Testo © Pierluigi Angeli
Famiglia: Hygrophoropsidaceae Kühner 1980.
Genere: Hygrophoropsis (J. Schröter) Maire ex Martin-Sans, 1929.
Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen : Fries) Maire 1921.
Il termine aurantiaca deriva dal latino “aurantíacus” = che attiene alle arance, del colore delle arance.
Questa specie, anche se non commestibile ha i suoi nomi volgari: “Cantarello aranciato”, “Gallinaccio falso” in Italia; “Fals rossinyol”, “Pixacà teronja”, “Zixahori faltsu” in Spagna; “Chanterelle orangée” in Francia; “False chanterelle” in Inghilterra; “Falscher Pfifferling”, “Orangegelber Gabelblät- tling” in Germania.
Alla famiglia Hygrophoropsidaceae appartengono funghi con portamento cantarelloide, con colori che vanno dal giallo-arancio al giallo-arancione all’ arancione laterizio; superfice da feltrata a fibrillosa; lamelle da biancastre a arancione vivo, ± separabili dalla carne del cappello. Spore bianche in massa. Al genere Hygrophoropsis sono ascritte specie con portamento cantarelloide o onfaloide, cappello liscio o finemente squamato, feltrato; lamelle decorrenti sul gambo, biforcate. Spore bianche o giallino pallido in massa.
Cappello: 3-6 cm, dapprima convesso, poi piano ed infine depresso, ciatiforme, talvolta imbutiforme; margine sottile, inizialmente involuto poi disteso, sinuoso, lobato. Cuticola finemente feltrata, asciutta, di colore arancio, giallo-arancio, bruno-aranciato, più chiaro verso il margine.
Imenio: lamelle fitte, grosse, piuttosto strette, forcate, decorrenti sul gambo, senza lamellule, di colore giallo-arancio, o aranciato vivo.
Gambo: 2,5-5 × 0,7-1,5 cm, cilindrico, attenuato verso il basso, svasato sotto le lamelle, a volte ricurvo o anche sinuoso, sovente eccentrico, pieno poi cavo, glabro, dello stesso colore del cappello o anche un po’ più scuro.
Carne: spessa al centro, esigua al margine, molle, di colore giallo-arancio pallido, brunastra alla base del gambo. Odore leggero, sapore amarescente.
Habitat: cresce in estate e in autunno nei boschi di aghifoglia e nelle faggete, su residui vegetali in decomposizione, spesso in gruppi di alcuni esemplari. Non molto comune.
Commestibilità: non commestibile.
Microscopia: spore ellissoidali, lisce, guttulate, 5,5-7 × 3,5-4,5 µm. Basidi clavati, tetrasporici, con giunti a fibbia, 33-37 × 7,5-9 µm. Cuticola formata da ife ± intrecciate irregolarmente, gli elementi terminali formano un tricoderma con ife ± diritte; giunti a fibbia presenti.
Osservazioni: Si tratta di una specie non molto comune, che, per il suo colore, si può confondere con l’ottimo Cantharellus cibarius (Fries : Fries) Fries; che però ha l’imenoforo costituito da pseudolamelle, costolature o pieghettature della carne anastomizzate, inoltre, ha odore di albicocca. Altra somoglianza si potrebbe avere con Omphalorus olearius (De Candolle) Singer, ma è di dimensioni maggiori e le lamelle non sono forcate e vi è presenza di lamellule. L’ Hygrophoropsis morganii (Peck) H.E. Bigelow si differenzia facilmente perché è di dimensioni minori ed ha un forte odore aromatico come di caramella o zucchero bruciato.
L’ Hygrophoropsis aurantiaca da alcuni autori viene considerato commestibile; noi ne sconsigliamo il consumo, sia per la sua rarità, sia per la mancanza di riscontri certi di commestibilità.
Sinonimi: Agaricus aurantiacus Wulfen, 1781 (basionimo); Clitocybe aurantiaca (Fries ex Wulfen) H. Studer 1900; Cantharellus aurantiacus (Wulfen) Fries Merulius aurantiacus (Wulfen) J.F. Gmel 1792.
→ Per nozioni generali sui Fungi vedere qui.
→ Per apprezzare la biodiversità dei FUNGHI cliccare qui.