con ciascuna sezione provvista di almeno 3-4 pseudobulbi.

Il Dendrobium parthenium è un’epifita del Borneo e Filippine con pseudobulbi eretti di 35-80 cm. Candidi fiori di 5-6,5 cm che durano 3-6 settimane © Giuseppe Mazza
La specie è iscritta nell’appendice II della CITES (specie per la quale il commercio è regolamentato a livello internazionale).
Sinonimi: Dendrobium sanderianum Rolfe (1894).
→ Per nozioni generali sulle ORCHIDACEAE cliccare qui.